cambiare impianto frenante alla M3

Discussione in 'BMW ///M POWER' iniziata da Andrew///M3, 20 Dicembre 2007.

  1. Pilotolo

    Pilotolo Amministratore Delegato BMW

    2.895
    71
    9 Marzo 2007
    Reputazione:
    762
    M3 E36 3.0 Pilotolo Mobile
    prendile!!!!!!!
     
  2. Pilotolo

    Pilotolo Amministratore Delegato BMW

    2.895
    71
    9 Marzo 2007
    Reputazione:
    762
    M3 E36 3.0 Pilotolo Mobile
    il guaio è che nn sò quanto costino i 6 pompanti brembo quindi credo che 1000 sia pochissimo..
    cmq se vuoi cambiare pastiglie tubi ed olio credo che ti vengano sui 350€ 400 ad essere larghi (ma nn credo).. se vuoi farlo da me..
     
  3. Andrew///M3

    Andrew///M3 Presidente Onorario BMW

    20.318
    960
    30 Maggio 2006
    Reputazione:
    39.485.688
    M2C,X3G01Msport 3.0d; Porsche 991GT3 cup

    se non sbaglio mi parlava del 4 pistoncini :-k
     
  4. Pilotolo

    Pilotolo Amministratore Delegato BMW

    2.895
    71
    9 Marzo 2007
    Reputazione:
    762
    M3 E36 3.0 Pilotolo Mobile
    lascia stare allora.. ti ci vuole il 6 xchè la superfice della pastiglia è + grande..
    fai lo step 1 senza dischi x il momento.. che dici?
     
  5. Andrew///M3

    Andrew///M3 Presidente Onorario BMW

    20.318
    960
    30 Maggio 2006
    Reputazione:
    39.485.688
    M2C,X3G01Msport 3.0d; Porsche 991GT3 cup
    mah... non saprei.... vorrei fare una cosa che non vada + in crisi..... davvero dici che non basta la 4 pistoncini??
    il tipo mi diceva che con quel sistema frenava auto anche + pesanti a monza senza problemi neanche di fading o altro :-k
     
  6. Pilotolo

    Pilotolo Amministratore Delegato BMW

    2.895
    71
    9 Marzo 2007
    Reputazione:
    762
    M3 E36 3.0 Pilotolo Mobile
    ti chiamo al tel faccio prima..
     
  7. wiz4rd

    wiz4rd Amministratore Delegato BMW

    4.244
    201
    11 Luglio 2005
    Reputazione:
    7.019
    matica
    scusa che ti chiedo quanto costano i dischi della CTF per la M3 E36 3.2?
     
  8. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure

    LOL... a Monza va in crisi qualsiasi impianto frenante, il problema non è "se si manifesta il fading" ma "quando si manifesta".

    Inoltre bisogna farsi fare un condotto che dal paraurti anteriore porti aria ai freni.
     
  9. Andrew///M3

    Andrew///M3 Presidente Onorario BMW

    20.318
    960
    30 Maggio 2006
    Reputazione:
    39.485.688
    M2C,X3G01Msport 3.0d; Porsche 991GT3 cup
    ok nicola, ora vorrei sapere da te che differenza ci puo' essere su una brembo 4 p rispetto ad una 6 p in termini di "dopo quanti giri si manifesta il fading" a monza... :-k
    e poi, se fosse vero che mi danno le 4 p a 1000 euro, vale la pena spendere il doppio x la 6 p? :-k :-k
    e ancora, secondo te e' valido il discorso di tenere i dischi originali pero' facendogli il trattamento di cementificazione?

    vai :mrgreen:
     
  10. DANYELINO

    DANYELINO Kartista

    229
    3
    14 Novembre 2007
    Reputazione:
    37
    FORD FOCUS 1.8 TDCi 148cv
    vai di Brembo GT da 380mm..... di certo avrai meno problemi.. :-) piccolo problema che costa tutto il kit pinze piu' dischi 5000,00...
     
