L'olio, non c'è nessun attrito tra parti solide. Il movimento dal motore al cambio viene trasmesso tramite l'olio. Quindi puoi stare in D fermo quanto ti pare, l'unico inconveniente è che consumi più benzina che a stare in N, detto questo nella normale guida è normale lasciare in D se c'è una sosta molto lunga o sei bloccato in fila per più di 5 minuti metti in N. Altro caso in cui ha senso mettere N è quando si è in fila in discesa. :wink: http://it.wikipedia.org/wiki/Convertitore_di_coppia
Quello è il classico convertitore nella sua concezione originale. In realtà nei moderni automatici con convertitore la frizione c'è e ce ne è più di una per superare alcuni limiti intrinsechi alla vecchia tecnologia (consumi e prestazioni). Nel link è spiegato in modo dettagliato e semplice. http://www.omniauto.it/magazine/2436/il-cambio-automatico Non non capisco dato che questo cambio è stato adottato dalla Porsche 911 Carrera e dalla Ferrari 456 M GTA. Ps Questa mattina mi sono fatto un bel giro sulla riviera ligure di levante..... in m Sport + sembrava di essere in moto tanto erano veloci le cambiate. Ora sono prossimo alla fine del rodaggio ed ho iniziato a tirare qualche marcia a 5000 giri. In scalata fa anche la doppia debragliata. Certo c'è sempre di meglio ma non si può certo dire che sia un cambio che fa pena.
allora questo è il cambio 6hp19 della zeta 4 con il convertitore in trasparenza, come puoi vedere è un pochino più complesso di quanto wikipedia ti porti a pensare, anche eprchè in certe situazioni la gestione elttronica lo blocc direttamente senza ricorrere alla fluidodinamica interna. di sfregamento nel convertitore ce n'è poco , ma come dicevo io nel cambio ce n'è eccome. ecco l'esploso con le varie frizioni(si vedono i pacchetti lamelari). questo è il kit di riparazione frizioni: sotto alla mia firna vedrai anche il restauto della mia 3.3, a cui ho riparato il cambio.... ok è un 3 marce e a gestione idraulica e meccanica, oggi ci sono dispositori con solenoidi comandati da una centralina e vari elettroattuatori per dosare al meglio le pressioni dell'olio.....ma le frizioni ci son sempre, ingranaggi epicicloidali idem e anche le valvole d comando, che in questo caso sono regolate da un microprocessore. ma lo sfregamento nel cambio c'è. SiSco
Nei moderni automatici a convertitore c'è il blocco del convertitore che è una specie di frizione che rende solidale cambio e motore con i rapporti più alti e a velocità di crociera stabile, quando si è fermi in D e si è con rapporti bassi il blocco è assolutamente escluso e il moto viene trasmesso solo tramite l'olio. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Si d'accordo ma quando sei fermo in D al minimo è solo l'olio che sfrega. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
E tu sarebbe il caso che ti documentassi e argomentassi tecnicamente i tuoi giudizi sparati come i razzetti di capodanno. Qua chiudo.
Sisco grazie per queste immagini, anch'io cercavo da tempo documentazione del genere sul cambio della mia Z Se però sei stato lì a fare il lavoro per quelli che postano e citano da Wikipedia. Hai perso del tempo :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20"> Wikipedia = rovina, mortificazione e sacrilegio del sapere umano /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
Molto interessante il restauro della tua 3.3 Effettivamente sono presenti ben 2 pacchi frizioni e, a quanto pare, il materiale d'attrito era ben logoro. Che tu sappia nei tagliandi BMW è previsto il cambio olio per l'automatico della Z?
