Ciao a tutti, sono 15 anni che misuro l'olio a freddo e la procedura e' sempre stata questa, lo sanno tutti. Ora stiamo parlando di questa procedura a caldo semplicemente perché e' il libretto di istruzioni che dice cosi. Viene confermato anche dalla casa madre. Quindi mi sembra che non stiamo parlando di gusti, un pò di auto ci intendiamo e parliamo di questo solo perché, diversamente dalle altre marche...lo ha stabilito BMW. Poi, a proposito dei benzinai, io tengo sempre in auto un chilo di slx 0-30.
L'astina misura l'olio proprio entrando nella coppa. Qundi l'olio deve stare nella coppa. Non ha senso misurare con l'olio che non sta tutto in coppa. Inoltre l'olio, scaldandosi, aumenta di volume, per cui la misura più attendibile è quella a motore freddo.
I libretti dicono anche tante castronerie sulla pressione delle gomme, sul divieto di usare additivi per olio e per carburante (dimenticando che gli oli stessi contengono sempre degli additivi e che anche i carburanti ne contengono)..... Non è da escludersi anche qualche tendenza commerciale...misurare meno olio vuol dire doverlo rabboccare, naturalmente rabbocco da fare con olio originale BMW in officina BMW, no ? Altrimetni esplode il motore
Quoto...Secondo me a freddo la misura è più veritiera perché dice effettivamente quando olio c'è in circolo.
Sarà come dici tu, complice anche il fatto che non tutti i meccanici bmw dicono la stessa cosa, comunque visto che una differenza c'è non mi interessa controllarlo a caldo o a freddo, mi interessa sapere il perchè di una procedura così. Non mi basta un parere generale, se non avessi letto il libretto l'avrei controllato come sempre a freddo senza dubbi. Sarò troppo pignolo ma vorrei capire, ci sarà un motivo valido. Alla fine cambia poco, nel dubbio rabbocco 3-4 etti e riprovo. Per i libretti ho imparato che bisogna leggerli tutti fino in fondo, spesso dicono cose superflue altre volte indispensabili. Ecco un promemoria: http://www.bmwpassion.com/forum/%3Ca%20href=http://img526.imageshack.us/i/scansione0001d.jpg/%20target=_blank%20rel=nofollow%3E
riesumo la discussione. L'olio per il 20d è un 0w30? quello per 23d è 5w30 (oppure 5w40) Dato che sulle etichette messe sulle portiere non è riportato, dove si può vedere questo dato? EDIT: trovato sul libretto: vanno bene 0w30, 0w40, 5w30, 5w40 Però un utente (non ricordo chi) diceva c'era differenza fra 20d e 23d. Di fabbrica con che olio esce? Quale raccomandate?
Ciao Gioh, volevo ricordarti che il 23d esce di fabbrica con il 10w60, quello usato per le versioni M. Si è informato il capoofficina di BMW Ceccato Motors !
Eccoti! Eri tu che me lo dicevi! Non riuscivo a trovare la discussione!!! Ora resta da scoprire il 20d come esce dalla fabbrica :wink:
a me hanno detto 0 30 quando sono andato a cambiarlo.. mi avevano messo il motul e me lo hanno ricambiato mettendo il castrol ma cmq sempre 0 30
A un nostro amico hanno messo Agip 5w30, che da libretto va comunque bene... Mi chiedevo cosa comportasse quell'indice di viscosità più alto a freddo..
mi sposto di qua' per la discuss. sul cambio olio ho telefonato in italia dal mio concess. mi dice che l'olio future 5w-30 dell'agip rispetta le specifiche sae acea a3 /b4 e bmw longlife 04 e che qui' comunque non mi hanno fregato....perche' sono le specifiche per il twin turbo n47
comunque in 11 anni di bmw non mi e' mai capitato agip mettono sempre castrol o mobil ma qui' sono in austria e forse per loro va bene anche il 5w -30