il 3d è un po datato lo so ma qualcuno l'ha rispolverato e quindi credo che ci siano argomenti di dibattito. Innanzi tutto non mi risulta che mai l'X3 abbia montato un cambio step a 4m. Poi i 4 punti citati sono assolutamente argomentati in modo arbitrario. 1) Partire a razzo sicuramente consuma di piu le parti di contatto ma esattamente come avviene per il cambio manuale: se parti sgommando (asr permettendo) ogni volta sicuro la frizione non ti dura come partendo moderatamente. Ma ci sono anche altri fattori tipo il traino, il viaggio a pieno carico frequente ecc.ecc. 2) non so seil 5m parte in 2°, il 6m parte in prima, garantito. Ma in tutti i casi dire di usare il manuale al posto della D mi pare davvero grossa: è una fiunzione del CA che esiste da una vita 3) assolutamente arbitraria e priva di ogni fondamento; 4) ritorniamo ai consumi: la guida sportiva usura di piu le parti di consumoma non solo quelle inerenti al cambio ma si parla di giunti, differenziale, freni, impianto elettrico, pompe di acqua olio iniezione e chi piu ne ha piu ne metta: se andate a cento all'ora in D in autostrada è probabile che la vostra auto duri molto a lungo. Cosi come se mangiate in bianco, lavorate poco ed evitate situazioni a rischio avete maggiori probabilita di superare i 90 anni. Ma poi chissa se la chiamerete vita. Ma poi chissa se lo chiamerete guidare!!! Il gentile bmwista che ha aperto il 3d parte con un'affermazione che non esito a definire assurda quando dice che quando comprò la sua auto ERA SICURO CHE IL CAMBIO SI SAREBBE ROTTO: ora se questo non è suffragato da segnali che la macchina aveva ad una prova si strada, non è assolutamente corretto dire che tutti i cambi automatici delle e53 si rompono. Non è assolutamente vero.
Continuo a temere che la mia Serie 7 del 2005 con 161.000km sia a rischio cambio visto che non è mai sostituito l'olio!
sostituire l'olio non costa molto, fallo. Io l'ho appena fatto sull'x3 per meno di 250 euro. sulla 330d del 2000 non l'ho mai sostituito e l'ho venduta a 179kkm e il cambio non mi ha mai dato noie
a parte il fatto che il prezzo è estremamente esagerato e l'intervento poco risolve, il post anche se interessante è datato e sembra piuttosto una pubblicità per l'officina di cui si tratta
in realtà la documentazione tecnica per alcuni cambi indica l'olio come lifetime e quindi senza interventi di sostituzione. Il danno maggiore che il fluido idraulico dei cambi automatici può essere soggetto è quello del surriscaldamanto. cambi anticipati non è che risolavnoproblemi di usura
a me non sembra assolutamente un 3d pubblicitario ma un'esperienza . l'errore è solo farla apparire come cosa di prassi sulla e53 il che non è assolutamente vero. per il resto non credo ci fossero secondi fini.
Ma, come emerge da altri post, la sostituzione dell'olio del cambio non ha dei benefici in quanto vengono eliminati tutti i residui metallici accumulato fino a quel momento? Per il prezzo: sì la sostituzione dell'olio è di circa 250€ ma per un lavoro ben fatto (anche filtro olio cambio) occorre quasi il doppio. Lo farò a prescindere
Come in ogni cambio di qualsivoglia fluido dei residui rimangono sempre. UN tempo inalcuni motori marini si usavano oli dilavaggio m non so se esistano più. Il doppio???? cioè 500€....spero tu stia scherzando? E come giustificheresti questa cifra?
sui residui metallici c'è una bella diatriba. nel senso che chissa di che entita sono. io mi sono informato sul lavoro fatto e mi è stato detto che quella è l'attivita prevista di manutenzione ordinaria.
se ricrdo bene il filtrino è nel modulo mecatronic (quello che contiene parte dell'elettronica e tutti gli attuatori)...sicuro che debba essere cambiato tutto???
che io sappia si, dopo verifico sull'etk edit, c'è il filtro separato, quindi è diverso rispetto alla serie 5... meglio cosi, 200 e passa € risparmiati...
nella mia fattura non compare la sostituzione del filtro dell'olio del cambio ma a voce mi avevano parlato di un filtrino che viene sostituito. Mi hanno scritto genericamente sostituzione olio del cambio automatico.
dunque il filtro nellsa serie 7 può essere sostituito singolarmente? Buono a sapersi, riferirò a chi mi ha fatto il preventivo!
le cifre sono tra i 250 e 500€, comprese di filtro. il mio meccanico mi ha detto che é un lavoro un pò lungo perché devi svuotare olio vecchio, cambio filtro e far entrare , vado a memoria, 12litri di olio nuovo: essi non entrano subito, devi accendere l'auto, farci un giro, aspettare che si freddi e rabboccare. se sbaglio corregetemi.
La X5 E53 3.0d del 2003 con 184cv automatica di mio padre continua a girare per strada senza aver cambiato il cambio automatico....ed udite udite con 200mila km (da 100 mila mappata dal nuovo acquirente)........appena la comprò gli consigliai di cambiare l'olio del cambio e relativo filtro ogni 50 mila km e tutt'ora segue il mio consiglio:wink:
nell'e66 no, pensavo si riferisse all'x5... il tuo è questo: devi cambiare tutto il pezzo 1, piu la guarnizione, pezzo 2, che si cambia sempre quando si apre il cambio, di pezzi sono oltre 300€...
Grazie per il dettaglio. Dopo aver sostituito turbina ora dovrò fare anche questo... più braccetto o silent (da verificare). ...a pensare che la Lancia Y diesel di mio fratello aveva quasi 300.000km, trattata malissimo (per usare un eufemismo) ed è ancora in giro.