Come da titolo, vorrei dare una botta di vita alla mia coupè. Vi spiego meglio: La mia bambina è nata a settembre del 1995, ma io l'ho adottata nel 2003; è una 320i coupè E36 (credo M52). Quando l'ho presa aveva circa 95'000 km, o meglio, segnava 95'000, ma in realtà ne aveva molti di più. Purtroppo mi sono accorto del taroccamente del contachilometri più di un anno dopo l'acquisto e non ho potuto farci niente. Brutti figli di p...... Cmq a parte questo, il motivo della mia discussione è che vorrei dargli una botta di vita, in quanto ormai ci ho percorso 100'000 km e le prestazioni sono un pò calate... Non gli ho mai fatto niente, a parte cambio olio, filtro olio e filtro aria. Cosa posso fargli per tirarla un pò su? Ovviamente non voglio manomettere il motore con pezzi da tuning, ma utilizzare solo ricambi originali.
Bhè, dipende tutto dal budget... Cmq c'è poco da fare se non vuoi fare tunizzamenti peso... Come ha detto poli qui sopra, il soft-tuning è composto da: filtro+scarico+rimappa. Diciamo che con queste 3 cose sei già sui 700/800 euri di spesa spannometricamente. Metterei pure un kat metallico a 200celle, che a quanto so non sarebbe legale ma essendo questi euro3, con le nostre euro1/2 non avranno alcun problema a passare la revisione, anzi saranno forse più ecologici dei ceramici originali Siamo quindi a 1000... Poi, come assetto come sei messo? direi che bisognerebbe abbassarla 1po' e dotarla di ammo 1pochino più rigidi degli originali, spesa molto variabile a seconda di marche ecc... Cmq si parla circa da 250euri per dei Vogtland da 40mm di ribassamento all'anteriore e 25 al posteriore, ai 650 per dei Bilstein B8 a stelo corto con molle Eibach pro-kit da -35/-30. Un buon olio motore sintetico 100%, magari un bel trattamento al Sintoflon prima di fare questo cambio d'olio per pulirlo bene dentro, cerchi da 17 e per quanto mi riguarda una e36 sarebbe a posto così
Non intendevo questo tipo di intervento... Volevo sapere, dopo 100'000 km di solo cambi olio e filtro, che tipi di interventi di manutenzione si devono effettuare per ridare un pò di vita alla mia macchina. Ad esempio, candele, cinghie, o trattamenti particolari, come ha detto Iron, tipo Sintoflon (che non so cosa sia...)
Ahhhh, intendi mandarla alle terme a rinfrescarsi, massaggiarsi e rinvigorirsi e non modifiche Ok, avevo capito male... Il Sinto è un additivo da mettere all'olio motore che forma una pellicola al teflon che riduce gli attriti tra le varie parti meccaniche, cosa questa che ne diminuisce l'usura nel tempo. Ce ne sono due, l'E.T. e il Protector: l'et è il primo da mettere, serve a pulire tutte le schifezze che si sono incrostate dentro al motore negli anni e tutto ciò finisce quindi nell'olio... a seconda di quanti km tu fai, mettilo diciamo 1mesetto prima di fare il cambio olio, così poi lo butti via insieme a tutto lo schifo e cambi anche il filtro dell'olio che sarà ovviamente pieno di robaccia. Dopodichè, con l'olio nuovo, si mette il Protector che non fa altro che mantenere quello strato di teflon... personalmente ho fatto l'ET e il Protector non l'ho mai messo dato che ho preso il Royal Purple come olio che contiene già formule antiattrito ecc, quindi mi sembrava superfluo. Candele, direi prenditi quelle a 4punte della ngk o bosch, quelle date per 100.000km, così le cambi e non ci penserai più per la vita della e36. Direi di far controllare la frizione, pompa dell'acqua, magari cambiare la catena e poi al momento non mi viene in mente altro.
Anche io ho deciso di dare una bella botta de vita alla mia E36 e anche al mio portafogli... Ho fatto cambiare catena di distribuzione, corone della catena, pattini tutte le guarnizioni, filtro aria, filtro benzina, olio e filtro olio, filtro abitacolo, candele e olio del cambio e dulcis in fundo revisione testata! Entro la prossima settimana dovrebbe consegnarmi la car...
se senti che non tira più come prima potrebbe anche essere la frizione, controllala, se è consumata una volta sostituita vedrai che andrà molto meglio, sperimentato sulla mia pelle, dopo il cambio frizione l'auto è rinata...tirava come quando aveva 100mila km
Bravo Ron... intendevo proprio questo. Il prossimo cambio olio sarà tra due "pallini verdi" quindi circa 5/6 mila km. Appena ho tempo mi procuro l'E.T. e seguirò le tue indicazioni. Poi quando cambierò l'olio, metterò anche il protector e cambio le candele (che hanno più di 100mila km di vita) e vediamo che succede... Grazie dell'aiuto.:wink:
Beh... la frizione è quasi finita. Quando faccio partenze a razzo, ogni tanto sento la frizione che scivola. Ormai è da cambiare.
Farò anche questo... Al prossimo cambio olio, oltre al protector metterò anche l'additivo per la benzina.
No. Va messo insieme alla benzina. Di solito è una bottiglietta da 250 ml e va messa insieme ad un pieno di carburante. Lo puoi trovare da un qualsiasi benzinaio o in qualsiasi negozio che vende lubrificanti.
Quello che dici tu serve a pulire gli iniettori. Io parlavo proprio di un additivo per olio che pulisce il motore.
Ma mica tutta la morchia che tira via intasa qualche filtro?davvero sono utili questi prodotti? Scusate la mia diffidenza, ma è giusto per capirne un pò di più
....per tirare via la morchia non usare nessun additivo, non ricordo se il tappo olio delle nostre bm è magnetizzato, se non lo è quando fai il cambio metti un bel magnete sotto la coppa dell'olio, filtri l'olio lo ributti dentro un paio di volte e vedi chge il magnete dovrebbe tirare a se la morchia.
Bè a questo punto sto lavoro lo faccio fare direttamente al mio meccanico dato che ha il motore tutto smontato e dovrà metterci l'olio nuovo