Cambio olio freni e46 (e per la frizione?) | BMWpassion forum e blog

Cambio olio freni e46 (e per la frizione?)

Discussione in 'BMW Fai da te e tutorial: trucchi e consigli' iniziata da dcucurac, 11 Giugno 2009.

  1. dcucurac

    dcucurac Kartista

    94
    0
    18 Settembre 2007
    Reputazione:
    10
    E46 320D Touring
    Ciao a tutti,
    ieri mi è successa una cosa che mi ha turbato non poco:
    al termine della solita discesa lunga 5 km, fatta come al solito con la mia Vespa 250 GTS, arrivato al fondo, il freno posteriore ha smesso di funzionare, la leva andava giu' senza alcun effetto sulla pinza del freno. Il problema è dipeso dal liquido freni vecchio di 2 anni (è l'età della Vespa, che ho scoperto montare un sacco di componenti cinesi, tra cui cerchi, pinze e pastiglie freni e magari anche l'olio: consiglio di non acquistarla :evil:), che ha assorbito un po' di umidità e l'olio è andato in ebollizione prima del dovuto.
    Ieri sera ho cambiato pastiglie e liquido freni (questa volta europei e di ottima marca) e stamattina l'impianto frenante si è dimostrato davvero piu' performante, piu' pronto e piu' progressivo.

    Ora pensavo di sostituirlo anche alla mia E46 320D che ha ancora quello originale (fine anno 2002, ma con solo 80.000 Km).

    Mi chiedevo se basti eseguire la sostituzione dell'olio presente nelle tubazioni dei freni o se si debba necessariamente sostituire anche quello dell'impianto frizione, visto che si tratta di un circuito che parte sempre dallo stesso serbatoio e quindi usa lo stesso olio.

    Se fosse necessario fare solo lo svuotamento dell'impianto freni, non avrei nessuna difficoltà a farlo da me, ma se è necessario anche lo svuotamento dell'impianto frizione, non saprei da dove cominciare: la valvola di spurgo della frizione è facilmente raggiungibile dal vano motore o bisogna mettere l'auto sul ponte?

    Ciao
     
    Ultima modifica di un moderatore: 11 Giugno 2009
  2. ///M Nightmare

    ///M Nightmare Direttore Corse

    2.479
    58
    19 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.609
    320d poltergeist
    Guarda, la BMW lo contempla nei suoi service, quindi l'olio va sostituito, io ti sconsiglio di scaricare tutto l'impianto perchè anche quando lo volessi fare non è facile spurgare l'olio contenuto nell'ABS.
    Io ho proceduto così:
    Comprato l'olio in BMW (poco, mi pare sui 10€, una confezione da 1 lt basta) ho spurgate le 4 ruote e rabboccato nella vaschetta.
    In officina dove mi servo io è arrivato un macchinario apposito, devo vedere come funziona.
     
  3. dcucurac

    dcucurac Kartista

    94
    0
    18 Settembre 2007
    Reputazione:
    10
    E46 320D Touring
    Certo, non intendevo scaricare tutto l'impianto e poi ricaricarlo, ma cominciare a spurgare lentamente rabboccando man mano il livello del serbatoio, fino a veder uscire dalle valvole di spurgo solo olio pulito.
    Il dubbio pero' rimane: sarà necessario spurgare, fino a completa sostituzione, anche l'olio del circuito frizione? o basta intervenire solo sul circuito freni.
    Ciao
     
  4. dcucurac

    dcucurac Kartista

    94
    0
    18 Settembre 2007
    Reputazione:
    10
    E46 320D Touring
    Per chi puo' essere interessato, ho trovato un reportage abbastanza esplicativo, soprattutto per quello che riguarda la localizzazione della valvola di spurgo della frizione.
    Non ho ancora chiaro se sia necessario fare anche il cambio olio per la frizione o basta la sostituzione del circuito freni.

    http://m3.madrussian.net/diy_brake_bleed.shtml

    Ciao
     
  5. mentepazza

    mentepazza Amministratore Delegato BMW

    4.350
    272
    11 Settembre 2010
    Glasgow
    Reputazione:
    9.033.026
    Ex 330d touring-ex 330ci-z3 1.9i-318Ci
    ma allora è necessario spurgare anche dalla valola della frizione?
     
