Caso Sandri

Discussione in 'Ingiustizie' iniziata da *Giobbe*, 15 Febbraio 2008.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. Sceriffo

    Sceriffo Kartista

    88
    13
    17 Luglio 2009
    Reputazione:
    19.903
    bicicletta
    quindi questo "polizziotto" ha sparato da un lato all'altro dell'autostrada pensando di essere uno di quei tiratori che si vedono nei film western...
    la cosa che mi fa rabbia è che non se ne parla più in televisione
     
  2. Maicol

    Maicol Amministratore Delegato BMW

    3.464
    112
    16 Ottobre 2006
    Reputazione:
    5.419
    unoeventidì
    Sonoo troppo impegnati ad informarci come passa le notti il presidente del consiglio................
     
  3. Sceriffo

    Sceriffo Kartista

    88
    13
    17 Luglio 2009
    Reputazione:
    19.903
    bicicletta
    non lo dicono perchè altrimenti rimarremo tutti scandalizzati dal risultato della sentenza
     
  4. Lore Pt

    Lore Pt Amministratore Delegato BMW

    3.534
    166
    31 Gennaio 2007
    Reputazione:
    7.669
    Ex 320ci e46,320d e91,123d now Z3 2.2i
    Pur riconoscendo la grande preparazione del nostro Rox, scusatemi ma sto con Elvis... E' troppa l'amarezza...
     
  5. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02

    premesso che non mi sto schierando, ma interpreto la legge:

    i casi dolosi sono tali quando c'è la precisa volontà di raggiungere quel determinato scopo (in questo caso l'uccisione), e questa volontà va dimostrata. In questo caso mi sembra evidente che non ci possa essere alcuna volontà di uccidere, per una serie di motivi, primo fra tutti, che sarebbe stato un terno al lotto, secondo che non conosceva neanche chi ci fosse all'interno dell'auto, e per assurdo poteva uccidere anche un suo stesso parente.

    Un'ipotesi concreta potrebbe essere quella che voleva semplicemente "fermare l'auto", sparando ad es. ad una gomma. Ma se avesse saputo che avrebbe ucciso qualcuno probabilmente non avrebbe neanche estratto la pistola. Questo è quello che penso e credo che si avvicini molto alla verità.

    Che poi sia stato un "imbecille" in quell'occasione per la condotta tenuta, fuori da ogni logica e circostanza, è fuori di dubbio...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 12 Settembre 2009
    A 1 persona piace questo elemento.
  6. ElviS

    ElviS Amministratore Delegato BMW

    4.799
    200
    15 Ottobre 2007
    Reputazione:
    36.294
    Porsche 911, MB CLA
    Si questo che descrivi è il dolo diretto, laddove appunto c'è una volizione chiara di causare l'accadimento.
    Quello di Sminchiarotella è eventuale. Pongo in essere una condotta rischiosa accettando la possibilità di cagionare il reato.
    Io non capisco come un POLIZIOTTO addestrato, non mio cugino, non si figuri il rischio, e dunque lo accetti, di uccidere qualcuno sparando in quella situazione.
    Se così non fosse il dolo eventuale non si configurerebbe mai!
    Poca teoria, questo è il punto.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 12 Settembre 2009
  7. Sceriffo

    Sceriffo Kartista

    88
    13
    17 Luglio 2009
    Reputazione:
    19.903
    bicicletta
    un'altra versione è stat quella che fosse stata una rete a modificare la traiettoria del proiettile, ma siamo sicuri che il proiettile se non fosse stato deviato non avrebe raggiunto l'altra auto?
     
  8. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02

    Si era proprio per rafforzare il concetto di "dolo" in generale.

    La linea che separa le 2 fattispecie di cui parliamo (d. eventuale e colpa cosciente) è molto fine, ed è una separazione praticamente psicologica più che nei fatti.

    A me viene difficile pensare che "psicologicamente", in quella situazione di gravità praticamente nulla, il poliziotto abbia fatto fuoco assumendosi il rischio di poter uccidere qualcuno. Secondo me in quell'attimo di megalomania, ha pensato di attirare l'attenzione e spaventarli, ma nella sua mente non pensava minimamente a cosa sarebbe potuto succedere (e se solo un flash gli avesse fatto ricordare di non avere in mano una pistola ad acqua probabilmente non l'avrebbe estratta). Cioè non ha proprio raffigurato il rischio della sua condotta.

    Per valutare questo approccio psicologico la corte avrà anche valutato i precedenti simili dell'agente, la sua condotta passata in altre circostanze di rischio, il suo comportamento in servizio fino ad allora, ecc.

    Noi giudichiamo dal TG, ma i giudici di elementi da valutare ne hanno tanti.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 12 Settembre 2009
  9. ElviS

    ElviS Amministratore Delegato BMW

    4.799
    200
    15 Ottobre 2007
    Reputazione:
    36.294
    Porsche 911, MB CLA
    Ovviamente i giudici hanno tutti gli elementi e noi no.
    Quoto che è un elemento psicologico, ma la psicologia è di difficile determinazione mentre i fatti sono più evidenti.
    Se fosse come tu dici, avrebbe sparato in aria e non puntando, mirando e sparando ad altezza d'uomo.
    Se tu hai in mano una pistola e spari ad altezza d'uomo in uno spazio denso di auto e persone, non puoi non figurarti il rischio che colpisca qualcuno e, conseguentemente, accettarlo.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  10. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02

    In aria certamente non sarebbe accaduto nulla, ma ipotizzo (esempio simile a quello dell'auto in corsa):

    "sono talmente bravo che gli becco la gomma, li fermo e li faccio cagare sotto"

    Il suo pensiero secondo me (molto superficialmente) si è fermato qui.

    E' dura da accettare perchè è fuori da ogni proporzione, ma non riesco ad ipotizzare che abbia anche solo minimamente pensato che poteva uccidere qualcuno e abbia continuato accettandone il rischio, sarebbe stato plausibile se qualcuno dall'interno di quell'auto gli stava sparando contro....
     
  11. ElviS

    ElviS Amministratore Delegato BMW

    4.799
    200
    15 Ottobre 2007
    Reputazione:
    36.294
    Porsche 911, MB CLA
    Finisco la tua frase, che sostanzialmente condivido:

    "sono talmente bravo che gli becco la gomma, li fermo e li faccio cagare sotto e accetto il rischio di beccarne qualcuno, il fine giustifica i mezzi".
    Nel suo rapporto di proporzione (deviato) sparare in quelle condizioni assurde era la cosa più opportuna, costi quel che costi.
    E farne fuori qualcuno era un rischio calcolato visto che sto Sminchiarotella si sentiva probabilmente come nel film gli Intoccabili. Doveva fermare in ogni modo la banda di gangster....
    Ma siccome la psicologia è troppo aleatoria, e dunque non potremo mai sapere che diavolo passava esattamente nella testa di quella persona inqualificabile, lasciamo che parlino i fatti:
    1. estraggo il cannone
    2. punto
    3. prendo la mira
    4. sparo ad ALTEZZA D'UOMO, per definizione posso colpire un uomo
    5. spazio aperto 6 corsie, svariati metri (= rischio che mi prendo a sparare in pubblico = rischio calcolato in maniera aberrante)
    Dunque neanche io penso ci sia dolo diretto, ma dolo eventuale si: punto, sparo in quelle condizioni e accetto il rischio.
    Per questo è dolo eventuale non colpa cosciente, imho.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 12 Settembre 2009
  12. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02

    Ripeto che non sono i fatti a fare la sottile differenza, ma l'elemento psicologico. E mai come in questo caso la separazione è talmente sottile da rendere possibile sicuramente diverse interpretazioni.

    Traggo questo passo da questa pagina molto interessante che invito a leggere per intero:

    "La distinzione sarebbe da individuarsi nell’accettazione del rischio: risponderebbe a titolo di dolo eventuale il soggetto che, pur agendo ad altro fine, abbia accettato il rischio che si verifichi un evento delittuoso come risultato della sua condotta; risponderebbe, invece, a titolo di colpa cosciente l’agente che, pur rappresentandosi l’evento come possibile risultato della sua condotta, agisca nella speranza che esso non si verifichi per cui respinge il rischio confidando nella propria capacità di controllare l’azione. D’altronde, si precisa, l’eccessivo affidamento sulle proprie capacità è causato da un errore colpevole, per cui si verserebbe nella colpa e non nel dolo. La giurisprudenza della Cassazione sembra orientarsi verso quest’ultima tesi dell’accettazione del rischio con alcune modifiche; vi sarebbe dolo eventuale, infatti, solo quando si ravvisi un atteggiamento psicologico che riconduca l’evento nella sfera di volizione dell’agente: in tal senso, sarebbe necessaria la rappresentazione nell’agente della probabilità o della semplice possibilità del verificarsi dell’evento delittuoso come conseguenza della condotta e il rischio di quella verificazione sia stato accettato l’attuazione della condotta. Qualora, invece, il soggetto agente, pur essendosi rappresentato l’evento come possibile, abbia agito nella convinzione errata e/o colpevole che l’evento non si sarebbe comunque verificato, vi sarà colpa cosciente poiché, appunto, la verificazione dell’evento nella mente dell’agente viene percepita come mera ipotesi astratta e non come concretamente realizzabile."
     