  11. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure
    Per tua sfortuna non arrivo a questi livelli di competenza:confused: , devi pensare che una 4 pompanti ha due pistoncini per lato (a titolo di esempio la M5 ha una pinza flottante a due pistoncini, ovviamente su un lato solo ed a Monza non ci fai due giri).

    Non è solo una questione di numeri di pistoncini ma di dimensione delle pinze e delle relative pastiglie.:wink:

    Per quanto riguarda i dischi di serie io aspetterei a cambiarli, sono ottimi dischi, mentre sono indecenti le pastiglie, fatte per fare 30000km e non per girare in pista.

    Già con l'olio buono (dot4 e non 5, rischi di danneggiare le parti in gomma e l'abs), i tubi in treccia e delle carbon roesch o edc yellow stuff come pastiglie, dovresti ottenere grandi miglioramenti (insomma l'impianto dovrebbe consentirti di fare due giri tirati).

    Sono poi fondamentali i condotti di aereazione dei freni che sulla e92 mancano.

    La pluripomante non serve solo ad allontanare il fading (devi pensare che la distribuzione del carico sulla pastiglia è ben più concentrata sulla superficie dei pistoni, quindi se c'è ne sono più di uno, il carico sulla pastiglia è meglio distribuito), ma anche ad aumentare la potenza frenante, cosa non tanto fondamentale se hai le gomme stradali ma ben più importante se utilizzi delle semislick come le Sportcup.

    Quindi il consiglio che ti do è: o monti pastiglie, tubi e olio decenti, facendo fare i condotti di aereazione dei freni; oppure fai le cose fatte bene e metti il kit Brembo hp gt completo (anche da 355mm, il 380 serve solo se metti gomme particolarmente appiccicose).:mrgreen:

    PS: ti ho consigliato carbon roesch o edc yellow stuff perchè ho dato per scontato che la pastiglia sia uguale a quella della M5 E60 ( ma non ne sono sicuro, quindi dovresti andare in una concessionaria e verificare che siano uguali) e sono gli unici che la producono. Se vai sul sito della Carbon Roesch ti puoi iscrivere con la partita iva della tua azienda e ti fanno lo sconto officina del 40%.:mrgreen:
     
  12. The Lone Ranger®

    The Lone Ranger® Collaudatore

    271
    0
    7 Settembre 2004
    Reputazione:
    10

    Monza direi che e' una delle piste piu' massacranti per i freni specie per vetture veloci e pesanti come la tua emmona.

    Senza una ventilazione adeguata qualsiasi impianto andra' in crisi.

    Montare un impianto di dimensioni maggiori ti consente di contare su una certa inerzia termica ma senza una ventilazione adeguata e' inevitabile che l'impianto vada in crisi.

    D'altra parte la ventilazione che puo' essere ottimale a Monza per una serie di giri veloci, potrebbe essere controproducente per una frenata di emergenza d'inverno durante un viaggio in autostrada.....:wink: :wink:
     
  13. DANYELINO

    DANYELINO Kartista

    229
    3
    14 Novembre 2007
    Reputazione:
    37
    FORD FOCUS 1.8 TDCi 148cv
    esattissimo!!! :wink:
    se si mette un impianto frenante ad alte prestazioni con la ventilazione adeguata per la pista in strada quando si richiede una frenata improvvisa o a dischi freddi non frena....
     
  14. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure

    Beh non esageriamo, dipende dalla pastiglia e dalla temperatura esterna, se parliamo di 10° non ci sono problemi, se parliamo di -10° devi stare attento anche con l'impianto tradizionale.
     
