BMW serie e34

Discussione in 'BMW Serie 5: E12/E28/E34' iniziata da TORRE, 9 Novembre 2005.

  1. batmobile

    batmobile Presidente Onorario BMW

    15.503
    902
    25 Marzo 2004
    Reputazione:
    21.716.159
    dalla 02 alla e36.
    Non ha il clima.
    Tra poco andrà in vendita una 535i di un mio amico di Napoli, sui 4 K circa--- fai i conti:wink:
     
  2. fasolini6

    fasolini6 Presidente Onorario BMW

    17.588
    1.026
    12 Luglio 2006
    Reputazione:
    14.828.740
    Golf variant TGI - Citigo metano
    Di che anno che optional?Km?
     
  3. MixCompacte36

    MixCompacte36 Presidente Onorario BMW

    6.833
    466
    30 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.634.558
    316i Compact e36 / 320d e46
  4. COSMOPOWER

    COSMOPOWER Direttore Corse

    2.329
    37
    20 Aprile 2007
    Reputazione:
    1.009
    ///Cosmopower-MB classe A
    Preferisco il 535i,
    con autobloccante :wink:
     
  5. batmobile

    batmobile Presidente Onorario BMW

    15.503
    902
    25 Marzo 2004
    Reputazione:
    21.716.159
    dalla 02 alla e36.
    88, asi, nera, pelle nera, clima, sedili elettrici, alcuni ammennicoli:wink:
     
  6. noospy

    noospy Secondo Pilota

    977
    10
    25 Dicembre 2006
    Reputazione:
    213
    ex 520i E34 - BMW F650GS
    Infatti, non mi convincono molto, sono strane. Chissà come mai, ma comunque non credo dipenda dal kmtraggio. In ogni caso se la trovo in Italia preferisco prenderla qui.

    E' molto bella ma: non mi piace il colore e per togliere tutte quelle robe che ci ha messo sopra penso dovrei spendere comunque molti soldi.

    Ho un amico meccanico, che il tagliandone me lo fa a 800/1000 €, scegliendo io che ricambi usare. Ma non conosco nessun carrozziere, quindi ne cercherei una dove, almeno subito, non debba fare lavori di carrozzeria che non siano una lucidata.

    Stesso discorso di sopra per quella francese, bella ma non mi convince (a parte il discorso del paraurti). Mi sembra comunque tenuta maluccio, boh! :-k:question:
     
  7. Bmw E34M50

    Bmw E34M50 Amministratore Delegato BMW

    3.764
    131
    19 Marzo 2009
    Reputazione:
    33.989
    Bmw E34 520 24V
    Ciao!sicuramente bello il serie 5 E34,vorrei però segnalarti qualche problemino cronico di questo modello:io ne posseggo una,e devo dire che gli interni,anche se trattati con cura,sono delicati!i pannelli interni delle porte si rigonfiano quasi tutti dopo tot anni,e sono da rivestire a nuovo!il tendalino in tessuto del tettuccio e della cappelliera posteriore tende a staccarsi,i sedili..insomma..quello lato guida è delicato,però ti parlo di interni in tessuto-velluto,non in pelle!la frizione a volte saltella a causa del volano bimassa se parti sotto i 2000giri minuto...qualche rumorino ma ino ino la trasmissione a volte lo dà..per il resto la meccanica è affidabilissima!ah,ti segnalo la guarnizione coperchio punterie che a causa dei bulloni di serraggio molto distanti tra loro a volte può trasudare un pochino!è un auto molto pesante,i freni sono un pò sottodimensionati secondo me,però l'abs lavora bene bene!é un auto molto affascinante,anche se marca un pò male con le forze dell'ordine,sei avvisato!per il resto vai tranquillo che non te la tocca nessuno...soprattutto i malintenzionati...è un modello che incute un certo timore reverenziale a certe persone...e questo rappresenta sicuramente un vantggio a volte..hèhe!
     
  8. noospy

    noospy Secondo Pilota

    977
    10
    25 Dicembre 2006
    Reputazione:
    213
    ex 520i E34 - BMW F650GS
    Ecco l'optional che mi mancava, il più importante!! ](*,) :mrgreen:

    Quanto costa un autobloccante, anche revisionato?

