Ti ringrazio moltissimo, il fatto è che come sistema mi sembra un pò strano. Sulla mia precedente serie 3 non ho controllato spesso l'olio, ora però volendo capire, questa cosa mi lascia perplesso. Lo so che la questione è di poco conto, si fa così e basta, è un sistema certamente efficace (vuoi mettere poterlo controllare subito senza aspettare, magari fermandoti ad una stazione di servizio durante un viaggio?) ma si presta ad errori di misura. Subito dopo fermato il motore, dopo 5 minuti, dopo 10...ma che sistema è? Con tutto l'olio in circolo la coppa deve essere piena? Se deve essere così sia ma non mi lascia tranquillo. Vuoi mettere a motore fermo da un pò misurare con sicurezza? O c'è o non c'è, punto e rabbocchi. Misuri una, due, dieci volte ed il livello è sempre quello. Vi ricordate i gestori dei distributori che controllavano il livello dicendo "ne manca un chilo, bisogna rabboccare", solo per rifilarti un chilo d'olio? Poi ce n'era troppo e rischiavi. Se ogni volta per essere sicuri si deve cambiare tutto l'olio....è una bella rogna. Adesso la mia che ha fatto 9000 km, se controllo subito è al minimo, dopo 5 minuti (come dice il libretto) è di 1/3 sopra il minimo e se aspetto 15 minuti è a metà fra minimo e massimo. Secondo voi quanto dovrei rabboccare? Scusate la pignoleria e la rottura, ma mi piace saperne sempre un pò per non rischiare e non farmi fregare dai soliti meccanici furbi (BMW). Grazie ancora e saluti.
Secondo me dovresti rabboccare tenendo conto della misurazione fatta appena spegni il motore perche' se aspetti succede che l'olio scende nella coppa e poi ti si alza il livello come noti nelle misurazioni successive, ieri per curiosita' ho misurato il livello a motore freddo ed era superiore al minimo di 3-4 mm poi ho messo in moto, aspettato un 5 minuti che l'olio era in circolo spento rimisurato subito e il livello era perfetto, ho fatto la misurazione 3 volte per sicurezza ed era sempre al max.
Ma allora se da freddo è appena sopra il minimo e da caldo al massimo.....la cosa non torna. Se appena spento è al max e l'olio è in circolo, a freddo dovrebbe essere ben al di sopra del massimo....o no? Saluti
Il tuo ragionamento non fa una grinza!!!!:wink: Anche per me c'è qualcosa che non torna ma io non sono un tecnico e forse mi sfugge qualcosa!!!
Scusa ho sbagliato a scrivere, a freddo il livello e' qualche mm sopra il massimo per poi scendere a livello, max, quando e' in circolo.
Ok perfetto, grazie. Avevo inteso fosse un errore ma meglio chiarire. Bene, allora a me manca quasi 1 kg. in 9000 km. rabbocco con SLX 0-W30?
Direi che alla soglia dei 10000 converrebbe piu' un cambio d'olio completo e filtro che non un semplice rabbocco visto il grado di usura avanzato dell'olio che hai attualmente, ma solo quello che se vai in concessionaria cominciano a elencarti cose non necessarie solo per spillarti soldi. Io uso olio royal purple 5-40 oppure castrol magnatec sempre 5-40.
cmq è un bel casino, secondo me il metodo migliore è quello tradizionale... con quello BMW come faccio ad essere certo a non metterne troppo?
Purtroppo le concessionarie evitano di dire come fare le cose per costringere il cliente ad andare da loro, pero' succede ogni tanto che trovi il mecca onesto o che comunque capisce la situazione e ti da una mano anche a distanza, nell'X5 mi appariva spesso la scritta sospensioni autolivellanti inattive, ma all'apparenza era tutto ok, chiamo in una concessionaria in provincia di Salerno e insistevano che dovevo portare la macchina da loro perche' andava cambiato il compressore e/o i soffietti, chiamo a Cosenza e il meccanico mi spiega per filo e per segno come vedere se il compressore funzionava correttamente e quale fusibile cambiare dopodiche' e' tornato tutto a posto, ora stamattina ho chiamato in officina e il capo mi ha detto che loro usano controllare il livello dell'olio subito dopo lo spegnimento del motore per evitare che ne scenda troppo nella coppa che poi e' anche quello usato dal mio mecca prima che mi sostituisse l'olio, a dire la verita' ho visto fare cosi anche con audi, volvo, honda ecc. quindi presumo sia quello giusto, non sono meccanico e devo fidarmi di chi mi fa il lavoro.
Bene, ho appena chiamato in Bmw per avere conferma sul controllo livello e......mi hanno detto che l'olio si controlla sempre A FREDDO! Mi sa che è una gabbia di matti..
eh eh, è vero. Alla fine in BMW Italia mi hanno confermato il controllo dopo 5 minuti e mi hanno detto nel dubbio di stare indietro con le aggiunte perchè se manca si accende la spia e metterne troppo è dannoso. "Comunque venga qua se ha dei dubbi che lo controlliamo noi.."
Io mi sono già accordato con il mio meccanico di fiducia per un cambio d'olio intorno ai 15.000 km senza aspettare i 30.000 del BC.
Comunque sarebbe giusto dire entro e non oltre i 5 minuti dallo spegnimento del motore, cosi' togliamo ogni dubbio.
Ognuno usa un metodo diverso e non si capisce a chi fare affidamento, io dopo che il capo officina mi ha detto come fare, seguo le sue indicazioni, ma poi scusa, anche volendolo misurare 15 minuti dopo lo spegnimento il motore non sara' mai freddo del tutto, bisognerebbe misurarlo la mattina o dopo che l'auto e' rimasta ferma per molte ore.
E' vero: dopo 15 minuti non sarà mai freddo del tutto, però intanto l'olio dovrebbe essere ben sceso tutto in coppa e quindi la misura è piuttosto attendibile. Per niente attendibili sono le misurazioni fatte in autostrada dai benzinai: semplicemente ridicole. Certo: se stai sotto al minimo e il motore è caldo è chiaro che è comunque necessario un rabbocco
E' qui che non ho capito, il mecca dice che non si deve dare il tempo all'olio di scendere nella coppa mentre altri dicono il contrario, in ogni caso se non si accende la spia o il BC non tocco piu' niente. In autostrada preferisco a camminare con le spie accese piuttosto che fermarmi per farmi fregare da qualche benzinaio disonesto, frequento degli amici che lavorano in una stazione di servizio e in base alla simpatia del cliente si mostrano piu' o meno onesti:wink:.