Chiedo a chi sicuramente qui nel forum è piu esperto di me!! Come "funziona" il cambio Steptronic? Ho letto in giro sul forum che col tempo il cambio si adegua al proprio stile di guida, è vero??? in che senso??? A voi.... esperti. Alessandro
come mai lascia perdere...cosa ha che non va? io l'ho appena appena presa...sono curioso..dite dite...
si adegua nel senso che a seconda dell'utilizzo del pedale dell'acceleratore, le cambiate sono effettuate più in basso o più in alto di giri, tenendo conto degli ultimi chilometri percorsi
confermo se cerchi nel forum - e non solo - se ne parla abbastanza dettagliatamente. La procedura e semplice, quadro on, kick down per 30 sec, rilascia, fatto.
Scusa l'ignoranza... cosè il kick down??? Mi hai scritto una procedura nascosta (trick) per attivare il teletrasporto dell'X-Five?? :-)
cambio automatico prima versione difettato poui sulla seconda versione hanno risolto.il cambio ti lascia a piedi.
scusa pensavo fossi pù addentro. Digita reset steptronic e viene fuori di tutto. Più semplice a farsi che a dirsi....
se leggi il libretto di istruzioni c'è scritto tutto riguardo la gestione autoadattiva ags, vi è dedicata una pagina intera
Credo che i seguente estratto possa essere di aiuto per chi non ne conosce bene il funzionamento ma devo dire che io mi sono abituato ormai da tempo a giocare di "piede" e modulare la pressione e posso dire che il cambio risponde molto bene. Come si evince dal testo che segue, l'autoadattività rende il cambio adattivo in tempo reale e non memorizza nulla. Che esistano cambi automatici migliori non lo metto in dubbio però saperlo utilizzare è cosa diversa. Adaptive Gearbox Shift, ovvero gestione «adattativa» di un cambio automatico. E’ un sistema che adegua continuamente l’innesto delle marce alle esigenze dell’automobilista e al suo stile di guida. ... Per migliorare ulteriormente il funzionamento degli automatici è stato quindi sviluppato un controllo elettronico adattativo di tipo continuo (autoadattativo detto anche proattivo). I dati relativi alla rapidità del movimento del pedale dell’acceleratore, alla sua posizione e alla frequenza con cui si trova a fondo corsa o al minimo vengono rilevati e confrontati con alcuni parametri, tra i quali la velocità della vettura, la marcia inserita, l’accelerazione longitudinale e trasversale, il numero degli interventi sui freni, il regime termico del motore. Se per un certo tratto la centralina registra, per esempio, che l’acceleratore è rilasciato e contemporaneamente il guidatore frena frequentemente, l’elettronica AGS capisce che l’auto sta affrontando una discesa e quindi provvede a scalare marcia automaticamente. Altro caso è quando la centralina rileva un’accelerazione trasversale notevole, che corrisponde alla percorrenza di una curva. Con un automatico convenzionale se il guidatore toglie gas avviene il passaggio al rapporto superiore, con il rischio di destabilizzare l’assetto, mentre con il controllo adattativo viene evitata l’inutile cambiata. Altra situazione di guida nella quale l’autoadattativo mostra la sua utilità è nei sorpassi. Per scalare marcia rapidamente con un automatico tradizionale occorre premere a fondo l’acceleratore (operazione detta «kick-down»*), con un AGS, invece, la scalata viene effettuata appena si preme molto rapidamente il pedale, senza dover schiacciare a tavoletta. Inoltre, qualora il guidatore dovesse interrompere il tentativo di sorpasso rilasciando bruscamente l’acceleratore, l’elettronica autoadattativa capisce che non deve innestare il rapporto superiore ma mantenere la marcia opportuna per la successiva accelerazione. Il cambio è anche correlato da sensore che avverte che la vettura è in discesa (che è poi come quando decelera) e anche in questo caso le marce inferiori vengono lasciate in funzione di sfruttare il freno motore.
Ho cercato sul forum "reset steptronic" e ho letto alcuni post sulla serie 3. Credo che la procedura di reset sia valida anche per altri modelli Bmw (la mia X-5 E70), me lo confermi? Se non ho capito male questo reset "azzera" tutto quello che il cambio steptronic aveva imparato sullo stile di guida dell'autista, giusto? così da poter ripartire da zero come se la macchina fosse nuova, correggimi se sbaglio, please.
