Bollo auto gratis (Finanziaria 2007)

Discussione in 'Off-Topic' iniziata da mamo, 16 Gennaio 2009.

  1. mamo

    mamo Presidente Onorario BMW

    15.658
    342
    23 Agosto 2004
    Reputazione:
    1.638.232
    M340i Touring
    Vi ricordate che chi comprava lo scorso anno un'auto, rottamando un catorcio (:D) euro 0 o 1 mi pare, aveva diritto al bollo gratis per tot anni?
    Mi aiutate a trovare uno schema della norma ben fatto da mettere via?
    La mia ragazza ha comprato la macchina lo scorso anno ma non ha nulla messo via sull'esenzione del bollo auto...
    Siccome col tempo ci si dimentica, meglio mettere via qualche carta in più :biggrin:

    Se non sbaglio l'esenzione era di 3 anni se si compra un'auto sotto i 1.300 cc
     
  2. Emiliano

    Emiliano Presidente Onorario BMW

    12.522
    527
    13 Settembre 2004
    Reputazione:
    9.416.102
    E92 335d > E93 335i - 500
    Decreto Legge n.262/2006 - aspetti connessi alle Tasse Automobilistiche

    Nella Gazzetta Ufficiale n. 230 del 3/10/2006 è stato pubblicato il Decreto Legge n. 262/2006 contenente all'art. 7 disposizioni varie a favore dello sviluppo, dell'efficienza energetica, nonché della sostenibilità ambientale.


    Questi i punti che riguardano le tasse automobilistiche:
    ESENZIONE TEMPORANEA PER LE AUTOVETTURE IMMATRICOLATE COME "EURO 4" O "EURO 5"
    Il comma 1 dell'art. 7 prevede l'esenzione dal pagamento delle tasse automobilistiche per un periodo di due annualità in caso di acquisto di autovetture immatricolate come "Euro 4" o "Euro 5" che emettono meno di 140 gr. di CO2 al Km. La durata dell'esenzione riguarda " due annualità ", vale a dire ventiquattro mesi a decorrere dalla data di immatricolazione.
    Alla scadenza dei ventiquattro mesi, pertanto, viene calcolata la successiva periodicità del veicolo secondo le regole nazionali o regionali per la Lombardia ed il Piemonte.
    Ulteriori dodici mesi di esenzione riguardano gli autoveicoli con una cilindrata inferiore a 1300 cc. Non possono comunque accedere alle agevolazioni in questione le autovetture di peso complessivo superiore a 2600 Kg, con esclusione di quelle aventi un numero di posti uguale o maggiore di otto.

    Beneficiano delle agevolazioni tributarie esclusivamente i veicoli sopra indicati che siano stati acquistati e immatricolati dal 3/10/2006 (data di entrata in vigore del Decreto n. 262/2006) al 31/12/2007.
    Al momento permane l'incertezza se possano beneficiare dell'esenzione in questione anche i veicoli immatricolati nel sopracitato arco temporale come veicoli usati e quelli immatricolati in Italia come usati provenienti dall'estero nell'ambito dei Paesi U.E. Per poter usufruire delle agevolazioni di legge, l'acquirente del nuovo veicolo dovrà consegnare al venditore un'autovettura o un autoveicolo per il trasporto promiscuo immatricolato come "Euro 0" o "Euro1".
    Peraltro il testo di legge non prevede espressamente che il veicolo consegnato sia intestato all'acquirente del nuovo veicolo, né ad un parente o a un convivente.
    Il venditore dovrà allegare alla formalità di richiesta di prima iscrizione al PRA una dichiarazione sostitutiva resa ai sensi dell'art. 47 del DPR n. 445/2000, nella quale dovrà indicare:
    a) la conformità dell'autoveicolo acquistato ai requisiti prescritti dal comma 1 art. 7;
    b) la targa dell'autoveicolo ritirato per la consegna ai centri autorizzati di cui all'art. 231 D.Lgs. n.152/2006 e la conformità ai requisiti stabiliti dal comma 1 art. 7 (Euro 0 o Euro 1).
    Il venditore ha inoltre l'obbligo di consegnare, entro 15 giorni dalla data di consegna del veicolo nuovo, il veicolo usato a un demolitore e di provvedere, direttamente o tramite delega, alla richiesta di cancellazione per demolizione al PRA. Si evidenzia che i veicoli usati non possono essere rimessi in circolazione e vanno avviati ai centri di raccolta autorizzati per la rottamazione.
     
