buchi in accelerazione e ritardo di risposta 330i

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da jdaniele, 8 Novembre 2009.

  1. punkeroso

    punkeroso Kartista

    133
    3
    5 Gennaio 2009
    Reputazione:
    115
    320Ci E46 150cv
    Credo tu abbia qualche iniettore che perde, facendo trafilare gas durante la sosta, con conseguente ritorno di fiamma durante la messa in moto.

    Per quanto riguarda il tuo minimo irregolare, il ritorno di fiamma potrebbe aver danneggiato il debimetro. Magari prova a staccarlo e vedi se la situazione cambia.

    Ciao
     
  2. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02
    Ma tutto questo a benzina o a gpl? Il "botto" effettivamente è preoccupante :-k

    Hai provato a camminare qualche giorno a benzina per vedere se i problemi rimangono?

    Hai provato a svuotare/chiudere comepletamente il circuito del gpl per vedere se i problemi rimangono?

    Hai fatto una diagnosi OBD?

    Facci sapere...
     
  3. jdaniele

    jdaniele Direttore Corse

    1.711
    163
    12 Marzo 2009
    Reputazione:
    12.220
    BMW 330xi E46, 231 CV
    Ciao Giorgio,

    mi dispiace molto per gli inconvenienti che hai riscontrato sulla tua X5.

    Non so se lo hai già fatto, ma la prima cosa che farei è una diagnosi via OBDII.

    Se vai da Patriarca a Roma dovrebbero fartela gratis, come è accaduto a me tempo fa.

    In alternativa, se il tuo meccanico ha un (buon) tester OBDII puoi verificare se ci sono errori in centralina.

    Io partirei da li!

    Per quanto riguarda il "booom" che hai sentito, bhe, non si può dire che il tuo non sia un motore....a scoppio! :razz:#-o

    Scherzi a parte, a dispetto del nome "motore a scoppio", la miscela aria/benzina dovrebbe accendersi e bruciare gradualmente.

    Se invece avviene una detonazione, come mi pare sia avvenuto a te, ciò potrebbe dipendere da uno o più fattori.

    Qualità della benzina: se la benzina ha un numero di ottani basso, vuol dire che ha un basso potere antidetonante. In altre parole, comprimendo la miscela ad elevata temperatura potrebbero innescarsi più facilmente detonazioni spontanee.

    Un anticipo scorretto: può portare ad una o più detonazioni. Cioè la miscela viene accesa troppo presto rispetto al punto morto superiore (PMS).

    Il vanos attua la regolazione dell'anticipo in base a quanto comandato dalla centralina. Quest'ultima sua volta comanda il vanos in base a ciò che riceve da vari sensori, tra i quali ci sono i generatori di impulsi lato aspiratore e scarico, il sensore battito in testa e credo anche il sensore temperatura aria aspirata, oltre ovviamente al sensore albero a gomiti che trasmette il numero di giri e quello della posizione pedale acceleratore e corpo farfallare.

    Se anche solo uno di questi componente fallisce il suo compito, come puoi immaginare, le cose non vanno per il verso giusto.

    Carburazione magra: essa fa si che il motore lavori a temperature più alte, ed esse favoriscono la detonazione o autoaccensione.

    La "magrezza" della miscela può essere determinata da infiltrazioni di aria a valle del misuratore massa aria (debimetro) o una inefficienza dello stesso (misura meno aria di quanta in realtà ne passa nel condotto di aspirazione, falsando così il rapporto benzina/aria)

    Punti caldi: se nella camera di combustione ci sono delle incrostazioni o delle microscopiche protuberanze sulla superficie interna, esse diventano incandescenti e si comportano al pari di una scintilla, innescando così l'accensione o la detonazione quando meno ce lo si dovrebbe aspettare.

    Queste incrostazioni possono formarsi anche sulle candele.

    A lungo andare le detonazioni possono compromettere la meccanica del motore.

    Quindi, urge una diagnosi.

    Una delle possibili cause del minimo altalenante, da quanto ho letto, potrebbe dipendere dal sensore vanos lato aspirazione o qualche infiltrazione dalle tubazioni del regolatore di pressione.

    Per ora è tutto.

    Facci sapere.

    Saluti

    Daniele
     
  4. alienix

    alienix Kartista

    50
    1
    14 Novembre 2006
    Reputazione:
    16
    Bmw X5
    Oh ragazzi, innanzitutto grazie per le rispote e le indicazioni fornite.

    L'ultima diagnosi, relativa ai primi "disturbi", aveva dato come responso un errore riguardo il sensore di posizione albero motore (così mi avevano detto) che è stato sostituito senza, peraltro, eliminare il problema delle "impuntature".

