Con livrea abarth rosso-bianca migliora, ma sarebbe da veder dal vivo, dalle foto non percepisci le proporzioni e dimensioni reali, quindi in foto puo' piacere o meno e nella realta' darti l'impressione opposta in entrambe i casi. La Audi R8 in foto di fianco non mi piace, dal vivo fa un altro effetto percependo le dimensioni imponenti, come anche la nissan gtr, che sembra una giapponesata, ma dal vivo e' imponente e da' tutta un'altra impressione. La z4 invece era bella in foto la prima volta che l'ho vista e ancor meglio dal vivo /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Ragionavo qualche tempo addietro sul come una vettura come la Boxter che ha anteriore completamente scarico possa avere aderenza all'avantreno, e sono giunto alla conclusione che è tutto un lavoro di aereodinamica. Possibile sia solo quello? Insomma, una delle cose che notai di più passando dall'Audi A3 alla E92 era l'anteriore molto più leggero di quest'ultima, a causa del fatto che la distribuzione è dietro. Ora, non avendo la Boxter nè motore nè distribuzione, sarei curioso di capire come può essere così precisa nella guida e mantenere il bilanciamento. Qualcuno mi farà notare che una situazione siamile si ha anche in F1, ma in quel caso l'aderenza è realizzata con la deportanza generata dai profili alari rovesciati.
Infatti, il motore centrale e' la soluzione ideale proprio per il bilanciamento dei pesi nelle vetture ad alte prestazioni. La boxster ha miglior telaio della 911 ma le manca la potenza, la nuova boxster gt3 (o come diavolo si chiama) sara' una bella gatta da pelare con potenza intorno ai 400cv. La 911 che ha il motore posteriore agli esordi aveva problemi proprio perche' il peso era tutto dietro, ma nel corso degli anni e' stata affinata sino a diventare una delle migliori supercar. La boxster dal primo momento che e' uscita ha ricevuto commenti positivi per il motore centrale che la rende un progetto riuscito da subito. L'unica pecca eran i motori poco potenti per il telaio, a detta di tutti la potenza ideale per sfruttarla a dovere e' sui 400cv.
DIciamo che, in generale, la mi riflessione era rivolta all'handling. Ho notato nella Z4 che sul dritto ed in accelerazione si avverte un alleggerimento del muso, E' una sensazione in alcune circostanze poco piacevole, perchè hai l'impressione di una scarsa stabilità ed aderenza. Ora, per logica, mi viene da supporre che su una vettura come la Boxter una sensazione del genere dovrebbe essere amplificata. Non avendone mai portata una le mie sono solo mere congetture: però da quanto mi dite ho il sospetto di sbagliarmi...
Cayman GT4 /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> la Boxster GT4 al momento non esiste /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
non siamo neanche gli unici 2. ne abbiamo parlato in lungo e in largo dell'assetto dell'E89 /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> come detto anche prima, si tratta di una paciosa gran turismo.
Ah, giusto, non fanno la versione cabrio per ovvi motivi, telaio meno rigido e piu' pesante per i rinforzi /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Ma si e' detto anche che si risolve modificando l'assetto /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Sulla 23i le molle eran troppo cedevoli, sostituendole cambia parecchio eliminando i difetti. Sulla 35i sono ancora un po' alte, scendon con assetto sportivo M solo di 1 cm. Con assetto adattivo basta cambiar solo le molle per migliorare anche la 35i.
migliora... ma non credo che due molle possano risolvere difetti congeniti come il sottosterzo in entrata e la leggerezza dell'anteriore. comunque non è più un mio problema. la 2er è decisamente più piatta.
Fidati, cambia moltissimo con le sole molle, gli ammo sono ottimi e sportivi, ma le molle troppo cedevoli e per questo si scompone. Sono troppo cedevoli in compressione e anche in estensione, quindi per questo senti l'alleggerimento. In accelerazione si abbassano dietro e si alzano davanti. Cambiale e l'effetto si azzera.