  3. mamo

    mamo Presidente Onorario BMW

    15.658
    342
    23 Agosto 2004
    Reputazione:
    1.638.232
    M340i Touring
    il dubbio che ho...
    valeva la stessa norma anche per le auto acquistate nel 2008?
     
  4. Emiliano

    Emiliano Presidente Onorario BMW

    12.522
    527
    13 Settembre 2004
    Reputazione:
    9.416.102
    E92 335d > E93 335i - 500
    penso di no, visto che dice esplicitamente che il termine ultimo di immatricolazione è dic 2007.
     
  5. mamo

    mamo Presidente Onorario BMW

    15.658
    342
    23 Agosto 2004
    Reputazione:
    1.638.232
    M340i Touring
    si esatto ma non ricordo se c'era stata la proroga, mi pareva di si
     
  6. Emiliano

    Emiliano Presidente Onorario BMW

    12.522
    527
    13 Settembre 2004
    Reputazione:
    9.416.102
    E92 335d > E93 335i - 500
    Decreto “Milleproroghe” (D.L. del Consiglio dei Ministri del 31/12/2007 n. 248) legato alla Finanziaria 2008



    Fino al 31 dicembre 2008, l'acquisto (cioè la firma del contratto da parte del venditore e dell'acquirente) di autovetture nuove Euro 4 o Euro 5 aventi emissioni di CO2 fino a 140 g/km oppure 130 g/km per i motori diesel (per l'elenco vedi l'allegato A) dà diritto a un contributo statale pari a 700 Euro e all'esenzione dal pagamento del bollo per un anno, esteso a 3 se il veicolo rottamato è un Euro 0. È sufficiente consegnare al venditore una vecchia autovettura o un autoveicolo ad uso promiscuo Euro 0, Euro 1 o Euro 2 (immatricolati prima del 1 Gennaio 1999) per la rottamazione. L'esenzione sale a tre anni anche se si compra una vettura di cilindrata inferiore a 1300 cm3, oppure se la macchina viene acquistata da persone appartenenti a famiglie di almeno sei persone che non siano proprietarie di un'altra autovettura.
    Per avere diritto a contributo ed esenzione dal bollo, la vettura dovrà risultare acquistata dal 1 gennaio al 31 dicembre 2008, ma potrà essere immatricolata fino al 31 marzo 2009. Il contributo sarà concesso anche nel caso in cui il veicolo demolito sia intestato a un familiare convivente (basterà presentare lo stato di famiglia). Il contributo è elevato di ulteriori 100 euro se i veicoli nuovi acquistati emettono non oltre 120grammi di anidride carbonica per chilometro ovvero si tratta di autovetture nuove alimentate con sistemi ibridi, ad emissioni 0 di anidride carbonica, riferita all’alimentazione ecologica. Il contributo stesso sarà inoltre elevato di 500 euro nel caso di rottamazione di due veicoli appartenenti allo stesso nucleo familiare.Gli automobilisti, comunque, non dovranno sbrigare alcuna pratica. Della rottamazione, infatti, si occuperà direttamente il venditore, il quale, entro 15 giorni dalla consegna della nuova vettura, dovrà dare a un demolitore quella ritirata e provvedere alla richiesta di cancellazione al Pubblico registro automobilistico.
     
  7. mamo

    mamo Presidente Onorario BMW

    15.658
    342
    23 Agosto 2004
    Reputazione:
    1.638.232
    M340i Touring
    grande! è proprio quello a cui mi riferivo!
    non ricordavo che era nel milleproroghe
    quindi lei ha preso un 1.2, la 5oo, quindi in teoria ha 3 anni di esenzione
    non ricordo se la macchina rottamata di suo padre è un euro 1 o 2
    (Lancia Z credo 1997, 2.0 benzina)
     
  8. mamo

    mamo Presidente Onorario BMW

    15.658
    342
    23 Agosto 2004
    Reputazione:
    1.638.232
    M340i Touring
    La mia ragazza rottamò una euro2 per comprare una euro4 1.2 benzina.

    Essendo di cilindrata inferiore a 1.3, si pensava avesse diritto ai 3 anni di esenzione.

    In Regione dicono invece che ha solo 1 anno di esenzione perché in ogni caso, per i 3 anni di esenzione, bisognava rottamare una euro0.

    A me non sembra che la norma dica questo...

    Citando Emiliano: "L'esenzione sale a tre anni anche se si compra una vettura di cilindrata inferiore a 1300 cm"

    Qualcuno mi sa aiutare? Deve pagare (in ritardo) i bolli dal secondo anno?
     

Condividi questa Pagina