cambio olio differenziale e del cambio manuale / automatico, info e opinioni | BMWpassion forum e blog

cambio olio differenziale e del cambio manuale / automatico, info e opinioni

Discussione in 'BMW Serie 5 E39' iniziata da alfistabmwista, 14 Luglio 2009.

  1. alfistabmwista

    alfistabmwista Secondo Pilota

    571
    9
    14 Ottobre 2008
    Reputazione:
    20.257
    528i 164V6TURBO 1°serie
    ma cosa consigliate in definitiva circa il cambio olio differenziale e del cambio manuale ed automatico sia su benzina ke diesel???la parola agli esperti di bmwpassion!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! ;)
     
  2. thewizard

    thewizard Secondo Pilota

    621
    529
    19 Dicembre 2009
    Reputazione:
    190.533.545
    530D E39 auto; Xantia Activa2.0; XM2.1
    dubbi ce ne sono ben pochi: gli olii vanno cambiati secondo determinati criteri.

    essenzialmente gli olii motore vanno cambiati perchè deteriorati chimicamente, quelli per cambi e differenziali perchè deteriorati fisicamente.

    per l'olio motore benzina, non ci sono problemi anche per percorrenze LUNGHISSIME (100mila km) ancora di più se il motore è gasato

    per i diesel il cambio olio è necessario ad intervalli più brevi in quanto il nerofumo inquina notevolmente l'olio facendolo addensare drammaticamente a freddo, inoltre peggiora l'acidità (TBN), quindi i cambi olio si accorciano a 30-40milakm

    cambi meccanici e differenziali hanno intervalli di sostituzione intorno a 100-150mila km per motivi più fisici che chimici (le macromolecole del lubrificante sono sottoposte a enormi stress meccanici e si frantumano, non ricomponendosi sempre, quindi l'olio diminuisce progressivamente la sua viscosità)

    i cambi automatici devono avere la sostituzione dell'olio ogni 60mila/3anni (quasi)per gli stessi motivi si ache si tratti di ATF che di ATX attenzione perchè in moltissimi casi l'argomento non è debitamente trattato nel libretto U&M oppure ci sono errori di traduzione!!!

    importantissima la gradazione SAE in relazione alle temperature e uso del veicolo, che assolutamente non esprime alcuna qualità dell'olio: per questo esistono le varie specifiche (munirsi di tabella equivalenze)

    non fatevi prendere in giro da cambi olio semestrali/ogni 10mila km, per voi (=utente) sono soldi buttati

    lo stesso dicasi per la quasi totalità degli addittivi normalmente commercializzati

    in gamba!

    Fabio
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  3. mpfreerider

    mpfreerider Presidente Onorario BMW

    7.110
    378
    19 Giugno 2007
    Reputazione:
    100.153
    Renault Wind 1.2 TCE (Wendy)
    non ho capito la parte iniziale : cambio d'olio motore per il benza a 100k km non da problemi?

    Anche quelli del diesel mi sembrano lunghetti!

    Io ho 160k km ed ho in programma di fare a breve cambio olio differenziale e cambio (manuale).
     
  4. spadiz

    spadiz Presidente Onorario BMW

    24.486
    2.149
    5 Luglio 2005
    Reputazione:
    163.772.433
    530d xDrive Touring Futura F11
    Io i lubrificanti che non siano l'olio motore non li cambierò mai se non prescritto specificatamente dal produttore.
     
  5. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.439
    7.602
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    493.751.409
    otuA
    io invece ti consiglio fortemente di cambiare l'olio del cambio manuale, la differenza la sentirai parecchio (e in meglio).

    e quando vedrai cosa vien fuori da quella coppa ti autoconvincerai a cambiare anche quello del differenziale
     
  6. Lynx

    Lynx Guest

    Reputazione:
    0
    da quel che leggo sei "del mestiere"... quindi chiedo: perchè Bmw non menziona il cambio olio del cambio?
     
  7. spadiz

    spadiz Presidente Onorario BMW

    24.486
    2.149
    5 Luglio 2005
    Reputazione:
    163.772.433
    530d xDrive Touring Futura F11
    Boh, non so cosa potrei avere da un cambio che onestamente per me è ancora da 5 stelle...forse 5 stelle oro?? Non impunta, non gratta, nemmeno la retro in movimento (lo so che è sincronizzata). Lascio tutto al fato :mrgreen:
     
  8. thewizard

    thewizard Secondo Pilota

    621
    529
    19 Dicembre 2009
    Reputazione:
    190.533.545
    530D E39 auto; Xantia Activa2.0; XM2.1
    sono un elettronico che lavora nel campo delle telecomunicazioni, ma con la passione per i motori. ho la fortuna di poter collaborare con un meccanico auto ed uno moto, con i quali posso fare -anche in prima persona- alcuni lavori, esperimenti, modifiche, anche con suporto di banchi prova e un aiuto nell'ambito universitario e industriale, sono stato ad alcuni convegni internazionali come relatore su piccoli esperimenti di vario tipo su carburanti e lubrificanti e su alcune piccole modifiche applicate su motori in produzione.

    il problema dei lubrificanti è molto sentito dagli utenti ma troppo spesso malconsiderato, dando origine a false convinzioni che sfociano in comportamenti errati, quasi sempre a discapito dell'utente stesso.

    per rispondere a mpfreerider

    considerando la ridotta quantità di olio normalmente contenuta nei motori per autotrazione e il tipo di stress cui viene sottoposto, il lubrificante di un motore a benzina ha una vita utile anche superiore a 100mila km anche di uso intenso, purchè rispetti le caratteristiche richieste per quel tipo di motore e relativo uso, sia della giusta gradazione SAE e non superi i 160° nel circuito. allo stesso modo, il lubrificante di un motore diesel ha una vita media leggermente inferiore rispetto al motore a benzina, ma il nerofumo tende pericolosamente ad addensare l'olio superati i 50milakm circa, ed è inutile correre rischi. durante l'utilizzo di entrambi tipi di motore, i rabbocchi sono più che sufficienti per riportare le caratteristiche dell'olio in uso al pari del lubrificante fresco.

    cambiare l'olio motore ad intervalli inferiori a quelli prescritti significa soltanto buttare via i nostri soldi

    (se capiterà l'occasione, vi posterò i dati relativi ad un esperimento di un motore 105CV TD al banco prova, alimentato 80% gasolio 20% nafta per circa 600ore consecutive di funzionamento al 80% del carico massimo).

    nei veicoli industriali/mezzi pesanti/motori navali il cambio olio è previsto ogni 160-180mila km o 2000-2500ore di funzionamento.

    per rispondere anche spadiz

    per cambi e differenziali il discorso del deterioramento si sviluppa diversamente: questi dispositivi lavorano a temperature mediamente molto più basse di un motore, l'olio non è sottoposto agli stessi stress termici ma c'è il grande problema delle elevate pressioni TRA le superfici di affaccio degli ingranaggi, che letteralmente spezzano le macromolecole del lubrificante. con il passare del tempo, queste non sempre riescono a ricombinarsi, rendendo il lubrificante sempre più fluido e meno adesivo, riducendone le caratteristiche antiattrito. ad un certo punto le caratteristiche degradano velocemente e non è più garantita la corretta lubrificazione del dispositivo. a grandi linee, è bene sostituire l'olio a cambi e differenziali tra i 100 ed i 150mila km.

    nei libretti U&M questa operazione non è sempre riportata (a parere mio è un errore nonchè un autogol per i Produttore stesso, perchè se da un lato la meccanica è progettata per minimo 300milakm, l'utenza considera ancora -erroneamente- la soglia psicologica dei 100mila km come il termine del ciclo di vita del mezzo)

    il cambio automatico -ahimè- è considerato da i meccanici generici come una brutta bestia da cui tenersi il più possibile lontani.

    il lubrificante utilizzato in questi cambi è del tipo "per impianti oleodinamici in pressione" ed è sottoposto sia agli stress tipici di cambi e differenziali, con in più lo stress "da taglio" durante la fase di imbocco degli ingranaggi, ed ancora lo stress da frizione sui freni a nastro e le frizioni interne. ciliegina sulla torta, è igroscopico (poco, per fortuna).

    nei cambi di piccole dimensioni, con circa 6 litri di lubrificante, il cambio olio è necessario ad intervalli di 50-60mila km, nei cambi di grandi dimensioni, con circa 10litri di lubrificante, il cambio olio è necessario ad intervalli di 80-90mila km circa, in condizioni normali di uso. di solito è previsto il cambio di un filtro interno (da 5 a 30euro) e, a fasi alterne, la sostituzione dei magnetini per la ritenuta della limatura metallica (circa 5 euro)

    con questa banale manutenzione ordinaria, il cambio automatico può avere una vita utile di 5-600mila km senza necessità di interventi.

    in qualsiasi caso, se l'olio supera i 140 o 160° anche per un brevissimo periodo (da 1 a 3minuti) è prevista la sostituzione immediata con la comparsa di un allarme fisso sul cruscotto e memorizzazione come guasto permanente in centralina cambio; quasi sempre è previsto un programma di recovery che degrada precauzionalmente le prestazioni del cambio (p.es solo terza marcia e RM, no clutch-up)

    nei libretti di U&M spesso ci sono gravi errori di traduzione o trascrizione, se ne è parlato anche su un recentissimo 4R

    avendo già una "francese soft" con cambio automatico AL4, per curiosità (prima) e necessità (dopo)(1) mi sono procurato i datasheet originali ZF in tedesco, dove sono riportati chiaramente tutti i dati e le notizie che ho descritto (sostanzialmente i dati sono gli stessi dei cambi xHPxx).