    Il debimetro, ad occhio, non sembra danneggiato ne tantomeno sporco (macchina tagliandata dal mecacanico di fiducia un paio di mesi fa' con pulizia dello stesso).

    Allo stato attuale, l'unica cosa che può giustificare questo casino è un iniettore in perdita come da voi suggerito, almeno spero.

    Resta da capire se l'iniettore è del gas o della benzina e questo andrà appurato escludendo l'iniezione del gas appena sarò in grado di arrivare dal mio amico meccanico per rimettere l'auto in ordine di marcia. Per mia sfortuna sta dall'altra parte di Roma#-o

    Quello che comunque mi preoccupa è la possibilità di aver "crepato" il collettore d'aspirazione. Boo, speriamo bene...:confused:

    Appena ho altre info vi aggiorno.

    Ciao
     
  5. jdaniele

    jdaniele Direttore Corse

    1.711
    163
    12 Marzo 2009
    Reputazione:
    12.220
    BMW 330xi E46, 231 CV
    Scusa punkeroso, se la fasatura delle valvole è corretta rispetto all'accensione delle candele, come fa ad esserci un ritorno di fiamma verso i collettori di aspirazione?

    Io credo che il ritorno possa esserci solo se vi sia un innesco dell'accensione al momento sbagliato, sia per una fasatura errata sia per punti caldi o eccessiva temperatura.

    Inoltre una quantità di gas eccessiva semmai non permetterebbe affatto una combustione. Ricordiamoci che la combustione avviene solo in determinati rapporti tra comburente e combustibile. Se manca il comburente (l'aria, cioè l'ossigeno) la combustione non può avvenire.

    Almeno questo è quanto ho capito ma non sono un chimico.:rolleyes:

    Saluti

    Daniele
     
  6. punkeroso

    punkeroso Kartista

    133
    3
    5 Gennaio 2009
    Reputazione:
    115
    320Ci E46 150cv
    Beh, gli iniettori del gas sono montati sul collettore di aspirazione, se uno di questi perde, potenzialmente, l'intero collettore di aspirazione potrebbe riempirsi di gas, fino al corpo farfallare ed anche oltre.

    Immagino che in una situazione del genere non ci voglia molto ad innescare l'esplosione.

    Forse non hai avuto molta esperienza con le macchine a gas: mio padre aveva un mercedes a metano, uno dei primi impianti, con il monoiniettore, beh, se non era tarato come si deve, ogni tanto faceva dei botti dove saltava la scatola del filtro. Quei tipi di impianti infatti non potevano essere montati su macchina con collettori in plastica.

    Per quanto riguarda il comburente, nei collettori ce n'è quanta ne vuoi di aria, non sono mica a tenuta stagna!

    Ciao
     
  7. alienix

    alienix Kartista

    50
    1
    14 Novembre 2006
    Reputazione:
    16
    Bmw X5
    Dunque: partendo dal presupposto che questo non è il mio campo, (detto tra noi non ci capisco una mazza) l'unica cosa di cui sono sicuro è che il botto c'è stato ed è avvenuto a motore freddo. In precedenza, in un paio di occasioni, aveva fatto solo qualche piccolo "starnuto". Un particolare che avevo dimenticato, tanto per nortizia, è che quando ho aperto il cofano dopo il botto, ho trovato i tappi copri-bullone della parte serigrafata con la scritta BMV che copre la testata ambedue saltati. Ora che ci penso, supponendo che ciò sia accaduto a causa dello spostamento d'aria, non è che magari si è allentata chissà come una candela e al momento dell'avviamento si sia generato il problema?

    O dico una Fregnaccia?:-k
     
  8. punkeroso

    punkeroso Kartista

    133
    3
    5 Gennaio 2009
    Reputazione:
    115
    320Ci E46 150cv
    Anche se la candela fosse stata lenta, ciò non giustifica il fatto che ci fosse del gas nei collettori.

    La prima cosa da fare, come ti ha detto ROX è escludere l'impianto gpl, magari togliendo i fusibili dell'impianto e svitando uno dei tubi che va agli iniettori; in questo modo fai uscire il gas in pressione dentro il circuito.

    Fatto questo vai una giornata a benzina e senti come parte la macchina.

    Se parte bene vuol dire che qualche iniettore dell'impianto a gas perde.

    Dopo di che controllerei che non ci siano crepe nel tubo che va dal debimetro al corpo farfallato, purtroppo quei botti, quando lasciare qualche "segno"!

