Cambio automatico 2.3

Discussione in 'BMW Z4 E89' iniziata da matthe, 12 Marzo 2010.

  1. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57.546
    23.059
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.147.371.665
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Credo che sia ben diverso fare 6-2 per sbaglio (come dice SiSco) e farlo per scelta (come dici tu).
     
  2. Lohengrin

    Lohengrin Direttore Corse

    2.193
    221
    24 Marzo 2011
    Reputazione:
    2.913.384
    BMW Z4 Sdrive23i
    E' sicuramente un congegno affascinante....

    Riassumo quello che ho capito:

    L'olio nel convertitore di coppia ha la funzione di trasmettere coppia solo all'aumentare del numero di giri; svolge inoltre, entro certi limiti, una regolazione continua del rapporto di trasmissione.

    Nei cambi moderni ci sono le frizioni che mantengono solidale la trasmissione al motore al fine di evitare gli attriti dell'olio nel convertitore. Credo che in modalità Sport le frizioni intervengano prima che in NORMAL dato che l'impressione è di avere una risposta all'acceleratore subito pronta e non la dispersione di energia nell'olio del convertitore.
     
  3. Lohengrin

    Lohengrin Direttore Corse

    2.193
    221
    24 Marzo 2011
    Reputazione:
    2.913.384
    BMW Z4 Sdrive23i
    Se intendi 50 partenze da fermo per ottenere il miglior risultato in accelerazione credo che anche la classica frizione alla fine gridi pietà...

    Nei vari siti dove ho cercato di documentarmi ho letto che il convertitore di coppia è usato, oltre che negli automatici delle auto, anche in trasmissioni industriali e nelle locomotive. Nelle navi permette di ricevere coppia motrice da più motori e di trasmetterla ad un solo albero. Mi sembra di capire che ha il difetto di dissipare parecchia energia in calore con relativa perdita di efficenza, ed il pregio di avere doti intrinseche di robustezza forse superiori alla frizione.
     
  4. Alec

    Alec Amministratore Delegato BMW

    3.744
    66
    9 Settembre 2009
    Reputazione:
    13.805
    130i Futura (E87) 323Ci (E46)
    Permettimi di dissentire, con il manuale dopo 50 partenze da fermo la frizione la butti via. Il cambio automatico è un sistema complesso, il convertiore ha l'olio raffreddato e in caso di surriscaldamento dello stesso, cosa quasi impossibile, interviene l'elettronica che limita la coppia motrice. Con l'automatico ti puoi fare una salita con pendenza del 30% a passo d'uomo senza che succeda nulla, con il manuale è quasi impossibile, in più in situazioni particolari in cui è necessaria precisione di movimenti soprattuto in situazioni critiche, poca aderenza, salita e simili, l'automatico fa quello che il manuale non può fare, vista la possibilità di slittamento continuo.
     
  5. siscobmw

    siscobmw Amministratore Delegato BMW

    2.506
    83
    30 Dicembre 2003
    Reputazione:
    8.764
    bmw 3.3L Automatic/porsche 928 GTS
    beh non dico di credere a me per forza....allora credete a questi qui che ho trovato in giro.....

    sulla resistenza del cambio automatico:

    http://www.consumeraffairs.com/news04/2007/01/bmw_transmission.html

    http://www.consumeraffairs.com/news04/2007/09/lemon_bmw.html

    http://www.articlesbase.com/cars-articles/bmw-no-reverse-transmission-problem-274672.html#axzz1PwaiZj52

    http://answers.yahoo.com/question/index?qid=20080123084956AAhqfIw

    http://www.telegraph.co.uk/motoring/caradvice/honestjohn/3702595/Honest-John-BMW-automatic-transmission-woes.html

    http://www.bimmerwerkz.com/forum/5-series-e12-e28-e34-e39/auto-gearbox-problem-urgent-help-requid-59430.html

    http://www.1addicts.com/forums/showthread.php?t=381643(questo è interessante eprchè parla proprio di olio che non è certo duraturo)

    http://f10.5post.com/forums/showthread.php?t=461519

    http://forum.roadfly.com/threads/11644408-x5-auto-transmission-problem

    http://www.bobistheoilguy.com/forums/ubbthreads.php?ubb=showflat&Number=2228430

    e questi mi pare che parlino dell'olio e delle temperature che raggiungono e che possono creare problemi.....