    (1) banalmente era un errore di un'elettrovalvola di pressione, risolto con 60euro del ricambio

    il comportamento di alcuni meccanici che rifiutano di cambiare l'olio a cambi meccanici e differenziali, francamente, non lo capisco nè lo condivido.

    è pur vero che un meccanismo di questi, cui non sia stato mai sostituito il lubrificante nel corso di 100-150-200mila km, potrebbe evidenziare problemi che con il vecchio olio erano in qualche modo "coperti", ma non è questo il modo di lavorare nè di mantenere il veicolo in perfetta efficienza.

    poi ognuno faccia le proprie considerazioni

    saluti con ATF (addittivato con Sintoflon Hydrodrive) cambiato per la terza volta a 180mila km appena compiuti sulla francese, e domattina tocca alla new entry teutonica con 280mila km (al primo cambio olio :confused: ma questa è un'altra storia che vi racconterò presto, dato che ci sono alcuni risvolti legali)

    Fabio
     
  9. spadiz

    spadiz Presidente Onorario BMW

    24.486
    2.149
    5 Luglio 2005
    Reputazione:
    163.772.433
    530d xDrive Touring Futura F11
    Condivido le varie opinioni relative alla "profilassi", ma io considero che in casa ho un macinachikometri (mio padre è agente di commercio), e le auto le vende con 2-300mila km e di quegli interventi, in oltre trent'anni di carriera non ne ha mai fatti, e non ha nemmeno mai avuto il bisogno/necessità per forza maggiore. Quello è il mio benchmark :wink:
     
  10. weekdgl

    weekdgl

    3.702
    48
    29 Giugno 2007
    Reputazione:
    4.514
    325i E90
    mi pare tutto giusto.

    "cambiare l'olio motore ad intervalli inferiori a quelli prescritti significa soltanto buttare via i nostri soldi

    (se capiterà l'occasione, vi posterò i dati relativi ad un esperimento di un motore 105CV TD al banco prova, alimentato 80% gasolio 20% nafta"

    volevi dire benzina al posto di nafta probabilmente...

    motore è tenuto sott'occhio comunque...servosterzo, differenziali, cambi han una manutenzione ridicola... chissà perchè saltano, si spaccano ecc ecc.

    in trasmatic consigliano ogni 50 60 000km per i cambi AUTOMATICI..

    i DSG in audi han tagliando regolare,i tiptronic non so, NAG mercedes consigliati cambi d'olio , guarnizione e calamitino per metà(km non ben definiti, ma almeno il suggerimento c'è), Steptronic lasciamo stare...(olio eterno, minacce di rottura dello steptronic in caso di cambio olio:mrgreen:).

    son un po' ottimisti anche con i 30 000km per il cambio olio motore dal 118d al 123d , boh chissà..
     
  11. thewizard

    thewizard Secondo Pilota

    621
    529
    19 Dicembre 2009
    Reputazione:
    190.533.545
    530D E39 auto; Xantia Activa2.0; XM2.1
    oops!

    volevo dire 80% gasolio 20% olio di girasole

    :biggrin:

    (il test è poi terminato con additivazione di nitromentano per due ore circa alla massima potenza per verificare appunto quale fosse l'incremento possibile. il motore ha fatto l'equivalente di 86milakm all'80% del carico, e crica 2000km al 105-108% del carico, rimontato sul veicolo di provenienza ha fatto circa 430milakm)

    condivido pienamente le considerazioni di weekendgl circa le opzioni di manutenzione indicate e non, e conseguenti rotture

    x spadiz

    certo un po' di manutenzione preventiva non guasta, spendere 100euro a fronte dell'integrità di un cambio o motore che deve durare ben più di 200mila km...

    :wink:

    l'olio motore è quello che si comporta MOLTO MEGLIO IN ASSOLUTO tra i vari lubrificanti, gli intervalli di sostituzione indicati dai manuali sono ridicolarmente ed inutilmente corti

    uno degli esempi

    http://www.mobil1.com.sg/performance/miles.aspx

    OTTIMO olio, tra i primissimi non da competizione insieme al Sint

    personalmente di questi esempi ve ne posso portare decine, e tutti su veicoli ancora funzionanti con centinaia di migliaia di km

    in gamba!

