Ci sono comunque diverse specifiche! Che cambiano nel nel tempo e negli anni. Personalmte preferisco usare un olio con specifiche superiori, poi a parità di specifiche si vedono comunque delle differenze. il Magnatec dopo un giorno di utilizzo era già nero, il Motul dopo 15 giorni è ancora bianco. Il Magnatec ne ha mangiato 1litro in venti minuti di tirata, spessa tirata con Motul e non ne manca una goccia!
Se è nero vuol dire che i detergenti fanno il loro lavoro. Non è segno di deterioramento. Cmq io ho 260.000 km e la turbina ne ha 180.000. Cambio olio quando il BC segna -10.0000 (cioè ne faccio 10.000 in più ogni cambi olio). Fra 2 anni e circa 80.000 km in più la demolisco.
Forse perché quando ho smontato parti del motore non ho trovato mai morchie o depositi carboniosi. Almeno finora. È da tenere presente che il Magnatec è stato dentro per circa 12-13 mila km, per di più per la prima volta ho sostituito l'olio in prima persona /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> e l'ho fatto usando alcuni vecchi accorgimenti di quando da ragazzo lavoravo l'estate in un officina per guadagnare qualche lira per le vacanze. /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Infatti ho spurgato tutto l'impianto meglio che potevo aspirando anche quasi mezzo litro di olio esausto dalla sola sede del filtro. Per i tagliandi mi sono sempre affidato alla stessa conce che mi ha venduto l'auto, tranne l'ultimo che ho fatto fare ad un meccanico generico che mi aveva consigliato il Magnatec. La mia CAR ha "solo" 205mila km, di cui solo 38 mila fatti dal precedente proprietario (era l'auto di cortesia della concessionaria), la mia turbina è ancora quella originale e per ora la macchina tira bene ancora come quando era nuova. Ho fatto un salto in conce venerdì per far codificare l'impianto lavafari e il capoofficina dopo averla provata mi ha fatto i complimenti (ha un auto gemella alla mia). Fino a 2 anni fa l'ho maltrattata e trascura tanto utiilizandola per lavoro pensavo di cambiarla dopo massimo 5 anni. Ora invece la sto risistemando piano piano e sono convinto che potrò usarla ancora per almeno altri quattro o cinque anni. Il mio obbiettivo e raggiungere almeno i 400 mila, ecco perché quando uso un olio cerco di mettere un prodotto di qualità. Non dico che il Magnatec sia immondizia, lo uso sulla Opel della moglie e non ho noie, ma alla luce della "MIA PERSONALE" esperienza, non lo trovo adatto hai motori delle nostre BMW.
Io personalmente dopo anni di Mobil 1, eccellente, uso il Total Quartz 9000 perchè più economico e sempre buono, non sicuramente come il Mobil 1 cmq ma mi trovo bene. Consumi identici (130 ml olio/1k km) e cambio ogni 40k km, in pratica ho aggiunto un altro pieno d'olio alla fine del periodo.
Con tutti i km che ho fatto sulla mia il Castrol Edge ne ho aggiunti meno di 2l in tutto. Giusto qualche bicchiere di rabbocco verso i 20/25 mila con llo stesso olio.
Io personalmente dopo anni di Mobil 1, eccellente, uso il Total Quartz 9000 perchè più economico e sempre buono, non sicuramente come il Mobil 1 ma mi trovo bene. Consumi identici (130 ml olio/1k km) e cambio ogni 40k km, in pratica ho aggiunto un altro pieno d'olio alla fine del periodo.
Non essendo un rappresentante della Castrol non ho alcun interesse a "difendere" un olio oppure un altro, e ritengo che senza analisi chimiche e viscosimetro per l'utente normale sia impossibile formulare giudizi oggettivi su un olio lubrificante . Senza alcuna polemica, questo è un forum di discussione ed in effetti si discute. Io resto dell'opinione che nessuna nostra BMW morirà per usura del motore ma solo per vecchiaia.