    Mi interessa, anche se devo vedere com'è la pelle, perchè su alcune vetture (anzi, quasi tutte) mi dà nausea l'odore. Potrei cambiarle i sedili e metterne di velluto manuali, ma sarebbe un peccato. Comunque quando ha deciso di venderla mi fai un fischio, che eventualmente mando qualche parente di Napoli a vederla? Grazie! :mrgreen::wink:


    Altra domandina: sulle vetture che montano uno dei vari orologi digitali/temporizzatori della ventilazione/computer di bordo, è possibile mettere il buon vecchio orologio analogico? E il contrario?
    Mi prenderete per scemo :mrgreen:, ma adoravo l'immediatezza di guardare l'ora nella E34 con l'analogico!
     
  9. noospy

    noospy Secondo Pilota

    977
    10
    25 Dicembre 2006
    Reputazione:
    213
    ex 520i E34 - BMW F650GS
    Ciao, grazie per le informazioni, ma la conosco molto bene perchè mio padre ha avuto una 520i M20 per 12 anni, fino al 2007! Ci sono praticamente cresciuto dentro e me la ricordo a memoria in ogni dettaglio, anche se sono 2 anni che non ci salgo, e anche se purtroppo non ho mai avuto occasione di guidarla per bene, ma solo clandestinamente per strada!

    Dei pannelli che si rigonfiano effettivamente mi ero dimenticato, a me però era successo solo con la porta posteriore sinistra, il tessuto sopra il manico si era staccato nel 1998 e non siamo mai riusciti a reincollarlo :eek:, alla fine ci abbiamo messo delle specie di puntine che lo tenevano perlomeno fermo, anche se un po' gonfio. Conoscete qualche metodo per sistemarle?

    Altra cosa: perdonate l'ignoranza, ma per saltellamento della frizione cosa intendete? Quando in partenza la macchina sobbalza e sembra avanzare a scatti?
     
  10. Bmw E34M50

    Bmw E34M50 Amministratore Delegato BMW

    3.764
    131
    19 Marzo 2009
    Reputazione:
    33.989
    Bmw E34 520 24V
    Per saltellamento della frizione,si,intendo quando lasci la frizione e l'auto strattona in partenza!eh..per i pannelli delle porte invece esistono 2 soluzioni!o ne trovi dei nuovi,ma io ho chiesto in BMW e mi hanno detto che non sono più disponibili,altrimenti è necessario rivolgersi ad un bravo artigiano autotappezziere che li sistema e li riveste a nuovo!costa qualcosina però!
     
  11. MixCompacte36

    MixCompacte36 Presidente Onorario BMW

    6.833
    466
    30 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.634.558
    316i Compact e36 / 320d e46
    sì, è possibile fare il passaggio tra digitale ed analogico; il contrario, BC su digitale, non so se sia possibile

    credo che si riferisca a questo problema, che però non dipende dal volano bimassa, come comunemente si ritiene, ma dal disco frizione, su cui si formano vetrificazioni che rendono il coefficente d'attrito disomogeneo.
     
  12. Bmw E34M50

    Bmw E34M50 Amministratore Delegato BMW

    3.764
    131
    19 Marzo 2009
    Reputazione:
    33.989
    Bmw E34 520 24V
    Chiedo scusa,ma il saltellamento della frizione accade anche con frizione nuova cioè a km zero!lo dico per esperienza personale!strano che si formino cristallizzazioni già nei primi km di utilizzo di una frizione nuova!soprattutto se la si usa con cura!
     
  13. noospy

    noospy Secondo Pilota

    977
    10
    25 Dicembre 2006
    Reputazione:
    213
    ex 520i E34 - BMW F650GS
    Ah ok! Bhe ma allora non mi importa, io la considero una caratteristica della macchina! :mrgreen: La mia l'ha fatto per talmente tanti anni che mi ci sono abituato, e ancora adesso dopo 2 anni ogni tanto sento che manca lo strattonamento quando parto con una delle 2 che abbiamo adesso! :lol: :mrgreen:

    Eh ma io intendevo una soluzione fai da te! :wink: Comunque spero che non mi servirà sulla prossima.. sgraaaaaaaaaaaaaaaaatt! :lol:
     
  14. Bmw E34M50

    Bmw E34M50 Amministratore Delegato BMW

    3.764
    131
    19 Marzo 2009
    Reputazione:
    33.989
    Bmw E34 520 24V
    Con la frizione si và un pò a fortuna con l'E34!la mia ora và benissimo!dai,speriamo che ne trovi una in eccellenti condizioni generali e non chilometrata,così potrai godertela per anni ed anni!!
     
