Questi post sono una vergogna. La Roma negli ultimi 30 anni è arrivata immeritatamente 10 volte seconda (ad una grande), tartassata dagli arbitri e puntualmente viene presa come favorita dal palazzo. Mi fate veramente ridere.
questo è l'articolo del giornale: [FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif]IL GIORNALE[/FONT] [FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif]Calcio e scommesse, pm: "L'Inter di Mancini perdeva per favorirle" di Luca Fazzo[/FONT][FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif]L’ombra delle scommesse sull’ultimo scudetto dell’Inter. In un rapporto inviato dalla polizia giudiziaria alla Procura della Repubblica di Milano, e da questa depositato agli atti, viene ricostruito per filo e per segno l’andamento delle ultime giornate del campionato di serie A 2008-2009. Si avanzano esplicite riserve sulla trasparenza delle scelte tecniche dell’Inter in quelle fatidiche giornate, quando uno scudetto ormai praticamente vinto rischiò di sfuggire dalle mani dei nerazzurri. Si critica la scelta di non schierare Mario Balotelli e Zlatan Ibrahimovic nelle partite cruciali. E si dice, nero su bianco, che il giro delle scommesse venne avvantaggiato dalle scelte della società milanese.[/FONT] [FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif]Il rapporto è stato ordinato alla polizia giudiziaria dal sostituto procuratore Stefano Civardi, che indaga sulla fuga di notizie che nel maggio scorso portò sulle pagine di Giornale e Corriere della sera le telefonate tra il pregiudicato Domenico Brescia - che di lì a pochi giorni sarebbe stato arrestato per traffico di droga - e alcuni uomini di punta della squadra Campione d’Italia: tra questi, l’allenatore Roberto Mancini, il capitano Javier Zanetti, il nazionale Marco Materazzi. Ma l’indagine non si è fermata alla caccia dei presunti responsabili della fuga di notizie. Con delega alla polizia, il pubblico ministero ha dato ordine di ricostruire cosa accadde nelle ultime giornate del campionato scorso. Con quali obiettivi? Con quali risultati? L’unica certezza è che gli accertamenti compiuti dalla polizia giudiziaria non sono stati ritenuti del tutto irrilevanti, tanto che il rapporto è stato accluso agli atti conclusivi dell’inchiesta depositati nelle scorse settimane.[/FONT] [FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif]Il rapporto di tre pagine è basato prevalentemente su «fonti aperte», cioè pubbliche. È centrato sulla corsa a due tra Inter e Roma per la conquista dello scudetto, sulle oscillazioni del distacco tra le due formazioni e sull’impatto che queste ebbero sul business delle scommesse. Il rapporto analizza come gli allibratori - che a partire dalla metà del girone di ritorno sembravano dare per cosa fatta lo scudetto all’Inter, tanto da non accettare più puntate sulla formazione di Mancini - riaprano le quotazioni quando il distacco si riduce, arrivando persino a fare per favorita la Roma.[/FONT] [FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif]Dalla lettura del rapporto si intuisce che l’ipotesi investigativa - mai esplicitata a chiare lettere, ma inequivocabile nella sostanza - è che l’Inter abbia rallentato deliberatamente la sua corsa al titolo, e che tra i motivi di questo comportamento autolesionista possano esserci rapporti di singoli tesserati nerazzurri con il mondo delle scommesse. E non è un caso che a essere chiamati in causa con nome e cognome siano due tesserati dell’Inter che risultano in contatto telefonico con il pregiudicato Brescia. Il tecnico Roberto Mancini («la strana scelta di Mancini») e il difensore centrale Materazzi, che nell’incontro col Siena impedisce al rigorista titolare Julio Cruz di calciare un penalty, incaricandosi dell’esecuzione. E sbagliando.[/FONT] [FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif]È chiaro che non basta così poco per accusare Mancini, Materazzi o nessun altro di essersi messi al soldo degli allibratori. E infatti - almeno per quanto risulta ufficialmente - non vi sono procedimenti aperti a carico di nessuno. Ma del rapporto impressiona la minuzia con cui si addentra nelle scelte tecniche della panchina nerazzurra. E come le inserisce in una vicenda apparentemente inspiegabile, in cui in una situazione di classifica «con un distacco totale di 10 punti, tale da far accreditare la vittoria del campionato sicura all’Inter da parte di tutti gli organi di stampa e media radiotelevisivi» fa irruzione un brusco cambiamento di scenario in cui «vi è la sensazione che la squadra dell’Inter una volta raggiunto un certo vantaggio abbia tenuto un comportamento atto a programmare un lento riavvicinamento degli avversari».[/FONT] [FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif]Grazie a questa evoluzione, si legge nel rapporto, il mondo delle scommesse tornò in quelle settimane a fare affari. «Sicuramente l’andamento così altalenante tenuto dalla squadra nerazzurra ha generato anche molte e diverse situazioni riconducibili al mondo delle scommesse legali». Gli incassi dei bookmaker tornano a salire. Poi, il 18 maggio, al Tardini di Parma, al sesto minuto del secondo tempo Mancini fa finalmente entrare Ibrahimovic. E tutto si sistema.[/FONT]
Totti ritardò 13 minuti portando delle lastre che si era fatto immediatamente dopo la gara, in cui aveva preso una botta sulla caviglia rotta 5 mesi prima. A quanto pare la storia di mannini andò cosi: "Il motivo per cui però sono arrivati in ritardo è molto delicato. C’è di mezzo la ramanzina rifilata da Cosmi ma soprattutto dal presidente CORIONI negli spogliatoi quel giorno.. La verità è che il presidente del Brescia quel giorno era squalificato e non sarebbe potuto stare negli spogliatoi. Con i commissari fuori dalla porta dello spogliatoio è chiaro che facendo uscire i giocatori avrebbero visto il presidente che non doveva essere li. Per evitare sanzioni alla sua persona, hanno aspettato i fatidici 20 minuti (in modo che i commissari si spostassero dall’ingresso degli spogliatoi) e poi hanno fatto uscire i giocatori." Quindi mannini non portò nessuna giustificazione plausibile.
