Brunone, secondo te posso sottovalutarti? ma va a cagher Ripeto, sono ignorante in materia, ma ti rispondo con una logica. Potrei pensare a questo punto anche a diminuire il camber anteriore e rendere meno piantato l'anteriore. Dico una caxxata?
...mi sentivo sottovalutato per il post "di scuse" e "di premure" nei miei confronti... Non sono colto, ma capisco le persone molto alla svelta! :wink:
Scusa se mi intrometto, io non sono in grado stabilire quale è la misura ottimale, ma 1° su un cerchio da 19" corrisponde a oltre 8 mm e quello che ho notato è che lo ha quasi tutto sulla ruota sx.Le specifiche base sono quelle in nero a dx che sarebbero i valori di fabbrica, ma mi sembrano ben lontani da quanto è stato fatto.
1) Ripeto che il retrotreno NON E' stato toccato 2) Domani chiedo per il discorso del grado... forse il grado che menziona il foglio ha un altro riferimento (visto che mi ha parlato di poco più di 1 mm) :wink:
no no, ho solamente voluto evitare che si strumentalizzassero delle mie parole per denigrare la professionalità di Pinetti. Tutto qui :wink:
Tutto può essere ma credimi, il foglio postato da Enrico parla chiaro, o non è il suo oppure è inequivocabile, come ti ho detto non so identificare gli angoli migliori in base all'utilizzo sportivo ma so leggere un database sugli angoli e ho un programmino di conversione fra gradi e millimetri in funzione dei diametri ruota.
Io invece NON NE SO... ma uso molto LA LOGICA e allora dico "Se Nicola consiglia 4 mm e per stabilizzare il retrotreno SI DEVE CHIUDERE, come può essere che quello di Andrew/Enrico siano chiusi di OTTO millimetri?". Oltre a questo NON VADO... :wink:
e diventa più sovra Con la barra dietro più grossa o tirata dietro è più precisa ma anche più rigida,è più svelta nei trasferimenti di carico e sicuramente più esaltante ma anche più sovrasterzante!
bèh,in genere la macchina + rigida è e meglio dovrebbe driftare....però una bella barra stabilizzatrice potrebbe migliorare anche sul veloce magari...
fatto stàààà che con 8mm di correzzione convergenza sono una pazzia per un auto stradale, nemmeno in pista quanto facevamo gli assetti con le bilance e squadre arrivavamo a dare tutti quei millimetri!!!
@Ice71 lascia perdere continuare a seguire questo topic è solo perdita di tempo è il max quando poi mettono in dubbio persino la trigonometria
In effetti a logica sarebbe così :wink:, non capisco sinceramente la stampa che hanno dato a Enrico come l'hanno fatta dato che la ruota post. sx risulta chiusa di oltre 7 mm e la post. dx chiusa di poco più di 2mm.Se guardiamo sono anche 10 mm totali ma come vedi distribuiti anche male. Spero sinceramente che la stampa non sia reale altrimenti fra 1.000 km butta via la gomma post dx. A parte gli scherzi penso però che una stampa cosi non era neanche da dare al cliente a meno che non abbiano fatto varie prove per metterla a punto e gli abbiano dato una stampa fatta prima della regolazione definitiva. In ogni caso il problema è risolvibile, con 20 euro va dal suo gommista e si fa fare la misurazione, tanto se ha detto che deve modificarla lo deve fare in ogni caso. Sarebbe interessante ci facesse poi sapere.