    http://gearboxproblems.co.uk/gearboxproblems.aspx

    http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0301679X03000471

    a dire il vero ho sempre cercato poco articoli di cambi manuali con problemi e come li han risolti.....anche eprchè non consoco molti che abbiano avuto problemi con il manuale....anche a livello di programma TIS ricordo di pochissimi richiami e service information sui cambia manuali, ma dal 1977 circa in poi ci sono un sacco di service e richiamini sui cambi automatici......

    se volete vi do più info ancora.....

    sulle frizioni bmw abbiate più fiducia , magari non arrivano a 50 volte di fila ma si avvicinano......

    sulle situazioni particolari ti do ragione......ma prendere un automatico solo per le situazioni particolari mi sembra un pò troppo esagerato.....

    SiSco
     
  6. Alec

    Alec Amministratore Delegato BMW

    3.744
    66
    9 Settembre 2009
    Reputazione:
    13.805
    130i Futura (E87) 323Ci (E46)
    Vabbé tutte queste sono problematiche da forum, allora piuttosto che non prendere auto automatiche, bisognerebbe scartare tutte le turbo diesel, visto che le turbine vanno via come il pane... io mi riferivo alla teoria sul cambio automatico. In teoria i cambi automatici sono più robusti e longevi dei manuali proprio dal punto di vista meccanico.
     
  7. danils

    danils Secondo Pilota

    577
    16
    4 Ottobre 2009
    Reputazione:
    1.389
    Z4 sDrive 23i
    L'olio nel convertitore è il vero e proprio agente di trasmissione del moto, come i dischi della frizione nei cambi manuali. I moderni automatici prevedono il blocco del convertitore a certe andature per eliminare la perdita di energia nel fluido derivante dallo slittamento del convertitore. Avevo trovato un documento tecnico relativo allo steptronic che dice che la meccatronica lo attiva solo con l'olio a T > 30°C circa e mai nelle marce basse (non saprei dirti quali)

    Il mio sospetto è che in modalità sport alzi la pressione della pompa per rendere le cambiate più veloci e probabilmente utilizzi maggiormente il blocco del convertitore. Confermo il fatto che tra NORMAL e SPORT la differenza di comportamento del cambio è notevolissima. In SPORT lo slittamento non è quasi avvertibile.
     
  8. danils

    danils Secondo Pilota

    577
    16
    4 Ottobre 2009
    Reputazione:
    1.389
    Z4 sDrive 23i
    Non sono un fisico ma ho sempre avuto il pallino della tecnologia benchè sia di formazione umanistica :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Quanto ai cambi automatici mi sento di avvallare la tesi di Sisco, per caratteristiche intrinseche dell'olio: gli attriti ci sono, e tanti. E gli oli surriscaldati tendono a perdere le loro caratteristiche. E'vero, in certi cambi automatici a convertitore "hardcore" tipo quelli per reggere coppie pazzesche ci sono dei radiatori dedicati al loro olio, cosa che non mi pare ci sia sul 6HP19 che equipaggia la Z4. Ma in fondo per i 250 Nm del 2.5 non stiamo parlando di coppie "hardcore". Un cambio automatico è un dispositivo sicuramente più complesso di un cambio manuale e, ragionamento della serva ma in buoni casi azzeccato, la maggior complessità va a braccetto con la maggiore delicatezza...soprattutto nel momento in cui gli automatici moderni si portano dietro una buona dose di elettronica e di controlli automatici, passibili di avarie e...di bug! (Come qualsiasi oggetto che contiene del software). Poi per carità, ci sono anche manuali che fanno pena: il mio Grand Vitara aveva un manuale a 5 marce che si piantava sempre tra la 2° e la 3° e che dopo una salita puzzava di frizione bruciata da far paura (non male per un fuoristrada).

    Personalmente uso la macchina quasi solo in città e tutto sommato mi trovo bene con lo steptronic ma quando mi faccio dei bei giretti in costa azzurra, ecco non è che me lo goda molta, soprattutto sui saliscendi intorno a Montecarlo dove in discesa il freno motore è totalmente assente.

