Ecco! vedi! Qui ti volevo! Il fatto che con la tua 520i del 97 (magari anche a GPL) devi dare strada alla fiat Stilo Multijet, non significa che IO con una 320i 170Cv devo dare strada alla Stilo Multijiet. Te lo dico per certo perchè mi hanno dato una Brava Multijet come auto sostitutiva, e ti assicuro (perchè l'HO TENUTA per una settimana) che la gara con me se la scorda!
Il 320i è certamente un motore piacevole!!! Puccio intendeva solo dire che non è un fulmine,mentre la coppia della parì motorizzazione diesel,infonde alla vettura un bel pò di brio in più,e mi pare che questo non sia un ragionamento opinabile. Se evete dubbi provatele entrambe.:wink:
te lo dico io, altro che, una mondeo tdci 130cv vecchio modello in ripresa in qualsiasi marcia ti farà restare male. poi in vmax il 320i può andare ben oltre, però intanto..
Convinto tu....inutile continuare a discutere! Forse se qualche volta mettessi il tuo polmone da GPL a benzina potresti provare a competere con qualche diesel
l'ho usata 2 mesi a benzina quest'estate. posso dirti che le cose non cambiano sai :wink: se solo tu capissi che non è il gpl a fare andare un benzina meno di un turbodiesel, si potrebbe fare un discorso serio
Si capisce bene bene bene. Poi manda il bonificone come da accordi. Oooops!!! questo forse non dovevo dirlo.
Salve, io ho un 320i E93 Motorsport con cerchi da 19 e cambio manuale, vi posso dire che il motore sicuramente non dà grosse soddisfazioni ma non è neppure fermo. In realtà io la uso poco ma se dovessi tornare indietro rifarei la stessa scelta in quanto ritengo che se si passa ad un 325 o un 330 si rendono necessari altri accessori quali cambio automatico e navigatore perciò la differenza di prezzo comincia ad essere 8.000/10.000. La versione Motosport poi rende molto a mio avviso dal punto di vista estetico inoltre ho da poco sostituito i cenchi da 19" originali con il modello M5 e vi assicuro che è un bel vedere. Unico neo mai risolto quando piove la capotta diventa rumorosa, una specie di cicolio costante sullo sconesso che ad avviso del venditore sempra provenire dalle guarnizioni ma che appena la macchina si asciuga sparisce.
non capisco la correlazione se l'auto la prendo nuova me la prenderò come voglio IO, mica come la vogliono gli altri :wink: e se prendo il 3.0 aspirato sarei davvero fesso a metterci il cambio automatico, figurati se con uno dei migliori aspirati della categoria ci metto un cambio automatico :wink:
SICURAMENTE l'amico voleva dire che se prende NUOVA la motorizzazione base della gamma si accontenta dell'auto così com'è e non guarda neanche gli optional. Lo posso capire perchè anche io ho fatto lo stesso ragionamento: meglio una 320i coupè base ( e poi comunque ci ho messo step e pelle) che una Ford Mondeo full. Ma tu, con la tua 520 del 97 non puoi capire queste scelte... Senza offesa...Puccio! Sono meccanismi del portafoglio che chi non sgancia 40.000 eurucci non può capire!
