Il portabicchieri della Z4 è un optional per pochi, creato soprattutto per gli americani, ma sicuramente, a parte il "piccolo" inconveniente che rischia di ferire la gamba del passeggero, è in una posizione migliore di quello della TT. Se hai un bicchiere sulla TT dovresti guidare con il braccio alzato o poggiato in grembo... se hai il cambio manuale poi sei rovinato... Ok mettere per forza un elemento e integrarlo per forza nel tunnel centrale, ma anche un minimo di occhio all'ergonomia ci vorrebbe! Questo il dato oggettivo... Dal punto di vista soggettivo: se si disegna un tunnel centrale con delle linee tese e tutti gli elementi fortemente integrati e realizzati per la maggior parte in pelle e altri materiali pregiati (alluminio?) o verniciati, non si deve forare l'elemento più caratterizzante per metterci un bicchiere di plastica nera che sembra uscito dai più cupi sogni di un produttore aftermarket che distribuisce negli autogrill! Purtroppo sono un esteta e adoro il design, quando è studiato bene e quando tiene in considerazione anche la funzionalità e l'ergonomia, ma mi urta quando vedo dei pastrocchi simili. Per quanto riguarda il design esterno della prima serie TT: può piacere o meno, e sicuramente aveva un telaio "gommoso", ma ha comunque fatto storia ed ha rappresentato un'innovazione stilistica nel settore spyder e non solo. Per realizzare la TT attuale hanno preso un po' di parti Audi e hanno fatto CTRL-C CRTL-V nel software di modellazione 3D. Ciao
beh, sull'estetica è una questione di gusti, zazzu /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> a me non piacciono per niente, troppo da playstation, per quanto ammetto che il navi nella strumentazione può essere utile......molto più belli esteticamente quelli della Z4 /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> poi se parliamo di qualità delle plastiche e assemblaggi, sinceramente non lo so, può anche essere che la TT sia fatta meglio
a me piacerebbe salirci sulla nuova TT, ma a pelle l'interno mi piace molto. Magari verra' a noia presto, ma e' pieno di soluzioni che mi attirano.
Beh... io ho alcuni tasti della Z4 che si stanno scolorando, le guarnizioni tra capote, finestrino e parabrezza che a volte fanno infiltrare acqua e la pelle BMW usata sulla Z4 fa realmente pietà se confrontata a quelle usate del gruppo VAG... quindi assumerei come un dato di fatto che i materiali della TT siano migliori di quelli degli interni della Z4. Il design della plancia della Z4 invece sono quasi certo che sarà più longevo, anche perché è visivamente più semplice. Ciao - - - - - aggiornamento post - - - - - Ci sono salito, ma, come nella generazione precedente, mi ha fatto l'effetto di percepire le plastiche come delle grosse calamite per la polvere... e il rapporto visivo tra plastica e altri materiali, va sicuramente a vantaggio della prima.
Ah, stessa sensazione che ho avuto io salendo su una 997 senza l'interno in pelle completo. Immagino che molto sia legato a cosa si e' abituati. Su una A6 invece la plastica mi ha fatto una impressione migliore di quella Porsche.
il foro è molto profondo, se ci metti un bicchiere (dalle dimensioni normali, ovvio) sparisce completamente e non ti impiccia. non contemplo nemmeno la possibilità di mettere un cambio manuale, DSG tutta la vita...non scherziamo!!! a te esteticamente piace di più come si integra il portabicchieri sulla Z4??? sicuero di essere un esteta??? te dici che sulla Z4 puoi anche non metterlo, bhe, anche sulla TT nessuno ti obbliga a mettere un bicchiere, ma almeno hai una predisposizione "umana" che non ti occupa metà del posto passeggero con un'affare abnorme appiccicato al tunnel... - - - - - aggiornamento post - - - - - gli interni BMW sono più longevi perchè più semplici.... quelli AUDI sono più "tecnologici" e complessi, quindi ci sta che diventino vecchi prima...ma fortunatamente vengono rinnovati molto spesso!!! per le plastiche, mi trovo ad affrontare il problema polvere molto più ora con la Z4 sulle parti liscie dove si deposita che è un piacere che prima sulla TT...
Il portabicchieri e' inguardabile su qualsiasi auto, l'unico fatto bene e' quello che ho sulla saab totalmente a scomparsa. La patacca della z4 l'ha messa Mikiele e da sempre si fa di tutto per fargliela levare. A dir il vero in discussioni passate e su altri forum della TT si lamenta proprio una scarsa qualita' della pelle che si segna in fretta piena di pieghe, ben piu' difficili da sistemare rispetto allo scolorimento di quella bmw, quindi la pelle audi fa schifo rispetto a quella bmw, altro che maggior qualita'. Inoltre il cruscotto rivestito in pelle della z4 sta due spanne sopra alla plastica audi, quindi audi e' sotto a bmw di brutto come interni. L'unica che puo' definirsi migliore per materiali e finiture e' MB.
ora non esagerare husky /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> sei mai salito sulle ultime Mercedes? in particolare fino alla classeC compresa? credimi, la qualità è scesa anche in MB /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Audi tt vs. Bmw z4 & porsche boxster Personalmente odio i portabicchieri... Li sopporto solo quando faccio dai 300 km in su viaggiando negli USA con le auto che noleggio... Preferisco poterlo avere, anche orrido come sulla Z4, che averlo forzatamente come punto centrale dell'auto, sotto il braccio, in plastica, nera, con il logo dell'auto. È quasi più tamarro delle lucette che cambiano colore della Mustang che avevo in USA. E, non so se si è capito, preferisco le cose semplici, funzionali ed esteticamente integrate e ingegnate alle patacche ipertech...
No, ma nei millemila discorsi chi le ha viste dal vivo esalta sempre finiture e materiali. Potendo scegliere, ci vorrebbe un mix con interni MB, design BMW e motori e tecnica AUDI. Ognuno eccelle o pecca in qualcosa. Il portabicchieri della saab e' ben studiato in quanto totalmente a scomparsa
motori e tecnica audi? io farei, interni MB (ma quelli vecchi), design BMW (ma non di tutte), Led AUDI /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
Audi e' sempre un passo avanti come tecnica motoristica, telai leggeri e parti elettroniche. L'iniezione diretta turbo l'hanno introdotta per primi, gli altri seguono sempre.
continuo a sostenere che il portabicchiere migliore era quello della 147, che scompativa in un cassettino sulla plancia. - - - - - aggiornamento post - - - - - stai per comprare un'audi? /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
oh dio.......forse hai ragione solo sui piccoli motori benzina (dove BMW ha quasi del tutto colmato il gap), tutto il resto, nei motori/cambi BMW è davanti /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> come nell'infotainment di bordo (elettronica), BMW è almeno un paio di gradini davanti a BMW e mercedes poi se devi prendere un'Audi e vuoi convincerti da solo.....fai pure /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> - - - - - aggiornamento post - - - - - bellissimo /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> anche se mai usato /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
a me, per fortuna, mi mancano......è piatto a quell'altezza /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> però è bene averne una di fianco, un portabicchieri così è sempre utile........non solo alla sete
neanche io l'ho mai usato ma siamo italiani. a parte lasciarci dentro la bottiglietta d'acqua presa all'autogrill durante l'ultima vacanza fatta mesi prima, con l'acqua che ha ormai raggiunto temperature tropicali e ha creato un habitat per colture aliene, a cosa serve il portabicchiere?