Direi che se uno vuole una cabrio carina, divertente da guidare, tp, pagando poco nell'usato, la mazda mx5 non ha rivali. Con la mx5 poi fai bella figura se passi a prendere una ragazza, solo che con la mx5 sorride appena la vede, con la copen si mette come minimo a ridere di grasse risate
io ne ho sentito parlare abbastanza male... dicono che per i 160cv che ha per il peso ridotto non vada chissà come..
Sono due cose completamente diverse:wink: La Dahiatsu è a trazione anteriore con un 4 cilindri aspirato, la Suzuki Capcino è a trazione posteriore con un 3 cilindri turbo da 100 cv/litro ed ha autobloccante meccanico e doppi triangoli su tutte le ruote, come dovrebbe avere qualsiasi auto sportiva. Le kei car non sono banalmente la copia economica di auto più grandi, ma una categoria a se, incentivate in Giappone per via delle dimensioni ridotte. Un po' come a inizio anni '90 che c'erano le 400 4 tempi con soluzioni avanzatissime (tipo la Honda NSR400 con un V4 con distribuzione a cascata di ingranaggi), più avanzata delle 1000 e più costose, perchè per avere una 1000 serve una patente ulteriore. Lascia perdere il cancello made in polska, tanto marketing poca sostanza. Se vuoi una compatta sportiva, Civic Type R a parte, considererei la Clio RS o la Mini.
Butto li: http://www.llcc.it/YetAnotherForum.NET/yaf_postst8329_-Vendo--Integra-Type-R.aspx la prendi un po', ti ci diverti (secondo molti è la miglior trazione anteriore di sempre) e poi quando passi a qualcos'altro la rivendi allo stesso prezzo e non ci perdi niente, visto che è parecchio ricercata.
Io son rimasto che voleva una macchina che prima di tutto consumasse poco, poi e' diventata una macchina con velocita' di "crociera" di 160km/h, quindi che consuma sicuramente di piu'. Mi sembra un po' un voler "la botte piena e la moglie ubriaca", ovvero prestazioni da Ferrari con i consumi di una panda a metano, abbinamento irrealizzabile. A questo punto mi sembrerebbe una cazzata aver venduto la z4 per prendere un bidone usato fuori produzione che consuma allo stesso modo.
Se uno mi parla di 500 Abbath è perché mi immagino voglia qualcosa che non si limiti a portarti da A a B, quindi meglio fare le cose per bene. Se la priorità è l'economia di esercizio allora un elettrodomestico tdi vale l'altro (dovendo scegliere, a me non dispiace la Megane Coupe col 1.5).
ho scritto velocità di crociera 140-150 non 160, alla fine le puoi tenere anche con una 500 1.2 (per esperienza) ma gira altissima e consuma quanto un 3.0! Comunque si, un pò è vero, vorrei la botte piena e la moglie ubriaca (e chi non la vorrebbe ;D )...il fatto è che neanche io so cosa voglio...da un lato vorrei un'auto che consumi poco (e l'ottimo sarebbe un 2.0tdi), dall'altro vorrei mantenere un minimo di divertimento nella guida perchè sennò ho paura di stufarmi dopo 2 settimane! Se non fosse che ne ho letto malissimo prenderei la cooper S da 175cv che consuma il giusto ed è sicuramente divertente ma sembra soffra di una serie infinita di problemi e non ho voglia di dover passare la vita a portarla in officina...la 500 abarth ss potrebbe essere una alternativa ma non mi fido della qualità fiat (le 500 1.2 sono scandalose)! In realtà ho aperto questo post nella speranza che a qualcuno venisse in mente l'auto ideale per me...alla fine tra appassionati ci si capisce! Spero che abbiate voglia di perdere ancora un po di tempo con me...un salutone!
Re: bye bye Z4... /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20"> Per andare forte e consumare poco devi prendere una macchina leggera. Fine. Prendi una calcolatrice, la lista delle papabili e fatta la festa. Scritto (male) dal telefono
che alla fine poi mi rivedo in te.. io avevo una TT e l'ho tolta per consumi e scomodità legata al fatto che fosse roadster... ho preso la 1er che è davvero un gran macchina sotto ogni punto di vista, ma non nascondo che il benzina mi manca e spesso mi trovo combattuto nell'esigenza di possederne una ragionando col cuore, mentre se ragiono capisco che l'auto che posseggo è quella che mi calza meglio almeno per quanto riguarda le mie esigenze..
La tua è il 163 o il 177cv? Il capo officina bmw della mia zona mi ha un po terrorizzato perchè a detta sua le 163cv hanno il problema delle turbine e i 177cv sono a rischio catena...te dormi sonni tranquilli? Ma esiste un diesel bmw esente da difetti che rischiano di costare dai 2000€ in su???
Il mio è un 163cv..è vero soffrono la turbina, ma con degli accorgimenti come il cool down e il filtro recupero olio turbina sempre efficiente si dovrebbe star tranquilli.. Paradossalmente si dice che chi ha messo in seguito una turbina rigenerata a seguito della rottura ha notato una maggiore affidabilità.. p.s: una turbina rigenerata costa 450€... La psicosi da concessionaria (specie se si è fuori garanzia) ha portato molti a spendere ste fantomatiche 2000€...
bye bye Z4... /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20"> Mio padre ha cambiato turbina 3 volte sul 163cv sempre passata in garanzia ed ha speso 4/5mila euro tra manodopera e pezzi non passabili in garanzia. Motore di me*** lascia stare.. Ps: il tutto in 140mila km. Sent from my iPhone using Tapatalk
Preciso, per velocita' di crociera si intende una velocita' ben al di sotto di quella massima possibile, con motore che gira a basso numero di giri e quindi non sotto sforzo per poter percorrere lunghi percorsi e comunque raggiungibile in brevissimo tempo, consumando poco, non ci sono altre interpretazioni possibili. Una utilitaria come la 500 se arriva a 160km/h di velocita' massima e' gia' tanto, quindi 140/150km/h sono prossimi alla velocita' massima possibile, il motore gira troppo in alto sotto sforzo e per lunghe percorrenze sarebbe deleterio, consumerebbe uno sproposito, sarebbe rumoroso. Per stare su 140/150km/h di velocita' di crociera serve una utilitaria sportiva o una classe media che abbiano almeno 160cv e velocita' massima intorno ai 200km/h.
bye bye Z4... /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20"> Sicuramente ma il problema è che non é stato l' unico.. Sent from my iPhone using Tapatalk