  6. Brugildo

    Brugildo Collaudatore

    296
    19
    14 Marzo 2007
    Reputazione:
    19.424
    BMW 320d touring
    Perché non farlo? Stiamo parlando di sostituzione del liquido, non di spurgo inteso come eliminazione dell'aria dopo uno svuotamento dell'impianto.

    Di sicuro il DOT4 non viene stressato dal'attuatore della frizione quanto dalle pinze freno per via che non raggiunge le stesse temperature e è più protetto dalle infiltrazioni di umidità, ma anche quello risente comunque dell'invecchiamento, quindi visto che spurgarlo porta via al massimo 5 minuti secondo me conviene.

    C'è solo da fare attenzione che il livello della vaschetta non scenda sotto quello del tubo che va alla frizione, che è posto più in alto rispetto al fondo e più facilmente rischia di rimanere "scoperto" quando si fanno le pompate. La procedura è identica a quella per i freni.
     
  7. mentepazza

    mentepazza Amministratore Delegato BMW

    4.350
    272
    11 Settembre 2010
    Glasgow
    Reputazione:
    9.033.026
    Ex 330d touring-ex 330ci-z3 1.9i-318Ci
    l'unico motivo per no farlo è che se non si hanno attrezzi per alzare la macchina non si riesce ad andare sotto e spurgare anche la frizione...
     
  8. Brugildo

    Brugildo Collaudatore

    296
    19
    14 Marzo 2007
    Reputazione:
    19.424
    BMW 320d touring
    Ah beh allora visto che sarebbe necessario ma non indispensabile si rimanda a quando le condizioni lo permetteranno...
     
  9. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    mica sono 2 cose separate..

    il circuito che serve la frizione è lo stesso che serve i freni..

    l'olio è lo stesso.

    non esiste un circuito per la frizione e uno per i freni.

    il cambio d'olio interessa entrambe le cose.

    --------------------------------------------------------------------

    Nel caso, lo spurgo va fatto su tutti e 5 gli sfiati (a partire dal più lontano dalla pompa fino al più vicino)

    in ordine:

    ruota post dx

    ruota post sx

    frizione

    ruota ant dx

    ruota ant sx

    e il tubetto che si attacca allo sfiato deve terminare in un barattolo con del liquido dentro. il tubetto deve essere sotto la superficie del liquido, per evitare ritorni d'aria (va bene qualsiasi liquido)
     
    Ultima modifica di un moderatore: 14 Maggio 2012
  10. mentepazza

    mentepazza Amministratore Delegato BMW

    4.350
    272
    11 Settembre 2010
    Glasgow
    Reputazione:
    9.033.026
    Ex 330d touring-ex 330ci-z3 1.9i-318Ci
    il cambio l'ho fatto...tutto perfetto, ma non ho fatto scolare dalla frizione.

    l'unica tristezza è che dopo aver sostituito il liquido e le pasticche con le originali ATE, la frenata è rimasta identica a prima con le pasticche del 2005 e l'olio del 2006....
     
  11. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    ste macchine non frenano..

    almeno, le E46 che ho provato io non frenano mica così tanto bene...
     
  12. mentepazza

    mentepazza Amministratore Delegato BMW

    4.350
    272
    11 Settembre 2010
    Glasgow
    Reputazione:
    9.033.026
    Ex 330d touring-ex 330ci-z3 1.9i-318Ci
    la logica della frenata della e46 è ottima: più spingi il pedale del freno e più frena, mentre oggi la maggior parte delle auto frenano molto i primi centimetrie non frenano più se continui aspingere...

    però sulla e46 per avere una frenata decisa bisogna esercitare una certa forza.

    che nella guida allegra è piacevole, ma nella guida quotidiana è fastidioso. certo meglio questo dei comandi audi/vw.

    però sui freni siamo in motli ad avere da ridire...inutile dire che provando auto moderne la e46 è proprio agli ultimi sgoccioli...non ha più molto da dire...
     