    Ciao
     
  9. alienix

    alienix Kartista

    50
    1
    14 Novembre 2006
    Reputazione:
    16
    Bmw X5
    Sono riuscito a contattare il mio amico meccanico che mi ha confermato le vostre ipotesi. Le candele sono da escludere in quanto è altamente improbabile che se ne sia allentata una ed uin ogni caso non darebbe quel tipo di problema. Probabilmente, se di aspirazione in eccesso si tratta, questa potrebbe avvenire a valle del debimetro e pertanto non rilevata. Ad occhio, avendo smontato tutto, ma non fino al corpo farfallato, non mi è sembrato di vedere lesioni di nessun genere.

    Anche una eventuale perdita di uno degli iniettori a benzina non dovrebbe innescare una reazione del genere mentre, invece, una miscela gpl-benzina, potrebbe generare accensioni non regolari con conseguente "botto".

    In ogni caso il mio problema più grande in questo momento è come cavolo portare la macchina dal meccanico. Dover mantenere il motore intorno ai 2000 giri per non farlo spegnere e gestire la partenza col cambio automatico mi sa di cosa complicata: qualcuno mi presta una frizione?:mrgreen:
     
  10. alienix

    alienix Kartista

    50
    1
    14 Novembre 2006
    Reputazione:
    16
    Bmw X5
    Rapido aggiornamento:

    visto che sono particolarmente "tignoso" sono sceso nuovamente nel box per dare una ulteriore occhiata sotto il cofano. Non avendo, ovviamente, trovato nulla, ho messo in pratica il consiglio di Punkeroso ed ho provato a disabilitare il debimetro. Non che la macchina vada bene, ma almeno ora funziona più regolarmente e regge il minimo anche se con qualche tentennamento.

    Lunedì vado in officina e vedrò di capire che cavolo è successo. A parere del mio amico si dovrebbe comunque trattare dell'impianto gpl.:rolleyes:

    Ciao
     
  11. alienix

    alienix Kartista

    50
    1
    14 Novembre 2006
    Reputazione:
    16
    Bmw X5
    Catastrofe

    Acciderbolina...... per non dire mannaggia quella z*****a e pu****a di Eva, oggi ho avuto il responso del meccanico: sensore posisione lato aspirazione morto (e questo sarebbe nulla); collettore d'aspirazione scoppiato (fessurazione di circa 10/15 cm. nel punto di fusione delle due parti che lo compongono e più precisamente verso l'angolo in alto a destra guardando il motore dal davanti). In più, considerato che i collettori sono forati per l'innesto degli iniettori del gas, mi tocca riandare a Latina per rifare il lavoro di foratura sul nuovo collettore e relativo reimpianto degli iniettori.:evil:

    L'alternativa, visto che al momento il meccanico ha "sistemato" la cosa stringendo i due semigusci che compongono il collettore con un piccolo morsetto tipo falegname, potrebbe essere una riparazione tramite qualche tipo di collante. A dire il vero spendere 600 eurozzi non mi va' giù e se fosse possibile trovare un rimedio sarebbe niente male. Qualcuno di voi l'ha mai fatto? E, se si, quale collante si potrebbe usare? Il mio amico dice che si potrebbe tentare, ma dice anche che il rischio è fare il lavoro due volte con conseguente spesa della mano d'opera doppia.

    Insomma, per farla breve, lui si attiene a quello che decido, ma non si assume, ovviamente, nessuna responsabilità.

    Che faccio?????#-o

    p.s.

    non è che qualcuno ha un collettore d'aspirazione per motore m54 3000ì

    nr. ricambio 11617525753 da vendermi?

    Ciao
     
  12. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02
    dipende da come si è rotto... se è solo una spacca che non compromette la struttura, con una resina bicomponente dovresti risolvere... certo prenderlo nuovo non ti conviene, costa un botto... controlla che non si sia danneggiato tutto ciò che ci sta intorno, valvola DISA, valvola del minimo, ricircolo vapori, tubi e tubetti vari.....
     
  13. alienix

    alienix Kartista

    50
    1
    14 Novembre 2006
    Reputazione:
    16
    Bmw X5
    Ringraziando Dio, per dire, pare che il resto sia tutto sano. La valvola disa l'ho comprata 3 giorni fà ed è nuova di pacca, per il resto è tutto ok. Il meccanico, con quella piccola riparazione che ha richiuso temporaneamente la fessurazione, mi ha detto che la macchina va' quasi come un orologio.

    Secondo te per tentare la riparazione si deve smontare comunque?
     
  14. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02
    ma no, se la parte rotta è esterna ed accedibile, lo si può fare benissimo da montato, anche perchè smontandolo non è che puoi accedere all'interno...

    ma lui non l'ha smontato?
     