  15. DANYELINO

    DANYELINO Kartista

    229
    3
    14 Novembre 2007
    Reputazione:
    37
    FORD FOCUS 1.8 TDCi 148cv
    certo! io ho avuto modo di costatare nel mio piccolo con il mio impianto questo, infatti il condotto di areazione per poter girare in pista non ci sono perchè in strada sentivo che facevano fatica ad entrare in temperatura non avevo mai una frenata adeguata, ora senza convogliatori in strada va da dio! Ho su 4 dischi sportjapan 4 tubi 4 pastiglie olio dot4
     
  16. The Lone Ranger®

    The Lone Ranger® Collaudatore

    271
    0
    7 Settembre 2004
    Reputazione:
    10
    Aggiungo a quanto detta da Nicola:
    - olio freni: oltre all'ottimo dot 4 plus tipo il motul rbf, puoi usare il Castro SRF dot 5.1 che e' probabilmente quanto di meglio c'e' oggi in giro per vetture stradali. Costa una fucilata occhio...
    - pinze fisse: la loro maggior rigidita strutturale come detto da nicola permette di esercitare una pressione piu' efficace sulle pastiglie grazie anche al dimensionamento ad hoc dei pistoncini. tutto cio consente una maggior efficacia della frenata ed un miglior feeling del pedale che non deve avere a che fare con gli attriti degli scorrimenti ed i giochi e ritardi insiti in una pinza flottante.
    - dischi: anche io considero di buon livello il materiale di serie della M, perlomeno quelli della e46 e quindi in caso di una preparazione leggere non ne credo necessaria la sostituzione.
    - pastiglie: sulla e46 ho avuto ottimi risultati con la ferodo ds3000 endurance. Hanno un ottimo bite iniziale e una notevole resistenza al fading (l'impiano va in vapour lock ben prima che le pastiglie diano segni di stanchezza). Nella nuova versione hanno doti di durata interessanti senza essere troppo usuranti per il disco. Con macchine pesanti come le emme anche il consumo e' un fattore da tenere conto. E' antipatico dover rinunciare a girare per le pastiglie sul ferro.... Occhio che sporcano molto e possono rovinare i cerchi.
     
  17. Andrew///M3

    Andrew///M3 Presidente Onorario BMW

    20.318
    960
    30 Maggio 2006
    Reputazione:
    39.485.688
    M2C,X3G01Msport 3.0d; Porsche 991GT3 cup
    che bello parlare con gente che ne sa =D> =D> =D>

    grazie ragazzi!! ora mi e' tutto molto + chiaro :mrgreen:
     
  18. T3cliS

    T3cliS Direttore Corse

    2.102
    28
    16 Aprile 2007
    BOLOGNA
    Reputazione:
    637
    PR
    per quanto riguarda i convogliatori funzionano davvero?

    che un tizio qua sul forum con il csl, di roma mi pare, li aveva

    e noto che moltissimi in pista li hanno, appunto che dalla griglia davanti, portano tramite un tubo, l'aria direttamente sul mozzo della ruota

    pero ero curioso se la cosa funzionava davvero o meno eheh
     
  19. carluss3

    carluss3 Aspirante Pilota

    2
    0
    4 Marzo 2007
    Reputazione:
    10
    M3 coupè E46
    Non prendete in considerazione gli STOPTECH?
    Io li ho montati sulla E46 e sono ottimi!
    Rumore zero, frenata potente, durata a Monza: non ancora provati ma con quelli di serie facevo un giro.....
     
  20. The Lone Ranger®

    The Lone Ranger® Collaudatore

    271
    0
    7 Settembre 2004
    Reputazione:
    10
    Funziona funziona.

    Diciamo che e' una delle soluzione piu' semplice e meno costose (almeno in teoria) e che spesso non viene presa in considerazione.

    Poi in realta' si tratta ogni volta di identificare il problema con esattezza per intervenire con successo ma una bella ventilata per chi gira in pista non fa' mai male....:biggrin: :biggrin: :biggrin:

    Tieni presente che i freni fanno il lavoro di trasformare l'energia cinetica del veicolo in energia termica.

    Se asportando il calore prodotto riesci a consentire ai freni di mantenere la capacita' di realizzare questo lavoro, hai risolto il problema.

    Chiaro che si deve avere a che fare con un sistema ben progettato e realizzato. Ma soddisfatte queste condizioni, il sistema funzione bene e specialmente sulle piste dove ci sono rettilinei abbastanza lunghi da permettere ai freni di "respirare".

    Per esempio Varano sotto questo aspetto e' piuttosto complicato e richiederebbe prese sovradimensionate rispetto a Monza.
     

Condividi questa Pagina