...ma vale anke x gli X5isti per prima cosa volevo fare un plauso al motore e cambio della X6 3.0d l'altro giorno con Carlo lui in 3 persone e mezza io da solo,le auto hanno una differenza di peso di 85 kg ,appena si partiva ,da 130 km/h in accellerazione nello spunto iniziale siamo pressochè uguali...x avere 50 cv di differenza e 8 kgm merita un poi volevo sapere anke da voi : non vi sembra molte volte ke ci vorrebbe la 7? a 55 km/h è già in sesta e arriva cosi velocemente ke dico...già in 6?? ha un tiro eccezionale x i miei gusti e quindi anke quando sono in accelerazione vedo sempre ke rimane la sesta...
si secondo me la 7a marcia ci vorrebbe consentirebbe anche di avere un minor consumo.... in questo la mercedes è stata un pò più acuta ad adottare il 7G-TRONIC che è silenziosissimo e impercettibile e soprattutto consente alle auto di essere parche nei consumi una CLS 320 cdi in autostrada a 140km/h in 7a marcia gira a 1800g/min
come lo ero io con il 535d ma in sesta qui c'hanno messo un cambio corto essendo il sac sportivo...ma certe volte ,la sesta tira cosi tanto ke credo sia la 5 e vorrei la 7ima...
Ragazzi mi trovo d'accordo con voi in toto! Oggi mi sono fatto un bel Brescia-Bologna-Brescia e in effetti una 7 marcia per un consumo più ottimizzato potevano pensarla effettivamente. Per carità io sono ancora in fase di rodaggio e non sto tirando la macchina, però ho notato in un paio di spunti di quanto la 6 marcia sia "infinita"! Che motore e che cambio comunque (soprattutto provando i paddles, c'è una risposta precisa precisa)! Ne sono davvero molto soddisfatto. Bye Bye
Meno male.... ho ordinato anch' io la 3.0 ed ero un po' dubbioso.... ...ma ora che ci penso...e se fosse "mappata".......dài che scherzo !!
Ci vorrebbe un "rapporto al ponte" più lungo...ma sai che lavoro.... oppure cerchi da 21 o 22 e gomme sempre 275/40 ant. e 315/35 post. così da avere una circonferenza di rotolamento maggiore ....
... sull'accelerazione da fermo sono d'accordissimo con te Alberto, ben poca differenza, ma sulla ripresa (auto in movimento) non c'e' storia. Parlo per esperienza personale avendo provato entrambe le motorizzazioni... prima di acquistare l'sd ho provato per bene sia il 3.0d che il 3.0sd ; quando sono salito sull'sd la prima volta pensavo di essere su "scherzi a parte" per quanto riguarda lo spunto da fermo... pressoche' identico al 3.0d... tanto che mi chiedevo dove fossero 'sti benedetti 50 e rotti cavallini di differenza... bene, al primo vero affondo sull'acceleratore con auto in movimento li ho trovati, eccome...:wink: ... la rapportatura corta della sesta marcia credo sia motivata dalla volonta' dei progettisti bavaresi di garantire una strepitosa dinamicita' di marcia in ogni condizione... ragazzi, a me capita spesso di chiedermì se realmente stia guidando un suv ben alto da terra con una massa superiore alle due tonnellate...
Secondo me prendere una X5 Sd ha tutto sommato poco senso. Conusuma di piu' , bollo piu' caro, per poi farsi sverniciare da qualsiasi cosa che non sia un SUV in autostrada,e parlo di autostrada perchè parlare di misto/stretto mi pare ridicolo, lì davvero una slk 200kompressor con i suoi 163cv benzina ti fa vedere i sorci verdi, una banale Audi A4 170cv se la gioca alla pari e un' Audi A.4 3.0tdi se la mangia, per non parlare di tutte le 530 ,330, 320cdi in circolazione (tutte intorno ai 250km/h contro i circa 230Km/h dell'Sd) Quello che voglio capire è A)DOVE alla fine mi godo i miei 50cv in piu'? B)cosa riesco a fare che con la 3.0d non riesco a fare?? Risposta: A)da nessuna parte B) Niente Mi ero posto ankio il problema, la prendo SD o D? poi ricordandomi che con la mia station 3.0tdi mi tenevo dietro qualsivoglia SUV sfanalante /tranne il Cayo Turbo) ho pensato che davvero non ne valesse la pena.
tutta colpa della calandra grigia titanio offerta di serie, non ho saputo resistere, nera non mi garbava...
forse è uno stile di vita. a me avanza e non sto scherzando il 3 D e non uso mai il cambio in sport. però uso l'auto solo per girate
come darti torto ps. anch'io non metto mai il cambio in S e avrò fatto la vel max si e no 2 volte in 7 mesi (su autostrade francesi peraltro, molto piu' larghe e meno trafficate...ma non glielo dite mi raccomando!)
Condivido le tue considerazioni e le ho fatte anch' io scegliendo la X6 3.0D !! Per me e per come sono "costretto" a guidare dal Codice e dal traffico, la mia velocità normalmente va dai 60-70 ai 160-170 Km/h, e mi piace che la macchina abbia una bella ripresa in quell' arco di utilizzo....poi anche se ci mette un po' di più per salire più sù non mi interessa...succederà di rado:wink:!