Macchna ripresa ieri mattina. Percorsi gia 280 km,rumore effettivamente sparito ma ora in Sesta se rilascio gas tra i 1500 e 2000 giri per poi ridarlo la macchina fa dei singhiozzi per poi riprendere i giri normalmente.......un sacco di pezzi cambiati per avere un altro problema!!!
Leggendo questa discussione, mi chiedo: ma io sono l'unico che con quasi 200k km ho ancora la catena originale? Premetto che cambio l'olio ogni 15k km e ho una guida abbastanza brillante.
Bah.. io spero di essere come te.. nn l hanno cambiata tutti Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
salute a tutti, ho posto la domanda perchè, stando a quello che si sente o legge, un' alta percentuale di macchine diesel hanno il motore modificato; alcuni sostengono che queste elaborazioni( se eccessive, ) possano contribuire a ridurre affidabilità e durata di questi motori
Penso che chi abbia modificato la macchina non sia qui a esporre problemi. Chi scrive,come me,è perche sta rimanendo di stucco a vedere macchine nuove e costose avere problemi assurdi!!
Originale.. ma il problema della catena non ha riscontro maggiore in auto modificate.. nn sembra che sia una questione di sforzo.. ma di rottura random Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
Quindi in pratica la mia magari è "nata" bene mentre quella costruita dopo la mia magari ha rotto la catena a 20k km?
R: Catena e pattini Esatto.. proprio così.. Oppure una condizione particolare ha fatto rompere Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
quoto, anche secondo mè purtroppo penso sia così come altri problemi che insorgono su qs serie , e confermati dal tecnico bmw con cui ho avuto modo di confrontarmi
Molto incoraggiante come cosa... Io tra qualche mese visto il chilometraggio penso che dovrò sostituirla la mia.. Mi piaceva rimanere fedele a BMW, ma non mi va di "tentare" ancora la fortuna con N47. L'alternativa sarebbe il 6 cilindri, però ha costi di gestione troppo alti... a malincuore purtroppo dovrò optare sul 250cdi di MB. Marchio che non mi è mai piaciuto, ma del resto a mali estremi....
salute Chicco, i problemi di natura meccanica non possono essere "casuali"; devono esistere delle cause e delle aggravanti
ciò che intendo è che non c'è una statistica che riporti maggiori problemi in auto mappate.. la maggior parte di quelli che hanno rotto, hanno rotto con auto originali.. diciamo che, l'eventuale mappatura della centralina non sforza su questo specifico organo meccanico..
dipende quando hai intenzione di cambiare e che BMW vuoi prendere...... sono in uscita i motori modulari, tra i quali i B47 che sostituiscono gli N47, in realtà la F25 restyling già li monta /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> se hai intenzione di cambiare tra un annetto, probabilmente li ritroverai anche su altre vetture del gruppo
avevi parlato di "random".....che significa casuale questo non è realistico; causa ed effetto; in realtà ogni modifica fatta al motore, o ai suoi organi accessori, altera le condizioni previste dal progettista per cui non mi pare azzardato( e questa è anche l'opinione di alcuni tecnici) collegare certi cedimenti alle maggiori sollecitazioni che risultano da modifiche, saluti
Visto cio' che è capitato dal 2007 ad oggi ai 20d che ha prodotto bmw io avrei lo stesso timore ad acquistare un 20d ''fresco'' di produzione e aspetterei qualche tempo per verificarne la robustezza che lascerei constatare ad altri.....