Riassumiamo...come vedi c'è qualche informazione contraddittoria. Il cambio in teoria non memorizza nulla stando a ciò che si legge, in quanto le gestione autoadattiva o autoadattativa funziona in tempo reale. Tuttavia più di qualcuno ha riportato presunti benefici dal reset. Io ho provato ma non ho rilevato nulla di diverso, come detto mi sono abituato a "giocare di piede" e quindi modulo la pressione per sfruttare l'autoadattabilità. Affondi veloci ma non profondi oppure kickdown quando serve... Comunuqe prova sto reset e vedrai da solo l'effetto che fa.
non fasciarti la testa...!...se è stato curato dal precedente prop. funzionerà ancora se non lo maltratti troppo (partenze a palla!!!) ...alla prima occasione fai sostituire filtri e olio del cambio... ...se l'auto inizia a strattonare in partenza (da fermo molla il freno, se saltella corri in conce!) ...se il passaggio (soprattutto 1a - 2a e piuttosto secco)...se in rilascio o frenata senti un "toc" più o meno ad altezza leva cambio.... ...è il caso di farlo vedere...se ti muovi per tempo è sanabile...!...certo sarebbe stato meglio prendere il rest...ma ormai è fatta...:wink: scusate l'ot...
non può essere adattiva in tempo reale, come fa a capire il tuo stile di guida senza analizzare dati relativi ad una serie precedente?
infatti li analizza in tempo reale senza memorizzarli. se leggi qualche post più su, che ad ogni modo riporto si seguito, tutto ti sarà chiaro. é una sorta di memoria volatile.. Adaptive Gearbox Shift, ovvero gestione «adattativa» di un cambio automatico. E’ un sistema che adegua continuamente l’innesto delle marce alle esigenze dell’automobilista e al suo stile di guida. ... Per migliorare ulteriormente il funzionamento degli automatici è stato quindi sviluppato un controllo elettronico adattativo di tipo continuo (autoadattativo detto anche proattivo). I dati relativi alla rapidità del movimento del pedale dell’acceleratore, alla sua posizione e alla frequenza con cui si trova a fondo corsa o al minimo vengono rilevati e confrontati con alcuni parametri, tra i quali la velocità della vettura, la marcia inserita, l’accelerazione longitudinale e trasversale, il numero degli interventi sui freni, il regime termico del motore. Se per un certo tratto la centralina registra, per esempio, che l’acceleratore è rilasciato e contemporaneamente il guidatore frena frequentemente, l’elettronica AGS capisce che l’auto sta affrontando una discesa e quindi provvede a scalare marcia automaticamente. Altro caso è quando la centralina rileva un’accelerazione trasversale notevole, che corrisponde alla percorrenza di una curva. Con un automatico convenzionale se il guidatore toglie gas avviene il passaggio al rapporto superiore, con il rischio di destabilizzare l’assetto, mentre con il controllo adattativo viene evitata l’inutile cambiata. Altra situazione di guida nella quale l’autoadattativo mostra la sua utilità è nei sorpassi. Per scalare marcia rapidamente con un automatico tradizionale occorre premere a fondo l’acceleratore (operazione detta «kick-down»*), con un AGS, invece, la scalata viene effettuata appena si preme molto rapidamente il pedale, senza dover schiacciare a tavoletta. Inoltre, qualora il guidatore dovesse interrompere il tentativo di sorpasso rilasciando bruscamente l’acceleratore, l’elettronica autoadattativa capisce che non deve innestare il rapporto superiore ma mantenere la marcia opportuna per la successiva accelerazione. Il cambio è anche correlato da sensore che avverte che la vettura è in discesa (che è poi come quando decelera) e anche in questo caso le marce inferiori vengono lasciate in funzione di sfruttare il freno motore.
un conto è adattarsi alle situazioni, un altro è adattarsi allo stile di guida. l'ags riconosce lo stile di guida del proprietario. per cui se per 100km vai via sempre a tavoletta, nei successivi 100 tenderà, in modalità normale, a cambiare ad un regine di giri maggiore anche se hai una guida più tranquilla, e viceversa. questo di può facilmente notare, comunque. l'ho notato nel 323, lo noto nell'attuale