Non mi sembra di moralizzare... Giro con una RX-8... prima avevo una Z4... Dico solo che nella vita esistono cose più importanti delle automobili... Esiste un diritto alla casa, non un diritto alla AUTOMOBILE SPORTIVA... Ovviamente se fai collezione di case, è giusto tassarle... Lamps!
Ti assicuro che in grandi città come Milano, Bologna, Roma ecc tante famiglie di 4 persone vivono in 70 metri quadri! Qui non parliamo solo di automobili sportive, parliamo del padre di famiglia squattrinato che 10 anni fa si è comprato la Lancia Thema Turbo da 200cv usata di 6 anni a 4 lire (e l'ha fatta pure a metano) e che ora non è giusto paghi il bollo come uno che ha una fiammante Z4 M! Esistono auto per tutte le tasche, mi pare che stai un po' troppo generalizzando.... inoltre se parliamo di mercato dell'usato fino a qualche anno fa il divario in termini di sicurezza fra una macchina grande e una piccola era enorme, e quindi comprendo benissimo il padre di famiglia che con 10000 euro preferisce comprare una 320d del 2002 anziché una Dacia Logan nuova o una 147 del 2004.... con la stessa cifra ha più spazio e più sicurezza.... e poi se proprio vogliamo dirla l'auto di grossa cilindrata in se per se non è per niente uno status symbol, è l'auto nuova che lo è.....
Rieccomi: scusate, ero via per lavoro. Allora, ho letto e trovo che francamente...siam fuori, e che meritiamo di essere messi a pecora... Se mi si dice che l'auto è indice di ricchezza...e deve essere tassata...siam davvero alla frutta. Circa il 90% è presa con finanziamenti e leasing, una buona quota non è riscattata e va nell'usato... Molte sono ritirate e vendute con subentro in leasing, perché il primo utilizzatore non riusciva a pagare... Quindi non è un sintomo di ricchezza, semmai di passione, o stupidità, visto che si sbattono via un pacco di soldi, con la certezza...di averli persi. Io sono tra gli stupidi, a scanso di equivoci. Se mi si fa un discorso di indici di ricchezza, allora si dovrebbe far pagare il doppio il vino francese, ad esempio, o le felpe griffate...oppure ogni bene non italico... E nessuno pensa ad un bel rolex daytona in oro? quanto costa? E' o no indice di ricchezza? Già il rolex è pacchiano, mettiamo un Breguet con cinturino in coccodrillo o uno Chaumet fatto in serie limitata? Perché non stabiliamo che 500€ di spesa con carta di credito è indice di ricchezza...e tassiamo le carte di credito?? Ma anche andare alle Bahamas è indice di ricchezza, mettiamo una sopra tassa? Ed il ristorante di pesce? Io metterei la finanza a controllare chi esce, sai, un accertamento non fa mai male... Vai a Montecarlo, vai a Parigi, vai a Lussemburgo, vai a Monaco...cavolo, girano sulla Logan...altre marche sono sintomi di ricchezza sfrenata... E mi raccomando, non comprate bicchieri di Murano o in Lalique...sintomo addirittura di nobiltà... Mi stupisce che si ritenga giusto che una RX8, che all'usato non vale neanche 100 € al kg, paghi circa 500 di bollo, come una casa di 100 mq a Milano... Se si ritiene giusto che 7 metri quadri di auto paghino 500 € come 100mquadri di casa...addio ad ogni logica...
Che ci siano famiglie che vivono in 70 mq non lo metto in dubbio... quello che mettevo in dubbio era la SUPERFLUITA' di una casa con metratura più grande per un nucleo familiare di 4 persone, un discorso un tantinello diverso mi sembra... Una macchina da 200 hp e' invece superflua e voluttuaria...perchè consuma come un aeroplano, costa cara di manutenzione (pezzi di ricambio, gomme) e costa cara di mantenimento (l'assicurazione va a cavalli fiscali). Vi dirò anche che non piango certo sul destino delle Thema Turbo di 16 anni onuste di gloria ma soprattutto di centinaia di migliaia di km (ma quante ne vedi in giro con lo squattrinato padre di famiglia a bordo??? Io in genere su quelle 4 che girano ancora ci vedo sopra i ROM...che il bollo non lo pagano i certo ) che rappresentano nella maggioranza dei casi ordigni pericolosi il cui unico destino non può che essere la pressa... Last but not least il paragone con la 320D del 2002 non ha molto senso... il 320D non mi pare nè una vettura potente nè di grossa cilindrata particolarmente penalizzata dal regime fiscale attuale... Lamps!
