anche se mi mancano 5000 km al momento del tagliando e visto che molto spesso la mia 320i a freddo non mi tiene il minimo, ho deciso di provare a cambiare le candele. qualcuno ha già provato le brisk? si sente la differenza da quelle 'normali'?
SE PENSI CHE TI DIANO PIU' POTENZA SCORDATELO..........LA DIFFERENZA AL MASSIMO STA NELLA DURATA. LE CANDELE CHE AUMENTANO LA POTENZA SONO LA PIU' GRANDE CAZZATA CHE SI POSSA RACCONTARE.....VEDI QUALSIASI TESTO DI MOTORISTICA..... LA DIFFERENZA STA NELLA QUALITA' DEL MATERIALE DEGLI ELETTRODI CHE INFLUISCE SULLA DURATA...... E BASTA !!!!!!!!!!!!!!
Anch'io non credo a quelli che promettono miracoli con le candele sportive... mi basta che facciano bene il loro lavoro...
........per esempio? Cmq posso garantire che il miglioramento prestazionale c'è! Io me ne sono accorto sul mio vecchio 318, anche se niente di stratosferico, invece miglioramenti netti li ha avuti un mio amico quando ha messo Brisk Racing sulla sua Escort Cosworth!E' rimasto scioccato!....e dire che era diffidentissimo!
beh in teoria proprio xkè hanno gli elettrodi fatti in materiale migliore fanno bruciare meglio il carburante no?
Anch'io ho sostituito le originali BMW con le brisk LGS...il bimbo va meglio, è più pronto e reattivo...c'è un unica pecca...durano un po meno delle originali!
Gli elettrodi devono produrre solo una scintilla............. Non esiste una scintilla migliore di un altra........ quello che conta è il momento in cui scocca e il titolo di quella parte di miscela che sta attorno agli elettrodi nel momento in cui scocca, che deve essere ottimale per rendere l' accensione più veloce........ E questo non dipende dalle candele ma dal disegno più o meno buono della camera di scoppio..........
allora non servirebbe mai cambiare le candele secondo quel che dici tu... tanto la scintilla la fanno sempre.. sarebbero da cambiare solo se non va più in moto la macchina... no?
Concordo che le candele non aumentano assolutamente ne la potenza ne la velocità massima, non esiste proprio. Ma i diversi tipi di candela si fanno sentire sul comportamento della macchina, è solo una questione di materiali impiegati e numero degli elettrodi, i materiali influiscono per conduttività elettrica e resistenze diverse al calore, il numero degli elettrodi per una migliore combustione, se la candela ha 4 elettrodi, la scintilla scoccherà sempre e solo da uno, quando questo si scalda troppo per lo scoppio ed in più per la scintilla che lo ha attraversato sarà meno conduttivo degli altri che prenderanno il suo posto, non credete che le scintille siano tutte uguali, ma neanche agli incrementi di potenza.
ciao Mpower3246 , concordo con te che come scintilla una candela vale l'altra(come ad esempio sulle 4 punte non è che ci sono 4 scintille ma è ridotta la probabilità di miss-fire.... il cat ringrazia) però c'è da considerare il grado termico della candela che ha una sua certa influenza sull'omogeneità dell'accenzione , e sulla eventuale generazione di punti caldi...... in più le candele non hanno tutte lo stesso volume e quindi a maggior volume = rapp di compr più elevato.... percarià stiamo guardando cose effimere.. però esistenti la cui somma da un valore (seppur piccolo) finito . inoltre se si usa un miglior materiale (inteso migliore per conducibilità) c'è la possibilità di incrementare il gap tra gli eletrodi e quindi aver una quantià di energia di attivazione leggermente superiore......
E' inutile che andiamo sul tecnico..la scintilla ecc. (sicuramente molto interessante) pero' c'è qualcuno che dice con alcuni tipi di candelle la macchina va molto meglio!! Se è vero il discorso finisce li: conviene prenderle, se non è vero andiamo a comprarle al discount...! Io sinceramente non me ne intendo quindi non posso esprimere un giudizio! Pero' cercate di fare un po' di chiarezza...
Concordo per la chiarezza. Non cambia la potenza, il rendimento è sicuramente migliore in base al tipo di candela,no chiedetemi quale va meglio perchè io ho un diesel. Posso però dire che sulle BMW da superturismo dal '97 al '00 periodo in cui c'er io si montavano Bosch a 4 elettrodi.
Le candele sono si da cambiare perchè dopo un pò gli elettrodi si consumano fino a sparire completamente........e la scintilla non la fanno più. una candela è migliore di un' altra se dura di più...e basta Se cambi le candele e la macchina va di più significa che quelle che avevi prima o erano ridotte all' osso o non erano del giusto '' GRADO TERMICO '', che è l' unico parametro importante. IL RESTO SONO MINCHIATE SE NELL' ARCO DI UN SECOLO LE CANDELE NON SONO CAMBIATE QUASI PER NIENTE COME PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO MA SOLO NEI MATERIALI ( OVVIAMENTE ) UN MOTIVO CI SARA'.......... ANCHE I VARI MOTORI A DUE CANDELE ( VEDI TWIN SPARK ALFA ROMEO ) E ADDIRITTURA A TRE CANDELE NON HANNO AVUTO ALCUN TIPO DI VANTAGGIO RISPETTO A QUELLI TRADIZIONALI, E SONO SPARITI SUBITO..... L' UNICA RIVOLUZIONE SOTTO QUESTO ASPETTO L' HA FATTA LA BMW COL MOTORE DELLA M5 CHE NON HA LE CANDELE , SOSTITUITE CON DEI MAGNETI PARTICOLARI CHE FUNGONO ALLO STESSO TEMPO DA SENSORI DI DETONAZIONE......MA ALLA FINE ANCHE IN QUESTO CASO E' UNA SEMPLICE SCINTILLA CHE FA PARTIRE LA COMBUSTIONE....