  13. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    sinceramente prima di questa avevo una vecchia A4 turbo. a200 all'ora se frenavi l'auto si fermava...

    con questa se ci provo vado via dritto..

    e non credo si tratti di spurgare l'impianto purtroppo.
     
  14. Grazbazz

    Grazbazz Presidente Onorario BMW

    8.061
    642
    18 Agosto 2011
    Reputazione:
    80.090.533
    BMW E46 320d sedan EX 150cv '04
    Ma lo sfiato della frizione nella e46 dove sta?

    :-k
     
  15. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    vicino alla campana della frizione

    (devi smontare gli scudi e arrivarci da sotto)

    ricorda che c'è una sequenza da rispettare per spurgare gli ugelli:

    devi partire dalla ruota più lontana per finire a quella più vicina alla pompa, passando per la frizione

    se ricordo bene la sequenza è:

    ruotapost dx

    post sx

    frizione

    ant dx

    ant sx

    (però se riesci controlla, da qualche parte sul forum la sequenza l'avevo letta.)

    (io ai tempi l'avevo tratta dal TIS on-line)

    lo avevo fatto anche, ma non ho la memoria così fresca purtoppo.

    - - - - - aggiornamento post - - - - -

    una curiosità:

    ho letto ora il io post in cui lamentavo la frenata scarsa della mia E46.

    devo dire però che non era colpa dei dischi o delle pastiglie, perchè togliendo il fusibile dell'ABS l'auto frenava eccome, e pure molto bene, senza perdite di aderenza..

    (badate che non è un consiglio di provare, ma solo una riflessione sul funzionamento dell'impianto, che mi è venuta in mente e l'ho scritto..)

    - - - - - aggiornamento post - - - - -

    mizzega, sono proprio assonnato...

    la sequenza dello spurgo era scritta proprio qualche post addietro (e l'avevo scritta io..)

    però noto che mi ero ricordato la sequenza correttamente.

    (almeno quello..)

    ahahh

    vedo che anche tu graziano sei assonnato come me...

    la posizione dello sfiato frizione era indicato qualche post addietro:

    [​IMG]

    a occhio mi sa che quello è il motore a benzina, ma la tua è comunque in quel posto.

    togli il tappino, attacchi un tubicino sullo sfiato.

    metti il tubicino in un barattolo che contenga già dell'olio, sviti lo spurgo e fai pompare sul pedale, come per i freni..
     
    Ultima modifica di un moderatore: 21 Maggio 2015
  16. Grazbazz

    Grazbazz Presidente Onorario BMW

    8.061
    642
    18 Agosto 2011
    Reputazione:
    80.090.533
    BMW E46 320d sedan EX 150cv '04
    Grazie Marco, naturalmente in questo caso va premuto il pedale della frizione... ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  17. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    eh, si.
     
  18. Grazbazz

    Grazbazz Presidente Onorario BMW

    8.061
    642
    18 Agosto 2011
    Reputazione:
    80.090.533
    BMW E46 320d sedan EX 150cv '04
    :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  19. mentepazza

    mentepazza Amministratore Delegato BMW

    4.350
    272
    11 Settembre 2010
    Glasgow
    Reputazione:
    9.033.026
    Ex 330d touring-ex 330ci-z3 1.9i-318Ci
    vecchia discussione riesumata! Rileggendo i miei commenti che avevo fatto alla luce di oggi non é che la e46 non frena, ma frena meno di quello che ci si aspetta. Oggi avendo il 330ci posso dire che la frenata é potente e sicura. Tornassi indietro nel tempo cercherei una soluzione per fare un upgrade dei freni del 318ci a quelli del 330ci. L'eseprienza di guida cambia parecchio.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  20. Grazbazz

    Grazbazz Presidente Onorario BMW

    8.061
    642
    18 Agosto 2011
    Reputazione:
    80.090.533
    BMW E46 320d sedan EX 150cv '04
    Basterebbero dischi e pinze con supporti , il resto è uguale...
     

Condividi questa Pagina