ma non è secondo me la stessa cosa di un privato che si vede 2000€ in più, ovviamente io ragiono su cifre alte perché in queste rientro.
mah... non so se tutte le persone con cui parli sono agenti di commercio. Se l'auto delle varie aziende di cui sono titolari i tuoi amici, sono intestate come "auto aziendale" e non come autocarro, allora mi spiace ma il superbollo lo pagheranno e ovviamente sì andrà nel registro spese, ma non verrà scaricata una beata fava. Di tutti i costi sostenuti per il mantenimento di un "auto aziendale" la ditta stessa può scaricarne solamente il 9% (che equivale al 40% dell'IVA). Chi ti racconta la storia dell'orso ecc o ha l'auto inserita come Autocarro (e ormai non è così semplice come una volta), o è un agente di commercio (e allora essendo l'auto il suo bene primario di lavoro la scarica completamente), oppure ipotesi più facile....si stava solamente gongolando per vedere la tua faccia:wink:
se l'auto è intestata a società, facciamo di x soci, il superbollo lo paga la società, e sul singolo socio incide ben poco, appunto dicevo che il superbollo tocca solo gli appassionati o le persone che svolgono un lavoro fatto di stipendio. comunque sto leggendo sempre più che il bollo verrà modificato seguendo la co2 e rimesso a circolazione invece che a possesso (magari immettendo una tassa sulla benzina), cosa tutto sommato onesta e giusta rispetto alla tassa di possesso che è un'estorsione dato che già si paga l'iva e ipt e iva sulla manutenzione, specialmente quando uno ha il proprio spazio dove tenere l'auto e paga la tassa anche per quello. così credo si riprenderebbe anche il mercato dell'auto un pò, io ad esempio correrei a prendere un'altra bella vettura che una volta pagata so che quel che spenderò sarà proporzionale all'uso che ne farò.
non è facile come pensi tu. vi sono decine di casi diversi di scarico spese auto aziendale. dall autocarro all auto di rappresentanza, non c'è solo il 9%, dipende da un sacco di fattori,non ultimo il tipo di società. leggi l'utile libretto """la fiscalità dell auto"" è un dedalo di casi diversi non ho colto l'attinenza con lo scarico del 9% e 40% dell iva.. l'imponibile è una cosa l IVA un altra hanno regimi separati ,qualunque sia l'aliquota applicabile a entrambi..
Anche se intestata alla ditta il superbollo lo paga comunque, diverso il discorso nel caso fosse autocarro. In caso di immatricolazione autocarro il bollo è ridotto a qualche decina di €. Il problema è che una X5M non si può immatricolare autocarro in quanto fuori dai parametri previsti per questo tipo di immatricolazione. Poi se il discorso è: io fisicamente non lo pago perche lo paga la ditta, siamo buoni tutti. Se sei socio alla fine lo paghi sempre tu....
Per questa parte a quanto ricordavo sull'acquisto di una vettura aziendale si poteva portare a costo fino a 18mila e tot euro (i vecchi 36milioni di lire), se anche la cifra fosse stata maggiore sempre solo 18 potevi mettere a costo, e ricordavo anche che di questi 18 mila l'iva non era detraibile in toto, ma bensì nella quota del 40%, quindi il 40% di 20%(l'iva appunto) è uguale al 9%. Poi magari ricordavo male io, ma mi sembrava che il discorso 9% fosse esteso a qualsiasi spesa accessoria del veicolo (gomme, manutenzione, bolli, assicurazione) ecc ecc. Magari però ricordo male perchè è un po' che non mi ci interesso:wink: e non è il mio lavoro. Quoto.
tra l'altro ,le normative cambiano spesso.. uno fa un certo tipo di acquisto credendo sia ammortizzabile in una certa maniera,poi cambia la norma e tutto vano..
Dettaglio questo che ODIO dell'ordinamento italiano....non è possibile che sia lecito modificare le carte in tavola rendendo la modifica attiva anche su chi ha effettuato una certa spesa seguendo alla lettera i vecchi parametri.
entrata in vigore la legge retroattiva al 6 luglio per il pagamento del superbollo, da pagare entro il 10 novembre...beneeee /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" />
purtroppo si...me l'ha confermato anche un'amico commercialista http://www.motori.it/attualita/10787/superbollo-pagare-entro-10-novembre.html si pagheranno 10 € per ogni kw al di sopra dei 225 kw con l'F24...cosi non scappi!!!
e chi non l'ha mai fatto l'f24? ce ne sono ragazzi a cui è stata regalata e intestata l'auto dai genitori, e di fatto, sono nullatenenti quindi mai versato tasse?
a me lo farà la commercialista...che vuoi che ti dica...se sono nulla tenenti la venderanno...o pagheranno i genitori!