...e poi niente, suppongo...un aereo funziona come una gabbia di Faraday. http://it.wikipedia.org/wiki/Gabbia_di_Faraday ...questo ha fatto una cazzata...era uno show aeronautico e stavano facendo un'esibizione con l'A320...hanno calcolato male qualcosa come capita spesso a queste manifestazioni nelle quali le macchine vengono portate al limite o (come in questo caso) si fanno manovre azzardate...sono decedute le persone a bordo, se non ricordo male (e 80 milioni buttati nel cesso)
Si ma ho il sospetto che se si è determinata una falla nella carlinga dell'aereo molti, essendo senza cintura, possono essere stati risucchiati fuori....
...peraltro sarebbe buona norma restare sempre allacciati, anche quando non é presente il segnale apposito...ci sono diversi casi di persone ferite anche seriamente a causa di passaggi improvvisi in turbolenze forti non prevedibili (ovvero in "aria chiara"). La gente quando vola crede di essere in un salotto al riparo da tutto, ma sta pur sempre volando in un aereo che cammina a 800 e passa all'ora in mezzo a un gas dal comportamento talvolta bizzarro...
Io ho sempre la cintura legata. Sempre. La sgancio solo quando devo prendere qualcosa dia bagagli essi sopra o quando devo andare al gabinetto. Non so perchè, ma ho sta fissa.
...e fai bene...spesso la gente non lo fa...un pò perché si sente troppo sicura, un pò perché forse non vuole dimostrare di avere paura (invece sarebbe una dimostrazione di intelligenza).
anche io faccio cosi... dopo che ho preso un vuoto d'aria che mi ha alzato di 10 cm dal sedile la tengo sempre allacciata, magari leggermente larga (tanto basta poco, non è ci si muove tanto su quei sedili...)
L'anno scorso un A330 della Qantas diretto a Singapore da Perth,incontrò una forte turbolenza a un certo punto ci fu un vuoto d'aria improvviso che fece scendere l'aereo di circa 20 metri..I passeggeri senza la cintura sbatterono contro il tetto e si ferirono..
e fai benissimo, un muro d'aria fredda che faccia rallentare l'aereo di appena un 5%, ci spara in avanti a 40 km/h (quanto un ciao piaggio lanciato a tutta velocità), se ci va bene ci fratturiamo il naso contro lo schienale avanti. se stiamo amabilmente passeggiando nel corridoio potremo pure trovarci in braccio al pilota in perfetto stile segretaria/direttore . una cosa è la paura di volare, che è un sentimento anche irrazionale, ed una cosa e voler dimostrare chissà che cosa. si può tenere la cintura allacciata pur non avendo paura di volare, ma avendo semplicemente il giusto timore per gli imprevisti che possono proporsi.
Infatti faccio così anche io, dopo il decollo la allento un po', tanto che non dia troppo fastidio ma mi tenga giù in caso di vuoto d'aria o bruschi spostamenti...
sono reduce da un viaggio, A/R con lo stesso A330, pilotava il mio amico, ho fatto tutti i decolli e gli atterraggi e una parte della navigazione in cabina. è un aereo che vola 20 ore sulle 24 di un giorno, ha un'affidabilità mostruosa, state sereni! PS: andata 11 ore, ritorno 13 per via di uno scalo, ma come fate a rimanere sempre allacciati??? io ho dormito steso sui 4 sedili della fila centrale!
se ho uno o piu posti vicini liberi non ci penso 3 secondi a distendermi... solo che li ho trovati poche volte, mai in fila centrale, sempre nelle laterali...
america direi di no, solitamente non si fa scalo tecnico... forse est america, ma non mi sono mai informato su quelle tratte...
Ha fatto storia il caso della hostess che in un vuoto d'aria si ritrovò a galleggiare nella carlinga con i passeggeri che tentavano di acchiapparla...