  15. MixCompacte36

    MixCompacte36 Presidente Onorario BMW

    6.833
    466
    30 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.634.558
    316i Compact e36 / 320d e46
    Senza voglia di polemica, per carità, anch'io so di quel che parlo, io di e34 ne ho avute due, più altre due di miei zii.
    La frizione a km 0 è sempre stata perfetta; sulla 525tds ha cominciato a manifestare il problema verso i 200.000km: tuttavia, dopo una sana partenza in terza, l'ho tenuta sì fino ai 362.000km.

    Voglio tuttavia sottolineare che il problema si manifesta proprio quando si usa la frizione con molta delicatezza. Sempre che non siano stati commessi errori in fase di montaggio o non ci siano perdite di olio dal paraolio albero motore posteriore.:wink:
     
  16. noospy

    noospy Secondo Pilota

    977
    10
    25 Dicembre 2006
    Reputazione:
    213
    ex 520i E34 - BMW F650GS
    :wink:

    Mmmh infatti volevo chiederti Mix, come mai queste cristallizzazioni si formano dopo non molti km? La mia non ricordo quando ha cominciato a farlo, ma sicuramente al massimo intorno ai 120'000.
     
  17. noospy

    noospy Secondo Pilota

    977
    10
    25 Dicembre 2006
    Reputazione:
    213
    ex 520i E34 - BMW F650GS

    Scusami, mi ero perso la risposta.

    Ma allora, visto quello che mi dici, più che cristallizzazioni (che sono proprio modificazioni della struttura fisica del materiale, dovute magari a temperature elevate) sono zone in cui il materiale d'attrito è più consumato. Forse accade molto prima negli utilizzi in città, con continue partenze e fermate.


    Altra (ennesima, che palle! :mrgreen: ) domandina: il Check Control dà problemi? In particolare, fa come sull'E39 dove spesso alcuni pixel o zone di pixel smettono di funzionare dopo qualche anno?
     
  18. Bolletta

    Bolletta Presidente Onorario BMW

    10.422
    490
    26 Aprile 2006
    Reputazione:
    12.224.921
    Vari rottami bavaresi®
    noospy, se trovi un touring con pelle DI QUALSIASI COLORE facciamo cambio con i miei in velluto ('94 - 104.000km) :biggrin:
     
  19. MixCompacte36

    MixCompacte36 Presidente Onorario BMW

    6.833
    466
    30 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.634.558
    316i Compact e36 / 320d e46
    sembra paradossale, ma questo fenomeno avviene proprio per il generoso dimensionamento della frizione (come ti ho scritto, dopo oltre 300.000km il materiale d'attrito non era neppure totalmente consumato). Questo fa sì che durante l'azionamento si raggiungano temperature relativamente basse che non permettono alla superficie attiva di rigenerarsi: si determina un accumulo localizzato di materiale d'attrito esausto che finisce per vetrificarsi sotto l'effetto della pressione e della temperatura, una sorta di pressofusione.

    Ecco perché "bruciando" questo strato superficiale il problema scompare.

    2a domanda: sulla mia la strumentazione ha smesso di funzionare attorno ai 320.000km, nel senso che non funzionava più nulla; La strumentazione attuale, che ha circa 500.000km (ma ne segna 418.000 perché ho installato il mio code plug), funziona regolarmente anche se ha 1 dicesi 1 pixel poco luminoso dell'odometro.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 21 Marzo 2009
  20. Bolletta

    Bolletta Presidente Onorario BMW

    10.422
    490
    26 Aprile 2006
    Reputazione:
    12.224.921
    Vari rottami bavaresi®

    post rivelazione :eek:

    Mix, mi stupisco ogni giorno della tua competenza =D>
     

Condividi questa Pagina