Caro 996... Con 500 € forse ci prendi in affitto (forse) un box a due posti a Milano... Per 100 mq qui a Roma di € ce ne vogliono almeno il doppio (a meno di non andare a vivere fuori dal raccordo in Culonia ). L'auto non è indice di ricchezza, e siamo d'accordo... resta il fatto che l'auto di grossa cilindrata, in considerazione della sua voluttuarietà (ma anche in considerazione dei consumi e delle emissioni che emette) mi sembra normale venga tassata dallo Stato. Tutto qui. Lamps!
Beh, sai, Milano non è solo zona Duomo, se fai un media, dato che l'ICI è calata (!!) nell'ultimo anno, una abitazione di 100 mq paga circa quella cifra. Tassare il lusso è un cavolata, si deve incentivare a spendere, non demonizzare... Un breguet o uno Chaumet costano come e più delle nostre 4 ruote di plastica e lamiera...ma non sono tassati... Il Comparto Auto produce un bel reddito per lo Stato, l'unica cosa reale è questa.
Frankly speaking, il comparto auto (nel quale peraltro lavoro) campa molto sulla vendita del nuovo... E il nuovo lo incentivi spingendoli a comprare la Grande Punto (o la Polo, la Clio etc etc) nuova invece della Serie3 del 2002... Che poi l'automobilista sia la vacca da mungere per lo Stato... su questo possiamo essere tutti d'accordo! Lamps!
Sorry Temo di aver frainteso... rileggendo mi sono reso conto che tu parlavi di ICI... io pensavo parlassi di affitto... scrivendo e leggendo di corsa in ufficio, capita... Ma il discorso non varia anzi... Perchè tassare con l'ICI i famosi 100 mq (che sono un bene necessario) non solo è vessatorio, ma per i motivi che ho esposto nel mio primo intervento è al limite della costituzionalità mentre i 500 € di bollo per un giocattolo (rectius bene superfluo) come l'RX-8, per la quale (con un uso medio quotidiano) una cifra simile se ne va mensilmente solo per la benzina, non mi paiono una cosa da far gridare allo scandalo... Lamps! P.S. By the way... anche una Jaguar XK8 del 2001 costa quanto una Focus nuova... ciò non di meno non la definirei un'auto non di lusso in termini generali... In altri termini, se te la compri e la usi 1 volta al mese perchè altrimenti ti vuoti il conto in banca nel fare il pieno o devi chiedere la cessione del quinto dello stipendio per un cambio gomme o vendere un rene per rifare gli ammortizzatori, forse è meglio che ti fai vedere da uno bravo...
