No dovro comprarlo nuovo! L'ho fatto saldare diverse volte ma continua a creparsi (sempre lo stesso cerchio) L'ultima volta a Ottobre. Ora ce l'ho in garage con gli altri tre estivi da 19 ma so già che in primavera dopo un mesetto si creperà di nuovo.
Cambio gomme con non runflat Se vuoi t do i miei 17 per 3 da 19 ahahah Quanto mi dispiace leggere di cerchi crepati
Dagli schemi non si capisce una mazza.. Si sprecano troppo in BMW a fare una lista completa dei fusibili.. Probabilmente lo schema lo danno come optional! Vale comunque quanto ho scritto prima.. Se si brucia il fusibile bisogna smontare il pannello nel vano piedi del passeggero e non mi andrebbe molto in caso di emergenza..
Da qualche parte c'e' per forza uno schema con indicate le tarature dei fusibili. Se il compressore e' inferiore come assorbimento il fusibile non saltera' mai
Ieri mentre andavo a Milano per recuperare la mia anziana mamma alla stazione, mi si è accesa la spia della pressione pneumatici! Ero ancora ad una cinquantina di km quindi mi fermo e controllo la pressione con il kit. Era a 2 contro i 2,5 dell'altra ruota posteriore. Gonfio e riparto. Arrivo in Stazione Centrale carico mia madre, parto e sento rumore di copertone a terra senza che la spia segnalasse nulla. Mi fermo immediatamente e gonfio. Il tempo di arrivare da Centrale a Porta Venezia e di nuovo si accende la spia! Mi fermo gonfio ma non sale in pressione e sento l'aria uscire dal canale interno. Provo ad iniettare il liquido del kit: Un disastro; è finito ovunque tranne che dentro il pneumatico! Erano 18:30 di Venerdì Santo e dovevo fare 150km per tornare a casa in Piemonte. Chiamo il nr verde del BMW Mobile Care e mi mandano subito il carro a recuperare la macchina. Nel frattempo mi comunicano che ho diritto alla vettura sostitutiva. Dopo un ora richiamo e mi dicono che non trovano la macchina perché è Venerdì Santo e gli autonoleggi son tutti chiusi; mi dicono che c'è solo una 500 all'aeroporto. Rispondo che mi va bene pure un ape pur di tornare a casa e quindi prenotano e mi dicono di attendere loro comunicazioni. Passa un'altra mezzora e decido di richiamare. Mi risponde un'altro operatore che mi chiede la targa. Gli spiego che mi stavano prenotando una 500 a Linate. Lui risponde: Il mio collega che si stava occupando della sua pratica ha finito il turno, ora la seguirò io. In pratica se non avessi chiamato potevo aspettare fino a Pasqua... Nel frattempo la 500 dell'aeroporto a preso il volo e mi cercano un'altra macchina. Per farla breve alle 22 prendo un taxi da Porta Venezia e mi faccio portare a Varedo dove in un distretto industriale deserto mi avrebbe raggiunto il reperibile di una carrozzeria convenziona con noleggio e finalmente ho recuperato una vettura per tornare a casa. Il disagio è stato notevole soprattutto per la persona anziana che era con me. Morale: Il kit serve solo a gonfiare e misurare la pressione ma se la perdita è rilevante non funziona. Le rtf non so se mi avrebbero riportato a 150km di distanza. L'assicurazione ti copre le spese ma il disagio può essere notevole.
Certo dipende dal tipo di foratura, comunque a me personalmente le RFT hanno permesso di ritornare a casa di sabato sera (dopocena) con la spia che si è accesa quando mancavano ancora 250 km. In autostrada mi sono fermato un paio di volte per gonfiare un po' la ruota, ho ridotto la velocità, ma sono arrivato senza grossi disagi. Se mi succedesse adesso sulla Z4 con gomme standard...
Io ad esser sincero ho un po' di dubbi sul cambio gomme. Le bridgestone S001 ora me le danno, in misura 19, montate e con convergenza, a 955euro, un prezzo bassissimo. 2 anni fa nello stesso posto mi avevan chiesto molto di piu' ed il prezzo piu' basso che avevo trovato era 1200euro + 60 di convergenza, una bella differenza. Sono ottime gomme, ma la mia paura e' per la spalla piu' o meno morbida. Ok, le rft son dure, ma ho 3 indubbi vantaggi: 1) la spalla e' rigidissima, quindi ho zero coricamento laterale in curva, tenuta da kart e guida prontissima ai comandi, le gomme non rft potrebbero esser peggiori avendo spalla piu' morbida e farmi andar piu' piano in curva, anche se con cerchi da 19 e' molto bassa e quindi il coricamento e' minimo 2) la rft, ovviamente, in caso di foratura ti riporta a casa, anche se poi devi buttar via la gomma se ci viaggi sopra sgonfia 3) io uso poco la macchina e sta molto ferma nel box, una gomma normale potrebbe ovalizzarsi stando ferma col peso auto, la rft invece e' piu' rinforzata ed evita questo problema
Avresti anche potuto farmi uno squillo che tra mia mamma, mia moglie ed io qualcosa ci inventavamo per evitare almeno parte dell'incubo...
Cambio gomme con non runflat Io sinceramente non trovo tutta sta differenza di rigidità tra una RFT è una normale, e ti parlo di 17", quindi una spalla anche più alta. In curva si piegano anche loro, in quanto non si piegano a metà spalla, ma fin dall'attacco col cerchio, quindi non importa molto quanto sia rigida la spalla. Se scegli RFT è per la comodità che offrono in caso di foratura, non per le doti sportive!!!
Grazie Ale, in realtà ero talmente preso tra carro attrezzi e solleciti a BMW che non mi rendevo neppure conto di quanto tempo stesse passando. Alla fine stavo valutando di pernottare a Milano in albergo quando ormai avevo perso tutte le speranze mi hanno trovato una macchina. Domattina credo che porterò a Milano una ruota da 17 con l'invernale per poter tornare a casa con la Z4. Poi valuterò con calma il da farsi dato che non riesco a trovare il cerchio uguale a quello che si è rotto.
Re: Cambio gomme con non runflat Questo di sicuro! Io, se tutto va bene, giovedì notte rientro a Mi perché sabato vorrei andare a Milano autoclassica. Se ven ti serve una mano o un garage dove piantare la macchina, il mio numero ce l'hai . Sent from my Nexus 5 using Tapatalk
Ieri ho portato la ruota da 17 alla concessionaria ma la Z4 gli è stata consegnata solo ieri sera. Questa mattina l'ho recuperata. Sono stati molto gentili in BMW Ambros Saro in centro, dove hanno comunque perso del tempo tra ricevere la macchina dal carro attrezzi e cambiare la ruota. Non hanno voluto nulla. La ruota da 19" rotta è entrata (in un sacco) dentro il portabagagli!
La spalla rft e' piu' rigida, quindi si corica di meno. Con le gomme da 17 si sente di piu' la differenza tra rft e gomme normali, se guidi al limite senti il maggior coricamento della spalla. Su una macchina precedente cambiando gomme sembrava di aver fatto l'assetto e la macchina aveva maggior tenuta in curva, proprio perche' eran gomme con spalla rigidissima. Avevo messo le yokohama sportive, ci volevan 2 gommisti per farle entrare nei cerchi, la spalla era talmente rigida che facevan fatica ad abbassare il bordo con la leva per invitarlo nel cerchio. Han detto che facevan meno fatica con le gommone delle porsche