cerchi cinesi | BMWpassion forum e blog

cerchi cinesi

Discussione in 'Cerchi e Gomme BMW' iniziata da *Piero*, 22 Febbraio 2008.

  1. *Piero*

    *Piero* Amministratore Delegato BMW

    3.062
    390
    6 Dicembre 2007
    Reputazione:
    207.395
    Clubman Cooper D / tr7
    Si fa un gran parlare dei cerchi cinesi come dei bidoni pericolosi per la sicurezza, ma c'è qualcuno in questo forum che ha esperienze dirette in merito?

    Siamo sempre portati a definire la prod. cinese uno schifo, ma io ho piegato 3 cerchi renault originali, prodotti in Europa e 1° equipaggiamento, in 30.000 km che mi sono stati riconosciuti in garanzia!!!!!!!!!!!
    In Cina ci sono enormi fabbriche di produzione di marchi dell'Occidente (vd. ZF cambi e non mi sembra che ZF sia considerato un cambio di cattiva qualità) e non è detto che producano solo porcherie ed in Europa solo qualità!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
    :-k :-k :-k Quindi, chi conosce 'ste benedette repliche cinesi? :-k :-k :-k
     
  2. Night

    Night Direttore Corse

    1.811
    242
    22 Dicembre 2007
    Canton Ticino
    Reputazione:
    77.157.112
    M4 Comp Austin Yellow
    Guarda, Cost, solo un appunto: una cosa sono aziende europee che vanno a produrre in Cina e un altros ono prodotti di aziende cinesi vere e proprie. Nel primo caso, l'azienda europea ha cmq un controllo, nel secondo becchi quello che c'è. In ogni caso ti posso assicurare che per i prodotti di qualità, di qualità vera, nessuno va in Cina a produrre... al massimo arrivano nell'est europeo, ma non oltre.

    Federico
     
  3. Gianlu320cd ///M

    Gianlu320cd ///M Presidente Onorario BMW

    9.624
    394
    13 Gennaio 2007
    Reputazione:
    2.473.365
    530xd LCI futura
    Quoto!
     
  4. *Piero*

    *Piero* Amministratore Delegato BMW

    3.062
    390
    6 Dicembre 2007
    Reputazione:
    207.395
    Clubman Cooper D / tr7
    Ok, la mia affermazione è relativa al fatto che la porcheria non sta in un posto solo! Sento per esempio dire un gran bene dei pneus nankang che sono prodotti in Cina, e d'altra parte i giocattoli prodotti per la Mattel sono stati fatti su parametri sbagliati dalla Casa Madre!

    La mia domanda é vanno bene quesi cerchioni o no?
    Lo chiedo xchè vedo su ebay cerchi da Napoli e dintorni a prezzi sotto i 400€ e sono abbastanza convinto che arrivino da paesi extracom dato il prezzo.
    Ora, lungi da me nel fare polemiche, desidero solo sapere se 'sti benedetti cerchi li ha provati qualcuno o no, tutto qua!
    Grazie :biggrin:
     
  5. bmwista2007

    bmwista2007 Direttore Corse

    2.249
    15
    11 Luglio 2007
    Reputazione:
    213
    bmw
    anche i cinesi si sono messi a fare cerchi ?
     
  6. *Piero*

    *Piero* Amministratore Delegato BMW

    3.062
    390
    6 Dicembre 2007
    Reputazione:
    207.395
    Clubman Cooper D / tr7

    :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: Se non stai attento riproducono anche te 'sti....!!!!!!!!!!!!!:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
     
  7. Prada

    Prada Presidente Onorario BMW

    7.822
    35
    16 Luglio 2003
    Reputazione:
    293
    120d + 330ci cabrio
    ciao,
    i cerchi repliche,
    dal produttore,
    non costano più di 50 euro l'uno

    capisci bene, quindi, che non c'è bisogno di andare in cina x avere cerchi a basso costo...e nemmeno di importarli dalla cina!!!

