Oggi vista la bella giornata di pioggia ho deciso di sostituire le gomme da neve con quelle estive e di togliere l'hard-top sperando che nei prossimo giorni spunti il sole.... Tolgo l'hard-top e quando faccio x alzare la capote non da segni di vita, nemmeno girano i motorini, penso subito a controllare i fusibili che mi sembrano tutti sani, controllo l'interrutoretto del comando e noto che ci sono 5 connettori (qualcuno conosce lo schema elettrico in modo da provarlo???), ps: il baule era chiuso.... che caxxarola ha???
non succede nulla... non è che il sistema pneumatico non ce la fa, non si azione nemmeno! e la spia che c'è di fianco al pulsante per aprire e chiudere la cappotta quando lo premo non si accende!
ho paura si il punsante sulla console che nn va: * * a b * c * * d e la pedinatura del pulsante è fatta da 5 fili (5???), cmq se "c" è il comune (penso) quando premo il pulsante dovrei chiudere dei contatti x logica, il risultato è: se premo x chiudere mi ritrovo con "c" e "e" in corto col tester quindo contacco chiuso se faccio quansiasi altra cosa il tester nn suona mai...che sia guasto??? ps se provo a chiudere la capote da chiusa dovrei sentire sforzare ma i motori nn danno nessun segno di vita... bho
non credo sia il pulsante, almeno nel mio caso, perche alla pressione del tasto il vano cappotta si sgancia ma poi non succede nulla! l'azionamento della cappotta avviene ma poi non continua con la movimentazione idraulica della stessa.
nn conosco la capote dell'e46,la mia ha 2 motori elettrico con le ruote dentate:uno x il vano e l'altro x la capote, tempo fa x l'usura si era rotta una boccola di uno snodo e faceva tutti i movimenti solo che la capote nn si alzava mai e quindi: vano su.........aspetto........vano giù, fai la prova e vedi se ti è capitato la stessa cosa ammesso che funzioni nelloo stesso modo
no mi sa che è la centralina,lunedì mi fanno la diagnosi.... fino ad adesso x lavoro e altri imprevisti nn ho mai potuto lasciarla a far vedere x bene.
ironia della sorte mi riserve..... la capote è il bello e brutto di questa macchina.... ma cmq non la cambierei, tanto è vero che ho rifatto già tutta la carrozzeria!
l'avevo anche sistemata, ma sarà la sfiga..... adesso aspetto 1 attimo così rifaccio anche il cielo assieme..
provato a rifare l'inizializzarione come nel famoso video della e36 rossa.... si bloccano le forchette del vano (ho pensato: dai che dopo apro e va....), invece tutto tace!!!! e non apre.... che BALLS !!!
We biVbanti, pomeriggio vado a "visionare" una cabrio /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Prima mi ha detto che e' tutto a posto, poi che "bisogna collegare i motori della capote in bmw" Ovviamente sara' una cavolata per non dire chiaramente che non funziona, ma mi chiedevo... Si puo' sempre usare in manuale? Nel senso.. La capote nata elettrica, in manuale come si apre? Bisogna compiere qualche rito o ha entrambi i metodi di chiusura "attivi"?
allora vin, quella che proponi è l'arma finale per risolvere per sempre il problema della capote di ste macchine che se ne va alle cozze. Ti compri i pezzi per il manuale (leveraggi pannello posteriore sinistro,da tagliare anche se dalla parte interna ha già la traccia) e li monti.Al 99% dovrebbe essere una modifica abbastanza facile. L'apertura è come nelle nostre dove la leva frontale chiude tutto il meccanismo in tensione.L'unica differenza è appunto sto leveraggio nel pannello posteriore sinistro che è quasi identico alla maniglia delle portiere e serve a sbloccare la cappelliera. A oggi tanti ne han parlato ma nessuno lo ha mai fatto.Se tu dovessi farlo per favore documenta e fai un bel report. Coi cabrio elettrici semiautomatici in manuale l'unico vero problema è proprio la cappelliera che non rimane chiusa e può dare problemi,dato che sganciando i motori disattivi anche i 2 gancioni che la tengono chiusa. La rarissima versione completamente manuale ha i ganci di fissaggio per questa.So che fabiano la faccenda l'aveva studiata in modo molto scrupoloso come suo solito e sicuro te ne sa dire più di me.
quelle in cui si aggancia la cappelliera? come fanno a bloccarsi? in chiusura vengono tirate per restare bloccate, ma se si rompono i cavi che le tengono, restano libere di muoversi.