Ciao, ė arrivato il momento di cambiare gomme e come leggevo su molte discussioni qui sul forum molti consigliano di accantonare le runflat e mettere le normali (ho i cerchi 296 e so che a lungo termine con le runflat si crepano) se metto le gomme normali sicuramente ridurrò il rischio di crepe...ma non del tutto??con i 19 255/30 e le gomme normali c'è cmq il rischio di crepe vista la spalla bassa... E se in questo caso con le runflat torno a casa con le normali devo chiamare l'amico carroattrezzi.... cosa mi consigliate di fare????
se ti si rompe un cerchio devi chiamare il carro in entrambi i casi!!! e coi 19 il rischio di rompere resta elevato sia con le RFT che con quelle normali (specie a Milano) effettivamente è una scelta ardua, le RFT costano di più e (a quanto pare) rendono più delicato il cerchio, ma in caso di foratura ti evitano la sbattita di aggiustare la gomma prima di andare dal gommista... sinceramente io credo che quando toccherà a me andrò di gomme normali, più che altro, però, per il risparmio...
I 296 si crepano....se si dovessero rompere non serve il carroattrezzi ma l'ambulanza..... crepandosi esce tutta l'aria della gomma ( c'è anche il sensore di pressione gomme che ti indica un'anomalia) ma con i runflat torni cmq a casa...con le normali no... Una volta si può saldare e riparare il cerchio...se si crepa nuovamente in un altro punto allora e meglio buttarlo...
Io consiglio sempre e comunque il passaggio a gomme normali e abbandonare le runflat. Io ho fatto questa scelta e mi trovo molto molto contento.
Pneumatici normali "4ever". Se rompi il cerchio, non fa effetto bomba .. Non con i nostri pneumatici dove siamo a 2 sole ATM per lo meno.
L'idea di mettere gomme normali e' allettante, ma resta il problema di sistemare il compressore nel baule. Non so in Italia, ma in Svizzera si e' obbligati ad avere un sistema di riparazione, che sia gomma di scorta, RFT o compressore con liquido. Ma dove lo ficco il kit compressore? Dovrei guardare sotto il fondo del baule se c'e' posto...
Ti sei gia' risposto da solo!... Comunque per me Runflat per tutta la vita ! Le normali si potrebbero scegliere soltanto per risparmiare, tanto i cerchi da 19 si possono rompere facilmente pure con queste ed il kit di gonfiaggio è scomodo, balla nel portabagagli e molto spesso non serve ad una mazza, io con le Runflat mi sento molto piu' sicuro eppoi non ho piu' voglia di riparare o sostituire pnumatici nel 2014!
Anche io consiglio gomme normali.. Le rft sono troppo rigide, e qui non si parla di risparmiare, ma di viaggiare decentemente!!! Per il compressorino, io l'ho alloggiato dietro il sedile guidatore, non nel bagagliaio /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Ne ho comprato uno da camper, da collegare direttamente alla batteria..
Si ma la Z4 resta comunque un' auto molto rigida, soprattutto con assetto ribassato come la mia, tanto vale...Poi senza offesa, ma il kit dietro il sedile mi sembra osceno...
Nel baule, compri la reticella "ferma pacchi" (accessorio originale, credo magari mi confondo con E92) e lo piazzi li.
A breve devo andare anche io a comprare un compressorino da tenere in auto e lo alloggerò nel baule e troverò il modo di fermarli in qualche modo.
io ho preso il compressore quando ho messo le invernali NON-RFT, ha una striscia in velcro sulla custodia che si attacca al rivestimento del baule e non va in giro. sulla Z4 non mi sembra esista la rete ferma carico, purtroppo!
dici del compressore o la rete? il compressore ho preso uno che vendeva il gommista, pagato sui 40€ la rete come ricambio non la trovo e cmq nel bagagliaio non ci sono nemmeno i ganci a cui si dovrebbe fissare!!!
Basta avere un amica che lavora la maglia e li fai fare 4 "anelli" ovviamente di filamento fissati alla moquette del bagagliaio. Poi compre la rete, c'è ne sono di universali e via. Senno dietro il sedile passeggero la bomboletta non ci sta?
Ti consiglio le normali. Noterai un miglioramento rispetto alle rft. Riguardo alla preoccupazione di crepare i cerchi posso dirti che capita anche con le normali. A me è successo sulla posteriore destra. Il sensore indica il calo di pressione. Nel mio caso quando ho tolto le rft ho comprato un piccolo kit con compressore. L'ho rigonfiata e mi ha permesso di tornare a casa facendo un centinaio di km.
tra l'altro se non hai voglia di stare ad aggiustare la gomma puoi sempre chiamare il carro attrezzi!!!
Resta rigida si, ma la risposta che da la macchina è diversa!!! Ad ogni piccolo dosso o buchetta in curva il posteriore si muove con le RFT, lo sterzo poi è impreciso.. Con le normali tutto questo non avviene.. Dietro il sedile non si vede, non mi riferisco allo spazio dietro dove c'è la retina!!! Li si che fa schifo vederlo!
Non e' una bomboletta, e' una scatola che contiene flacone del liquido riparante e compressorino 12v per rigonfiare la gomma. Unico dubbio: ovviamente la gomma fatica di piu' a gonfiarsi se c'e' il peso della macchina, quindi alzata sul cric sarebbe piu' facile. Ma qui la domanda: si deve lasciare a terra cosi' che l'aria forzi e ripari la gomma col liquido, o sarebbe meglio alzarla per far fare meno fatica al compressore, che ogni tanto capita si bruci sotto sforzo, visto che ci mette non meno di 20/30 minuti per gonfiare la gomma? Avendo preso il cric lo metterei in auto in questo caso.