Rispondo io in attesa di una precisazione di Sisco. Nei tagliandi BMW per la Z4 non è prevista sostituzione dell'olio per il cambio automatico: lifetime fill. QUello che non so e che chiedo a mia volta a Sisco è se il nostro 6HP19 ha i fori per drenaggio e rabbocco oppure bisogna andare in un centro ZF. Per quel che sto leggendo in giro, l'olio è tutt'altro che lifetime, se si vogliono mantenere elevate le prestazioni del cambio. Molti che l'hanno sostituito a 70.000 km di percorrenza hanno notato un brusco miglioramento di prestazioni. Io, ammesso che arrivi a quella percorrenza, lo farò sostituire. A proposito di attriti, mi permetto di aggiungere a quanto detto finora, che il 6HP19 prevede una specie di folle a motore in moto e in posizione D. Ovvero, a vettura trattenuta ferma con freno pigiato l'elettronica disaccoppia la trasmissione dal cambio, per ridurre i consumi e l'usura. Sulla mia capita saltuariamente, a caldo, che lasciando il freno senza dare gas, non sia immediato l'innesto della trasmissione ma passi circa un mezzo secondo. C'è un'altra cosa che non sono mai riuscito a capire. Se il 6HP19 della Z4 E89 è la prima o la seconda generazione. Ne approfitto di questo posto per chiedervi una cosa. Ma anche la vostra trasmissione automatica (mi riferisco solo a Steptronic) a caldo e in posizione D produce delle leggere vibrazioni che scompaiono passando in N?
No la mia non vibra. L'unico rilievo riscontrato è che a freddo la macchina, appena sollevato il piede dal freno, tende a partire fin troppo veloce sia in D che in R.
Come avevo già scritto, credo che sia perchè a freddo il regime è leggermente più alto e quindi il convertitore stacca in maniera più brusca (e soprattutto la macchina va, ovviamente, più veloce senza dare gas) lo fa identico anche la mia.
Cmq ragazzi l'automatico bmw è una bomba chi parla a vanvera senza averlo provato è meglio che si tenga le considerazioni per se, io modalità sport e sequenziale è davvero veloce nelle cambiate! quasi a pari di un doppia frizione mentre in D è docile e vellutato una vera goduria, sa sempre soddisfare a pieno le esigenze del guidatore
sì ma cazzarola, con il CC non c'è freno motore. No way. Settimana scorsa sono andato a Cannes per il festival del cinema, sono uscito a mentone e mi sono fatto la corniche fino a Cannes che è tutta un po'su e giù. Me la sono fatta tutta in manuale coi paddles e ho constatato effettivamente che il freno motore, anche coi rapporti bassi, è pressochè inesistente. Disappointing
Il fenomeno da te descritto, l'ho notato solo in D. Abito in collina e per arrivare alla statale ho un bel pezzo in discesa e curve. Se lascio la macchina in D non solo non c'è freno motore ma cambia ed aumenta sempre velocità (pericolosissimo) Selezionando M2 la macchina ha il freno motore sufficiente per dover scendere senza toccare i freni. Credo che tutti gli automatici anche i più vecchi a sole 3 o 4 marce avevano comunque la possibilità di selezionare manualmente una marcia proprio per il freno motore in discesa. Penso ai pulman di linea che devono fare percorsi montani. Arriverebbero a valle con i freni cotti.
Caro amico mio io, ai tempi della laurea non ho fatto la tesi sul cambio ZF o ABCDEF... e nemmeno mi interessa, mi occupo di altro. Pur tuttavia avendo capacità di intendere e di volere, confermo che il cambio automatico della Z4 3,0 o convertitore di coppia come cavolo lo vuoi chiamare non mi piace, non lo ritengo adeguato a quel veicolo. Questa è una mia convinzione e spero che tu voglia rispettarla non me ne frega nulla di stare ad argomentere a te o ad altri i miei giudizi . Spero almeno questa volta di essere stato chiaro . Stammi bene
beh io dico sempre che cmq prima di giudicare una cosa vada provata a fondo, poi uno può esprimere il proprio giudizio
Ma la cosa comica poi è che ha detto che questo cambio è inadeguato senza nemmeno riportare una sola blanda impressione. Non dico ritenerlo inadeguato per chissà quali complessi motivi tecnici o lacune progettuali ( e in questo credo che lo ZF sia inespugnabile ) ma almeno dire, che so, "è lento a scalare" piuttosto che "manca di freno motore". Mi basterebbe anche "è inadeguato perchè il nome Steptronic fa schifo"