Ah si! Grazie questo non me lo aveva mai detto nessuno.... E da un po' che pensavo di sventrare il pc per vedere come è messo internamente, e adesso che mi hai detto così ho un motivo in più....:wink: Però non sono ancora riuscito a ridurre i processi sotto i 40!
40 processi attivi, poi dipende cosa fai col il PC, è una situazione snella :wink:. Mi pare di aver capito che il tuo è un desktop con case minitower, quindi aprire per accedere al dissipatore del processore sarà semplicissimo, io adoro guardare dentro le cose Una volta avevo un PC a lavoro che calcolava i percorsi utensile per i CAM, processo a volte lungo e che sfrutta completamente il processore, si spegneva letteralmente mentre lavorava, aprendo il case scoprii che tra ventolina e dissipatore s'era creato un tappetino di polvere che ostruiva completamente il flusso d'aria, così il processore per proteggersi dall'eccesso di temperatura, prima diminuiva la potenza di calcolo rallentando il processo e poi comandava un riavvio dal BIOS della macchina, questa però è una situazione al limite :wink:
Infatti io non l'ho smentito, Wastegate mi sembra molto ferrato in materia tanto che ho eseguito alcuni dei suoi consigni che io non conoscevo, ho detto solo che Windows appena installato è il top, proprio perché ci sono il numero minimo di processi che girano, ma ho anche detto che dipende anche da cosa ci fai, se devi usare la velocità del processore per fare calcoli, compressioni e vari passaggi dove servono i calcoli, il numero di processi attivi non cambiano assolutamente le prestazioni del PC per queste funzioni. Però se vuoi il PC snello e che lanci i programmi velocemente allora è necessario che ci siano pochi processi, un disco rigido molto veloce collegato ad un controller e un bus altrettanto veloci. :wink:
Ottimo consiglio quello di PazzoPatentato. Okkio quando pulisci il dissipatore. Il modo migliore è quello di smontarlo e pulirlo con bombolette di aria compressa solo ke probabilmente ci sarà della pasta termoconduttiva nella parte a contatto con il processore e pertanto offrirà resistenza quando lo si sgancia. Detto ciò cerca di dargli una pulita senza smontarlo xkè poi bisognerebbe rimettere la pasta...
quoto Westgate e aggiungo... con Ccleaner puoi gestire anche i programmi che partono all'avvio e che restano di sottofondo....io ho tolto un sacco di robaccia, tipo Apple Agent o un Adobe agent... poi, una cosa che ho "provato" spacciandola per sicura sul pc di un mio amico (e per fortuna ha funzionato).....dal momento che aveva del software tipo Norton e Office....e che non erano proprio suoi suoi...... ho disinstallato i suddeti programmi sostituendoli con avast e openoffice.... adesso va alla grande!!!
Puoi darmi dettagli riguardo questi punti...:wink: Ho pulito anche il dissipatore ora. Riguardo questo, mi è rimasto in mano e dietro c'era una specie di collante che lo teneva a contatto con il processore, non è che ora ho compromesso il suo raffreddamento? Che posso fare?
mmmhhh, ti ho fatto fare i danni??? Se il PC non è vecchissimo la pasta che sta dietro non è completamente seccata e funzionerà comunque, sarebbe meglio metterla ex-nuova, non serve da collante, è un giunto termico e serve a trasferire meglio il calore dal processore al dissipatore. Wastegate ti aveva avvisato di questa cosa :wink: Ma il dissipatore era sporco, c'erano batufoli di polvere?
La pasta dietro no era per niente secca anzi sembrava della consistenza del dentifricio. Il dissipatore era inpolverato ma non così sporco da ostruire il ricircolo d'aria. Nel complesso Grazie ad alcune piccole modifiche da voi consigliatemi, sembra che si sia leggermente velocizzato :wink:.
Stavo leggendo questa discussione e facendo un pò di controlli mi sono accorto che all'interno della cartella WINDOWS ho circa un centinaio di cartelle con scritto "$NtUninstallKB924270$" sono tutte simili, e l'inizio è per tutte uguali, cambiano i numer ifinali. Ma le posso eliminare?
Sono i roll-back degli aggiornamenti di Windowsupdate, se le cancelli non potrai più disinstallare tali aggiornamenti. Non so nemmeno se il sistema te lo lascierà fare. Comunque quei file non incidono minimamente sulla velocità del sistema, occupano solo spazio. Nel mio PC hanno un peso di 1,12GByte. :wink:
Mi hai messo la pulce all'orecchio... quasi quasi li cancellerei anch'io... ma non so', vuoi provare prima tu a vedere cosa succede? Dai se non ti vedo scrivere sul forum per le prossime 12 ore capirò che "sta cosa non s'ha da fà"
Senti, se è solo spazio li posso lasciare, non ho problemi, l'importante è che non siano di peso...........
c'è un tool microsoft apposito per cancellare i file che si creano con gli aggiornamenti Cercate su google