Ma come..... ma l'Inter non aveva vinto lo scudo per gli arbitri che l'avevano favorita? Tutte le tesi dei romanisti cadono rovinosamente.... siamo noi che abbiamo rallentato!!!!! Ma come..... le intercettazioni non sono una farsa e le fa direttamente la società Inter che poi passa alle procure quelle che vuole omettendo quelle scomode? Rigorista ufficiale Cruz? Infatti l'hanno prima a Siena fu proprio Cruz a tirare il rigore... E poi caxxo, date il pallone d'oro a Zlatan, se la sua entrata in campo a mezz'ora dalla fine vuol dire vittoria sicura, non ci sono Messi, Kakà che tengano, andate dai red devil, frugate nella borsa di C.Ronaldo e date il pallone d'oro a chi lo merita veramente! E' ufficiale, siamo alla
MILANO, venerdì 30 gennaio 2009 Fonti interne alla Procura di Milano precisano che non è stata aperta alcuna inchiesta sul campionato 2007/08. Secondo un rapporto di polizia riportato oggi dal «Giornale», nella seconda parte della stagione l'Inter avrebbe perso di proposito il vantaggio accumulato sulla Roma per permettere la riapertura delle scommesse sulla vittoria dello scudetto. Il documento in questione sarebbe allegato a un'altra indagine, qualla sulla fuga di notizie relative alla vicenda del pregiudicato Domenico Brescia, ma non è stato utilizzato per l'apertura di una nuova inchiesta. http://www2.qsvs.it/notizia.php?UID=1ommdone4q35k4auh7rfohppi4&idnotizia=8053
"Nessuna inchiesta sull'Inter" Lo riferiscono fonti giudiziarie La bomba fatta esplodere da "Il Giornale" sullo scudetto 2008 dell'Inter è stata smentita da fonti giudiziarie, secondo cui non c'è nessuna inchiesta della procura di Milano su partite perse appositamente dai nerazzurri nel camopionato scorso al fine di rivitalizzare le scommesse in modo da arrivare allo scudetto solo all'ultima giornata. Intanto, dall'Inter, non commentano al momento la notizia. Segui la vicenda in tempo reale 11:09 Fonti giudiziarie smentiscono l'indagine La notizia fa tappa alla Procura di Milano, dove viene smentita qualunque inchiesta che riguardi l'Inter. "Non c'è nessuna inchiesta della procura di Milano su partite perse appositamente dall'Inter nel camopionato 2007-2008 al fine di rivitalizzare le scommesse in modo da arrivare allo scudetto solo all'ultima giornata", hanno precisato dalla Procura. 10:30 Moratti: "Non ne so nulla" Immediatamente intercettato prima di entrare negli uffici della Saras, Massimo Moratti non ha praticamente commentato la notizia diffusa dal Giornale, ironicamente spiegando di non averla ancora letta 09:00 "Il Giornale": "Inter, partite perse per favorire le scommesse" Questo il titolo con cui il quotidiano milanese ha fatto esplodere stamani la bomba-Inter. Lo stesso quotidiano citava un rapporto di Polizia ordinato dal sostituto procuratore Stefano Civardi in cui l'agente speciale Elio Spadone sosteneva: "C'è la sensazione che a un certo punto ci sia stato un rallentamento per aiutare il ravvicinamento della Roma". Il rapporto è stato richiesto nell'ambito dell'inchiesta sulla fuga di notizie riguardo alle intercettazioni che coinvolgono Mancini, alcuni giocatori dell'Inter e il sarto Domenico Brescia. 30 gennaio 2009 http://www.sportmediaset.it/calcio/articoli/articolo20191.shtml
che dissi tanti mesi fa? siete la nuova Juventus (intesa come pseudoimbattibilità) questo significa che non appena darete sufficiente fastidio o renderete i campionati sufficentemente monotoni per abbastanza anni di fila desertificheranno anche voi come fecero con noi nel 2006 perchè il sistema Moggi non iniziava e finiva con Moggi, e lo sanno anche i sassi però in quel momento storico del calcio andava desertificata la squadra che di fatto rendeva inutile partecipare al campionato di serie A un pò come voi adesso achtung! :wink:
Prova a vedere la cosa come una visione d'insieme: premesso che nel calcio la società più pulita ha la rogna (anche alla Roma senza macchia e senza paura han salvato il culo nei tempi d'oro di Capello anzichè far loro chiudere baracca e burattini per i debiti, mentre han strangolato il Bologna che si è venduto tutti per ripianare il bilancio col risultato di precipitare in B, questo per dire che mi fa sorridere pure l'idea di una Inter senza macchia e senza paura, specie alla luce del fatto che le intercettazioni che hanno inchiodato Juventus e Milan le han prodotte loro (Telecom)) io non sto dicendo che l'Internazionale si sia macchiata di quello che si è macchiata la Juventus, sto dicendo che il calcio è un business, ed un business dal risultato scontato (l'Inter che vince, punto) si vende poco. Quindi l'Inter è a rischio desertificazione. Falle vincere questo campionato e magari il prossimo e vedi cosa succede