    Fabio
     
    Ultima modifica di un moderatore: 29 Dicembre 2009
  12. Riccardo7856

    Riccardo7856 Kartista

    130
    0
    4 Giugno 2008
    Reputazione:
    10
    bmw 320 i E46 2001
    intendi il sint 2000?

    Molti addetti ai lavori mi parlano malissimo di quest'olio. Io lo uso nella versione 5-40 sulla mia alfa gtv6 2.5 e non mi lamento...
     
  13. thewizard

    thewizard Secondo Pilota

    621
    529
    19 Dicembre 2009
    Reputazione:
    190.533.545
    530D E39 auto; Xantia Activa2.0; XM2.1
    l'unica ragione che hanno di parlare male è che quest'olio è praticamente eterno al pari del Mobil1

    :wink:

    alle prove è uno dei migliori lubrificanti e possiede, tra l'altro, capacità di riduzione attrito circa tripli rispetto alla media (la provetta-campione frenata al tornio si spezza con carichi di circa 1300kg contro una media di 400-420kg). la viscosità reale a caldo è un po' bassa, su qualche motore potrebbe emergere una minima rumorosità anche di banco.

    sulla moto ho il Sint 4t Racing (credo abbia cambiato nome commerciale recentemente), cambiato a 100mila km (ora circa 150mila), sull'altro benzina avevo il vecchio sint 2000, cambiato ogni 100mila km motore ancora OK a 626mila km (veicolo rottamato per altri motivi)

    Fabio
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  14. mpfreerider

    mpfreerider Presidente Onorario BMW

    7.110
    378
    19 Giugno 2007
    Reputazione:
    100.153
    Renault Wind 1.2 TCE (Wendy)
    Ti giuro che sei il primo che sento che fa cambi d'olio del genere, e sono moooooooolto stupito! Ma ti credo :wink:
     
  15. massdp

    massdp Secondo Pilota

    830
    23
    17 Aprile 2008
    Reputazione:
    27.424
    X1 E84 2.0 sdrive xline
    mi hai aperto un mondo...

    ti ringrazio
     
  16. weekdgl

    weekdgl

    3.702
    48
    29 Giugno 2007
    Reputazione:
    4.514
    325i E90
    quel test la dice lunga su un altro parametro a mio parere: la resistenza di quei motori, veramente indistruttibili
     
  17. Hank Chinaski

    Hank Chinaski Aspirante Pilota

    28
    1
    7 Maggio 2010
    Reputazione:
    30
    BMW Z4 M Road
    Ciao Wizard,

    sono un appassionato di motori sportivi e vorrei cambiare l'olio motore della mia Z4M con il Pakelo Krypton. Lo conosci? che ne pensi?

    Altra cosa. Alla partenza (ho un differenziale autobloccante) a macchina fredda (tipo queste mattine d'inverno quando vado al lavoro) nello sterzare completamente sento sgranare il posteriore. Mi consigli il cambio olio differenziale?
     
  18. voodooo

    voodooo Collaudatore

    281
    9
    30 Novembre 2010
    Reputazione:
    4.096
    E39 525tds che traina la Civic
    mah... ti dico, prova a fare quei tagliandi come dici te e sicuramente il motore resiste, ma la morchia che si genera è pazzesca, ti ritrovi a 120.000km con un motore nero come la pece e i condotti in pessimo stato, ora non vi dico di fare come noi facciamo con le nostre, ovvero ogni 8.000km, noi li facciamo per buona parte in pista e con carichi ben + gravosi, senza considerare l'alto numero di giri di rotazione dei motori che prepariamo (honda vtec) pero gli intervalli da te menzionati mi sembrano esagerati per il motivo sopracitato. per il discorso olio cambio e differenziale son con te! io li farei anche prima dato il loro costo abbastanza irrisorio
     
  19. aamistad

    aamistad Kartista

    102
    0
    30 Ottobre 2009
    Reputazione:
    10
    528i
    Ma il sint 2000 è semi sintetico vero ? secondo te che differenza ci puo essere tra un ottimo semisintetico come in questo caso rispetto ad un sintetico?

    Io con il 528i gasato cambio l'olio quando me lo dice il display quindi ogni 22.000km circa, però ho notato che con l'olio nuovo appena cambiato il motore va molto meglio piu liscio piu potenza e si nota tanto , come farei a fare 100.000 km ?
     
  20. Rinosuke

    Rinosuke Direttore Corse

    2.041
    676
    9 Aprile 2005
    Reputazione:
    28.740.510
    Kia Soul 1.6crdi You®Soul

Condividi questa Pagina