Come ho già scritto qualche post indietro e, al contrario di quanto avevo già postato nelle prime pagine della discussione, ho avuto un esperienza negativa con il Castrol Magnatec. Mai avuto problemi con il Castrol Edge che avevo usato in passato. Per ora sto usando il Motul in quanto a detta di molti, dovrebbe essere qualitativamente superiore all'Edge, ma si trova a prezzi inferiori. Se volete fargli le analisi chimiche vi spedisco i campioni, ma sappiate che i risultati non mi interessano. Il mio è un parere personale basato su un esperienza personale che ho già descritto sopra!
I miei interventi non sono diretti a te, cioè come detto sopra e anche da Sider si fa per parlare. Il forum e internet sono pieni di discussioni sugli oli, uno legge, pensa e poi agisce in propria coscienza e portafoglio, tutto qua. :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Un salutone
Quotone. Peccato che non trovo più quel test fatto su una mercedes turbodiesel e su una smart (cambio ogni 100.000 km)
Se per questo con un 320ci un utente del forum ha fatto oltre 100 mila km senza cambiare olio. Almeno questo è quel che ha raccontato... È nonostante sia l'impianto il motore gira ancora piuttosto bene!
C'era una società in USA che per poce decine di euro ti analizzava l'olio motore, non so se qui da noi ci siano servizi del genere (ne dubito almeno che non tiri fuori che so 150 euro) però appunto sarebbe interessante vedere...
Qualche anno fa mi capito di contattare alcuni la lavoratori per far analizzare l'olio motore di un cliente che aveva grippato tutto trovandosi nel motore una strana gelatina al posto dell'olio. Chiedevano tutti tra le 500 e le 1.000 euro. Il più onesto parlando chiaro disse che non sapeva quale tipo e quante analisi avrebbe dovuto fare per capire cosa fosse successo e cosa c'era in quell'olio. Se avesse dovuto individuare una sola sostanza con meno di € 50 avrebbe fatto il lavoro, ma non sapendo a cosa andava in incontro il lavoro sarebbe costato più o meno quello che altri avevano già preventivato.
Scusate ragazzi, ma perchè comprare l' olio al supermercato, ci sono oli di ottima qualità anche sulla baia a prezzi onesti...uso anch'io il castrol FST 5w-30 ma le nostre bm da quello che mi consiglia il mio meccanico meriterebbero qualcosina di meglio tipo il bardahl c60 5w-40 viste anche le temperature estive di oltre 30 gradi che raggiungiamo quì in italia...cmq, gli oli per la maggiore sono sulla stessa linea, poi ce ne sono alcuni che si discostano con valori aggiunti ma chiaro bisogna pagarli qualcosina in più...l' unica cosa che starei accorto è l' olio sui fusti di colore verde da 50/100 litri che ha qualche meccanico in officina...quelli molto spesso contengono oli reciclati..anche se sul fusto è stampato qualche marchio blasonato, quindi meglio olio in barattolo/i con scritte le specifiche e si va sul sicuro... PS: il bardahl lo si trova a un prezzaccio sulla baia, ecco un esempio.. http://www.ebay.it/sch/i.html?_odkw=olio+bardahl+5w40&_osacat=135232&_from=R40&_trksid=p2045573.m570.l1313&_nkw=6+LT+olio+bardahl+5w40&_sacat=135232
Se ha fatto gelatina ha miscelato oli incompatibili. Siccome per lavoro sono in contatto con un laboratorio di analisi ho chiaccherato qualche volta con i tecnici che in passato per gioco si sono analizzati l'olio della macchina, che dopo 50.000 km era ancora ben sopra le specifiche richieste...
Sono d'accordo con te, l'olio potrebbe durare molto più di quel che indicano le case o i fornitori di olii. In tanti anche qui sul forum hanno avuto problemi e facevano tagliandi più ravvicinati del previsto, ma anche tanto non ne hanno e fanno i tagliandi a caxxo. Io preferisco stare tranquillo e fare i service regolarmente. La macchina la strapazzo tutti i giorni per lavoro e preferisco viaggiare tranquillo!
Nulla da dire, per molti l'auto è passione ed un passatempo, ed è giusto che ognuno la tratti come gli pare. Io tendo ad essere più pratico e tecnico anche per deformazione professionale. Sui benzina cambiavo l'olio ogni 50-60.0000 km e mai rottamati per problemi od usura al motore.