    cmq sia:
    delle nankang nessuno si è lamentato perchè è gomma, rotola, striscia sulla strada, esattamente come le pzeronero o altro nome fantasioso che sia

    i cerchi replica sono la stessa cosa, anzi, si piegano meno degli originali

    i cerchi cinesi fra meno di un anno saranno regola, anche su questo forum,
    le fusioni in cina vanno al 50% del prezzo europeo, alluminio in primis.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  8. ggcapp

    ggcapp Amministratore Delegato BMW

    3.605
    247
    7 Dicembre 2007
    Reputazione:
    58.716
    un paio!
    ...ho un amico che ha preso le gomme LINGLONG e la ha montate su Hyundai coupe'........fanno paura......fischiano anche mentre parcheggi!! Hanno una tenuta come un hovercraft....sono dure come le corna di Belzebu'......ma costavano 60€ a gomma e il disegno era davvero intrigante.......ora ha una Huyndai coupe' che a ogni curva si lamenta come se stesse sfrecciando sulla variante Villeneuve!! Diciamo che e' coreografica!!!
     
  9. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02
    Allora... spero davvero che tu abbia ragione perchè da circa un paio di settimane giro con dei 135m cinesi (acquistati non sapendolo) e posso dirvi: equilibratura perfetta, verniciatura perfetta, per le strade di Roma che non sono propriamente quelle tedesche ancora rotolano senza strane vibrazioni :biggrin:

    Il tizio che me li ha venduti (mi ci sono incazzato perchè non mi aveva specificato che fossero cinesi) mi ha detto che ne ha venduti almeno un migliaio e finora nessun problema, mi ha fornito scontrino (per cui garanzia... lui dice per 1 anno, ma io se capita qualcosa me lo inculo per 2 anni) e mi ha dato piena disponibilità a sostituirmeli in caso di qualsiasi problema...

    Per ora (grattatina :lol:) pienamente soddisfatto...

    PS. Anch'io con i cerchi originali Alfa e Ford su 4 almeno 3 erano ovali, e ancora la Cina non l'avevano scoperta...:wink:
     
  10. class

    class Amministratore Delegato BMW

    2.641
    49
    4 Novembre 2005
    Reputazione:
    2.183
    E46 Touring + E91 325i
    Come ti sei accorto che sono cinesi?Io sui miei da "18" ho letto stampigliato made in italy ma i dubbi ci sono sempre!!!Quanto te li ha messi da "17"?Grazie delle info!!!!!!!
     
  11. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02
    Ciao Class, intanto me lo ha "confessato" onestamente il venditore e poi era scritto sullo scatolo mi sembra, sul cerchio non ho neanche guardato a dire la verità (tanto già lo sapevo);
    Il venditore, con cui poi sono entrato abbastanza in confidenza al telefono, mi ha anche svelato un pò di cose... e cioè che se il "Made in Italy" è attaccato con un semplice adesivo, al 99% sono cinesi a cui cambiano l'adesivo, e su ebay molti fanno così e ne ho avuto la dimostrazione pratica... ho chiamato un altro venditore che sbandierava "italianissimi" e gli ho chiesto di guardarmi se sul cerchio il "Made in Italy" era proprio a rilievo sulla lega oppure era solo un adesivo... al che facendogli un paio di domande ha cominciato a dirmi che non erano proprio italiani ma "europei"... a quel punto gli ho chiesto, scusa "europei" di dove... ci sarà scritto "made in ... qualche cosa" e mi fa: si c'è scritto "Made in PRC" :lol:... indovinate che vuol dire? Ero indeciso se sputargli via telefono ma poi ho pensato che sprecavo saliva...

    Cmq morale della favola è che come dice Prada ormai la produzione si sta spostando tutta in Oriente, c'è poco da fare... e non è detto che questo si traduca sempre in una minore qualità... ricordiamoci che di furbi ne abbiamo probabilmente più in Italia che in Cina...

    I miei li ho pagati esattamente 325 spediti... sono 8x17 ET34
     
  12. *Piero*

    *Piero* Amministratore Delegato BMW

    3.062
    390
    6 Dicembre 2007
    Reputazione:
    207.395
    Clubman Cooper D / tr7
    Alla fine, dopo aver aperto 'sta discussione e che ha coivolto Prada che ci ha illuminato con le sue precisazioni =D> , ho preso i 135 style replica made in Italy, per la precisione a Castelfranco Veneto!

    Morale della favola: a me interessa relativamente made in PRC, Italy, Ucraina o Uganda; mi interessa che ci sia il giusto rapporto qualità/prezzo e, a parte i soliti "tifosi", anche qui è venuto fuori che bidoni e cose ben fatte ci sono ovunque. Ill mio non è un atteggiamento da scoperta dell'acqua calda, ma semmai una provocazione a quelli che vedono le cose solo bianco o nero!
     
