Ciao a tutti belli e brutti. Scrivo pochissimo su questo forum, ma la E39 continua ad andare, come tutte le cose continua a rompersi qui e la, e come tutte le cose che io posseggo continuo ad aggiustarla. E quindi eccomi qui per la solita domanda tecnica di routine, prima di lanciarmi in nuovi lavori... Qualcuno ha cambiato la guarnizione della coppa dell'olio? La mia perde. Da mesi ormai. Parecchio, del genere 1L ogni 1000km (in realtà, una parte è olio bruciato, stimo circa un terzo di questo consumo, ma tant'è). La cosa di per se non mi impensierisce. E infatti ci giro da mesi. Ma è comunque una cosa da fare. Alle prime note dolenti, ho pensato "la cambio!" visto che tanto ero già con la macchina sollevata, per cambiare la frizione. Poi mi son reso conto che non era banale come sembrava a prima vista. Chi ci ha provato lo sa, il problema è che la coppa dell'olio non si sfila, causa barra stabilizzatrice e causa barra dello sterzo. Quindi bisogna fare altrimenti. Le opzioni: - lasciare il motore fermo, e togliere tutto quello che ha sotto (ad occhio, sterzo, subframe, e un paio di cosine - lasciare il sotto fermo, e sollevare il motore - tagliare la guarnizione in due, e infilarne una metà da un lato e l'altra metà dall'altro, evitando così di dover rimuovere completamente la coppa. Alle giunture, un colpetto di guarnizione liquida e via! Ho optato, visto che non avevo voglia di tentare le prime due, per la terza opzione. Anche perchè su dei forum ammericani c'era chi ne parlava bene. Non ha funzionato.... Perde peggio di prima. Ora, un collega ha un solleva motori. Quindi pensavo di riprovarci tentando la opzione 2. Qualcuno ci ha provato? Di quanto serve sollevare il motore e - soprattutto - ce la si fa lasciando cambio e trasmissione attaccati? Perchè se trasmissione è una palla da sganciare (marmitta nel mezzo, etc) il cambio è terrificante!!! Serve sganciare i collettori di scarico o salgono abbastanza assieme al motore? Vorrei alzare il motore perchè, ad occhio, mi sembra meno faticoso di togliere tutto quello che c'è sotto. E perchè vorrei anche, già che ci sono, cambiare i supporti, che magari dopo 14 anni e 300.000km possono essere rinfrescati? (lo dico ma non son convinto, quelli del cambio sembravano nuovi.... però ormai li ho, pensavo di cambiarli assieme alla frizione, e quindi tantovale). Come sempre ogni suggerimento sarà graditissimo. Per i più curiosi, auto in mio possesso da circa 3 anni se non faccio male i conti, presa a circa 150.000, attualmente circa 300.000. Macchina fantastica, assolutamente al pari di una equivalente moderna, e che ricomprerei immediatamente. Unico errore? Non aver preso il V8
Ma allora l'hai riparata dopo il tamponamento? come è andata a finire?? Hai già guardato il tis per la procedura? io ci ho appena guardato... è un bel cosotto. il solleva motore serve eccome, si parla di sollevare il motore di 1/2cm circa ma bisogna mollare supporti motore supporto assale anteriore senza mollare la scatola guida pompa idroguida... insomma se non hai il tis dimmelo che ti posto la procedura completa cosi ti eviti di mollare cose inutili...:wink:
lo so, sono una vergogna, non ho più scritto niente :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Anche perchè, non ho fatto niente.... Per il momento giro sempre con il retro della macchina rovinato. Non ho proprio avuto tempo di fare altrimenti, un po' per un motivo, un po' per un altro. E siccome si sono presentati altri problemi (freni da cambiare, pastiglie e dischi, adesso la coppa che perde, i silent blocks son da rifare da almeno 200.000km....) ho posticipato tutti quelli estetici a data da destinarsi, dando priorità a quelli meccanici. Non ho accesso al TIS.... si trova scaricabile? Però loro di solito hanno il cattivo gusto di consigliare il modo migliore di farlo in officina, che non è per forza il modo migliore di farlo con del fai da te. Comunque una lettura mi farà di sicuro bene, se qualcuno mi sa indirizzare verso dove ne trovo una copia...
A me sembra esagerato come consumo 1 litro ogni 1000 km. Ammesso che sia la guarnizione, mi sembra troppo comunque. Dovrebbe proprio mancare. Ho letto che l'hai cambiata e che perde più di prima. Questo mi sembra ancora più strano. Non vorrei dire una boiata ma per essere possibile una perdita del genere dalla coppa significa che c'è troppa pressione, e che l'olio venga spinto fuori a causa della pressione eccessiva. Qualche fascia che non fa più perfetta tenuta, in aggiunta al fatto che pensi che il motore mangi parecchio olio (0,3 L ogni 1000 km è tanto) mi fanno pensare proprio a questo. Se non hai già smontato tutto, un test di compressione ai cilindri io la farei fare /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
no no, sicuro che il grosso lo perda da li. Sempre parecchie macchie sotto auto e guardando da sotto si vede che trafila da li... Un volta cambiata, controllo quano continua ad usare, dovrei riuscire a cambiarla nel giro di un paio di mesi.
Sempre in giro con la guarnizione che perde... Ci siano stabilizzati su 1l ogni circa 3000 km, dipende molto da come guido. Sostituzione rimandata a data da definirsi...
Potrei provare. Ma ho una scorta di castrol 5w30 che non saprei come usare altrimenti... Se ne prendevo 30l mi facevano lo sconto... Che è anche uno dei motivi per i quali la macchina adesso devo portarla almeno ai 500.000 km /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Più che una BMW sembra una friggitrice! ..nel frattempo io ho un tubo dell'idroguida che trasuda, oggi ho aggiunto un bicchiere di atf rosso... in settimana approfittando delle ferie vedo di sostituirlo.. pensavo fosse un problema di pompa invece per fortuna penso di cavarmela con una 70ina di euri.. Edo perchè non provi a mettere un po di guarnizione rossa per alte temperature esternamente fino alla soluzione del problema?
Posso provare anche questa. Il fatto è che per accedere alla coppa devo mettere l'auto sulle rampe, togliere il plasticone e sdraiarmi sotto. Il tutto fuori, che non ho un garage. E al momento, qui, nevica /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Magari chiedo al meccanico se me lo fa, al prossimo cambio olio, in gennaio.