dipende da cosa va in recoveri... se è per il debimetro, avrai una miscela più grassa... per le diesel si ha una drastica diminuzione della potenza (come succede a chi rimappa troppo spinto)
Scusate MATTEOB e MSZ potrei chiedervi un grande favore? sono in trattativa per l'acquisto di una z3 1.8 8v del '98, cifra richiesta 3500, interni ripellati ed esterni da rinfrescare, 4 proprietari avuti, 150.000 km ( spero), cappotte nuova ed efficiente..vorrei chiedervi questo, il modello 1.8 8v è davvero troppo moscio? se compro l'auto rischio di avere tra le mani un polmone? voi che impressione ne avete avuto? l'auto va bene? ne siete soddisfatti o siete pentiti? cosa mi consigliate di fare?
Il 1.8 è un mulo, ma non è brillantissimo.. Se tornassi indietro prenderi il 1.9 140cv oppure il 2.8 pre-restyling che è un 6 cilindri. Comunque 3.500 € per una Z3 in condizioni discrete è veramente un buon prezzo.
Ciao, Matteob ti ha risposto bene!! Io per spiegarti le sensazioni che ho avuto provando i diversi 1.8 e 1.9, ti allego una citazione presa dalla sezione "motori" del forum, scritta da un altro utente esperto e informato. Come puoi vedere sotto , il motore 1.8 della Z3 '98 pur essendo simile al 1.9 della Z3 restyling, deriva da un pregetto più vecchio e anche se ha solo tre cavalli in meno, quello che si percepisce nella guida confrontandolo col 1.9, sono gli oltre 10 Newton metro di coppia motrice in meno.Quindi un tantino più moscia e un tantino più assetata per via del progetto un pò più datato. Ma comunque la macchina rimane ugualmente divertente a mio parere. Hai comunque una roadster TP sotto al culo, la qualità BMW intorno a te, e il cielo sulla testa. In bocca al lupo e quando la controlli, falla mettere sul ponte e dai un'occhiata ai braccetti, alle cuffie e ad eventuali trafilaggi che potrebbero aiutarti a contrattare sul prezzo. BMW M43 Il BMW M43 è un piccolo gruppo di motori a scoppio a benzina per uso automobilistico prodotti dal 1993 al 2002 dalla Casa automobilistica tedesca BMW. Descrizione Si tratta di una piccola famiglia di tre motorizzazioni a 4 cilindri comprese tra i 1.6 ed i 1.9 litri che a partire dal 1993 dapprima affiancò ed infine rimpiazzò i due propulsori 1.6 e 1.8 M40, che peraltro fecero da base proprio per i nuovi M43. Le due unità da 1.6 e 1.8 litri mantennero infatti le stesse caratteristiche dimensionali dei propulsori M40, e quindi anche le stesse cilindrate. Si ebbero però novità tecniche su tutte e tre le unità componenti questa famiglia: sistema ICIM (Individual Control Intake Manifold), ossia con collettori di aspirazione a geometria variabile regolati elettronicamente tramite quattro valvole a farfalla; distributore di tensione mutuato dalle contemporanee motorizzazioni a 6 ed 8 cilindri; distribuzione (a 2 valvole per cilindro ed un albero a camme in testa) comandata da una catena anziché da una cinghia dentata. Le quattro valvole a farfalla che regolano la portata d'aria dei quattro condotti di aspirazione assicurano migliori valori di coppia motrice a seconda del carico sul propulsore stesso. Di seguito vengono descritte le caratteristiche dei tre propulsori che hanno costituito la piccola famiglia M43. M43B16 Si tratta in pratica del 1.6 M40 dotato però delle migliorie descritte poco sopra. Si tratta quindi di un 1596 cc (alesaggio x corsa=84x72 mm) alimentato ad iniezione elettronica Bosch DME 1.7. La potenza massima rimaneva a 101 CV, disponibili a 5500 giri/min. La coppia massima raggiungeva invece i 151 Nm a 3900 giri/min (il 1.6 M40 arrivava a 143 Nm a 4250 giri/min). Tale propulsore fu impiegato su: BMW 316i E36 (1993-98; BMW 316i E36 Compact BMW 316i E46 (1998-2002, solo su alcuni mercati, ma non in Italia). M43B18 Analogamente all'unità precedente, anche questa è in pratica la versione aggiornata del 1.8 M40. La cilindrata rimane quindi a 1796 cc, con alesaggio e corsa di 84x81 mm. Anche in questo caso si utilizzava la centralina Bosch DME 1.7 per l'alimentazione. La potenza massima rimase anche in questo caso pressoché invariata a 115 CV a 5500 giri/min, mentre la coppia salì da 166 a 169 Nm, disponibili peraltro a 3900 giri/min anziché a 4250. Tale propulsore venne montato su: BMW 318i E36 (1993-95); BMW 518i E34 (1994-96); BMW Z3 1.8 (1995-01) M43B19 Con questa sigla viene indicato un propulsore da 1895 cc imparentato principalmente con l'unità M44, rispetto alla quale si distingue per le 2 valvole per cilindro anziché 4. Tale propulsore (alesaggio e corsa = 85x83.5 mm) era alimentato ad iniezione elettronica, e disponibile in due livelli di potenza. Nella variante meno prestante la potenza massima era di 105 CV a 5300 giri/min, con un picco di coppia pari a 165 Nm a 2500 giri/min. L'altra variante erogava invece 118 CV a 5500 giri/min ed una coppia massima di 180 Nm a 3900 giri/min. Questo motore ha trovato diverse applicazioni a seconda delle due varianti. La versione meno potente è stata montata su: BMW 316i E46 (1998-01); BMW 316i E36 Compact (1999-00) Invece, la versione da 118 CV è stata montata su: BMW 318i E46 (1998-01); BMW Z3 1.8 e 1.9 (1998-01) BMW M44 Il BMW M44 è un motore a scoppio a benzina per uso automobilistico prodotto dal 1996 al 2001 dalla Casa automobilistica tedesca BMW. Descrizione Si tratta di un motore da 1.9 litri avente le seguenti caratteristiche: architettura a 4 cilindri in linea; alesaggio e corsa: 85x83.5 mm; cilindrata di 1895 cc; distribuzione a 4 valvole in testa per cilindro e con doppio albero a camme in testa (schema DOHC); alimentazione ad iniezione elettronica Bosch DME M5.2. Questo motore è stato proposto in un'unica versione, siglata M44B19, che erogava 140 CV di potenza massima a 6000 giri/min ed una coppia massima di 181 Nm a 4300 giri/min. Venne montato su: BMW 318ti E36 Compact; BMW 318is (1996-98); BMW Z3 1.9 16V (1996-2001)