Ciao, io ho sulla tua stessa macchina le stesse dimensioni di gomme, non suv3 ma Wr3: ora non so quale differenza ci sia ma ti posso dire che su neve sono fantastiche con un ottimo grip ed una motricità incredbilie, ti arrampichi davvero con molta facilità ( non ho provato altre gomme e non so quanto sia merito delle gomme più che della trazione x drive) pero' sul bagnato sono un pochino scadenti... le senti un po' scivolose e non trasmettono tanta sicurezza. Quest'anno ho messo una pezza tenendo la pressione un po' più alta e pare svolgano meglio il loro lavoro: se hai i 18 la differenza in beccheggio e tenuta la senti eccome, devi andare decisamente più tranquillo con i 17 non rft. Io data anche la differenza di peso e masse non sospese ho notato un miglioramento tangibile in vivacità mentre come consumi siamo sul km/l ( sempre da 17 non rft a 18 rft).
Ok, ho ordinato on line un set 225/60 R17 della Nokian. In arrivoper il gorno 8 gennaio. Appena montate vi farò sapere e impressioni. Grazie ancora a tutti, Edi
Io continuo a notare una differenza notevole a seconda della pressione. La macchina con quelle gomme indica 2.2 davanti e 2.0 dietro. Io le metto a 2.5 su tutte e 4 ed ho notato una maggiore tenuta ed un miglior grip. Sarà che con la spalla morbida essendo più gonfia è molto meno cedevole pero' la differenza è tangibile.
R: BMW X3 F25 Dubbi su gomme invernali Su cechio da 19 ti consiglio le mie pressioni. 2,7 al post e 2,5 o 2,6 all' anteriore a seconda di quanto sottosterzo hai. Si consumano pare e non e' nemmeno necessaria l' inversione Inviato dal mio GT-P1000 con Tapatalk 2
R: BMW X3 F25 Dubbi su gomme invernali Si scusa, mi e' uscita una parola in dialetto :-). Inviato dal mio GT-P1000 con Tapatalk 2
Montate le Nokian 225/60 R17, certo, rispetto alle 18 estive RFT, sono diverse e più morbide però non sono male. Vedremo n montagna con la neve come si comportano. Per il momento la pressione di gonfiaggio è quella da libretto, in caso proverò poi con quella 2.5. Edi
mi sa che sulla pioggia sono tante le invernali ad essere scarsine , anche se le nokian su bagnato prendono C come classificazione ed altre addirittura F(le mie dunlop E) http://www.gommadiretto.it/cgi-bin/rshop.pl?dsco=130&cart_id=31057680.130.18747&sowigan=Wi&Breite=245&Quer=40&Felge=19&Speed=&kategorie=6&Marke=&ranzahl=4&rsmFahrzeugartKW&search_tool=standard&Label=C-C-72-2&details=Ordern&typ=R-241150&active_tab=1#Reifenlabel
BMW X3 F25 Dubbi su gomme invernali Io mi sono ca.gato sotto in diverse occasioni e non andando forte perché senti proprio le gomme scivolare via. Come ripeto con la pressione più elevata la situazione migliora ma prudenza of course con quelle gomme.
Confermo l'effetto saponetta sulla pioggia, sono appena tornato da uno dei miei rari viaggi al nord, sull'Appennino pioveva e per tenere un'andatura dignitosa ho dovuto mettere in pratica tutti gli insegnamenti sottosterzo appresi nei vari corsi di guida che ho fatto.. Nel viaggio di ritorno ho gonfiato un pochino le gomme e la situazione è leggermente migliorata, ma niente a che vedere con le differenziate estive Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Sulla golf avevo le michelin invernali, mai avuto problemi. Su x3, forse anche per il peso e per la qualità delle mie dunlop,, orecchi dritti...
R: BMW X3 F25 Dubbi su gomme invernali Nel caso tuo Luca hai due fattori negativi, la larghezza e il marchio Nokian che sul bagnato è famoso per essere quasi pericoloso Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Quoto... la larghezza si sente anche in velocità... sopra i 160-170 non vado praticamente mai perchè la sento un po' troppo "leggera", niente a che vedere con le estive dove la macchina si comporta divinamente. Diciamo che se tornassi indietro magari metterei i 18 anche sulle termiche: sulla neve sono fantastiche, mi sono arrampicato su neve fresca e ghiaccio senza problemi ma credo che sarei salito bene anche con i 18
R: BMW X3 F25 Dubbi su gomme invernali Sicuramente si. Io ho i 19 larghi 245 come i tuoi 18 e non ho mai avuto problemi nemmeno ora che sono al terzo anno e con un battistrada al 40%. E parliamo di yokohama , invernali di livello medio- basso Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Ed aggiungiamo che con i 17, nonostante abbiano un Et che li faccia sporgere di più, è davvero bruttina
Nevicata odierna di 30cm....salita, bella pendenza, di 500 metri affrontata da fermo con gomme termiche da 225/60 R17 RUNFLAT, TCS inserito per ottimizzare la trazione...una bomba......