Calo di tensione batteria

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da faxuno, 19 Gennaio 2024.

  1. faxuno

    faxuno Kartista

    74
    17
    30 Ottobre 2013
    Nogara
    Reputazione:
    12.345.678
    BMW 320 D E46 150CV 2003 Cambio Autom.
    Buondì a tutto il forum!
    Espongo il mio problema relativo al calo di tensione della batteria.
    Verso il 20 di dicembre ho notato aprendo il cofano della mia BMW E46 320D 150CV che la spugna che ricopre il cofano da sotto era smangiucchiata. Non do tanto peso alla cosa, e il 29 dicembre devo spostarmi di 40 Km; vedo la luce della batteria accesa e noto (tramite un segnalatore di tensione che ho acquistato e inserito nell'accendisigari) che la tensione non è come dovrebbe essere sui 14V in marcia ma segna 12,6V e continua a diminuire piano piano. Al ritorno stessa cosa, ed arrivo a malapena a casa perché continuava a scendere, è arrivata fino a 11,2V.
    Ho su una batteria URSUS da 80Ah acquistata a gennaio 2023, quindi appena un anno di vita, e penso a quella. Vado a prenderne un'altra di scorta della VARTA da 74Ah, la monto e sorpresa non era la batteria, perché anche questa mi segna da nuova 12,6V, poi quando accendo invece di andare a 14V come solito va giù di un 0,6A (che quindi credo sia l'assorbimento), e poi andando stessa cosa della prima, inizia piano piano a scendere.
    Ora mi ritrovo con 2 batterie, una la carico col caricabatteria e l'altra la tengo in auto, quando una è caricata la tengo nel baule di scorta e via così già da 20 giorni. Col caricabatteria si caricano perfettamente entrambe fino a 13-13,2V.
    La sorpresa poi verso il 4-5 gennaio, quando uscendo dal garage vedo una cosa, un topo morto per terra e anche sporco di olio (all'altezza del motore, la mia perde un po' di olio).
    Apro per ispezionare ... in pratica già mi aveva mangiato un po' di spugna sotto il cofano, poi ha mangiato un pezzo di spugna che arriva da sotto il parabrezza in avanti, tolgo i due coprimotore e vedo che ha mangiato anche un pezzo di spugna sotto ad uno di essi (quello più verso il parabrezza che proprio copre il motore, non so come abbia fatto ad infilarsi lì sotto), e per finire mi ha sgranocchiato un angolo del tappo coprifanale bucandolo. Uno splendore, ho dovuto prendere un aspirapolvere potente per aspirare anche gli escrementi qua e la.
    Tornando alla batteria, è capitato che dopo aver lasciato la macchina ferma per qualche giorno e inserendo una delle 2 batterie carica mi abbia segnato all'inizio 14,2V accesa, per poi alla seconda accensione non farlo più e tornando a come l'alternatore non caricasse.
    Quindi all'inizio pensavo all'alternatore da cambiare, poi dopo quel ritrovamento ho pensato che magari abbia mangiato qualche filo collegato all'alternatore, che a volte (poche) ha segnato 14,2V ma il 90% delle volte 12,6V per poi scendere sempre.
    Come potrei procedere? Ho letto questo post https://www.bmwpassion.com/forum/threads/problema-batteria-bmw-e46-320d-150-cv-aiuto.92311/ , dove si dice di controllare la tensione togliendo i fusibili una volta per capire dove sta l'assorbimento, ma non credo sia questo il caso.
    Vorrei controllare la tensione fornita dall'alternatore, ho tester professionale e anche chiavi e svita/avvita per le pulegge, ed anche un set per cambiare la puleggia dell'alternatore, per capire se è lui l'incriminato. In caso fornisse i 14V regolarmente ovviamente il problema della causa sarebbe per esclusione da un'altra parte, magari appunto un filo che parte dall'alternatore che sia stato mangiato o spelacchiato .....
    Cerco consigli su come procedere, grazie!
     
  2. danibt

    danibt Amministratore Delegato BMW

    3.628
    1.481
    14 Dicembre 2019
    Firenze
    Reputazione:
    295.712.094
    118D Msport Lci2
    È’ molto probabile allora la colpa sia proprio del topo.
    Facci sapere gli sviluppi…
     
    A faxuno piace questo elemento.
  3. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    15.087
    13.903
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    La tensione che leggi a motore acceso, sopra i 13v, è quella dell'alternatore; quando scende sotto i 12.6v è quella della batteria perché queste condizioni significano che l'alternatore non eroga corrente.
    Una possibilità che il problema non sia l'alternatore è che il topo abbia danneggiato il cavo in uscita dall'alternatore, che non conduce bene.
    Non ci sono altre possibilità.
     
    A faxuno piace questo elemento.
  4. THOMAS73

    THOMAS73 Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.401
    22.211
    9 Febbraio 2014
    Reputazione:
    2.145.917.749
    Bmw F31 320 touring
    dagli escrementi trovati in passato hanno scorazzato per tutto l'impianto di casa accedendo dai pozzetti esterni, passando anche dentro corrugati di piccole dimensioni pieni di cavi con pochissimo spazio. Si fanno veramente piccoli per passare ovunque
     