    Peraltro ho la netta sensazione che quando il cambio è molto sollecitato come dopo dei percorsi misti o lunghe code, cioè in situazioni in cui l'olio è surriscaldato, le caratteristiche di trasferimento della coppia siano apprezzabilmente deteriorate.
     
  9. Lohengrin

    Lohengrin Direttore Corse

    2.193
    221
    24 Marzo 2011
    Reputazione:
    2.913.384
    BMW Z4 Sdrive23i
    Utilizzandolo manualmente non trovo sia così deludente.

    Circa la fragilità intrinseca credo non sia necessario distinguere il gruppo cambio dal dispositivo di disaccoppiamento dal motore. Nel caso dell'automatico il convertitore di coppia nel caso del manuale la frizione.

    Il cambio di per se ha una durabilità altissima. E' raro sentir parlare di cambi rotti.

    La frizione è un materiale di consumo ed ha una durabilità prevedibile in funzione anche del tipo di sollecitazione e stile di guida.

    Nell'automatico la frizione mi sembra di capire sia a supplemento del convertitore di coppia per mantenere il blocco oltre una certa andatura. L'olio diventa materiale di consumo e quindi soggetto ad usura. Forse rispetto alla frizione ha il problema di essere soggetto ad usura indipendentemente dal tipo di guida...
     
  10. siscobmw

    siscobmw Amministratore Delegato BMW

    2.506
    83
    30 Dicembre 2003
    Reputazione:
    8.764
    bmw 3.3L Automatic/porsche 928 GTS
    i primi link parlano di problematiche da class action(che in america han rischiato di avere contro proprio per i cambi automatici) e chele parole vengano da un forum o meno sono reali.altrimenti tantovale che nessuno creda alle parole mie e tue su questo forum.:wink:

    concordo sulla teoria che sta dietro al cambio automatico...nella realtà i cambi automatici sono discretamente affidabili, il problema è semmai dire che l'olio è life time da parte delle case....il che li rende all'atto pratico molto più fragili di quanto non siano....un cambio automatico, supportato da molta più manutenzione di quella descritta dai produttori di cambi e di auto, dura tantissimo.un mio amico ha 340 mila km su uno dei più famigerati zf automatici mai fatti...ma gli cambia l'olio frequentemente idem il filtro e pultsce tutto l'impianto .....

    che è solo il convertitore a slittare e che non ci sia slittamento sul resto del cambio non è vero(ho chiesto alla jpat.co.uk e alla atsg.com, i 6 e 8 marce hanno dai 6 ai 9 pacchi frizione a seconda della specifica del richiedente, durata prevista dalle varie case di cambi: almeno 150 mila miglia), la capacità dei convertitori di slittare dipende dalla logica di gestione , sia meccanica che elettronica,del cambio...ma con un rapporto massimo di 2.30:1 nei motori moderni(quelli più sportivi si fermano sull'1.60:1).

    In trazione ,ossia come nell'esempio di alec in salita a 30 all'ora, il convertitore non blocca ma slitta poco per tenere quanta più trazione possibile, sono le frizioni a slittare momentaneamente e lievemente (come quando favoriscono un cambio marcia) altrimenti la temperatura dell'olio salirebbe a valori interstellari.

    i cambi automatici di oggi , nella maggior parte dei casi,oltre i 110 gradi mette il sistema in failsafe, in modo da limitare i danni.

    i cambi automatici hanno il problema del ridottissimo freno motore e problema di trazione, specialmente in salita, in caso di traino, infatti mi han segnalato che molte case automobilictiche, quando non sono gli stessi stati, abbassano il peso rimorchiabile per evitare anche problemi di trazione e di frenata.

    mi han detto un sacco di cose in una mail , comunque questa sono la perti salienti.....

    SiSco

    PS: alec chiedi a batmobile della 735i che aveva trovato con 900 mila km e chiedigli come andava il cambio manuale :wink:......la pratica e la teoria sono due cose molto distanti quando si parla di cambi automatici, a parere mio.
     