Cerchiamo di fare un pò di chiarezza senza innervosirsi, qui nessuno vuole insegbnare niente a nessuno, c'è solo gente con più esperienza e gente con meno esperienza. Andrew ed Enricob devono usare degli angoli diversi, la ragione sta nel fatto che la macchina di Anddrew è più bassa di quella di Enrico, la mia lo è ancora di più. Cosa cambia con l'altezza? Cambia che hanno una diversa escursione della sospensione, quindi in fase di rollio recuperano camber e convergenza in maniera diversa, ovviamente la macchina più e bassa e minori sono gli angoli negativi di camber e positivi di convergenza che assume quando è coricata. Ma quali sono gli effetti degli angoli sulla guida? Questo discorso vale per la M3 e non è generico, dipende da come è conformata la sospensione, la M3 ad esempio ha l'attacco del braccio di sterzo anteriormente al mozzo, quindi la scatola di sterzo è posizionata davanti alla ruota. Anteriore: Convergenza chiusa: maggiore prontezza di sterzo, inserimenti più rapidi, retrotreno meno stabile in frenata, maggiore sottosterzo in percorrenza, Avo mi perdonerà ma per la M3 è così. Convergenza aperta: minore prontezza di sterzo, retrotreno più stabile in frenata, maggiore pigrizia nel inizialòe fase di sterzata con maggiore difficoltà di inserimento, minore sottosterzo in percorrenza. Posteriore: Convergenza chiusa: maggiore stabilità in frenata ed inserimento, aumento del sottosterzo (più è chiusa e più aumenta), maggiore motricità in uscita, perdita di aderenza in accelerazione più repentina e brusca ma ovviamente a velocità maggiori. Convergenza aperta: instabilità in frenata, in inserimento e nei trasferimenti di carico (pendolo), più aumenta la velocità e più diventa instabile, sovrasterzo in percorrenza, sovrasterzo in uscita di curva ma perdite di aderenza più progressive a velocità inferiori. Non mi dilungo su camber e caster perchè andiamo a complicare le cose, sappiate che più camber negativo si ha davanti è più diventa instabile il retrotreno ad alta velocità; più camber negativo si ha dietro e maggiore è la stabilità sul veloce a prescindere da quanto è chiusa la convergenza. Questo perchè la sospensione anche a convergenza aperta tende a chiuderla man mano che va in rollio, quindi se ho una convergenza a 0 dietro, in fase di rollio diventa positiva. Quindi mentre la macchina di enrico può avere un camber posteriore vicino al valore originale (-1,7°) quella di Andrew dato che in rollio recupera meno gradi deve avere un camber più spinto. In più è stata aumentata la direzionalità dell'anteriore mettendo dei camber plate, quindi sia quella di Enrico che di Andrew devono aumentare i valori degli angoli posteriori per non perdere aderenza al posteriore sul veloce. Questi sono gli angoli di base che consiglio, dato che sulla M3 ormai ho un pò di esperienza: Enricob Convergenza anteriore aperta di 2mm (-0,10° per ruota), camber posteriore a -2° convergenza poteriore a +4mm (0,25° per ruota, chi ha la scheda di conversione mi corregga se sbaglio). Andrew convergenza anteriore a 0 per fare drifting a -3mm per i tempi (-0,15°) per ruota), camber posteriore a -2,2° e convergenza posteriore a - 3mm (-0,15°) per fare drifting, convergenza a +2mm (0,15° per ruota) per fare i tempi. Ho tenuto conto dei diversi stili di guida, ad esempio io chiudo maggiormente il posteriore rispetto ad Andrew. Prendete con le molle le conversioni in gradi, non ho con me le tabelle, occhio che sono in gradi e non in primi, -1,5° corrispondono a -1,30' Le virgole nel primo caso sono in centesimi nel secondo in sessantesimi.
mi sento un lobotomizzato cmq stampo e appena posso la rimetto sul banco e do la stampata al gommista
Ti rispondo solo per curiosità non sono tra quelli nervosi.Quello che hai scritto non fa una piega, io la tabella di conversione la ho e come ho indicato 1° sono circa 8mm e 15' sono circa 2 mm su cerchio da 19". Come avrai letto nelle discussioni fra me e BR1 ci risulta anomala la stampata che ha postato Enrico, ci daresti un giudizio su quei dati? specialmente il posteriore che mi pare fosse messo male anche nei dati rilevati oltre che a quelli corretti.
Piccolo OT: io non sono affatto nervoso e sono qua per confrontarmi solamente... poi se c'è uno che appena può (E NON SOLO CON ME) si diverte a denigrere altri la cosa è ben diversa... e mi fa veramente incavolare l'idea che non potrò mai scambiare parole A 4 OCCHI per dire veramente quello che penso a chi ho di fronte (quindi non sto parlando di violenze fisiche ). Scusate lo sfogo.
Parlato ora: "Bruno, abbiamo SBAGLIATO. Non è una giustificazione, il banco è nuovo e quello di prima mi dava i valori in mm mentre questo in gradi e mi ero fissato sul 0,1°= circa 1mm... Con Enrico ci dobbiamo rivedere e Andrew si può fermare alla prima uscita di Varano... oppure se li fanno fare e mi dicono quanto hanno speso che ci mettiamo a posto... Digli che mi spiace e scusami se ti ho fatto fare brutta figura sul forum..." ...bene, a parte "la figura sul forum" che assolutamente non mi tocca.... ..a questo punto sia Andrew che Enrico davanti sono aperti di circa 7 mm (a lui quello del banco ha dato il valore 7MM/1° con i 19 )... valore MOLTO elevato... Dietro sono sugli 8-9, quindi veramente troppi pure lì... Questo è quanto. :wink: