BMW serie 3 VS Alfa Romeo 159

Discussione in 'BMW Serie 3 E90-E91-E92-E93' iniziata da Sofylove, 5 Ottobre 2008.

  1. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.509
    888
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    193.252.456
    F36 430d MSport
    Hai 1000 volte ragione... Ma il mio parere ad ignorarlo era proprio per mantenere il discorso su un carattere oggettivo e tecnico, almeno quanto più possibile... Perchè se si cade sul prezzo, la cosa è troppo soggettiva... Per noi i soldi vanno guadagnati, ma magari c'è gente che ne è piena e quindi si può permettere di pagare il doppio un'auto solo perchè "fa fighi"... Ed altri che invece la pagano il doppio in 500 rate + maxirata per fare i fighi e poter dire di avercela, e gli amici no :rolleyes:...

    Penso che su un forum tecnico ed altamente competente come questo, bisogna cercare di lasciare fuori queste "variabili" troppo opinabili, e concentrarci su cose oggettive e tecniche, che per fortuna, su queste auto, non mancano :wink:

    Se poi, si insiste nel dire che il prezzo è fondamentale in un confronto tecnico, beh, allora abbiamo finito i discorsi, visto che vince sempre e comunque l'Alfa, come hai giustamente detto, con una 3er base si compra una 159 full full, quindi gli argomenti sarebbero finiti :biggrin:

    E poi... Non nascondo che voglio anche evitare il discorso prezzo per evitare che l'aspetto tecnico (che poi ci appassiona) passi in secondo piano... Ossia, qualcuno potrebbe dire "beh, avrà tutte le mancanze del mondo ma costa il 30% in meno, quindi già va bene così"... Beh, sarebbe la morte del confronto tecnico :sad:... Allora, apriamo il listino e scegliamo l'auto, ignorando tutto il resto #-o Ed espandendo a tutte le auto, non venderebbero più Ferrari e similari (ad esempio, con molti meno soldi lasci dietro quasi tutto il repertorio Ferrari, ma evidentemente la Ferrari non è solo prestazioni cronometriche, no? :wink: )

    E' la mia personale opinione, ma la penso così :wink:
     
  2. Felis

    Felis Amministratore Delegato BMW

    3.427
    591
    24 Aprile 2009
    -
    Reputazione:
    218.929.603
    M135i xdrive
    Pienamente d'accordo. Trovo giusto tralasciare il prezzo quando si parla di differenze tecniche sui prodotti che dovrebbero rappresentare l'eccellenza.
     
  3. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.985
    2.938
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Alfa 1.750tbi

    Comunque, ragazzi, mi sono andato a rivedere i rilevamenti di Automobilismo in occasione della prova della 159 1.750tbi (che, ricordo, è stata quella che ha evidenziato i risultati migliori rispetto ad Auto e 4R):

    - Prestazioni: 0-100 in 7"86, 0-1000m in 28"53, vel max 236,6.

    - Consumi in km/l: urbano 7,7; extraurbano 12,3; autostrada 10,1.

    Francamente, a livello di consumo, siamo ben lontani da livelli d'eccellenza... Non lo voglio paragonare ad un 320d perché il confronto sarebbe impietoso, oltreché disomogeneo. Proverò invece ad azzardare un raffronto con un altro benzina, turbo, anzi biturbo, e con una cilindrata quasi doppia: l'N54 :eek:

    Ebbene, sempre Automobilismo, provando la 335i E.91 ha riscontrato: 7,2 in urbano, 13,4 in extraurbano, 11,3 in autostrada.

    Qualcuno obietterà che i prezzi delle due vetture sono ben diversi e ha ragione. Tuttavia, restando in un ambito prettamente tecnico, non si può non rilevare per l'ennesima volta che il 1.750tbi non è nulla, ma proprio nulla di speciale.

    Proviamo adesso a cercare qualcosa di più confrontabile in casa Audi. La prova che si avvicina di più della banca dati di Automobilismo è quella della A3 2.0tfsi s-tronic quattro da 200cv dichiarati.

    Allora, a fronte di prestazioni superiori (0-100 in 6"77, 0-1000m in 27"58, 230kmh), ha realizzato i seguenti consumi: 7,7 in urbano, 13,7 in extraurbano, 11,9 in autostrada. E parliamo di un propulsore peraltro più vecchio di qualche anno rispetto al 1.750...

    Boh... Non so come la vedete voi, ma, se tanto mi dà tanto, in versione 235cv (Giulietta), sarà ancora più assetato! :-k

    Infine, in merito ai "meravigliosi" Multiair, vi segnalo l'ennesima prova del 1.4 135cv di Auto appena uscito in edicola. Il giudizio sui consumi della Punto EVO è stato il seguente: "Stando a certe entusiastiche dichiarazioni, e all'effettiva tecnologia presente, era lecito ottenere qualcosa di meglio" (voto 7,5).

    Cara Fiat/Alfa, ne hai ancora tanta di strada da fare... ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  4. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Le considerazioni tecniche possono essere fatte tenendo conto fra le variabili anche il prezzo. Una cosa non esclude l'altra.

    Quanto al 2.0 Mjet, è migliorato molto superando alcuni limiti del 1.9 Mjet, e abbinato a una trasmissione più efficiente, come sulla Giulietta, ha raggiunto consumi vicinissimi quelli della BMW 120d.

    Da dire che BMW nel frattempo ha spostato l'asticella ancora avanti con il 184cv...
     
  5. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.509
    888
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    193.252.456
    F36 430d MSport
    Mi complimento per l'ottimo post, chiaro ed oggettivo =D>... E quoto anche le considerazioni, visto che tentavo di parlarne già da un po di post, ma mai in un modo così eccellente e chiaro :wink:

    P.S. Avevo usato la parola "aspettarsi", al posto di "ottenere"

    PPS @ Alex... Io continuo a non capire perchè, Alex, finisci sul prezzo :wink:... Ci sta sulla trazione, la posteriore costa di più, e su altre cosette varie, e sul blasone... Ma, per il motore, non mi dirai che il motore Alfa ed il relativo sviluppo è gratuito :wink:

    Come Gio ha fatto notare col confronto con l'N54, confronto che non mi era minimamente venuto in mente, vista la diversità di motore, di cubatura, di potenza e di prestazioni vere, non quelle "virtuali" sulla carta... Ebbene, l'Alfa riesce a consumare più o meno uguale :-k

    Mi domando: ma il fatto che l'Alfa costa "poco" (tra virgolette perchè non mi pare la regalino :wink:) la autorizza a fare dei motori che ciucciano come una Ferrari scarburata? :biggrin:

    Ovviamente è una battuta :wink:, ma ti giuro che non mi capacito della cosa... Sono motori nuovi, utilizzano tecnologie nuove e moderne, per le quali tanto di cappello, ma come cavolo fanno a consumare così tanto? #-o

    Spero sia chiaro, non è una critica gratuita, non ne vedrei il motivo... Cerco solo di capire dove stà l'inghippo... Scusatemi, ma dal punto di vista tecnico mi interessa veramente tanto... Un motore che sulla carta è oro, poi in pratica è piombo... Per strada ci si perde da qualche parte, ma dove?

    Non parliamo del peso, perchè è la scusante Alfa per eccellenza :biggrin:... Solo che per questi 100-150 Kg in più che forse pesa, sembra che viaggia col rimorchio... Se sulla mia metto 2 persone in più, non arriverò mai a consumare come un'Alfa, e non farei neanche uno 0-100 in quasi 10 secondi come la 1900 di pari generazione... quindi penso che bisognerebbe ricercare altrove la problematica :-k

    CX? Pare buono...

    Trasmissione? Qualcuno ha scritto che è efficiente, forse tu stesso, e lo prendo per buono, non ho motivi o conoscenze per dubitarne... Ma allora, cosa non funziona? :-k

    Sono felice per i toni presenti da entrambe le parti, ottimi e costruttivi =D>
     
  6. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    E' un insieme di cose, in cui il motore da solo un piccolo contributo.

