Certo che quelli di Porsche rimangono sempre, nella modernità estremizzata, i più belli e equilibrati
Mah, mercedes con le ultime (C e S) sta cambiando un po' la rotta (ed essendo io antico, nel loro essere diversi, a me sembrano comunque dei tentativi non ancora ben razionalizzati). Mi pare che sia un po' la situazione di quando si e' passati all'utilizzo esteso della plastica nelle plance con millemila interruttori e pulsanti qualche decennio fa. Si va un po' sull'onda delle emozioni e dei designer. Secondo me pian piano si razionalizzera' il tutto.
EQS è stata presentata nella metà del 2021: serie C e S sono antecedenti come progetti Rimane il fatto che salire su vetture che stanno seguendo questa logica e poi ritornare sulle nostre attuali è come vivere secoli diversi
Dipende dal taglio che vuoi dare alla gamma e come differenziare le linee tra full electric e ibride. Poi non lo dire a me. Io non vedo l'ora di avere una macchina che si guida da sola piena di schermi su cui avere in uno la posta, nell'altro XLS o quello che mi serve, e sul terzo il cazzeggio del forum e co. In pratica voglio un piccolo treno che pero' parte e si ferma dove fa comodo a me. Non sara' una macchina. Ma chissene. Per il resto ci sono i vecchi rottami che van piano, fan rumore e mi mettono di buon umore. E pazienza se devo guardare nello specchietto quando parcheggio per non rovinare tante ore di lavoro di un battilastra.
Ma senti proprio così necessario la presenza di dispositivi di assistenza alla guida? Io preferisco guidare , dei vari automatismi di sicurezza proprio non saprei cosa farmene
Personalmente su macchine nuove (specialmente se non caratterizzate meccanicamente e telaisticamente in modo "interessante"), non considererei nessuna auto che non avesse a bordo tutta la tecnologia disponibile per non farmi ammazzare e/o avere fastidi, incluso il carrozziere.
Onestamente Enzo, con queste tipologie di macchine, il piacere di guida è un aspetto del tutto secondario e quasi inesistente.
Onestamente al contrario della prima serie …questa è guardabile !!! Non sembra neppure un furgone x il latte qualcosa faranno al di sotto della futura x1 ….si parla anche della nuova mini contryman che sarà’ più corta dell attuale! Ormai i telai auto sono come noi…. Si allargano, si accorciano si allungano a piacimento !!!
Per me in Bmw il mercato è saturo verso il basso proprio perché Bmw non si vuole sovrapporre a Mini. Ma staremo a vedere: non a caso se ne parlava 12 anni fa e non si è mai fatto nulla
Modelli "piccoli" non sono previsti. Anzi c'è una totale razionalizzazione. L'obiettivo delle case ora non è coprire ogni nicchia di mercato, ma andare nelle aree dove possono avere i più ampi margini. Ecco perché la nuova MINI 2023 (F66), non sarà altro che un ricarozzamento dell'attuale. La MINI EV 2023 (J01), invece, è costruita su un pianale cinese di Great Wall In bianco la MINI EV, in "giallo-nero" la MINI termica MHEV F66.
Vedremo….ma io penso che con la semplificazione dei telai e nello stesso tempo la loro duttililita’ x le auto elettriche …le case invece possano divertirsi a piacimento a fare tante auto diverse su gli stessi telai allungandoli, stringendoli, allargandoli ecc ecc ! Ormai tutto quello spazio x mettere il motore termico non servirà’ più …