Mi sta venendo la fissa di mettere i dischi forati originali, ma ho ancora le pastiglie semi nuove. Alla bmw mi hanno guardato come se avessi detto una bestemmia a voler lasciare le pastiglie "vecchie".. Che ne dite? Vogliono solo spillarmi altri quattrini? Grazie
Quoto...ma in bmw si sà come funziona. Mi sembra strano andare a cambiare i dischi di una e46 ancora in officina bmw.....basta comprare i dischi che si vogliono e si fanno montare da un meccanico generico.
cambio dischi: devo per forza cambiare le pastiglie? No, e' una regola tecnica, vedi documentazione tecnica brembo, e anche di buon senso. Se metti dischi nuovi e pastiglie usate che hanno "preso la forma" del disco usurato ti trovi con una pastiglia che non aderisce completamente sul disco , questo peggiora la frenata può innescare deformazioni sul disco per surriscaldamento localizzato, oltre a usurare in modo irregolare il disco. Non e' poi che stiamo parlando di grosse cifre, soprattutto se confrontate con il valore delle vetture
Cambiare 4 dischi e pastiglie con relativi sensori usura su e46 in bmw è assurdo, visto che cmq la bmw non costruisce ne dischi e ne pastiglie ma mette solamente un markietto "bmw" su pezzi che costruiscono altri.Non vedo il motivo di strapagare le officine bmw che hanno prezzi/ora assurdi solo per un cambio dischi e pastiglie. Ti ricordo che le nostre e46 ormai non valgono piu' di 5000 euro M3 a parte.
cambio dischi: devo per forza cambiare le pastiglie? Appunto. Compri su internet e trovi 4 dischi (brembo o ate) due set di pattini freno di marca e i sensori usura con poco più di 300 euro Conviene mettere tutto nuovo
Ma quale regola tecnica secondo me se usi i freni con cautela le pasticche si adattano (essendo più tenre dle disco) e lentamente si spianano. Se poi fossero troppo rovinate le spiani a mano e le monti. Non vedo dove sia il problema.
R: cambio dischi: devo per forza cambiare le pastiglie? ....mah per la mia esperienza con auto e sopratutto moto sportive, il meglio lo si ha cambiando sia dischi che pastiglie..... .....detto questo se le pastiglie son nuove o quasi, una bella cartavetrata e si possono montare cmnq, però per almeno 500km bisogna rodare particolarmente i dischi, xché le pastiglie vecchie sono molto abrasive ed adattate al disco vecchio....rispetto alle nuove e si rischia di dar scaldate ai dischi nei primi km e non é affatto un bene !! Cmnq quoto gli altri, il consiglio é di prendere in rete sia pastiglie che dischi, il montaggio non é per nulla difficile e si può fare da se, o al limite sentire qualche meccanico generico..... ....figurati che i miei dischi (e87 autoventilati), li ho cambiati da norauto xché c'era la promozione, pagato meno della metà che in BMW, materiali ottimi cmnq.....e li ho su da 60.000km senza alcun problema /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
cambio dischi: devo per forza cambiare le pastiglie? L'auto e' tua, fai come ti pare Ma ti garantisco che e' una regola tecnica, basta che prendi il foglio istruzioni inserito nella confezione dei dischi brembo e leggi cosa c'e' scritto
Su internet si spende anche meno con brembo e ate, visto che ho cambiato tutto da meccanico generico prendendo su internet. L'utente è andato in bmw.....mica puoi prendere i materiali su internet e portarli in bmw. L'utente che ha aperto la discussione chiedeva proprio questo, visto che cmq aveva le pastiglie seminuove.Che poi sia andato in bmw a fare beneficenza sono fatti suoi. Una cosa è sicura: - Le pastiglie non troppo usurate si possono mettere su dischi nuovi e le pastiglie nuove si possono mettere su dischi usurati. IMHO
Vi ringrazio delle risposte e mi scuso se sono mancato alcuni giorni. Faccio alcune precisazioni: so bene che BMW non produce dischi e che gli originali sono ATE. Però io vorrei passare a dischi forati ed allora mi sono messo alla ricerca di alternative ai costosi originali (che ho trovato a circa 800€ montati i 4 dischi o circa 950 comprese pastiglie). Ho trovato Zimmerman Tarox OpenParts ed altri a prezzi molto migliori (anche 300 € gli OpenParts. Invece Brembo forati per il 330 non li fanno ma solo per il 320...) però poi ho cercato su google: "dischi forati cricche" e mi sono spaventato delle rotture che vi ho trovato. Allora mi sono detto: vale la pena rischiare? E la risposta è stata no. Piuttosto resto come sto coi dischi lisci, ma se devo cambiarli li metto buoni. Se vedete gli originali, hanno i fori svasati e non a filo, per evitare che si riempiano subito con la polvere delle pastiglie e poi hanno la parte autoventilante non radiale ma elicoidale per facilitare lo smaltimento del calore. Infine, hanno la pista frenante collegata con una serie di piolini che consentono al disco di dilatarsi rispetto alla campana senza problemi, mentre gli altri sono in blocco unico. Insomma, sono un'altra cosa! Per risparmiare potrei prenderli in germania ma la spedizione incide molto e si arriva a risparmiare una 50ina di euro rispetto alla bmw, che me li monta pure. Credo che quanto detto circa la "regola tecnica" che si debbano cambiare le pastiglie per evitare surriscaldamenti localizzati abbia senso, ma dico che se passo la carta vetro per spianarle e faccio un bel rodaggio di 500 km prima di forzare possa andare bene perché non è una situazione molto dissimile di quando si cambiano le pastiglie su un disco usato, no? Anche in quel caso abbiamo una pastiglia piatta che lavora su un disco con leggere ondulazioni che si mangiano la pastiglia sino a renderla compatibile... In questo caso si avrebbe una pastiglia undulata che verrebbe spianata da un disco piatto, tra l'altro forato e che quindi avrebbe un maggiore effetto abrasivo. Che dite?
