Camber Plates ///M90-92: vi piacciono?

Discussione in 'BMW M3 / BMW M4' iniziata da Br1., 12 Dicembre 2009.

  1. Br1.

    Br1. Presidente Onorario BMW

    5.887
    401
    29 Novembre 2006
    Reputazione:
    17.780
    e93 335i + Loro: 2 M3-e36
    Veramente nell'altro c'era anche una nota per Emilio (degli Auguri per la riuscita della lettura :rolleyes::confused:)... Avo, VOLARE UN PO' PIU' BASSO non ti farebbe male...:cool:
     
  2. cube

    cube Amministratore Delegato BMW

    2.813
    316
    9 Aprile 2007
    Reputazione:
    933.913
    .
    Molto interessante =D>
     
  3. Konte

    Konte Secondo Pilota

    784
    45
    7 Maggio 2008
    Reputazione:
    31.808
    120d
    non so l'M3, ma in tutti i McPherson "standard" il carico grava sul cuscinetto, a parte un piccola forza che viene scaricata sui bracci

    ok, ma la molla ha un suo vincolo: il piattello superiore che poggia sul cuscinetto

    sfogliato, ma penso che stiamo vedendo il problema da punti di vista diversi: io sto identificando il vincolo finale che posto sul telaio sopporta il carico e questo è il cuscinetto del supporto superiore, quello che si fissa al duomo
     
  4. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure
    AHAHAHAH guarda in che pasticcio ti sei andato a cacciare, tra un pò ti arriverà una denuncia per aver promosso dei camber plate illegali:haha:haha:haha
     
  5. AVO

    AVO Direttore Corse

    2.288
    143
    3 Marzo 2008
    Reputazione:
    7.989
    135i / Twingo RS
    Emilio Vitale. Preside di ing. Meccanica a Pisa ed in coma da molti mesi dopo un tragico incidente in moto al Mugello. Uno degli autori del paper quotato.

    Avevo tolto il riferimento di proposito, ma visto che insisti spiego.

    In quanto a volare basso, rispetto alla media che leggo da queste parti faccio concorrenza ad un hovercraft.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 20 Dicembre 2009
  6. Br1.

    Br1. Presidente Onorario BMW

    5.887
    401
    29 Novembre 2006
    Reputazione:
    17.780
    e93 335i + Loro: 2 M3-e36
    Scusa... avevo frainteso.

    ...mi spiace per l'Emilio che intendevi, a cui faccio comunque gli Auguri di guarigione.
     
  7. Andrew///M3

    Andrew///M3 Presidente Onorario BMW

    20.318
    960
    30 Maggio 2006
    Reputazione:
    39.485.688
    M2C,X3G01Msport 3.0d; Porsche 991GT3 cup
    :lol::lol::lol::lol:

    scherzi a parte, sarebbe bello se un moderatore potesse spostare tutti questi interessanti interventi su un topic dedicato e su questo si continuasse a parlare dei camber plates proposti da br1 :wink:
     
  8. m3wannabee

    m3wannabee Secondo Pilota

    754
    25
    20 Aprile 2008
    Reputazione:
    346
    N.A.
    AVO sotto in foto....

    [​IMG]

    Saluti da tuo Carlettosan... :lol: :mrgreen:
     
  9. F18

    F18 Presidente Onorario BMW

    5.822
    376
    24 Novembre 2007
    Reputazione:
    582.163
    BMW G42 240I + F20 120D + Mini F56 JCW
    Cosa ne pensi della pratica di molti specialisti dell'assetto (ormai abbastanza in disuso) di scaldare le molle delle sospensioni per accorciarle tipo come è stato fatto a Nicola.La cosa mi fa un pò rabbrividire pensando alle variazioni meccaniche che la molla subisce, ma preferirei la versione di qualche esperto di meccanica più che la mia impressione di commerciante.
     
  10. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure
    Purtroppo AVO non ti può rispondere dato che è stato ingiustamente bannato però ci proverò io.

    Ovviamente non è la soluzione migliore e bisogna saperlo fare.

    I punti critici sono due:

    l'effetto del riscaldamento, se ci pensi una molla non è altro che un filo lineare di acciaio che viene scaldato e avvitato su se stesso, quindi per fare una molla devi scaldare il filo di acciaio.

    Per abbassare la macchina non si fa altro che scaldare nuovamente una piccolissima parte della molla con l'accortezza di non portarla a temperatura di fusione ma solo alla temperatura minima per poterla leggermente piegare.

    Falessi avvicina solo la prima spira, detta del confort che è già più vicina delle altre e poi la fa raffreddare a temperatura ambiente.

    La seconda questione riguarda la precisione dell'abbassamento e qui non è facile centrarla e ti devi affidare a persone con grande esperienza, la mia M3 dopo un anno e mezzo ha i pesi al retrotreno perfettamente coincidenti ed una differenza tra dx e sx all'avantreno di 20kg su 800, un risultato migliore di quello che otterresti con delle molle commerciali tipo eibach.

    L'unico difetto della piegatura è un leggero snervamento dell'acciaio che con il tempo tende a far abbassare la macchina, la mia in 18 mesi è scesa di 1cm.

    Ma questo accade anche con le molle tipo eibach o H&R.