    Si tratta di aereodinamica, efficienza della trasmissione, accorgimenti come l'efficient dynamic, ecc., tutto un insieme di fattori che possono essere raggruppati sotto il sostantivo "scorrevolezza", dove BMW è avanti da sempre e continua ad esserlo: con il mio ex 330 Ci facevo 10 km/lt di media :cool:

    Occorre fare 2 considerazioni:

    - in Fiat ne sono consapevoli e ci stanno lavorando, come dimostrano i risultati ottenuti dalla Giulietta con il 2.0 Mjet in fatto di consumi, proprio grazie alla trasmissione più efficiente

    - Alfa Romeo non rappresenta più l'eccellenza da molto tempo, purtroppo, solo che in un forum BMW dove la faziosità è sempre in agguato, il rischio è che si neghino anche le qualità che ha
     
  7. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.509
    888
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    193.252.456
    F36 430d MSport
    Perfetto :wink:

    Sull'ultimo punto, mi tiro fuori, mai negato la qualità di materiali o assemblaggi, non pretendo di avere conoscenze sui materiali così profonde da poterlo affermare, anzi, ho sempre detto che l'Alfa ha degli interni dove si percepisce una qualità superiore, merito anche dello stile minimalista della E90, che invece fa percepire una qualità inferiore a quella reale... Quale delle 2 utilizzi materiali migliori, beh, lo dirà il tempo :wink:

    Ma so che le BMW prodotte nel 2005 avevano una plancia che si sfogliava... E nella mia si sono sfogliate le maniglie interne, quelle pitturate con quelle pitture ad acqua con effetto seta... Ebbene, se va via il grigio e si vede il nero a chiazze, non è molto bello :evil: Anche negli sportelli posteriori, usati raramente :confused:

    Sulle 159, attendiamo feedback da qualche possessore :wink:
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  8. *Fede*

    *Fede* Presidente Onorario BMW

    7.239
    362
    13 Agosto 2007
    Reputazione:
    344.286
    320d Touring E46
    Su questo do un giudizio da osservatore...un mio caro amico spessissimo usa la 159 1.9jts (motorizzazione,IMHO, un pochettino discutibile)

    di suo padre,presa che aveva ca 25k adesso ne ha quasi 80k.....le condizioni degli interni, per quello che ho sempre potuto vedere,sono sempre state rimarcabili:wink:....nessun cambiamento dal momento dell'acquisto....una delle prime sensazioni all'interno,è la notevole solidità e plasticità dell'insieme che,complice la posizione piuttosto incassata per essere una berlinona,sembra ottimamente raccordata con il guidatore e il passeggero:wink:

    Su quest'ultimo punto,sono rimasto nuovamente sorpreso...l'Alfa,ha sempre dato un'intonazione sportiva alla posizione di guida dei propri modelli,investendo sul fattore dinamicità e compattezza:biggrin:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 22 Agosto 2010
  9. Eagledare

    Eagledare Amministratore Delegato BMW

    4.489
    320
    3 Luglio 2010
    Reputazione:
    700.775
    BMW 323 CI Coupè
    il fatto è che fiat si strascina per un brutto periodo in cui in fase di montaggio e qualche altra volta ha peccato in qualità, anche se nello stesso periodo ha inaugurato la prima auto ad iniezione diretta di gasolio con la croma, e quando ha introdotto il common rail che ora ha fatto inginocchiare anche il gruppo VW che avevano gli iniettori pompa

    adesso si tratta di riconquistare il mercato, pero cercando di far avvicinare piu clienti possibile non comportandosi con arroganza

    bmw puo anche permettersi di ballare sugli allori peccando a volte di superficialità senza troppo clamore, ed anche fornendo un assistenza succhiasangue e approssimativa avolte.
     
  10. Serpico73

    Serpico73 Collaudatore

    415
    8
    1 Maggio 2010
    Reputazione:
    337
    BMW 330d E91
    =D>=D>=D>.

    Aggiungo che l'Alfa Romeo le potenzialità le aveva ma il gruppo Fiat ha deciso di sacrificare dei validissimi motori sull'altare delle economie aziendali, vedi Bialbero Alfa sostituito con i motori modulari fiat con aggiunta di doppia accensione, i vecchi bialbero facevano senza problemi 400k chilometri non i twin spark di nuova generazione io ce l'ho avuto il ts e ho cambiato il variatore di fase tre volte in tre anni e solo una volta me lo hanno sostituito in garanzia, poi a 50000km l'albero motore si è sbilanciato:eek: e lo stesso problema lo hanno avuto altri 2 persone che conosco.. altro che motori longevi!

