Devi arrivare a -2° di camber e +4mm totali di convergenza dietro, per Andrew ne bastano 2 Aperta davanti di -2mm, parlo di misure totali.
Se i valori sono realmente questi, stai messo come uno "spazzaneve": sei UN GRADO aperto davanti e UN GRADO chiuso dietro.....oltre ad aver perso circa 20km/h di velocità e a consumare come un Hummer, ti fai fuori le gomme in una settimana e senza alcun vantaggio apprezzabile. Per finire, dietro stai anche molto asimmetrico con un asse di spinta notevole.......ma li avete veramente regolati gli angoli o li avete solo letti? Cercate inoltre di sistemare il camber posteriore ALMENO EQUIVALENTE all'anteriore....altrimenti sui viadotti autostradali potete anche procurarvi un rosario.
Forse lui non li ricorda, questi sono i valori di Blacky fatti da Ice sulla gomma slick, ma devo dire che vanno benone anche sul pzero. Camber anteriore: -2,6° Convergenza anteriore: -2mm totali (-1mm per ruota) Camber posteriore a battuta:- 2,5° Convergenza posteriore: +4mm totali Se come camber anteriore arrivate e -2,2° potete mettere il camber posteriore e -2° i valori di convergenza rimangono uguali. Avere la convergenza aperta o chiusa di 1° corrisponde in mm a 7-8mm a seconda del cerchio, non ho con me la tabella di conversione ma il dato, più o meno, è quello.
ero presente quando Ice ha fato gli angoli a Blacky, mi pare che il camber dietro (a battuta come giustamente hai detto tu) stia a 2,7°... anzi sono sicuro, letto il display della livella
cominciate ad avere ufficialmente più camber delle gt3,io sulla 997 ho 2,3 davanti e 2 dietro ahahahahaha
ti chiederei un chiarimento se lo sai. Quando si fa una convergenza o campanatura la macchina ti chiede il diametro del cerchio senza tenere conto della gomma. Dal disegno che vedi se prendi ad esempio una campanatura la misura dell'angolo dovrebbe essere fatta dalla retta che parte da terra e da centro ruota alla fine della ruota , quindi dovrei considerare come lunghezza 636 mm e in quel punto vedere l'angolo. Stessa cosa sulla convergenza? Cioè si misura l'angolo tenendo conto della lunghezza totale della ruota e cioè sempre a 636 mm. Ma se la macchina tiene conto della misura del cerchio la lunghezza dove misurare l'angolo si accorcia ad esempio con il cerchio da 19" sono 483 mm quindi inferiore . Nel caso debba chiudere di 2 mm la macchina li misura alla distanza del cerchio o della gomma. Spero di essere stato chiaro.
Se teniamo conto del diametro della ruota di 19" compresa la gomma 636 mm circa abbiamo : 1° = 10,81 mm 1° 50' = 20,35 mm 2° = 22,26 mm
Questi sono i miei angoli su M3 e46, non penso ci siano grandi differenze rispetto all'e92 Camber anteriore: -2° 30' Convergenza anteriore: 0° 00' Camber posteriore: -2°00' Convergenza posteriore: +0° 20’ totali Con questi valori mi sono trovo molto bene per un uso misto strada/pista. Spero d'essere stato d'aiuto Saluti Teo
Io farei: - Convergenza anteriore -15' totale (che sul 19" sono circa -2mm) - Camber posteriore a battuta (ma facendolo uguale a sx e dx) - Convergenza posteriore +15'/30' a seconda di quanto la volete libera dietro (su un 19" corrispondono a circa +2/4mm)
Il diametro della gomma non c'entra nelle misurazioni. Gli angoli si esprimono in gradi e primi e sono indipendenti dal diametro del cerchio....poi,se serve, si convertono in mm riferiti alle battute sugli hump del cerchio.
Questo lo so anche io,appurato che sono indipendenti dal diametro del cerchio quale è il punto dove l'attrezzatura rileva l'angolo?Se sopra hai detto che 15' su un cerchio da 19" corrisponde a 2mm (2,11) e mi torna, su un cerchio da 16" secondo me 15' corrispondono a 1,78 mm quindi il cerchio influisce perchè presumo che la misurazione consideri come lunghezza per ricavare l'angolo il diametro del cerchio.
La regolazione che ti serve è un angolo.....quello lo decidi per ottimizzare il compoertamento.....poi traduci in mm in funzione del cerchio. Non viceversa. Comunque le attrezzature elettroniche rilevano spostamenti relativi in mm dopo aver inserito diametro cerchi e carreggiate, oltre il modello del veicolo.
Ecco, quello che volevo sapere io è :nel caso della convergenza (ma per il camber dovrebbe essere uguale) quando la macchina rileva lo spostamento in mm abbiamo 0mm se la ruota è perfettamente in linea , se sposto la ruota devo tenere come punto fermo la parte posteriore e andare a misurare quanti millimetri si è spostata davanti alla distanza di 483 mm che è la lunghezza di un cerchio da 19".Vedi lo schizzo che ho fatto alcuni post precedenti per capire cosa intendo. Detto questo si tiene conto solo delle misure dei cerchi e non della ruota completa (mi pare di capire).