Mamma mia che cose ho letto in questo topic. Innanzitutto ragazzi una tassazione giusta è quella che tassa I REDDITI non i beni materiali. L'ICI che sia sulla prima o sulle infinitesima casa di possesso è un furto. Quali servizi corrispondono al pagamento dell'ICI? Perchè ragazzi ad ogni tassa deve esserci un servizio corrisposto. La risposta è che i comuni non danno (nella maggior parte dei casi) alcun servizio corrisposto. Altra cosa per cui ritengo l'ICI un furto è: se costruite una casa pagate l'IVA sui materiali? SI Pagate i costi di urbanizzazione e di allaccio ai servizi pubblici? SI Pagate tutte le concessioni? SI Datemi una motivazione sul perchè dell' ICI. Alcuni hanno scritto che i comuni devono sopravvivere, bene, ma andate a vedere quanti soldi BUTTANO i comuni in feste popolari, consulenze, e cose del genere. Allora che non vengano a scassare le @@ alla gente con i furti legalizzati. Il Bollo auto. Altra cosa ingiusta perchè tassa un bene e non un reddito. Pagate l'IVA quando si compra l'auto? SI Pagate tutti i costi per la messa in strada? SI Pagate l'IVA sui carburanti e sui pezzi di ricambio?SI A cosa serve il bollo auto? a niente. I servizi connessi a tale tassa quali sono? NESSUNO A furia di riempirci la testa che le auto inquinano e sono la principale fonte di inquinamento della città c'è gente che ritiene giusto pagare una tassa in base ai cavalli o a quanto inquina. INCREDIBILE! Magari poi vivete in un palazzo con riscaldamento a Carbone, o magari vivete in città che hanno uno o più aeroporti internazionali nelle vicinanze, e se non lo sapete ogni aereo che vi passa sopra inquina quanto 1500 auto in sosta a motore acceso. L'inquinamento automobilistico incide per il 3/4 percento su quello complessivo in città. Ad ogni modo se alcuni di voi ritengono giusto continuare a pagare questi soldi anche una volta (si spera!) che il tutto venga abolito, siete i benvenuti a fare dei versamenti e delle donazioni allo stato o ai comuni!c :) p.s.: vogliamo parlare del sistema assicurativo per le automobili? un altro furto legalizzato?
Questo lo dici tu! Io ho una 320d del 2000, pagata 1 anno fa 9300 euro. L'ho comprata perché quello era il mio budget massimo, e la ritenevo più sicura di una Fiat Panda nuova, (superbase ovviamente) che costa la stessa cifra. Ora mi spieghi perché io devo pagare oltre 270 euro di bollo e invece una mia amica, che ha appena speso 17500 euro per la nuova 500 1.3 mjt ne deve pagare si e no la metà? A me personalmente pare di essere moltissimo penalizzato dal sistema fiscale attuale! Ti dirò di più, la mia 320d è Euro3, e in autostrada fa 20km con 1 litro, quindi non possono nemmeno rifilarmi la scusa che inquino troppo!
Credo che a tutti piacerebbe vivere in un mondo ideale dove non esistano tasse e dove non esista inquinamento. Purtroppo non è così. 1) Pensare di cambiare il sistema fiscale del Paese con la bacchetta magica è a dir poco utopistico. I mancati entroiti dovranno comunque essere compensati da altre e diverse entrate. In altre parole con una mano danno e con l'altra riprendono, caro BMW RULEZ... Per cui meglio bollo e "superbollo" over 100 kw che altra e magari più iniqua gabella... 2) Lo sanno anche i sassi che il problema dell'inquinamento globalmente riguarda solo in parte l'auto, ma questo non significa che non si debba andare nella direzione di ridurre le emissioni anche delle auto (peraltro di riscaldamenti a carbone, a Roma, ce ne sono praticamente zero... adesso il discorso è riconvertire gl'impianti da gasolio a metano) incentivando le case a produrre motori più puliti e disincentivando il possesso dei mezzi meno efficienti da questo punto di vista . Eviterei anche le battute ad effetto sull'inquinamento degli aeroplani, perchè l'argomento pur affascinante non risolverebbe i problemi per i quali il SSN ci dice che nelle aree fortemente urbanizzate e trafficate le patologie polmonari incidono in termini percentuali molte volte di più rispetto alle aree non urbanizzate... Insomma mi sembra che molti qui dentro siano più arroccati in difesa di quello che Niccolò Machiavelli chiamava "particulare" (cioè il tornaconto, l'interesse personale) piuttosto che a ragionare secondo logica. Lamps!
Premesso che 270 € all'anno non sono una cifra pazzesca per una macchina con la quale se spacchi cerchio e gomma su una buca di € ne spendi il doppio, proverò a darti risposta. Quanto particolato emette la tua macchina? La Panda zero... Quanto Co2 per km emetti tu e quanto ne emette lei? Hai mai pensato che comprando una macchina nuova immetti denaro fresco nella filiera produttiva del nostro sistema economico, mentre se la compri usata da un privato no? Questo tanto per spiegarti la "ratio" del bollo... Può non piacere, ma sinceramente non trovo scandaloso che uno Stato possa ragionare in questi termini. Lamps! P.S. dimenticavo... E' tutto da dimostrare che un 320D del 2002, magari con ammortizzatori finiti e gommato con 4 Linglong sia meglio in termini di sicurezza attiva rispetto ad una Panda nuova di pacca...