    Ultima modifica: 5 Febbraio 2024
    A faxuno piace questo elemento.
  5. faxuno

    faxuno Kartista

    74
    17
    30 Ottobre 2013
    Nogara
    Reputazione:
    12.345.678
    BMW 320 D E46 150CV 2003 Cambio Autom.
    Ciao ragazzi! Vi aggiorno ... venerdì scorso ho provato a ricontrollare tutto per bene e con calma e lampade a led. Vi aggiungo delle foto.
    Ho controllato per bene tutti i cavi smontando anche protezioni ma i cavi sembrano tutti a posto e non ho visto niente di rosicchiato o spelato.
    Ho preso la corrente col tester sui 2 fili rossi nel cofano provenienti dalla batteria e segnano tutti e 2 12,6 Volt. Poi ho aperto la scatola dove ci sono le connessioni, e preso la corrente li per capire se quel cavo è danneggiato ma anche li 12,6 Volt.
    Poi sono passato all'alternatore e preso la corrente sui 2 cavi rossi che si vedono e anche lì 12,6 Volt (uno viene gìù dalla scatola delle connessioni e l'altro va verso il muso ed è collegato ad uno scatolotto piccolo col coperchio metallico, che non so cosa sia).
    Ho fatto poi la prova ad auto accesa sui quei 2 cavi dell'alternatore, segnano entrambi 12,6 Volt, ma per un millisecondo il tester segna 14,1 Volt ... proprio una cosa velocissima per poi passare a segnare 12,6 Volt, provato tante volte. Non riesco a capire questa cosa, qualcuno ha qualche idea?
    Poi c'è un altro cavo più centrale sull'alternatore ma mi sembra che arrivi allo stesso morsetto. Mi sa che il topo è stato una coincidenza, credo a questo punto l'alternatore andato, l'auto ha 305.000 Km.

    [​IMG] [​IMG] [​IMG] [​IMG]

    Ho trovato questo link: https://www.bmwpassion.com/forum/threads/smontaggio-alternatore.327155/

    e questi video, mi sa che procedo:
    -
    -

    Che poi ho visto che ci sono sono AutoDoc e anche su Amazon .... Che vuol dire con regolatore? Qualcuno ha scritto che aveva cambiato la batteria e il problema persisteva, cambiando questo tutto si è sistemato? Che è??

    - https://www.amazon.it/Valeo-593793-4007-Regolatore/dp/B07L41PPCW/ref=sr_1_7
    [​IMG]
     
    Ultima modifica: 5 Febbraio 2024
  6. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    15.087
    13.903
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    L'alternatore ha un sistema di regolazione della tensione montato sopra, gestito dalla centralina che decide la tensione dell'impianto, che può essere sostituito indipendentemente.
    Potrebbe essere anche lui ad essere rotto.
    Se a motore acceso ha la stessa tensione che a motore spento, il generatore non eroga, inutile guardare la batteria.
     
    A faxuno piace questo elemento.
  7. Bmw_pugliese

    Bmw_pugliese Presidente Onorario BMW

    6.075
    3.141
    11 Febbraio 2018
    Martina Franca
    Reputazione:
    1.135.064.919
    BMW E60 525D
    Il chilometraggio è in linea con la durata media di un alternatore.
    Come ha scritto @rsturial si può sostituire solo l'autoregolatore, il quale comprende il circuito di regolazione ma soprattutto le due spazzole di carbone, che sono le prime imputate specialmente quando l'alternatore carica/non carica, dovuto alle spazzole che toccano/non toccano.
    Un alternatore nuovo o rigenerato non costa molto e spesso è la soluzione migliore, soprattutto quando si fa fare il lavoro ad un'officina.
    Nel caso si voglia ripararlo bisogna valutare un po' di cose:
    - stato dei cuscinetti;
    - usura del collettore (la parte dove toccano le spazzole) che inevitabilmente si consuma;
    - i km che si vogliono ancora fare con l'auto;
    - il prezzo della manodopera.

    Nel mio caso l'ultima voce è zero per cui alla precedente Bmw ho cambiato solo le spazzole ed ho speso 3 euro quando l'auto aveva 348k km.
     
    A bixiomauri e faxuno piace questo messaggio.
  8. faxuno

    faxuno Kartista

    74
    17
    30 Ottobre 2013
    Nogara
    Reputazione:
    12.345.678
    BMW 320 D E46 150CV 2003 Cambio Autom.
    Grazie @Bmw_pugliese delle dritte!
    E' da due giorni che ci sono dietro, siccome nel 2021 aveva già sostituito da solo la puleggia dell'albero motore ho deciso di cambiarlo da solo, visto che fino a lì a smontare ci arrivo, facciamo un passo in più, visto i costi che comporterebbe. Ieri mi sono fermato all'ultimo perché mi mancava la bussola del 16 per smontare le due viti dell'alternatore.
    L'ho comprata e ho svitato le due viti, ma poi tutto a spostare l'alternatore, ho provato a sollevarlo e a muoverlo tante volte, ci ho anche battuto sopra con un cilindro duro di legno e un martello ma niente, si muove un po' ma sembra inchiodato.
    Non so come fare, per caso oltre a quelle due viti del 16 ci sono altre viti (ho guardato questa discussione https://www.bmwpassion.com/forum/threads/smontaggio-alternatore.327155/ , anche altri video, le foto del nuovo) ?? Non mi sembra ....

    Riguardo al resto vorrei prenderlo nuovo, ho visto che ci sono su AutoDoc e anche su Amazon a 130-150 €. Ho visto dei regolatori a 30 € nuovi. Però prima devo riuscire a togliere quel "coso" per prendere bene le misure e vederlo prima di ordinare qualcosa, per non sbagliare ....
     
  9. Bmw_pugliese

    Bmw_pugliese Presidente Onorario BMW

    6.075
    3.141
    11 Febbraio 2018
    Martina Franca
    Reputazione:
    1.135.064.919
    BMW E60 525D
    Ti ho risposto nell'altra discussione
     
    A faxuno piace questo elemento.
  10. faxuno

    faxuno Kartista

    74
    17
    30 Ottobre 2013
    Nogara
    Reputazione:
    12.345.678
    BMW 320 D E46 150CV 2003 Cambio Autom.

Condividi questa Pagina