  13. lorenzo78

    lorenzo78 Direttore Corse

    1.893
    168
    5 Novembre 2005
    Reputazione:
    4.192
    ex 320d
    sono solo 40 pagine che lo diciamo...provace un po' te :wink:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 13 Settembre 2009
  14. ElviS

    ElviS Amministratore Delegato BMW

    4.799
    200
    15 Ottobre 2007
    Reputazione:
    36.294
    Porsche 911, MB CLA
    E infatti sparando ad altezza d'uomo contro una macchina a decine di metri con 6 corsie di mezzo ha senz'altro accettato il rischio di colpire qualcuno (se non altro dell'auto bersaglio) se no l'imbecillità è a livelli cosmici, perché neanche un tiratore scelto con un fucile di precisione può avere la certezza (e dunque escludere il rischio che configura il dolo eventuale) di colpire la gomma della vettura con auto in movimento e decine di auto in mezzo per 6 corsie che danno una coefficiente di imprevidibilità altissimo (sempre che, e non è stato dimostrato, quella fosse la volontà, ossia colpire una gomma).

    La pena è troppo mite e la ricostruzione troppo pro-reo, anche perché la responsabilità sarebbe, imho, per cosi dire "aggravata" dal fatto che questo fenomeno è un agente di polizia e so per certo (mio cugino è nell'arma) la testa che ti fanno in addestramento per dissuaderti dall'estrarre l'arma in pubblico e soprattutto ad altezza d'uomo. Neanche se ci fosse stato totò riina che scappava insieme a giovanni brusca...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 14 Settembre 2009
  15. *Giobbe*

    *Giobbe* Presidente Onorario BMW

    7.096
    388
    30 Dicembre 2007
    Reputazione:
    2.464.266
    nuovamente BMWizzato...
    In quell'occasione lo Spaccarotella ha perso di vista l'importanza del ruolo che era chiamato a ricoprire..!...il grilletto è divenuto facile...

    è che io sappia non si processa un'intenzione un pensiero..."credevo fosse una rapina"....credevo ,a mio avviso, non suffraga nè supporta un colpo di pistola ad altezza uomo...

    ...in fondo non è successo nulla...Gabriele è morto, la mamma è morta, il papà è morto, il fratello è morto...una famiglia è morta ma scusate "non volevo è stato un errore"...Anche Spaccarotella "è morto" solo ,però, in senso figurativo...

    continuerò ad osservare rispetto per le ns F.d.O...spero però col tempo maturi anche la capacità di fare "mea culpa"

    su 1000 ,999 sono professionali e "devoti" al proprio mestiere (premesso che oggi è più facile fare il delinquente che il poliziotto/carabiniere) ...uno, però, basta per rovinare anni di duro e costante lavoro...e portare ,ahimè, sfiducia...ed oggi in Italia la sicurezza la si percepisce già carente...ergo: così si butta benzina sui focolai...


    Intanto attendiamo l'Appello...e probabilmente anche la Cassazione.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 22 Settembre 2009
    A 1 persona piace questo elemento.
  16. *Giobbe*

    *Giobbe* Presidente Onorario BMW

    7.096
    388
    30 Dicembre 2007
    Reputazione:
    2.464.266
    nuovamente BMWizzato...

    ecco uno dei tanti motivi per cui, da quando sono grande, stimo le F.d.O
    ...ecco perchè non meritate che un episodio o un collega possano metterVi in cattiva luce...

    http://www.corriere.it/cronache/09_...co_75b070f8-af22-11de-8f80-00144f02aabc.shtml
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  17. Lore Pt

    Lore Pt Amministratore Delegato BMW

    3.534
    166
    31 Gennaio 2007
    Reputazione:
    7.669
    Ex 320ci e46,320d e91,123d now Z3 2.2i
    Ieri sera mi sono fermato per rifornimento all'area di servizio di Badia al Pino,direzione sud...

    Sono rimasto sorpreso...Il parcheggio sud e quello nord mi sono sembrati davvero vicinissimi,vuoi per suggestione,vuoi perchè più alti del piano stradale.
     
  18. *Giobbe*

    *Giobbe* Presidente Onorario BMW

    7.096
    388
    30 Dicembre 2007
    Reputazione:
    2.464.266
    nuovamente BMWizzato...
    ...e scusa ma non ho capito...: cosa intendi dire...?:-k
     
  19. Boa

    Boa Amministratore Delegato BMW

    2.911
    85
    17 Novembre 2008
    Reputazione:
    22.115
    Bmw 320d (e91) - ex 118d (e81)
    Quoto..
    Mi aggrego alla domanda...:-k
     
  20. Lore Pt

    Lore Pt Amministratore Delegato BMW

    3.534
    166
    31 Gennaio 2007
    Reputazione:
    7.669
    Ex 320ci e46,320d e91,123d now Z3 2.2i
    Niente Giobbe, sono solo rimasto un po'scosso nell'essermi ritrovato in quel punto.

    E che nella mia mente c'era molta più distanza tra i due parcheggi! Era solo un'esclamazione!
     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina