Salve a tutti, ho da poco acquistato al mia e90 e il precedente proprietario aveva montato delle molle eibach. Premetto che non sono esperto di modifiche, assetti e quant'altro. Non so quali ammortizzatori monta in quanto è di importazione e la versione non coincide nè con la attiva, nè con la futura. Intanto però ho notato che le gomme posteriori (che tra l'altro hanno una misura errata perchè 225/40 R18) sono consumate all'interno. Secondo voi mi conviene montare le molle originali oppure è possibile regolare il camber? Se fosse possibile esistono dei valori preimpostati nei database dei gommisti, oppure convergenza e camber posteriori vanno fatti a mano da un buon gommista?
Ti posso dire che la mia al posteriore consumava abbastanza l'interno, anche se non in modo traumatico (tela all'interno contro 3/4mm di gomma all'esterno). Al cambio gomme sono andato casualmente da un gommista specializzato in assetti che ha insistito per regolare anche il posteriore. Da quella regolazione la macchina è diventata più guidabile (con meno sottosterzo) e le gomme hanno fatto 30.000km (un record per me) ed erano consumate a dir poco perfette, 1mm all'interno, tela () al centro, 2mm all'esterno. Purtroppo, nell'ultimo tagliando in bmw hanno pensato bene di verificare la convergenza e mi hanno detto di aver trovato valori sballati al posteriore e gentilmente hanno provveduto a ripristinare i corretti valori originali Quindi devo trovare il tempo per tornare da quel gommista a farmi rimettere i valori "sballati"
se hai tempo leggi un po' qua'.... http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?t=140018&highlight=convergenza+al+posteriore
data base caroPit, ogni gommista dispone di un banco per la misura e la regolazione della geometria delle sospensioni (gli angoli delle ruote) ; nel suo data base sono presenti i valori di tutte le macchine; il problema che lamenti è dovuto a: -eccesso di angolo di camber; -valori di convergenza non corretta( poco chiusa); l'uno ,l'altro o entrambi, bisogna verificare la geometria ed eventualmente ripristinare i valori corretti; ciao
Ma da cosa si sa se un gommista è specializzato in assetti? Perchè ormai lo fan tutti, però andare da uno competente non mi dispiacerebbe
Ci sono i gommisti che vendono gomme e fanno servizi a corredo. Ci sono quelli che fanno assetti e la vendita di gomme è un servizio accessorio. :wink: Il mio gommista "ufficiale" è un bravissimo gommista, mastro michelin, fa il gommista, vende gomme e ha un'attrezzatura eccezionale per i servizi a corredo (convergenza ecc ecc). Mette la macchina sul banco, e con precisione assoluta porta i valori a quelli di fabbrica bmw. In quel caso che ho citato, essendo il mio gommista sprovvisto in quel momento di gomme a magazzino e avendo io urgenza, dopo molte telefonate le ho trovate disponibili da uno che di lavoro fa assetti e a corredo vende gomme. Questo ha corretto i valori secondo sua esperienza, non ha manco guardato quale fosse il valore indicato da bmw. Il problema nel caso della e9x (ma anche della serie1), è che per qualche motivo i valori scelti da bmw sono eccessivamente prudenziali e "chiusi". Quindi finche vai da un gommista che ti mette i valori standard, non ne esci.