    Di Boxer ne ho avuti 2 di cui il 1.7 16v con 4 alberi a camme in testa, un vero gioiello e anche quelli il gruppo fiat ha deciso di terminare la produzione perchè erano troppo costosi da produrre:eek:.

    Il 3.2 della Gta anche quello un vero gioiello, anche solo da ammirare nel cofano, sostituito perchè costava troppo produrlo:eek: e sostituito con l'attuale e ben più economico 3.2 di origine Holden(Autraliana:eek:).

    Il downsizing della fiat è stato obbligato perchè il gruppo non aveva altro che motori di cilindrata superiore al 1.4 obsoleti, infatti hanno puntato moltissimo sul 1.4 unico motore a benzina che è riuscito bene perchè non aveva alternative. Infatti è stato per diverso tempo motore a benzina di punta della Bravo e della Delta, macchine che avrebbero meritato un motore più potente e che è arrivato solo adesso con il 1750. Il 1.4 tb non è stato montato sulla 147 sempre per motivi legati ai costi di adeguamento della vettura al motore ed è rimasta in listino per molto tempo con solo il 1.6 ts da 120cv e non ditemi che la 147 non avrebbe meritato un 2.0 turbo da 200cv per competere con la golf, se l'avessero fatta l'avrei cmprata anch'io! Le scelte fiat sono sempre e solo state dettate dal risparmio:eek: a sacrificio di un glorioso marchio qual'è stato e dovrebbe ancora essere l'Alfa Romeo.

    Così io ex Alfista guido con orgoglio una splendida berlina tedesca che mi dà molte soddisfazioni con un piacere di guida che non ha paragoni in casa Alfa e ammiro, quando ne vedo una, sempre l'Alfa 159 con quella sua linea stupenda pensando che bella che sarebbe se magari avesse la trazione posteriore e magari un 3000 biturbo diesel da 286cv o benzina da 306cv.... Se così fosse stato forse adesso avrei ancora un' Alfa al posto del mio 330d:-k.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 23 Agosto 2010
  11. Vinx87

    Vinx87 Secondo Pilota

    779
    57
    15 Giugno 2008
    Reputazione:
    7.575.568
    Panda30
    mmmm...a quanto pare una bmw carrozzata alfa farebbe contenti bmwisti e alfisti...
     
  12. scetti

    scetti Amministratore Delegato BMW

    3.208
    325
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    7.607.228
    M440IX G26
    fai 3 solo che io a 130kkm ho sbiellato direttamente ..... 20 ts
     
  13. MrTurbo

    MrTurbo Collaudatore

    287
    20
    25 Gennaio 2010
    Poggio Rusco (Mantova)
    Reputazione:
    2.150
    Alfa Romeo Giulia
    Se posso dire anche la mia, rimanendo in ambito puramente tecnico visto che dalla e91 sono passato alla 159 e cercando di essere imparziale ed oggettivo dico che sono entrambe vetture che soddisfano alla grande il piacere di guida, piacevoli da usare, sportive quanto basta, confortevoli ed anche belle da guardare quando sono parcheggiate :wink: :mrgreen:

    Poi ci sono alcune differenze che ho appurato personalmente, Pro159: l'alfa è leggermente più precisa di sterzo e sente meno la strada (a parità di gommatura), il cambio manuale della 159 è meno legnoso e contrastato di quello bmw, sulla 159 lo schienale ha la regolazione continua con manopola non come la bmw che ha la levetta a scatti come quella della fiat uno :evil:, il baule ha una forma decisamente più sfruttabile e ci sta una valigia di medie dimensioni in più, la 159 ha una plancia esteticamente più gradevole.

    PRO Bmw e91, ovviamente la trazione posteriore, consuma sempre molto meno a parita di prestazioni, è meglio insonorizzata, ha una frizione più leggera, gli accoppiamenti dei lamierati sono assai più precisi, ha un navigatore più moderno ed efficente, è tecnologicamente più avanti (leggi efficient dynamics), ha una gamma di motori molto più ampia con potenze nemmeno lontanamente immaginabili dall'Alfa.