  13. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02
    Bravo... la penso esattamente così... e ti dirò di più... proprio in questo periodo di recessione economica in Italia è più probabile trovare proprio qui il furbetto della situazione che magari per campare (proprio per concorrere ai prezzi stracciati dell'oriente) s'inventa riduzioni di materiale o simili (vedi inchiesta sul calcestruzzo "annacquato" in Sicilia, ecc.) :wink:

    PS: Per curiosità... quanto li hai pagati?
     
  14. Night

    Night Direttore Corse

    1.811
    242
    22 Dicembre 2007
    Canton Ticino
    Reputazione:
    77.157.112
    M4 Comp Austin Yellow
    Scusa ma a me risulta che il prezzo delle materie prime sia determinato da apposite borse dove, per l'appunto, vengono contrattati i cosiddetti futures su dette materie. Pertanto, a meno che i cinesi siano particolarmente simpatici e per questo gli facciano uno sconto del 50%, anche loro pagano per la stessa qualità di alluminio o di qualsiasi altra lega lo stesso prezzo di un'azienda europea.

    La differenza fondamentale è la qualità dell'alluminio o della lega di alluminio che si utilizza e questo discorso vale per qualsiasi materia prima.

    Tanto per fare un esempio che conosco di persona, molte delle lampade che abbiamo in casa utilizzano dei trasformatori toroidali di cui l'Italia era un grande produttore. Robina facile da fare visto che ci sono le macchine e si utilizzano strati di lamierino magnetizzato e fili di rame. Ad un certo punto molte aziende italiane hanno avuto una profonda crisi perchè dalla Cina arrivavano gli stessi trasformatoti al 30 o 40% in meno.
    Tutti o quasi i produttori di lampade, ovviamente, hanno ben pensato di comprare i trasformatori cinesi... già, solo che, dopo le prime forniture perfette, si sono ritrovati con il 10% che non funzionava proprio, oltre il 30% entro un anno e la parte restante non arrivava cmq a 5 anni.
    Come mai? Semplice: non utilizzavano lamierino magnetizzato ma semplice latta e il rame dei fili era di qualità infima.
    Quando hanno capito questo, molte aziende ormai erano fallite e quelle poche rimaste (fra cui quella che salvammo noi) non erano più disposte a vendere sottocosto ma hanno iniziato a farsi pagare profumatamente e tutt'ora lo fanno.

    Se non si tratta di prodotti con elevata incidenza del costo della manodopera, il prezzo più basso dei prodotti cinesi è dovuto solo alla peggiore qualità delle materie prime. Basta comprare quelle magliettine da 5 Euro per rendersi conto che dopo 3 lavaggi sono da buttare mentre la Lacoste comprata 10 anni fa sembra quasi nuova.

    Federico
     
  15. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02
    Secondo me la risposta sta tutta lì invece... che intendi per alta incidenza? Per costruire, assemblare, o comunque stare dietro un macchinario cmq la gente gliela devi mettere... e qui in Italia questa gente deve prendere almeno 1200€/mese... in Cina credo che con 200€ ci pagano pure lo straordinario... (e prima erano ancora più bassi) anche se hai solo 10 persone in azienda ti sembra "bassa" incidenza?

    Poi sul discorso delle "borse" posso anche essere daccordo... ma chi ti assicura che la fonderia "Made in Italy" l'alluminio non lo importa proprio dalla Cina? :wink: Non sarebbe il primo caso (vedi aranciate siciliane fatte con arance importate dalla Spagna...)
     
  16. cesabas

    cesabas Presidente Onorario BMW

    10.656
    215
    27 Febbraio 2004
    Reputazione:
    18.749.687
    420d F36 190CV
    per fare cerchi in lega i costi fissi di manodopera sono bassissimi..
     