Prima di tutto la Panda Mjt (che non era alla base del mio esempio, visto che di listino costa quasi 13000euro, e non 9300 come la 1.1 a benzina) non ha il FAP di serie, e quindi in base ai consumi emetterà una quantità di particolato non molto dissimile dalla mia 320d; La Panda Mjt emette 114g/km di Co2 (e la 1.1 135), contro i 152 della mia. Tuttavia stiamo paragonando un'utilitaria ad una berlina media..... per intenderci la Croma che emette meno Co2 ne emette 160! Il tuo discoro sull'immettere denaro nella filiera economica è molto bello, ma capirai che se uno ha esigenze di spazio e fa tanti viaggi lunghi non è proprio la stessa cosa avere una Panda o una 320, senza contare che la Panda, seppur concepita parecchi anni dopo la E46, ha preso solo 3 stelle nei crash test, contro le 4 della E46. Io sulla mia 320 monto cerchi da 16 pollici, come le versioni più spinte della Panda, e poi sei sicuro che i ricambi e la mano d'opera della Panda costino molto di meno della Bmw? Io Fiat non ne ho mai avute, ma in questo momento mio padre ha una Renault (di pari categoria della Fiat come marchio), e guardacaso la mano d'opera va alla stessa cifra che in Bmw.... E i ricambi? Molti son fatti da Bosch e Valeo, fornitori anche di Bmw..... Ora, io so che in quasi tutti i paesi UE il bollo non esiste, ma non mi va di starti a parlare di casi che non ho vissuto in prima persona. Io, per ragioni personali, so come va e come andava in Francia. Lì, prima del 2005, il bollo auto si pagava x intero i primi 5 anni di vita della macchina, poi diventava la metà, e dopo 10 anni non si pagava più. Tutto questo perché secondo loro era più giusto tassare chi compra un'auto nuova, che di solito ha più soldi di chi la compra usata. Quello secondo me era un sistema equo! Tuttavia nel 2005 il bollo fu abolito, aumentando di 0,05 centesimi di euro il costo alla pompa dei carburanti, che mi pare un sistema ancora più giusto. Anche perché imporre ad uno che fa 3000km l'anno di scegliere una macchina piccola se vuole pagare poco bollo mi pare un sistema da dittatura! Sempre in Francia i cavalli fiscali (che ora servono solo per l'assicurazione, che costa in media 1/3 che in Italia) delle auto diesel sono inferiori rispetto alla versione omologa a benzina. Questo secondo il loro ragionamento.... "fai tanti km, di tasse ne paghi già abbastanza, perché vessarti ancora".... Comunque, per concludere con la prima frase, certo, tenendo conto che ho vissuto diversi anni in Francia, e lì non avrei pagato un centesimo, per me 270 euro all'anno sono una cifra pazzesca, e che uno stato che non fa niente come quello italiano non si merita di incamerare! PS La mia 320d ha ancora ammortizzatori in ottimo stato, pneumatici Pirelli e soli 79000km originali!
