buongiorno, cari cuochi e cuoche bimmers. un amico re pastore mi ha testè donato una cassetta di porcini ed altri funghi, nonchè una cassetta delle celeberrime patate rosse di gavoi. vorrei chiedere alla Grande Cuoca Che Mi Sopporta Ed Esaudisce I Miei Desideri di provare una delle vostre ricette partendo da questi ingredienti... naturalmente se avete voglia di suggerirmele :wink: p.s. in cambio prometto di pensare a voi, mentre digerisco appitonato sulla mia amaca in veranda
Beh...con funghi e patate è semplice...si potrebbero saltare entrambe in padella... Se son freschi poi...uno spettacolo... Ottimo contorno da accompagnare con della buona carne...magari di maiale...tanto il freddo è arrivato...:wink: Per qualcosa di più complicato...si potrebbe tentare un risotto...con entrambe dico...potrebbe venir benino...
Moussakka all'italiana (inventata da me) Prendi le patate e le tagli a quadretti di circa 2cm per 2 cm. Tagli i funghi a fettine abbastanza sottili (tipo 1 cm). Metti in padella olio, rosmarino, ed un aglio in camica (schiacciato in precedenza). Aspetta che la padella sia ben calda e metti la base di odori, lasci insaporire, togli l'aglio, metti le patate e inizi a farle rosolare, poco dopo aggiungi i funghi. Dopo circa un 10 minuti allunga con un pò d'acqua e copri. dopo 20minuti, prendi le patate "non spappolate" ed i funghi e li metti come base in una pirofila da forno precedentemente unta di burro e pangrattato. Il liquido costituito dalle patate spappolate lo fai addensare ancora un pò sul fuoco - se è poco ricco d'amido - altrimenti lo versi a strati sopra. Dovrai formare degli strati intervallati da provola e pancetta paesana. Quindi fai strati di patate e funghi + provola e pancetta paesana, fin quando non esaurisci gli ingredienti. Alla fine versi il fondo di cottura delle patate + funghi sopra, cospargi di pangrattato, due ciuffi di burro o margarina. 20minuti in forno con grill e servi abbastanza caldo. E' più facile farlo che dirlo:wink:
su con la vita signori cuochi... e su con la pancia ricetta velocisssssssssima di un sughetto da fare con la pasta corta tipo penne rigate. premetto che non è mia ma l'ho assaggiata a casa di amici frullate dei pomodori secchi circa un 100gr, insieme con pinoli, q.b. versate il pesto ottenuto in una casseruola bassa dove avrete fatto imbiondire una cipolla bianca, poi aggiungete panna o latte (per far la cosa un po' più dietetica se proprio ci tenete...). scolate la pasta al dente e versatela nella casseruola saltate tutto e poi servite con pepe, parmigiano e prezzemolo o rucola. buon appetito
fave janche culle ciacore! La sera prima di servirle mettete a bagno col sale le fave secche... l'indomani dopo averle scolate e lavate (volendo con una una cipolla tagliata a due) mettetele in un pentola con H2o fredda e altro sale (meglio se una pentola di terracotta provvista di coperchio) usando un cucchiaio di legno girare frequentemente il composto fino a quando non diventa una crema densa...un purè! Durante la cottura aggiungete un filo d'olio. A parte cuocere delle verdure (cicorie) in H2o bollita e sale. Intanto preparate dei crostini di pane (la tradizione li vuole fritti)! Unite i 3 ingredienti e servire con un filo d'olio extra! NB: ricetta salentina non ho inventato nulla!
qui vanno riportate unicamente ricette inedite /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> H2o non vuol dire nulla... semmai H2O sarebbe le formula chimica dell'acqua, ma H2O come tale in natura non esiste, è sempre associata ad una quantità piccola o enorme di soluti. ed è proprio questo che la rente utile in cucina, H2O pura non potrebbe essere utilizzata in quanto estrarrebbe tutte le sostanze dai cibi lasciandoli insapori e privi di nutrimento, alla fine converrebbe bersi il brodo per nutrirsi /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> .... mamma come sono precisino eh? /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
più che altro... forma mentis da chimico/farmacista/ingegnere :wink: non credo che bigg suggerisse di utilizzare acqua distillata
lo so... è che non è più mod, per cui posso riprendere a sfotterlo /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
sei un fallito! non sei riuscito né a mantenere lo status di moderatore, né quello di chiattone di *****!!! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Sul chiattone di *****...dopo 31 anni ti do ragione...ma il mod. non ho voluto farlo più io per riavere il tuo rispetto!
che buono!!!!!! l'ho assaggiato ma non so se è il piu' buono di quella cena!!! quot quot ...e che palle....
non saprei... ormai sei segnato /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ... scherzo, avevi il mio rispetto anche da mod /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Grazie Comunque stasera sono andato di nuovo in quel simpatico locale e venerdì mi ritocca....W i Chiattoni di *****!!!!
Daniele non è che hai una love story col suo simpatico proprietario? /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
il locale dei finocchi? dove per finocchi intendo chiaramente gli ortaggi che ci hanno portato a fine pranzo, come digestivo! /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />