Provo a rientrare IT. Per come la percepisco io, oggi le due case al top motoristicamente parlando e prescindendo dal target a cui si rivolgono sono proprio BMW e Ferrari. Ogni motore che presentano è nei rispettivi segmenti un gioiello. Anche Porsche o Lamborghini fanno cose buone, ma per motivi diversi li metto un filo sotto BMW e Ferrari. Mercedes fa tante cose, anche lei dal 4L al V12, diesel inclusi. Però è una produzione più anonima e non sempre all'altezza della concorrenza. Mi fa ridere invece sentir dire che Ferrari andava bene 20 anni fa, cioè nell'86! Negli anni '80 tranne qualche chicca non rappresentativa della produzione standard quali F40 o 288GTO, a Maranelle facevano dei carrozzoni ben vestiti e con un bel suono ma sono stati gli anni più bui della produzione stradale. Per quanto riguarda BMW mi dispiace che oggi non si cimenti in quella che io ritengo la tesi di laurea nonchè la massima espressione del motorismo: il V12 aspirato dalla potenza specifica record. Insomma non c'è un erede del V12 che spingeva la McLaren F1, i V12 delle Phantom o delle 760i è roba da cummenda o poco più.
io e te siamo quasi sempre allineati...ma cmq non preoccuparti colui che diceva ste cazzate si è svelato per quello che è effettivamente bmw motoristicamente parlando è al top assoluto, l'assenza del V12 "serio" secondo me è da ascrivere a una semplice questione di marketing, bmw non ha intenzione di inserirsi nel settore supercar che oggi come oggi è parecchio affollato rimane posizionata dove è ora e dove sta facendo dei margini pazzeschi
Riporto da EVO una considerazione che condivido al 100%: Ferrari sta vivendo un periodo magico, al top in F1, al top nella produzione con ampia scelta di modelli (per la categoria ovviamente) superichiesti, design da infarto ed efficacia prestazionale, auto per gentleman driver da corsa, dal Challenge al Fia GT, FXX per i trackday e esageriamo.. in casa Maserati MC12 e MXX! Siamo allo Zenith. Una seconda giovinezza dopo quelle dell'epoca d'oro degli anni 50/60. Per chi avesse la memoria corta dico solo che prima del 456GT e del 355 erano allo sbando, nella produzione e spesso anche in F1. Faccio notare che negli anni 70 e anche dopo la Porsche era dieci spanne avanti a Ferrari sia come prestazioni globali che come affidabilità, basti pensare a cosa aveva a listino la Ferrari ai tempi del Carrera Rs 2.7 per ridere fino a domani. L'artefice della rinascita è stato Montezemolo, coniugando tradizione e innovazione e offrendo auto del design senza tempo. Io non son mai stato un fan Ferrari in particolare, tantomeno sono uno di quelli con le fette di prosciutti agli occhi, ma ad oggi non riconoscere la grandezza Ferrari è semplicemente da ottusi. Sono da anni e anni un affezionato sostenitore del Made in Germany inteso come Porsche e BMW (il resto per me non esiste), ma mi inchino di fronte a cioò che è oggi Ferrari e mi provoca un'erezione il solo pensiero di un 575 o un 599. Idem BMW, pur rivolgendosi ad una clientela diversa e facendo soprattutto numeri diversi, a mio avviso riesce ancora a stupire anno dopo anno. Il mio punto di vista è che oggi BMW faccia macchine che non sono più paragonabili con Audi, Mercedes o Jaguar, sono talmente superiori per certi aspetti che i confronti si fanno con Porsche o Ferrari. I motori sono uno di questi aspetti.
Parere personale.... già paragonare BMW a Ferrari è una cosa che non stà ne in cielo ne in terra. Sono 2 case completamente diverse, che producono auto per 2 tipi di acquirenti completamente opposti.
Fare dei semplici paragoni tra case automobilistiche è un poco riduttivo, se vogliamo scendere un po' nel profilo tecnologico di un propulsore. Chi ha ancora qualcosa da dire nel campo dei Ciclo Otto aspirati ad elevata potenza specifica sono BMW, Ferrari e Porsche. E non si tratta di bacchetta magica, ma di produttori che investono tanto nella ricerca, nella formazione e scoperta di nuovi abili ingegneri, e nel rischiare capitali più sulla qualità che non sul prodotto di sicuro ritorno economico. Il titanio nelle masse mobili invece dell'acciaio, il Valvetronic, il carter secco, le fibre sintetiche, il magnesio... Ormai nella produzione di serie di questi modelli ci sono sempre più innovazione e ricerca del particolare che il gruppo Audi-VW o Mercedes ad esempio non hanno intenzione di praticare. Forse non per mancanza di competenza ma solo per scelte di merchandising o di mantenimenti di target. Dire che BMW è meglio di Ferrari o il contrario è un po' come dire 1Kg di piume pesa più di 1Kg di piombo. Mettiamo a paragone due modelli, due prodotti. Mettiamo a paragone il V10 dell'M5 con il V12 della Enzo, e traiamo delle conseguenze.