vabbeh...forse hai visto solo una vena polemica( che non c'era) nel mio discorso. il sunto è questo: Alla tassa non segue un servizio? E' ingiusta e non và pagata Poi che l'italia abbia un sistema malato che toglie da una parte e prende dall'altra è un 'altro discorso e non giustifica l'esistenza di furti legalizzati. Nessuno ti dice che le auto non debbano andare nella direzione della riduzione delle emissioni, infatti le regole antinquinamento che la UE impone alle case costruttrici sono rigide e tendono a questo. Non è una tassa che ti deve dire quanto inquinare o che deve colpire l'automobilista. Forse a roma riscaldamenti a carbone non ce ne sono... ma Milano??ce ne sono e anche tante, e poi cosa fanno per fregare i soldi ai cittadini milanesi? l'ECOPASS. Il tuo ragionamento sul disincentivare i mezzi più inquinanti, se non colpisse solamente collezionisti o chi vuole far diventare la propria auto storica è proprio il contrario di quanto dovrebbe fare un sistema di tassazione giusto. La maggior parte della gente che ha non ha una euro 3 o 4 è perchè soldi per comprarsela non li ha. Colpire tassando maggiormente un reddito basso non è da paese civile e non è giusto dal punto di vista fiscale. te puoi dire tutto quelleo che vuoi sul costo dovuto a rottura di un cercho, una gomma...che però non giustificano i furti legalizzati da parte dello stato. E' come se da un giorno all'altro lo stato ti tassasse perchè a casa hai un frigorifero di 10 anni fà che consuma di più di uno dei giorni nostri di classe A. Giusto l'incentivo alla rottamazione, sbagliata la tassa opprimente. p.s. : se proprio vogliamo parlare di ecologia nel complesso, prova a immaginare quanto lavoro (e quindi inquinamento) ci sarebbe se ogni 3 - 4 anni come esce una nuova categoria di auto mobili (EURO 5 -6 ) tutti si cambiassero macchina e smaltissero la vecchia. L'inquinamento la macchina non lo crea solo a motore acceso, ma già da quando il designer comincia a disegnarla al computer e le fabbriche a produrre la prima vite. Pensa poi a tutta l'energia per lo smaltimento... saluti e buona domenica :)
Per Totocamen: Mai parlato di Panda MJT... parlavo del benzina. E come è noto i motori benzina NON hanno emissioni di particolato ... Per tutti gli altri: Non sono nè un ecologista nè un difensore strenuo del bollo o delle tasse e tanto meno sono un masochista che gode nel pagare le imposte. Le mie osservazioni iniziali vertevano sull'assurdità di considerare ICI e Bollo sullo stesso piano... assurdità derivante dalle diversa natura dei beni. Quanto poi ai discorsi sui poverelli in euro 2 direi che basta fare due conti per vedere che in effetti il calcolo attuale del bollo fa si che a Roma una Clio euro2 da 60 hp paghi l'iperbolica cifra di 9€ in più rispetto ad una euro4 nuova di zecca di pari potenza... i c@zzi amari veri sono per chi ha (o si vuol comprare) vetture di potenza elevata (soprattutto vecchie... all'acquirente di una M3 o di una 911 nuova il bollo gli fa un baffo, spendono di più per una serata al "Jeff Blinn's" )... macchine assolutamente voluttuarie e dai costi di gestione non certo contenuti e che per questo difficilmente sono in mano al famoso padre di famiglia squattrinato quanto piuttosto al "Gallo Cedrone" di turno (squattrinato forse, ma non tanto da non poter cacciare 10-15 o più mila neuribus per una macchina). Se ti vuoi levare il gusto di girare con l'XK8 di 7 anni o con la M3 del '98 invece che con la Focus nuova, hai da pagà: gli sfizi costano. Buona domenica a tutti... Lamps!
Si, ma la Panda benzina non ha di certo gli stessi consumi di una diesel, e non è fatta x fare 30000km l'anno (mentre invece la Mjt, con la giusta manutenzione, magari li fa) Comunque da come parli io ho l'impressione che tu un viaggio lungo in un'utilitaria non lo hai mai fatto..... fallo e poi ne riparliamo....
E' pura demagogia parlare di inquinamento in Milano, dove ci sono attorno alla città molte industri meccaniche di agenti inquinanti ne sparano a tonnellate in un anno. E poi, perché in inverno a riscaldamenti accesi vogliono bloccare il traffico, e in estate con il caldo ed i riscaldamenti spenti l'inquinamento crolla è NON vogliono più bloccare il traffico? Forse a causa del fatto che le auto incidono al 3% circa ed il grosso lo fanno le caldaie... Ma sparare nel mucchio e più facile, e fare pagare ad una auto vecchiotta un bolla che pesa come l'ICI sulla casa fa comodo... Ripeto, 8mq di latta, non possono pagare quanto 100 mq (con impianti)... Tutto qui...ed a fronte di che servizio? Qui a Milano, è piovuto il week end, ci sono strade in centro con voragini...che riempiono e che si svuotano alla prossima acqua... Mai un lavoro definitivo, quindi che pago bolli ed ici a fare? Per sfondare i cerchi?