anche a le mans arrivarono quattro rotori giapponesi, ma furono cambiati i regolamenti perchè ammazzavano tutti le mans non conta direi, il wtcc idem
Allora mi spiego... Una macchina cabrio si presume non sia una macchina da lavoro, per viaggiare e quindi macinare migliaia di km, ma una macchina da utilizzare come svago. Quindi non vedo la necessità di prenderla diesel. Il diesel è un compromesso, serve esclusivamente per consumare meno, sfido a trovare qualcuno che se un 330ci consumasse come un 330cd sceglierebbe il diesel...
Ho aperto una discussione non da poco...:wink: Questo messaggio penso risolva le discussioni. Per chi ama le cabrio il massimo è avere un'auto a benzina, per abbinare le sensazioni visive ed emozionali del viaggiare aperti con quelle auditive del rumore del benzina. Nel caso di chi fa tanti chilometri, ben venga il motore diesel se questo permette di mantenere la propria passione per l'auto scoperta, pur percorrendo molta strada. Io, personalemente, prenderei solo cabrio benzina, anzi neanche cabrio, una roadster, per fare pochi chilometri...però è un'opinione personale legata alle mie esigenze, infatti per fare tanta strada ho scelto altro.
MB ci è già arrivata a quel risultato, col motore a benzina prontamente ribattezzato "diesotto" :wink:
cooosa? ma applaudi ad Andras solo xkè è un mod? ma guarda che è da quando stiamo scrivendo in questo topic che vogliamo farti capire che il cabrio NON deve essere solo a benzina ma va in base alla scelta e al gusto personale e ora vieni a dire che è quello che pensi tu? ma qui siamo in manicomio passion
Mi scusi prof. ci può illuminare del suo immesno sapere? sà, vendendo e riparando Auto dalla mattina alla sera non vorrei fare brutte figure!!
Siamo in sintonia: cabrio=piacere. Stop. I conti uno che vuole o si può permettere il cabrio non li fa. E visto che non è una questione di conti perchè non c'è risparmio col diesel, rimane una questione di gusti personali. Quindi uno che vuole il diesel su un cabrio è un masochista per la maggior parte di quelli che godono e apprezzano questo genere di auto per problemi legati alla puzza durante le soste o alla sonorità che in un'auto aperta conta più che in una chiusa.
Fermo: in un cabrio deve essere tassativamente a benza. Applaudo Andras per un discorso generale diesel vs benzina. E non credo che sia nel mio stile fare il leccacu.lo, se una cosa la voglio dire la scrivo e stop. Io e te siamo troppo diversi per trovare un punto in comune.
La tecnica non c'entra una mazza, è questione di regolamenti e di politica. Siccome li ho spiegati più volte anche in questo forum, fate una ricerca su internet e cercate di capire come si sono svolti gli eventi.
questo è il tuo modo di rispettare le persone! tu nn rispetti le opinioni altrui tutto quello che piace a te è legge! chiprende un cabrio diesel è un cretino!
Farmaco è matto come un cavallo (anzi, un "havallo" ) ma non ha mai cercato strane alleanze trasversali e mai comincerà, garantito
Se argomenti possiamo andare avanti, altrimenti chiudo. Per me il cabrio è SOLO benzina e i motivi li ho spiegati. Se poi uno è un fan sfegatato del diesel faccia come vuole. Possiamo continuare il confronto ma solo se in modo sereno e argomentando. Altrimenti per me questo topic è chiuso.
ma come se argomento?!?! ma cosa abbiamo fatto fino adesso? cosa ha scritto dot.miglio? cosa ha scritto Kixolo? Cosa ho scritto io? Cosa ha detto Andras?
Ricapitolando, diesel su cabrio perchè: -è conveniente -è più bella da guidare -suona meglio -si rivende meglio -ho l'azienda agricola quindi il gasolio lo pago poco -si può mappare o mettere il modulo -? Mi motivate?
Bisognerebbe avere almeno provato una cabrio/roadster per poter dare un giudizio sul tema di questo argomento...se si parlasse di coupè anch'io per l'uso frequente che ne faccio preferirei un diesel (tremila!). Per un'auto molto più particolare, da usare poco, come in genere succede per una cabrio, allora il discorso cambia. Tra una 335i e una 335d, preferirei la prima (ho provato solo questa, però), e lo stesso vale per il discorso che si era fatto per vetture più "grosse" come la serie 6, che concepisco solo nella versione 650 (645 un tempo), tralasciando la M. Poi c'è chi vuole quel modello a tutti i costi e, pur di averlo nonostante i consumi, le proprie percorrenze annue e/o il fattore prezzo elevato, lo sceglie diesel o nella motorizzazione entry level più accessibile. Questione di costi, di utilizzo, di innamoramento per l'estetica di quel modello, ma non di gusti (parlo sempre di auto particolari)...potendosi permettere una 650 nessuno acquisterebbe una 630i, potendo mantenere una cabrio benzina nessuno prenderebbe la diesel. Se si chiedesse quale auto si preferisce tra una cabrio o una coupè, sarebbe un discorso di gusti...ma tra le motorizzazioni, posto che piaccia quel determinato modello, è questione di soldi!
ancora una digressione storica il cabrio nasce ovviamente a benzina (se escludiamo i trattori agricoli dalla categoria a tetto aperto ), e sono riconosciuti per il connubio aria aperta + sound da ciclo otto il punto, però, è che nel mentre il mercato ha cominciato a manifestare delle esigenze via via sempre più differenti, fino ad arrivare alla vera e propria "bizzarria": cabrio 2 posti, cabrio 4 posti........fino a che è arrivato un nutrito manipolo di consumatori a chiedersi:"perchè caxxo io che faccio 40.000km all'anno devo negarmi il cabrio?" e via, le case a cercare di accaparrarsi questa fetta di clienti coi cabrio a gasolio: il 320cd cabrio fu presentato a Francoforte 2004 (settembre). Dico la mia opinione: già i diesel pesano di più dei benzina, in versione cabrio hanno 200kg ancora in più da portarsi a spasso quindi di fatto faccio fatica a pensare a loro come delle sportive, li ritengo dei compromessi per chi non vuole rinunciare al piacere del "drop-top" nonostante percorrenze da autotrasportatore. Per quanto riguarda l'odore della nafta penso proprio che la combinazione Euro 4 + FAP faccia dei miracoli, il ticchettio classico dei diesel sui 3 litri commonrail BMW si sente solo al minimo, per cui non serve chissà quale sforzo di adattamento. C'è chi non li comprerebbe mai, come Farmaco, e chi come me ci farebbe un pensierino se i km con la mia vettura che devo fare ogni anno fossero 40.000 e non 12.000. C'è però da dire che quando ho visto esposta una E93 330d individual a 66.000€ ho pensato "koglione chi se la compra", perchè se spendi 130 milioni di vecchie lire su una vettura a gasolio ti salvo solo ed esclusivamente se il tuo gusto è "diesel/coppia" anzichè "benzina/allungo", perchè se dopo una spesa del genere sei un poveraccio che si lamenta dei consumi allora meriti che ti cada l'uccello per terra al primo rifornimento