Senza entrare nel merito della questione sottolineo questo passaggio per precisare che questa cosa è assolutamente falsa. Le intercettazioni telefoniche non le fa la Telecom, le fanno direttamente le varie istituzioni a cui la Telecom mette SOLAMENTE a disposizione l'attrezzatura. Poi si può discutere su tutto, si possono fare tutti i brutti pensieri che volete e le accuse che più vi aggradano, però ci sono delle cose, delle procedure che non si possono inventare. Inoltre farei una bella distinzione tra sparate giornalistiche, processi mediatici e condanne che, condivisibili o meno, ci sono. Io sono e sempre sarò convinto che nel 1998 e nel 2002 sono stati fatti degli scippi assolutamente sfacciati, però mi son sempre sentito dire dagli juventini che non ci sono prove e via dicendo, allora bisogna mettersi d'accordo, o la cosa vale sempre o non vale mai, non può valere solo quando fa comodo come fanno certi qui dentro che dicono tutto e il contrario di tutto e va sempre bene.
NESSUNA INDAGINE SULL'INTER MILANO, venerdì 30 gennaio 2009 Il pm indaga sull'Inter di Mancini: ha voluto favorire le scommesse. Letta così, la notizia sembra grossa. Se si analizza invece su quali basi si fonda il rapporto inviato dalla Polizia giudiziaria alla Procura della Repubblica di Milano, viene da ridere a crepapelle.. I fatti. Nella stagione scorsa l'inter gioca un girone d'andata strepitoso e al giro di boa la distanza tra i nerazzurri e la Roma è di sette punti. Alla giornata 23 il vantaggio dell'Inter sale a 11 punti. Le scommesse sull'Inter vincitrice del campionato iniziano a calare sino a scomparire del tutto. I nerazzurri però sono in calo e inizia per loro un periodo di flessione. Secondo il rapporto inviato al pm, l'Inter avrebbe rallentato apposta per ravvivare il mondo delle scommesse che torna ad essere florido. L'inchiesta parte da considerazioni meramente tecniche: Mancini avrebbe schierato formazioni più deboli per consentire alla Roma di raggiungere l'Inter in classifica. Gli episodi contestati hanno del ridicolo. Il tecnico avrebbe rinunciato a Ibrahimovic malgrado fosse recuperato, ma c'è di più. Nel derby non ha schierato dall'inizio Balotelli e contro il Siena Materazzi avrebbe strappato il pallone a Cruz per sbagliare appositamente il rigore. Prove inequivocabili, secondo lo 007 della polizia giudiziaria. Nell'impianto accusatorio non può mancare Domenico Brescia, il famoso amico dei giocatori che colloquiava con i vari Mancini, Materazzi e Zanetti. Si presume cosi' che tra loro concordassero chissà qiali piani per alimentere il giro delle scommesse a discapito dei successi della squadra. Una vera e propria follia, per cui la Procura di Milano ha voluto subito intervenire. Non e’ stata aperta alcun inchiesta sull’ andamento dell’ultimo campionato di calcio 2007/2008 e in particolare sull’Inter che, secondo un rapporto di polizia giudiziaria, riportato oggi dal quotidiano ’Il Giornale’, avrebbe perso volutamente alcuni punti nell’ ultima fase del girone di ritorno per incentivare le scommesse su uno scudetto che si e’ deciso all’ultima giornata. Secondo quanto si e’ appreso, il rapporto di polizia sarebbe allegato ad un’altra indagine, quella sulla fuga di notizie relative all’inchiesta sul sarto Brescia, ma non e’ stato utilizzato per aprire un’inchiesta autonoma sull’ultimo campionato. Caso chiuso, è stata una bolla di sapone che non è riuscita a restare sul tavolo dei gelati nemmeno per una mattinata. http://www2.qsvs.it/notizia.php?UID=hjrclma3phhr53jfs69mhqr0v2&idnotizia=8057
mea culpa il processo di calciopoli si basò sul 5% del totale delle intercettazioni. Il bello è che il restante 95% non è che sia stato classificato come "irrilevante", bensì come "impossibile da esaminare nella sua integrità". Han preso il 5% che riguardava noi gobbi e visto che le prove c'erano le hanno usate