    Tocco solo velocemente l'argomento qualità perchè faccio fatica ad essere obbiettivo, ho trovato in Bmw una qualità decisamente al di sotto delle aspettative, oltre alla miriade di problemi che mi hanno indotto a disfarmi della macchina mi hanno deluso anche alcune note stonate come la già citata regolazione del sedile stile fiat uno, l'impianto elettrico avvolto nel nastro isolante e l'eccessiva fragilità delle plastiche degli interni.

    Della qualità Fiat/Alfa Romeo invece non mi posso lamentare visto che ne ho avuto davvero tante in quasi 20 anni; i difetti più grossi li ho rilevati negli assemblaggi, poi si sà che le fiat dopo un scricchiolano, purtroppo è nel loro DNA :mrgreen: però i motori sono dei muli, problemi sempre pochi.

    Tornando al confronto, se da un lato sono 2 vetture indirizzate verso la stessa fascia di clientela, ognuna con le sue peculiarità ed i suoi pregi, dall'altro ci sono politiche aziendali opposte. Bmw investe in nuove tecnologie ed innovazioni e non ha paura di sperimentare linee azzardate e cilindrate di nicchia anche sulle vetture medie. Alfa Romeo/Fiat invece insegue, specula, ha paura ad investire in nuovi materiali, sfrutta motori nati per altre categorie di vetture (mi riferisco sopratutto agli holden) e poi abbandona i propri prodotti al loro destino come ha fatto per 159... La cosa triste è che 159 è un prodotto valido ma è stato bistrattato ed abbandonato dalla stessa casa.

    Sono convinto che se Alfa Romeo adottasse una politica più dinamica, anche copiando dalla concorrenza, cercando di colmare le lacune che conosciamo, recupererebbe immagine e fette di mercato. Poi non ho mai capito perchè un brand spacciato per sportivo o sportiveggiante non monta motori degni di questo nome, l'unica degna sembra essere ora la Giulietta QV da 235cv ma su 159 e Brera/Spider non c'è mai stata una motorizzazione di punta (il 3,2 holden è da censura...), si era parlato di un 6cyl mjet che non è mai arrivato e sinceramente un 1750 tbi, pur valido, non mi sembra certo sufficente per dare lustro al modello.

    Il problema più grande di Alfa Romeo probabilmente è il managment... :sad: Si spera per il futuro ma le notizie sono spesso confuse e contrastanti :-s
     
    Ultima modifica di un moderatore: 23 Agosto 2010
  14. ZagoDj

    ZagoDj Direttore Corse

    2.034
    50
    6 Luglio 2010
    Reputazione:
    2.228
    E91 touring 320d 177cv
    a me piacerebbe una 159 SW, con il "vecchio" 3.2 BMW, trazione posteriore, e dal peso di circa 1300 kili :-D

    chiedo troppo ?
     
  15. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.985
    2.938
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Si ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  16. ZagoDj

    ZagoDj Direttore Corse

    2.034
    50
    6 Luglio 2010
    Reputazione:
    2.228
    E91 touring 320d 177cv
    :evil:
     
  17. scetti

    scetti Amministratore Delegato BMW

    3.208
    325
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    7.607.228
    M440IX G26
    Tu chiedi la BMW che tutti sognamo.....anche con la carozzeria attuale:wink:
     
  18. Vinx87

    Vinx87 Secondo Pilota

    779
    57
    15 Giugno 2008
    Reputazione:
    7.575.568
    Panda30
    Chiedo scusa per la mia ignoranza ma quale sarebbe il vecchio 3.2 bmw?? quello della m3 e36 e della e46??
     
  19. ZagoDj

    ZagoDj Direttore Corse

    2.034
    50
    6 Luglio 2010
    Reputazione:
    2.228
    E91 touring 320d 177cv
    effettivamente vecchio è stato un appellativo poco felice ...

    diciamo l'ultimo L6 e non l'8 cilindri che monta adesso
     
  20. chicco81

    chicco81 Presidente Onorario BMW

    7.459
    144
    24 Maggio 2009
    Reputazione:
    10.829
    meglio non dirlo.......
    Quoto!!!un ottimo e generoso 6l...magari avercelo sotto il cofano!
     

Condividi questa Pagina