Alla fine le pastiglie le ho prese... Prima di fare l'ordine, ho fatto delle foto col cellulare alle pastiglie per verificarne le condizioni, a prescindere dallo spessore che già a vista sembrava buono. Con mia grande sorpresa, mi sono accorto che 2 pastiglie su 4 erano fessurate. Ecco le foto: E vabbè, una volta che faccio la spesa...altre 144 € e le ho prese tutte e 4 nuove. Non vedo l'ora che mi arrivi il pacco!! Ecco una anteprima dei dischi performance:
ciao, mi permetto di fare qualche precisazione: -le fessurazioni nel materiale d'attrito della pastiglia in foto non sono niente di trascendentale. capita che si formino durante l'uso. altro discorso se si staccassero in blocco pezzi di materiale. in quel caso di solito nessuno fa obiezioni nel sostituirle.riportale al venditore. -confermo la regola che a disco nuovo , la pastiglia deve essere messa nuova. le motivazioni espresse in precedenza sono corrette. l'adattamento tra disco e pastiglie è una cosa molto delicata e se trascurata porta facilmente alla generazione di vibrazioni e/o fischi per surriscaldamento anomalo tra le parti. -i fori sulle piste frenanti dei dischi sono svasati e raccordati, non tanto per non fare accumulare polvere, ma perchè lo spigolo vivo sotto stress termo meccanico è un punto di innesco cricca. -i dischi in foto non hanno la capacita di dilatazione con il calore. sono la stessa cosa dei dischi in blocco unico, ma comunque garantiscono maggior risparmio di peso perchè la campana è più leggera (rispetto a quelli in blocco unico). Gli unici dischi che permettono la dilatazione nel vero senso della parola sono i dischi flottanti, in due pezzi. sono dischi che hanno la campana in alluminio collegata alla fascia frenante in ghisa con delle speciali bussole e viti. sono flottanti perchè hanno alcuni decimi di libertà tra i due componenti. Da non confondere però con altri dischi in due pezzi avvitati insieme in modo rigido, e che quindi non permettono la dilatazione.
Ti ringrazio delle preziose informazioni. Ero convinto che la svasatura dei fori servisse a scaricare la polvere, perché sulle immagini che avevo trovato dei dischi con fori "netti" molti erano pieni a tappo di materiale d'attrito... Per ora mi sono arrivate le pastiglie...non vedo l'ora che arrivino i dischi! A proposito: le pastiglie mi sono arrivate in configurazione standard, prive dei sensori di usura. Posso recuperare i sensori montati ora o vanno cambiati ogni volta?
dipende da come è fatto il sensore di usura. ne esistono di diversi tipi. se il sensore è un filo elettrico che è annegato nel materiale d'attrito, allora non è recuperabile. quindi se la nuova pastiglia è senza il filo, allora sei senza e devi cavallottare il circuito per non avere la spia accesa. se invece il cavo elettrico è fissato con una clip alla piastrina della pastiglia, il sensore potrebbe essere recuperato. sono informazioni indicative, e il da farsi va valutato caso per caso in base alla tipologia e condizioni. purtroppo sul mercato esistono miriadi di configurazioni diverse di pastiglia anche a parità di forma della stessa.
Io parlo di pastiglie originali. Ho visto che su realoem le pastiglie con il mio codice articolo risultano abbinabili al sensore di usura, che dall'immagine riportata dovrebbe essere un connettore dove da una parte c'è una linguettina che va nella pastiglia e dall'altra un innesto rapido per collegarlo all'impianto elettrico.
Arrivato e montato tutto...che spettacolo!!! A parte la bellezza, ho notato che hanno un attacco della frenata molto più deciso, ma ben gestibile. Inoltre, mi sono accorto di aver risolto definitivamente un problema fastidioso che avevo prima sul bagnato: dopo alcuni chilometri senza frenare, a dischi belli freddi, alla prima frenata c'era un frazione di secondo che non frenava in cui non succedeva niente....poi, iniziava a frenare come al solito, come se avessero bisogno di scaldarsi prima di frenare. Vi ammetto che non era simpatica questa fase "neutra", soprattutto se c'era la classica DUNA che aveva deciso di sorpassare a 91 km/h la lumaca di turno...Ora frena subito forte fin da SUBITO!! Ecco le foto: davanti Uploaded with ImageShack.com Uploaded with ImageShack.com dietro Uploaded with ImageShack.com Uploaded with ImageShack.com