sì sono modi di pensare, c'è pure chi con gli stessi soldi preferisce la mini full full oppure chi prende una E91 stracarica che viene 60 mila euro io con 60 mila euro mi prenderei decisamente un'auto di categoria superiore alla E91 ma senza caricarla in quella maniera di optionals. ma sono scelte personali :wink:
Avevamo provato il 20d e non ci era piaciuto a nessuno dei due, il benzina non lo abbiamo preso in considerazione in quanto ci siamo buttati entrambi sulla prova delle versioni 3000 perchè volevamo entrambi un pochino di più. Non è che il 25i non va in senso assoluto, và, ma gli devi tirare il collo per farla andare. Spinge dai 5000 ai 7000. Ed ha le marce molto lunghe. Sotto complice forse anche il peso è abbastanza lenta. In confronto ad esempio alla mia che però è un d e quindi il discorso è opposto. Dipende da cosa cerchi ma credimi, prima di fare un acquisto del genere provale! :wink:
Senza polemizzare la tua frase io invece credo che ci siano numerose persone che esprimono pareri senza aver provato le auto in questione: accontentarsi di spendere poco per un auto come dici tu (parlo del e-93 oggetto di questa discussione) che costa di listino 43000 base mi sembra che non sia accontentarsi! Detto questo se uno vuole quel qualcosa in più di un 2000 4 cil c'è la possibilità con altri 4500 euro (circa) di prendersi un 6 cil con ben 50 cv in più senza spenderne 9000 in più per il 330 con pari motore e altri cv in più. Con quei 4500 ci metti pelle e qualcos'altro (ad esempio) è l'auto è completa. Non vedo perchè non si capisce perchè uno compra un 325i....:wink: P.s. per puccio: sicuro di averlo provato bene il 325d? :wink:
Ragazzi!!! Mi son letto tutti i post....Caspita, siete belli accesi eh!!! Bè, io scrivo su suv.it ed è lo stesso!!! Allora, vediamo se ho capito bene. Io 320i va bene, per "divertirsi" bisogna tenerlo sopra i 3000 giri. Giusto??Però nel complesso mi smbra di aver capito che è una macchina ottima nel complesso. Il 320d è più scattanete ai bassi regini (io ora ho un diesel) e in ripresa, poi è uguale al benzina.Giusto?? Domanda: anche il diesel ha dei "vuoti" no?? Io sul Sorento, preciso che il confronto con bmw non può esistere, ma fino a 2000 giri dove poi entra il turbo, è un chiodo! Sulla 320d? Come differenza in accelerazione da 0-100 danno il benzina a 9,1 e il diesel a 8,6 Non mi sembra molto diverso, per l'uso stradale normale che si fa...ovvio, in pista conta E come costi? C'è tanta diffrenza tra benza e diesel?
Il problema è che un 3.000 ha un costo di mantenimento molto più elevato del 2.000, a prescindere dalla potenza. Quindi se devo spendere più di assicurazione, tagliandi, consumi ecc. non mi spaventerei di 4.500 in più all'acquisto. Ma almeno ho un 3.000 performante. Altrimenti ben venga il 2.000
Concordo in pieno ! :wink: Premetto che volendo stare sul 6 cil, è esattamente il ragionamento che ho fatto, e che ho già spiegato nel mio primo messaggio (n. 18) in questo 3D. Per essere precisi ho preso i sottoelencati dati dal configuratore di BMW Italia: http://www.bmw.it/it/it/newvehicles/3series/convertible/2007/carconfigurator/configurator.html E93-320i base (Eletta): 43750 Euro E93-325i base (Eletta): 48370 Euro E93-330i base (Eletta): 52120 Euro (poi chiaramente, bisogna aggiungere le varie tasse e imposte, altri 1000 euro circa) Differenza tra il 320i ed il 325i: 4800 Euro Differenza tra il 325i ed il 330i: 3750 Euro Differenza tra il 320i ed il 330i: 8370 Euro
@adolfo adesso mihai messo il tarlo.... Benzina o diesel?? 4800 euro in più non sono pochi, non sono molti.... Bel dilemma.... Il 3000 per me è troppo...
ERRATO!!!!!!!!!!!!!!!!! Il benzina prima sonnecchia e poi esplode, mentre il diesel è sveglio già dall'inzio ma non esplode. Quindi, dal punto di vista emozionale, è come dire se preferisci 1 giorno da leone o 100 da pecora!!!!!!!!
Alla mia prima risposta al nuovo amico avevo infatti precisato che il motore è soggettivo e di andarseli a provare per togliersi ogni dubbio! Detto questo veniamo a quanto ti ho evidenziato e cerco di farmi capire: il fatto che il 330 sia perfomante non ci piove, ma il fatto che il 325 non lo sia è da vedere. Per me non lo è, a me non piace come va, ma chi non ha grosse aspirazioni corsaiole lo troverà più fluido e più appagante del 2000 di sicuro senza per forza arrivare al 330. Il fatto che diano la possibilità di un gradino nel mezzo tra 320 e 330 come prestazioni e spesa io non lo trovo così un difetto. Poi di combinazioni tra motori, versioni, accessori ce ne sono una miriade. E con la calcolatrice credo che i conti li facciamo tutti alla fine no? :wink: