Dal punto di vista dell'isolamento termico, francamente, dal freddo credo che ormai i livelli di isolamento tra tela e had top sono praticamente equiparabili, io penso sempre al fatto che 8 decimi di millimetro di lamiera non sono notoriamente un buon isolante termico... la mia ex bmw, e46, del 2003, non ha mai mostrato di dare cali di comfort fino ai -15, a temperature più basse non sono andato /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> fai conto che quel modello specifico aveva un impianto di climatizzazione potenziato rispetto alle equivalenti coupè; non so se per le e93 valga lo stesso, non ho mai letto nulla in proposito. Semmai in termini di comfort acustico sono peggiori, ma non tanto per il minor isolamento, quanto per la maggior rumorosità proprio dovuta all'attrito del vento con la tela, che non essendo liscia... Comunque era più silenziossa della E36 di cui ha preso il posto... quindi... è tutto relativo. piuttosto enormi differenze di qualità del tetto possono derivare da un marcho all'altro, basti pensare a tetti con struttura a vista internamente, perchè privi di occultamento. Non credo porsche possa essere inferiore a Bmw da questo punto di vista, ho avuto occasione di salire su una 911 996 4 cabrio, e anche lì non ho avvertitio partiolari sensazioni di comfort compromesso, nè il suo proprietario che ormai ce l'ha da non pochi anni, me ne ha segnalati (per quello che significa...). Devo però segnalare che ai tempi il mensile Auto mise a confronto alcune cabrio/spider proprio al proposito delle qualità dei tetti apribili (e del comfort a tetto aperto): in termini di qualità (ricordo la mercedes slk prima serie tra le concorrenti, null'altro) vinse la categoria tela a mani basse, battendo anche la serie 6, e surclassando non pochi tetti in metallo.
Per quanto mi riguarda (Mx5 NC, fine '06) non c'è problema per quanto riguarda il confort termico, basta mettere il riscaldamento e in pochi minuti si sta bene. L'aspetto acustico, è un pochettino meno isolata, sopra i 180 è abbastanza rumorosa; alle velocità consentite nessun problema. Unica accortezza: quando si è fermi a motore spento, evitare di fare commenti sagaci vicino al destinatario, le voci non vengono minimamente filtrate dalla tela
Uno dei motivi che mi fa amare la cabrio è che quando guidando grido "se proprio hai deciso di morire non vedo perchè tu debba ammaccarmi l'auto e sporcarmela col tuo sangue", o altre simpatiche cose del genere che spontaneamente nascono dal profondo del cuore guidando nel traffico a tetto aperto, il destinatario recepisce perfettamente i miei inviti /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
Dipende dalla macchina ovviamente...macchine piu' economiche han capote piu' sottili, quindi con minor isolamento termico/acustico, mentre salendo di livello e prezzo migliorano notevolmente. Su auto molto costose sono al top, su altre e' optional la capote con isolamento termico/acustico superiore, ad esempio su alcuni modelli di audi hai questa opzione che la equipara al tetto rigido per prestazioni ma anche per rigidita' alle alte velocita', evitando il classico effetto "pallone" di alcune cabrio con tetto in tela.
Infatti; poi è evidente che tutte le auto sono pensate per il mercato mondiale: quindi anche una BMW cabrio deve poter circolare in Scandinavia senza che i passeggeri all'arrivo siano simili a dei sofficini findus... comunque audi non capisco perchè fornisca optional una "tela" migliore: visto che non ne vedo svantaggi non capisco perchè non sia di serie per tutti, punto. Non credo che il maggior costo (che diminuirebbe, non dovendo sviluppare due tetti diversi, e per le economie di scala) del prodotto finito farebbe perdere chissà quante vendite... L'effetto pallone era uno dei test di quella prova di auto: la serie 3 cabrio ebbe uno scostamento di soli 2 o 3 millimetri! L'effetto pallone
Capote insonorizzata, 350 euro per la a5... Sulla a3 invece l'optional è l'azionamento elettrico... La facevano di serie, con al massimo 300 euro in più di prezzo ci guadagnavano almeno uguale, e non credo avrebbero perso vendite... Che poi a mio avviso dà un brutto messaggio "quella di serie va bene... ma potevamo fare meglio, se ci pagate di più ve lo dimostriamo"
discriminazione dei prezzi. quelli del marketing hanno studiato economia /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Ma se quelli che vanno per comprarla non l'hanno studiata ? /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> Ah già ma andando a comprare un'audi... già lì si capiscono molte cose /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
Non disperate, sulla R8 (anche quella barbona con il 4.2 da 430cv) c'e' solo un'unica opzione di capotte /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
pensavo che lei avesse avuto una E85. forse mi sbagliavo, era una TT /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
Beh guardando tra le sportivette, piu' di un pensiero all'R8 l'avevo fatto ma costava troppo. In BMW non avevo trovato nulla invece (coupe' a due posti o poco piu')
Hanno pubblicato la prova della spider il mese scorso su auto... stilisticamente mi sembra un'auto di 10/15 anni fa... è invecchiata malissimo a mio parere
A me, tantissimo! Io non storcerei troppo il naso, ma sono di bocca buona e poi i suoi 6 annetti li ha tutti.
La mia è solo una valutazione estetica. Non metto in dubbio le qualità del mezzo. Diciamo che data la fascia di prezzo non avrei dubbi nel preferire la 911 che di anni ne ha ben più di 6 ma resta nei decenni un capolavoro. Io rimango ancora affascinato dalle 2400 - 2700 dei primi anni '70.... non so come potrei vedere la R8 tra 40 anni.
Anche la mia è legata principalmente all'estetica. Ahimè per la R8 non è nella fascia delle 911 non GT, a parità di anni e km. È più alta come prezzi, incredibilmente. Tra 40 anni non so come sembrerà, ma secondo me non finirà negli annali del design ma neanche nei saloni delle curiosità dell’800. Sarà un po' come questa. A me, piace. Certo non è una Ferrari (o Porsche) di quegli anni (e poco mi interessano i rispettivi palmares)