No, non parlo di candele speciali o filtri in seta raffinata Parlo proprio di manutenzione ordinaria della mia vecchia macchinina. Sostituiti sabato perchè avevo delle irregolarità al minimo e i consumi stavano salendo. Allora sono andato dal mio spacciatore di fiducia e ho preso 6 ( ) NGK V-line (quelle con 2 elettodi a V) e il filtro aria in carta che compro sempre. 30 minuti di lavoro e la macchina è tornata nuova. Al minimo neanche si sente il motore acceso e, come diceva un certo ferruccio, potrei metterci sopra una sigaretta in piedi e non cadrebbe :exclaim: I consumo si sono di nuovo attestati sugli 11 Km/litro. Il filtro non era molto vecchio ma è stato vittima del fatto che sono andato in giro per sterrati a seguire il rally mondiale. Saluti
Re: Candele e filtro cambiati Una sigaretta in piedi in quale punto? Con auto in moto? Carrozzeria senza cera?
Queste avevano circa 40k Km e gli elettrodi erano già abbastanza provati. Per un utente normale probabilmente sarebbero andate avanti per altri 40k ma cominciavano a denunciare qualche irregolarità soprattutto al minimo e a freddo. Insomma, il 6L ha l'unico vantaggio di non vibrare... se ci togliamo anche questo piacere cosa ci rimane? (scherzo, eh?) Ciaooo
Sicuro che poi tra una p.s. e l'altra, non andavi in camporella??? Hai fatto bene cmq. in tutti e due i casi!
Dunque te lo chiede perchè anche il mio motore monta di serie delle NGK, non so però che tipo, mi devo ancora documentare sinceramente. Allora sono a più di 50.000km e penso sia il caso di cambiarle... Al minimo diciamo tra i 1.000 e i 2.000 giri è da una settimana che OGNI TANTO il motore nel salire ha delle piccole irregolarità, come trovasse una resistenza da vincere a due o tre scalini. Questo scherzo me lo aveva già fatto prima che sostituissi una e poi tutte le altre bobine. Ora sinceramente spero proprio che ste bobine non siano nuovamente partite perchè la cosa sarebbe molto triste. Quando ho visto il tuo post mi son venute in mente le candele! La bmw dice che possono durare anche 80.000km, ma per come gli tiro il collo a sto motore mi sa che son da cambiare dopo 50.000km. L'unica cosa è che parte in moto subito come un orologio. Quando le candele sono da cambiare di solito non bisogna insistere un po' col motorino di avviamento? A me questo problema non si è ancora presentato... L'aspirazione è OK perchè ho personalmente smontato tutto il condotto di aspirazione, sostituito il filtro, controllato che tutte le fascette tenessero e controllato che fosse serrato bene il connettore del debimentro. L'olio e il filtro li ho cambiati per sfizio prima del duro maltrattamento invernale , così come ho controllato tutti i livelli. Insomma il motore è tenuto da maniaco. :wink: Avevo pensato alle bobine perchè era già successo, ora però potrebbero essere le candele, magari anche solo una di esse che manca qualche accensione. Il debimetro lo escluderei giusto? Che dite?
Innanzitutto: che motore hai? Per le candele: io le ho cambiate poco dopo aver preso l'auto e qualche giorno fa per risolvere quelle piccole irregolarità al minimo e a bassi giri. La macchina partiva all'istante e, ripeto, probabilmente nessun meccanico le avrebbe cambiate in quello stato.. ma noi siamo appassionati Le bobine non le ho mai cambiate e spero di non trovarmi in condizione di farlo però so che in alcuni casi danno gli stessi problemi di candele rovinate. Qualcuno con una 328i che ha avuto di questi problemi sosteneva che al buio e a motore acceso si potevano vedere delle scintille esterne alle bobine se queste avevano perso l'isolamento e scaricavano a massa, ovviamente bisognerbbe togliere il coperchio del motore. Per quanto riguarda il debimetro non penso dia problemi di irregolarità ma un calo di prestazioni generale. Però non posso esserne sicuro. Saluti
Ho il famigerato 2.0 valvetronic! :wink: Questo prodigio della tecnologia bmw è riuscito a bruciare le bobine dopo appena 30.000km di vita o giù di lì... Ora quindi penso sia giunta l'ora delle candele! Le tue irregolarità si manifestavano sempre? In che arco di giri?
Ah, ecco! Mi icordavo che avessi il valvetronic ma non capivo come avessi fatto a far fuori le bobine con un motore che ha sicuramente pochi anni... Il problema che avevo io poteva risultare impercettibile ai più! Praticamente a motore al minimo, invece di non sentire la minima vibrazione, sentivo di tanto in tanto qualche accenno a vibrare. A giri bassi (tipo da 1500 a 2000 rpm) a freddo si avvertivano proprio dei "colpetti" ma si attenuavano di molto a temperatura di regime. Ripeto: se uno non è abituato al 6 cilindri probabilmente neanche se ne accorge. Il tuo 4L comunque mi è sembrato molto fluido e poco "vibrante", quindi è possibile che i problemi siano dovuti anche nel tuo caso alle candele... speriamo! Ciao
Provo a fare un ipotesi, che non è poi tanto astratta... Avete provato a controllare (con uno spessimetro) la distanza tra gli elettrodi delle candele? Lo dico, perchè con il passare dei km. l'elettrodo centrale tende a consumarsi, e la distanza con quello di massa aumenta sempre più. Questo bello scherzetto mi capitò anni fa, così armato di martelletto di gomma e spessimetro, riportai la distanza ai valori prescritti in origine. Provare non costa nulla, altrimenti candele nuove!
Era una pratica che usavo quando avevo la 205. Da quando ho la 320i quando le candele sono consumate, via di cambio!