Il sistema della M5 è costituito da elettrodi speciali che oltre a produrre l' arco voltaico ( scintilla ) per l' inizio della combustione , riesce a captare il grado di ionizzazione dei gas all' interno della camera, qiundi la quantità di elettroni liberi, che informano immediatamente e con grande precisione sullo stato di temperatura e pressione dei gas in camera in modo da FORNIRE all' istante e ad ogni ciclo di combustione ( INCREDIBILE ! ) IL MAGGIOR ANTICIPO DI ACCENSIONE POSSIBILE, AL LIMITE DELLA DETONAZIONE ( BATTITO IN TESTA ). Per ottenere questo è necessario un sistema elettronico di ricezione e trasmissione di segnali ad una frequenza di 250 khz, e di una potenza di calcolo dei processori impressionante. GLI ELETTRODI CHE FANNO SCOCCARE LA SCINTILLA SONO DI MATERIALE E FORMA SPECIALI ( MA NON SI SA QUALI ) E SONO PROGETTATI PER DURARE TUTTA LA VITA DEL MOTORE...NON SI CAMBIANO MAI. Questo è tutto ciò che sono riuscito a raccogliere su questo sistema..... più di così non si sa .... GIUSTAMENTE IN BMW CI TENGONO A FAR SAPERE IL MENO POSSIBILE. COMUNQUE QUELLO DELLA M5 PER CHI NON L' AVESSE NOTATO E' ATTUALMENTE IL MOTORE STRADALE PIU' AVANZATO SULLA FACCIA DELLA TERRA ... Per quanto riguarda i motori con tre candele ho letto una volta che sono stati usati dalla Mercedes negli anni 50 su dei pototipi da competizione e se non sbaglio altri costruttori hanno impiegato questo sistema nei motori Turbo di Formula 1 negli anni 80, dove forse le temperature erano tanto estreme che una sola candela non reggeva
Il sistema della M5 è costituito da elettrodi speciali che oltre a produrre l' arco voltaico ( scintilla ) per l' inizio della combustione , riesce a captare il grado di ionizzazione dei gas all' interno della camera, qiundi la quantità di elettroni liberi, che informano immediatamente e con grande precisione sullo stato di temperatura e pressione dei gas in camera in modo da FORNIRE all' istante e ad ogni ciclo di combustione ( INCREDIBILE ! ) IL MAGGIOR ANTICIPO DI ACCENSIONE POSSIBILE, AL LIMITE DELLA DETONAZIONE ( BATTITO IN TESTA ). Per ottenere questo è necessario un sistema elettronico di ricezione e trasmissione di segnali ad una frequenza di 250 khz, e di una potenza di calcolo dei processori impressionante. GLI ELETTRODI CHE FANNO SCOCCARE LA SCINTILLA SONO DI MATERIALE E FORMA SPECIALI ( MA NON SI SA QUALI ) E SONO PROGETTATI PER DURARE TUTTA LA VITA DEL MOTORE...NON SI CAMBIANO MAI. Questo è tutto ciò che sono riuscito a raccogliere su questo sistema..... più di così non si sa .... GIUSTAMENTE IN BMW CI TENGONO A FAR SAPERE IL MENO POSSIBILE. COMUNQUE QUELLO DELLA M5 PER CHI NON L' AVESSE NOTATO E' ATTUALMENTE IL MOTORE STRADALE PIU' AVANZATO SULLA FACCIA DELLA TERRA ... Per quanto riguarda i motori con tre candele ho letto una volta che sono stati usati dalla Mercedes negli anni 50 su dei pototipi da competizione e se non sbaglio altri costruttori hanno impiegato questo sistema nei motori Turbo di Formula 1 negli anni 80, dove forse le temperature erano tanto estreme che una sola candela non reggeva
PER CHI VOLESSE APPROFONDIRE IL DISCORSO SULLE CANDELE.................. FORSE RIUSCITE ANCHE A LEGGERE.........
per il motore dell'M5 ho una sola cosa da dire: sti ca@@i............. non sapevo propio di questo sistema........ deve esere una vera bomba......... tra l'altro se usa le info viaggiano a quella frequeza , calcolando che il motore dell'M5 sta sotto i 9000 giri min, vuol dire che è in grado di fare 2 acquisizioni per ogni ciclo....tenendo presente che son 10 cilindri da gestire........avrà un processore da almeno 2Ghz...... visti tutti gli accorgimenti di questo propulsore, il livello del rendimento sai mica di quanto(e se) è cresciuto? grazie
DI NIENTE..... In termini di rendimento è impossibile dire quanto sia migliorato... Bisognerebbe conoscere l'energia sviluppata ad ogni ciclo e dividerla per l'energia contenuta nella quantità di combustibile spesa.... Lo possono sapere solo i progettisti.... Per la gestione del motore ci sono TRE CENTRALINE A 32 BIT CHE FORNISCONO UNA POTENZA DI CALCOLO DI 200 MILIONI DI OPERAZIONI AL SECONDO