  17. Night

    Night Direttore Corse

    1.811
    242
    22 Dicembre 2007
    Canton Ticino
    Reputazione:
    77.157.112
    M4 Comp Austin Yellow
    Guarda, io non so se tu sei mai entrato in un'azienda che, tanto per dirne una, fa estrusione di alluminio.... una linea di estrusione con pressa da 2.700Tons costa oltre € 5.000.000,00 e non c'è altro modo se non utilizzare queste linee per estrudere l'alluminio. Ora, una macchina del genere lavora 24 ore al giorno, 6 giorni alla settimana per poco meno di 300 giorni all'anno, ed il tutto con solo 6 (SEI) persone per turno.

    Diciamo che ci vogliano 25 persone in tutto compresi magazzinieri, etc., e che ognuna di esse costi, in media, € 40.000,00 all'anno. Ciò significa che il costo del personale è di € 1.000.000,00 mentre il fatturato della suddetta pressa è almeno di € 30.000.000,00 (ripeto, ALMENO).
    Questo porta l'incidenza del costo del personale sul fatturato a poco più del 3%... Anche ammettendo che in Cina sia un decimo, non sarebbe comunque sufficiente per giustificare prezzi ridotti di oltre il 20% (considerando poi che loro devo anche trasportare la roba) quando la materia prima che, come detto, costa più o meno uguale dappertutto, incide per ca. il 70%.

    Ovviamente i dati di cui sopra non sono presi a casaccio, ma sono tratti dallo studio che di un'azienda che ho fatto prima di presentare la richiesta di finanziamento per la suddetta pressa e poi per un'altra da 1.700 Tons e € 3.500.000,00.

    Federico
     
  18. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02
    Non metto in dubbio le tue affermazioni... anche se... se proprio vogliamo fare il bilancio aziendale allora per il costo della pressa dovresti calcolare l'ammortamento, non imputarlo tutto in un anno :wink:... e quindi ammortizzando per 10 anni, il costo per anno è di 500.000€/anno che sommati al costo del personale italiano ipotizzato da te fanno 1.500.000€/anno e se ipotizziamo un costo delle materie prime di 500.000€/anno abbiamo un'incidenza del personale sul costo totale di produzione del 50%... se consideri che in Cina il costo del personale passerebbe a 100.000€/anno hai un risparmio sui costi di produzione di circa il 45% a volersi tenere bassi...

    Poi io continuo a dire che l'aspetto manodopera bassa non va guardato solo all'interno dell'azienda, ma anche in tutte le altre relazioni esterne... partendo dai fabbricati e finendo alla cancelleria... pensi che un capannone industriale costi come in Italia? E gli stessi macchinari? Tu mi parli di pressa... spesso in quei costi enormi una bella fetta è assorbita da messa in opera e manutenzione periodica dei macchinari, costi che in Cina, sempre per lo stesso motivo sarebbero notevolmente ridotti...
     
  19. Night

    Night Direttore Corse

    1.811
    242
    22 Dicembre 2007
    Canton Ticino
    Reputazione:
    77.157.112
    M4 Comp Austin Yellow
    No, scusa, ma il costo della pressa ce l'hanno anche i cinesi che, peraltro, le pagano molto di più visto che le comprano qui e non sono ancora in grado di prodursele (e lo dico perché è un mio cliente anche quello che le esporta in Cina il quale si fa pagare molto).

    Inoltre, se ti dico che il costo delle materie prime incide per il 70% (ma forse tu non hai idea di quanto costi una tonnellata di alluminio) è perché quella è la sua incidenza. Non credere che i margini di chi lavora nella trasformazione siano elevati perchè è tutto l'opposto.

    Ergo, forse ai cinesi costa il 10% in meno produrre, forse, ma cmq devono trasportare la roba qui e ci vogliono settimane, mentre oggi le aziende europee lavorano con una politica just in time.

    Vedi un po' tu.

    Federico
     
  20. Prada

    Prada Presidente Onorario BMW

    7.822
    35
    16 Luglio 2003
    Reputazione:
    293
    120d + 330ci cabrio
    ciao,
    nella ditta in cui lavoro
    ci sono circa 20 componenti fusi, in alluminio,
    da oltre 5 anni acquistati in europa;

    l'anno scoros arriva un tipo,
    si presenta, di quà e di là,
    ora prendiamo gli stessi pezzi, fusi in cina, stessa qualità, con un costo da 30 al 45% inferiore al prezzo europeo

    ma sai qual'è la cosa bella???
    in europa dovevo fare l'ordine 90 gg prima
    quà in 2 settimane mi arrivano.....
     

Condividi questa Pagina