  15. punkeroso

    punkeroso Kartista

    133
    3
    5 Gennaio 2009
    Reputazione:
    115
    320Ci E46 150cv
    Mi dispiace molto per quello che ti è successo.

    Se il lavoro di riparazione del collettore è riuscito come si deve, ovvero se non aspira aria, credo tu lo possa tranquillamente lasciare così. Bisogna vedere come e se reggerà nel tempo. Per il momento però non mi fascerei la testa. Indagherei invece sulla causa di tutto, ovvero, molto probabilmente, un iniettore che perde e che, se non cambiato, continuerà a perdere!

    Tienici informati!

    Ciao
     
  16. alienix

    alienix Kartista

    50
    1
    14 Novembre 2006
    Reputazione:
    16
    Bmw X5
    Così com'è sistemato non penso possa durare. Una volta smontato, ammesso che scuotendolo non suoni come un salvadanaio, potrò provare , così come consigliato da Rox, con qualche resina bicomponente.

    Il controllo dell'impianto gas è assolutamente prioritario, anche perchè il problema dovrebbe essersi generato da lì. Non sarebbe da escludere, comunque, la responsabilità del sensore lato aspirazione che, a naso, dovrebbe sovrintendere al corretto funzionamento della fase "aspirazione" all'avviamento.

    Ma quì, le mie popchissime conoscenze tecniche, non mi permettono di formulare ipotesi.
     
  17. jdaniele

    jdaniele Direttore Corse

    1.711
    163
    12 Marzo 2009
    Reputazione:
    12.220
    BMW 330xi E46, 231 CV
    Solo una riflessione: se l'impianto a gas è stato la causa dello scoppio e lo scoppio la causa della rottura == l'impianto a gas è la causa della rottura!

    Ergo, compra un nuovo collettore, fatti pagare i danni fino all'ultimo centesimo e fagli sistemare l'impianto affinchè non succeda più!!!:cool:

    Non ho capito perché per un errato montaggio dell'impianto ci debba andare a rimettere tu! [-X

    Io mi incaxxerei non poco se fossi in te, fai valere le tue ragioni. :dangerous

    Saluti

    Daniele
     
  18. punkeroso

    punkeroso Kartista

    133
    3
    5 Gennaio 2009
    Reputazione:
    115
    320Ci E46 150cv
    Quoto tutto.

    L'unico problema sarà dimostrare che la causa della rottura del collettore è da imputare alla perdita di uno o più iniettori...anche se non trovo nessun altro componente che potesse causare un danno del genere.

    Ciao
     
  19. jdaniele

    jdaniele Direttore Corse

    1.711
    163
    12 Marzo 2009
    Reputazione:
    12.220
    BMW 330xi E46, 231 CV
    Appunto....:wink:
     
  20. alienix

    alienix Kartista

    50
    1
    14 Novembre 2006
    Reputazione:
    16
    Bmw X5
    Allora: fermarestando l'ipotesi dell'iniettore in perdita che al momento non è più così certa, il mio amico mi ha convinto a caricare la macchina sul carroattrezzi e a portarla presso un impiantista di sua fiducia e, pare, di assoluta capacità, in quanto spostare l'auto in quelle condizioni aumerntava il rischio di peggiorare la situazione.

    Da prove effettuate con impianto gas scollegato, quindi a benzina, dopo aver richiuso alla meglio la fessurazione (visibile) prodottasi causa "botto" con l'ausilio di collante bi-componente si è riscontrato che il problema persiste (ennesimo botto con riapertura scatola aspirazione nel punto "riparato"). A questo punto le ipotesi sono: il condotto aspirazione era già lesionato e, complice anche il non funzionamento del sensore posizione albero a camme lato aspirazione, aspirando aria in eccesso ha causato l'accensione anomala; il condotto aspirazione, seppur riparato, lo era solo nella parte visibile, ma non è escluso che ci siano altre lesioni visibili solo a condotto smontato che generano lo stesso problema appena cennato.

    Ad ogni modo ora la macchina verrà smontata e, spero, finalmente si saprà cher cavolo è successo.

    Per quanto riguarda una eventuale rivalsa va' precisato che la garanzia è scaduta da più di un anno e che, in ogni caso, provare una relazione diretta tra causa ed effetto la vedo dura.

    A parte il costo del ricambio, circa 650 eurozzi per i condotti aspirazione e relative guarnizioni (manco fosse d'oro) che spero di reperire in autodemolizione ed il sensore albero a camme, 110 euro, la mano d'opera si dovrebbe aggirare sui 500 euro salvo complicazioni.

    Speriamo bene.......

    Ciao
     

Condividi questa Pagina