    Una cosa è certa, se al tempo che ho fatto il lavoro fossero esistite le molle ribassate della motorsport racing avrei montato quelle ma il lavoro di scaldatura della molla, quando fatto con estrema perizia e un miglior compromesso dell'acquisto di molle after market magari ad indurimento variabile come le eibach.
     
  11. Br1.

    Br1. Presidente Onorario BMW

    5.887
    401
    29 Novembre 2006
    Reputazione:
    17.780
    e93 335i + Loro: 2 M3-e36
    Seeee, ciao: qua la cosa più bella è:

    OTtizzareCriticareTirarsela


    OTtizzareCriticareTirarsela


    OTtizzareCriticareTirarsela


    OTtizzareCriticareTirarsela


    OTtizzareCriticareTirarsela


    OTtizzareCriticareTirarsela

     


    :mrgreen:



     
  12. F18

    F18 Presidente Onorario BMW

    5.822
    376
    24 Novembre 2007
    Reputazione:
    582.163
    BMW G42 240I + F20 120D + Mini F56 JCW
    Sai perchè lo chiedevo? Perche ho lavorato in un mollificio e le molle venivano piegate a freddo, ci sono delle macchine dove viene inserita la bobina di filo e la macchina fa la spirale, questo per quelle piccole, per le più grandi viene utilizzata la barra della lunghezza necessaria a creare la molla finita, e venivano fatte a freddo anche molle con diametri da 20mm. poi venivano cotte in forno.
     
  13. Br1.

    Br1. Presidente Onorario BMW

    5.887
    401
    29 Novembre 2006
    Reputazione:
    17.780
    e93 335i + Loro: 2 M3-e36
    Beh, la procedura dell'amico di Nicola è un po' questa: ACCORCIATURA MOLLA SU RINVENIMENTO. :mrgreen:
     
  14. Konte

    Konte Secondo Pilota

    784
    45
    7 Maggio 2008
    Reputazione:
    31.808
    120d
    a parte il notevole livello di manifattura (per forza è fatto a controllo numerico...), espressione orientata all'estetica ma non alla funzionalità e all'affidabilità, il preparatore in questione è in grado di fornire una scheda tecnica con indicate forze max applicabili, durata, utilizzo tipico (strada, pista, misto), manutenzione...?

    ha effettuato test di fatica?

    come giustifica un prezzo così alto?
     
  15. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure
    Interessante, scusate l'ot.

    Ma come vedi c'è sempre una fase di riscaldamento della molla.
     
  16. F18

    F18 Presidente Onorario BMW

    5.822
    376
    24 Novembre 2007
    Reputazione:
    582.163
    BMW G42 240I + F20 120D + Mini F56 JCW
    La fase finale è la tempra per dargli l'elasticità, alcuni tipi (quelle con filo di piccole dimensioni) vengono spiralate usando filo già temprato, le grandi no si usa materiale ricotto e poi viene fatta la tempra finale.Secondo me scaldandolo perde la tempra e elasticità indebolendosi dove è stato scaldato, però potrei sbagliarmi, se ti interessa posso approfondire con l'anno nuovo sentendo alcuni tecnici del settore.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  17. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure
    Continuiamo in PM per non andare troppo ot ma so già che hai ragione, ecco perchè con il tempo la molla si va ad abbassare.
     
  18. Br1.

    Br1. Presidente Onorario BMW

    5.887
    401
    29 Novembre 2006
    Reputazione:
    17.780
    e93 335i + Loro: 2 M3-e36
    Ma ci fai o ci sei? :rolleyes: L'ho scritto chiaramente che i pezzi sono fatti IN SERIE LIMITATA, i soli Uniball costano 200 euro + IVA (100 euro cad.)...

    Dici che son fatti con macchine cnc: sai a quanto lavorano all'ora queste macchine? Sai i tempi di piazzamento?

    La scheda tecnica è del produttore degli Uniball, visto che prima di rompersi il resto si spacca il duomi della macchina...:lol:

    Tu fai parle della PARTE BIANCA del mio tricolore...:lol: :mrgreen:
     
  19. Br1.

    Br1. Presidente Onorario BMW

    5.887
    401
    29 Novembre 2006
    Reputazione:
    17.780
    e93 335i + Loro: 2 M3-e36
    Stiamo pure qua Nicola, oramai il topic ha raggiunto il suo scopo.. possiamo parlare qua.

    Sinceramente non avevo minimamente pensato che il tuo preparatore "di molle" non le avesse mandate a rifare il ciclo di trattamento termico.

    Scaldare UNA PARTE di molla con il cannello e lasciarla raffreddare in aria è...è... è una gran brutta cosa!!! :rolleyes:

    Kakkio raga, poi me la menate con Pinetti........................:eek:
     
  20. F18

    F18 Presidente Onorario BMW

    5.822
    376
    24 Novembre 2007
    Reputazione:
    582.163
    BMW G42 240I + F20 120D + Mini F56 JCW
    Avevo risposto a Nicola in Pm, comunque oltretutto l'acciaio da molle è temprato a olio se non ricordo male.E penso comunque che non si ritempra così a caso dando una scaldata e buttandolo in un fusto di olio, perchè se sbagli diventa vetro e alla prima (o dopo un pò) compressione ti si spacca.
     

Condividi questa Pagina