Normalmente quando non tiene la carica c'è una perdita. Spero che quando te lo hanno caricato, sia stato aggiunto il tracciante, così con appositi occhiali ed una luce di contrasto si può vedere da dove perde e agire di conseguenza.
ciao MACK78 HO SPESO 50 EURINI,AL MOMENTO DELLA RICARICA MI HANNO MESSO LINPIANTO SOTTO PRESSIONE E NON SONO STATI RILEVATE PERDITE, E SI E SCARRICATO DOPO 10 GIORNI
se dopo la ricarica raffreddava e dopo 10 giorni no allora non c'è verso, c'è una perdita; il fatto che ti abbiano provato l'impianto senza riscontrare perdite potrebbe voler dire che è proprio il compressore il responsabile: mi successe con la mia vecchia 155, verdetto cambiare il compressore...
però se no sbaglio col tracciante si dovrebbe vedere anche la perdita del compressore, che penso avranno verificato con tutto l'impianto.
io non l'ho ancora mai ricaricata: l'aria è ancora fredda. Quand'è che va ricaricata, quando esce aria calda?
il controllo fa effettuato da personale competete non da peppino oh meccanico ! controlli da fare : capacita residua prima della carica , controllo e carica con apposita strumententazione (il tracciante trova solo le perdite macroscopiche ) controllo funzionalita ventola esterna , pressione di esercizio , temperatuira aria in uscita dalle bocchette centrali con apposito strumento (e no ad naso ).
Credimi, a momenti mi capottavo dalle risate!!! "peppino oh meccanico" Troppo forte!!! Scherzi a parte quoto in toto. Purtroppo in giro (sopratutto sui condizionatori) c'è gente che si improvvisa e se la tirano da esperti, poi al minimo problema si sciolgono come neve al sole. Il massimo che sanno fare è una ricarica... e non è detto che la facciano bene. :wink:
Neanche la mia, e la mia vecchia audi (1995) gira ancora con la carica originale (l'ho regalata ad un mio collega). D'altro canto ci sono frigoriferi di 30 anni che funzionano ancora perfettamente (io ne ho uno). Normalmente non ci devono essere perdite.
anche la mia mai ricaricata. Considera che la mercedes che avevo diversi anni fa era dell'86....ricaricata nel 2002
quindi la rottura del compressore non dipende dalla carica del clima? Io ho sentito dire che la ricarica andrebbe fatta ogni 2 anni proprio per evitare la rottura del compressore: è una caxxxta?
Forse intendevano che un compressore si rovina se lavora con poco gas. Ma se il circuito non perde, come dovrebbe essere, che si ricarica a fare? La mia ha 8 anni e l'aria esce gelata.