vai su realoem a dare un'occhiata di com'è la distribuzione sui nuovi modulari confrontandola con quella dell'N47 /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> però magari hanno risolto, chissà.
Giusto /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Ma non so sinceramente se me la sento di fare da "cavia".... Cioè, spendere 50k euro e fare da cavia sperando che abbiano risolto i problemii (senza contare che magari i motori nuovi ne avranno di altri) mi sembra un pochino azzardato anche per uno come me che innamorato del brand di Monaco.
sarebbero da denuncia se non avessero risolto /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
ritorno su questo spremuto argomento, la casa di monaco non deve guardare all' universo per risolvere il problema della distribuzione superiore, già bisogna essere chiari dove sta il difetto.., basta che guardi al mitico m47 che tutt'ora possiedo, felicemente rimappata sui 200 puledri in tutta sicurezza, così mi ha dichiarato il preparatore..ho all' attivo 110.000 km rifatta turbina e frizione unici seri problemi di questo motore ma di spaccare la catena non se ne parla anzi ora sembra un violino...dicevo di buoni progetti bmw ne ha sul cassetto, probabilmente manca la volontà nel riprenderli o forse i motivi sono altri , diciamo tra ingegneri padri di un progetto che non lo danno in pasto a chi ha voluto calpestarlo per poter dimostrare di essere migliore...guerre interne alla casa madre..cmq, ho intenzione di farne altri 100/150.000 di kilometri perchè ora si che è una vera bmw, rimpiango di non averlo fatto prima perchè mi sono perso goduria e adrenalina pura...