Sì, le turbolenze sulla E89 sono molto molto più contenute, a finestrini alzati, il doppio finestrino della E89 e la superficie vetrata laterale permettono una protezione maggiore dall'aria. E' molto più curata da questo punto di vista. Qui noti la differenza dei finestrini tra E85 e E89. Ciao
nella e89 e' vero che sei ben protetto dall'aria con capote aperta e finestrini su, anche oltre 160...pero' oltre i 100km/h la radio comincia a sentirsi male causa il maggior rumore del motore
...a 140-160 con capotte aperta...e tu dici di parlare tranquillamente....dai su... /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> è ovvio che la e89 è più confortevole perchè è nata per quello ma non esageriamo, soprattutto se mi parli di capotte aperta...la sensazione generale è davvero simile se non identica nella realtà a capote aperta sopra velocità di 140 o 160km/h...onestamente no so cosa dire
In realtà con la E89 a 160 e finestrini su a me da fastidio più che altro l'aria nei capelli sulla cucuzza, ma perché sono alto 1,86... a chi è più basso arriva pochissima aria; se abbassi i finestrini è insopportabile; ma, a mio avviso, uno dei maggiori pregi della E89 è poter viaggiare quasi sempre a capote aperta... se hai i finestrini alzati l'aria è quasi non percepibile fino almeno a 120 Km/h, fino a 160 è mooolto ben sopportabile; puoi andare anche con temperature basse e andature tranquille che la poca aria che entra interferisce poco con il sistema di climatizzazione che da solo si adatta all'apertura del tetto.... un tetto apribile aperto di un'auto normale è molto più fastidioso... provare per credere. L'aerodinamica della E89 senza capote e finestrini alzati è davvero ben studiata. Ciao
cabrio tutta la vita, ormai /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> uscire dall'ufficio dopo 10 ore di lavoro e farsi i 10 km fino a casa scappottato ti rimettono in pace con il mondo!!! husky, dopo i 100 orari non è il motore che non ti fa sentire la radio (anche perchè in sesta sei abbastanza basso di giri) ma il vento. preciso perchè chi non ha una 23i potrebbe pensare male /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Continuo a non capire perchè a fronte di soli vantaggi, ci siano così poche cabrio, ma se ero convinto prima, ora lo sono ancora di più, continuate che vi leggo molto volentieri.
perchè a parità di modello, la cabrio costa di più e offre in genere meno comodità. vedi A5, 3er, 1er..
1) prezzo 2) abitabilità interna e bagagliaio 3) immagine (non è il mezzo ideale se vuoi passare inosservato)
Perchè secondo te io cosa faccio da circa metà marzo a fine ottobre o magari anche metà novembre? /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> dai su... Non vado oltre. Evidentemente abbiamo una percezione diversa...dell'aria /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> A mio avviso ti ripeto la sensazione reale è quasi identica At Salut /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Ma no! in realta il disturbo che senti non è il rumore del motore. E' la vettura che detona una volta superata la barriera del suono :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20">
Te lo assicuro... prova a viaggiare con la E89 a finestrini alzati... non arriva aria nell'abitacolo sotto i 100 all'ora; a finestrini abbassati la sensazione è la stessa, ma se li alzi sembrano due auto diverse. Sulla E85 se alzi o abbassi i finestrini la differenza non è così marcata.
non c'è bisogno che me lo assicuri, le ho provate moltissime volte 23i,30i,35i in ogni possibile situazione (aperta/chiusa, finestrini giù/su, andatura da polleggio/andatura da ritiro patente ecc) anche perchè ero intenzionato a prenderla :wink: e se la prendevo non era perchè godevo di un db in meno di rumore sulla carta, credimi. ma perchè tutte le volte si finisce a parlare della e89 vs e85? qualcuno me lo sa dire? va beh...
Mio personalissimo punto di vista: Cabrio non esiste, esiste per me solo la roadster ( o spider) ossia 2 posti secchi e capottina morbida. Quindi il contro dello spazio c'e', in piu' mettici anche che, possibilmente un diesel sulla spider no (eccheccazz...) quindi, pesando, consumicchia un pochino, non puoi portare amici e parenti/ figli/ cani... Ho guidato per anni una Z3, la mia prima vera auto (comprata con i miei primi stipendi) e mi ha dato piu' gioie che dolori, ci ho fatto 20mila km per anno perche' ad ogni bella giornata scegliavo un B&B su Google maps, un itinerario sommario, un navigatore (percorso piu' breve anziche' piu' veloce per potersi fare tutti i valichi, i passaggi in mezzo alla natura ecc...) e via con la morosa! La gioia di godersi un viaggio anche da seduti, chi passa il tragitto chiuso nella scatola di lamiera non la puo' nemmeno immaginare, il feeling di guida che certe spider ti danno e' goduria pura. Mi manca tanto la mia Z3 e presto spero di potermi cercare una degna sostituta...magari con una ///M sul baule posteriore :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20">
innanzitutto non facciamo confusione tra cabrio e roadster...la mia ex auto, una 330d cabrio, era adeguata anche come prima automobile per una piccola famiglia (noi siamo in quattro)...ovviamente ci si dimentica la capacità di carico di una SW, ma vi assicuro che siamo venuti a fare una settimana di vacanza in Italia in quattro senza problemi...poi se si ha una piccola SW o un SUV come seconda auto, meglio Un roadster 2 posti secchi è un auto per single o per una coppia sportiva, ma avere un'altra auto (4 o 5 posti) diventa quasi necessario, vedasi obbligatorio se si hanno figli Poi c'è la questione "psicologica": ci sono persone che sono "spideristi nati" ed altri che magari preferiscono la Golf GTI...questione di priorità, gusti, etcetera
correggo quanto riportato dove averci fatto caso sabato mentre guidavo...con tetto aperto e finestrini su, se non si tirano al limite le marce ma si viaggia tranquilli, sino a 160 zero problemi di vento (ma anche oltre non da' per niente fastidio, forse solo a quelli alti che spuntano con la crapina in alto) e si sente bene la radio...oltre sale il contagiri e fa casino il motore, quindi tanto vale spegnere la radio e godersi il sound dello scarico che urla
La mia Z4 era un po' come la Z4 di labrie. A 160 si sentiva solo l'aria. Ma io non avevo un tigre nel motore.