Non puoi paragonare direttamente una Z4M con un 599. Forse si può provare con una M6 e una Scaglietti. Ma il filo conduttore comune invece è la cura maniacale per la meccanica in funzione del piacere di guida e l'essere in grado di essere sempre un passo avanti alla concorrenza. Ogni volta che viene presentato un nuovo propulsore Ferrari o BMW è un evento, se lo presenta l'Audi piuttosto che Jaguar è poco più di una curiosità. Un altro aspetto comune che avverto di questi due marchi è di come riescono ad evolvere senza stravolgere i canoni classici di una sportiva e relativa guida. Senza tanti voli pindarici sono rimasti fedeli alla TP ad esempio, quando quasi tutti gli altri si sono convertiti al 4x4, in parte o in toto. Ferrari non è Lamborghini che oggi ha in listino solo 4x4! Ma ve lo immaginavate 15 o 20 anni fa se vi avessero detto che un giorno le Lambo sarebbero state solo a trazione integrale? O una 911 Turbo che da "widow maker" si è trasformata in un simpatico orsacchiotto di peluche? La grande abilità di Ferrari e BMW è questa costante ricerca in tecnologia per evidenziare certi aspetti di guida o passionali, non per trasformarli del tutto in qualcosa di sintetico. Che gli acquirenti BMW e Ferrari siano completamente diversi è un'altra cosa che non condivido. Intanto perchè molti possessori di Ferrari che conosco sono anche clienti BMW o Mini. Al massimo è diverso il portafoglio. Entrambi si aspettano una macchina veloce, tecnicamente curata e improntata più al piacere di guida che all'uso stile elettrodomestico. Che questi aspetti poi vengano riversati su modelli non direttamente in concorrenza, dal prezzo diverso e da una diversa diffusione può cambiare i numeri ma non il concetto o la sostanza. Non fate come Quattroruote che confronta solo modelli in diretta concorrenza, adottate un'ottica più ampia e trasversale, cercate di vedere oltre il vostro naso.:wink:
Io su questo discorso quoto il buon marco come al solito ma con qualche differenza...! Io il paragone BMW Ferrari cmq lo vedo fattibile solo a livello di tecnica pura nei motori...! I motori M, ma anche certi diesel o il 3.000 aspirato sono dei capolavori..e fin qui ci siamo tutti...! Ma Ferrari progetta cosa comepletamente diverse..tanto diverse da non poter essere in qualche modo confrontate... se non per appunto quel legame di pensiero che Marco ha espresso mooolto bene...!:wink: Il V10 della M5 è una cosa imbarazzante per quanto viaggia... per il suono..per come prende i giri...e lo stesso dicasi per gli M 6 cilindri... Ma un motore Ferrari è a modo mio cmq un qualcosa di un gradino in più... Sarà che sono fatti con meno accorgimenti verso il grande pubblico... saranno più delicati (manutenzione Ferrari c'è da spararsi.. il V10 della M5 fa 100.000 km sereno...) ma cmq hanno quel qualcosa in più come è giusto che sia del resto... ieri ho beccato due 430... sentirli accellerare è un qualcosa che ti passa la pelle..ti entra nel sangue e tel o scute da farti salire brividi e adrenalina... Dove BMW invece è per me regina..è nel dare alle grandi masse qualcosa di così esclusivo come sono i suoi motori....! Gioielli di prestazioni..carattere...e potenza in grado di durare per qualche centinaia di migliaio di km senza troppi lavori....E con prestazioni di eccellenza assoluta.... Questo oggi se ci pensate fa paura... è semplicemente incredibile... Detto questo... io cmq non sono così estremo... e metto nella schiera di certi propulsori, insomma nel gotha della poroduzione mondiale anche altri motori, come il V8 della RS4, il boxter della 996/997 GT3, il 2000 Vtec Honda e seppure meno, qualche turbo (Porsche Turbo, Audi Rs4 B5...Subaru..etc...) perchè ritengo cmq che il motore vero sia aspirato....
Il motore della Gt3 è molto più raffinato di quello dell'M3(bielle in titanio,carter secco,...) ma non è diffuso x niente per cui non lo considerano neanche nelle classifiche.
Il 3.6 boxer della GT3/GT2/Turbo è un propulsore che è nato con la GT1. E' a tutti gli effetti una base da competizione. E con esso tutta la sequenza di organi accessori e di trasmissione connessi. Un cambio ad ingranaggi elicoidali con le corone dei rapporti sfilabili dai due alberi è qualcosa che non si trova nella produzione di serie.
Il motore del GT3 è un bel motore, tanto di cappello. Però Porsche fa poche varietà di motori, ed escluso questo non è che gli altri siano capolavori assoluti. Quindi motoristicamente io apprezzo di più BMW perchè si cimenta su più temi e mediamente raggiunge risultati degni di nota. Anche il V10 del Carrera GT è un signor motore, ma fa io escluderei le supercar a tiratura limitata parlando di un marchio in generale.
Beh intanto qui si parla di BMW Vs. Ferrari, e non BMW e Ferrari Vs. tutte le altre case. Poi io non ho mai detto che gli acquirenti BMW e Ferrari sono completamente diversi, ho solo detto che comprano tali vetture per 2 scopi diversi. Chi possiede un F430 Challenge può anche avere in garage una M5, ma sicuramente la prima la usa per uno scopo ludico-sportivo, la seconda per andare a fare la spesa. E poi se proprio dobbiamo fare un confronto tra le 2 case allora bisogna farlo sull'intera gamma di veicoli nn solo su 2 modelli specifici. Confrontare Ferrari a Lamborghini per mè è una cosa intelligente, confrontare Ferrari a BMW è un pò come paragonare Fiat a Mercedes
Punti di vista. Per me Ferrari ha più analogie con BMW che con Lamborghini dopo l'avvento Audi. E.. il 430 Challenge per adesso è ad uso esclusivamente ludico visto che non è targabile.
Strano, quindi dici che mi sono fatto 15 Km di tangenziale milanese seguendo un F430 Challenge targato svizzero che in realta stava girando su strada privata???? Caspita deve avere proprio tanti soldi il tipo del Ferrari per potersi permettere di comperare l'intero tratto della tangenziale Ovest
Se l'ha trasformata da solo o era un prototipo non lo so. Quello di cui sono sicuro che le 430 Challenge sono quelle per il monomarca.