  11. Alec

    Alec Amministratore Delegato BMW

    3.744
    66
    9 Settembre 2009
    Reputazione:
    13.805
    130i Futura (E87) 323Ci (E46)
    Sono globalmente d'accordo su quello che hai scritto, mi appunto invece alla parte del traino, il peso è ridotto solo ed esclusivamente per la parte frenante, in trazione l'automatico riesce a tirare su qualunque cosa, e male che vada slitta, mentre con il manuale una pendenza in forte salita al traino equivale spesso a molta puzza di frizione bruciata. Altra piccola cosa, per quanto riguarda le frizioni, quelle intervengono ad alti giri o su rapporti alti, nei rapporti bassi e prima e seconda, lavora solo il convertitore.
     
  12. siscobmw

    siscobmw Amministratore Delegato BMW

    2.506
    83
    30 Dicembre 2003
    Reputazione:
    8.764
    bmw 3.3L Automatic/porsche 928 GTS
    ecco sul fatto del peso rimorchiabile posso capire......con un surplus di peso o col freno a mano tirato ad esempio, basta andare oltre un certo regime per , come dicono in gergo, farli stallare(ossia se non si muove la macchina "scaricano la pressione dell'olio" per non surriscaldare troppo l'olio...questo lo so perchè un mio amico continuava a partire col freno tirato,il sedere dell'auto si abbassava , arrivato a 2000 giri circa il cambio mollava per poi rimettersi come in marcia-non so spiegare bene bene- una volta atornato al minimo.....

    per il cambio automatico le frizioni slittano a qualsiasi cambio marcia, son lì apposta per cambiare fluidamente, che io sappia....siccome poi molti cambi automatici usano gli epicicloidali e non ci sono selettori di sorta per far entrare gli ingranaggi come un cambio automatico è probabile che tutti i cambi siano demandati alle frizioni...però questa è una mia ipotesi, per cui......

    scusate l'infinità di errori ma sono sempre di fretta e non rileggo granchè...

    SiSco
     
    Ultima modifica di un moderatore: 22 Giugno 2011
  13. Lohengrin

    Lohengrin Direttore Corse

    2.193
    221
    24 Marzo 2011
    Reputazione:
    2.913.384
    BMW Z4 Sdrive23i
    Perché il tuo amico sottoponeva il cambio ad una simile tortura?

    ot

    Qualche settimana fa ho visto una trasmissione dove mostravano cose assurde…

    Un tipo tratteneva per alcuni secondi, puntando i piedi per terra con una fune legata al gancio posteriore, una Mustang da 500 cv.

    Il motore saliva di giri e le ruote posteriori non pattinavano mentre il retrotreno si abbassava. Poi improvvisamente le ruote iniziavano a sgommare e subito dopo la macchina partiva strappando il cavo dalle mani del tipo Il dinamometro attaccato alla corda indicava il peso trattenuto dal cristiano (600kg se non ricordo male). Sarà il convertitore che andava in stallo :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20">

    L'altra cosa demenziale una piccola utilitaria trainava n roulotte fino per un tot di metri. Sono arrivati ad agganciarne più di 15 (sembrava un treno)

    la frizione è andata in fumo mentre la macchina era in movimento senza riuscire ad arrivare al traguardo.
     
  14. Lohengrin

    Lohengrin Direttore Corse

    2.193
    221
    24 Marzo 2011
    Reputazione:
    2.913.384
    BMW Z4 Sdrive23i
  15. siscobmw

    siscobmw Amministratore Delegato BMW

    2.506
    83
    30 Dicembre 2003
    Reputazione:
    8.764
    bmw 3.3L Automatic/porsche 928 GTS
     
  16. Lohengrin

    Lohengrin Direttore Corse

    2.193
    221
    24 Marzo 2011
    Reputazione:
    2.913.384
    BMW Z4 Sdrive23i
    Che voi sappiate la temperatura dell'olio motore riportata sul cruscotto è la stessa anche dell'olio del convertitore di coppia?

    In questi giorni ho fatto diverse gite in montagna con strade ripide e tornanti. Ho notato che guidando in queste condizioni la temperatura dell'olio arriva a 120°

    Nei tornanti il cambio non mi permetteva di scalare in prima!
     
  17. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    La strumentazione e' uguale per automatico e manuale, e' la temperatura dell'olio motore.

    Nella maggior parte delle auto non ho mai visto l'indicazione della temperatura olio del cambio, a meno che si accenda qualche spia.
     

Condividi questa Pagina